Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 Intro, 0, 1 | adeguamento del presbiterio (altare, ambone, sede), della navata (
2 Intro, 0, 5 | più rilevante; in esse l'altare risulta poco evidenziato
3 1, 0, 13 | alla porta, all'aula, all'altare e culmina nell'abside, grazie
4 2, 1, 15 | articolata in modo tale che l'altare ne costituisca il punto
5 2, 1, 15 | riferimento. La centralità dell'altare non va però intesa in senso
6 2, 1, 15 | e dinamico, e quindi l'altare non va collocato nel centro
7 2, 1, 15 | venga disposta attorno all'altare, quando l'articolazione
8 2, 1, 16 | presbiterio stesso che sono l'altare, l'ambone e la sede del
9 2, 1, 16 | occupato con i nuovi elementi: altare, ambone, sede presidenziale;~
10 2, 1, 16 | collocare nel presbiterio un altare, un ambone o una sede del
11 2, 1, 16 | croce che, posta sopra l'altare o accanto ad esso, sia ben
12 2, 1, 17 | 17. L'altare~L'altare nell'assemblea
13 2, 1, 17 | 17. L'altare~L'altare nell'assemblea liturgica
14 2, 1, 17 | questo è necessario che l'altare sia visibile da tutti, affinché
15 2, 1, 17 | conformazione e la collocazione dell'altare devono rendere possibile
16 2, 1, 17 | liturgici ad esso inerenti.~Se l'altare esistente soddisfa alle
17 2, 1, 17 | progettazione di un nuovo altare possibilmente fisso e, comunque,
18 2, 1, 17 | le dimensioni del nuovo altare dovranno essere differenti
19 2, 1, 17 | differenti da quelle dell'altare preesistente, evitando riferimenti
20 2, 1, 17 | tradizione, la mensa del nuovo altare 27 dovrebbe essere preferibilmente
21 2, 1, 17 | evidenza e la centralità dell'altare non è ammesso l'uso di materiali
22 2, 1, 17 | trasparenti.~Nel caso in cui l'altare preesistente venisse conservato,
23 2, 1, 17 | evidenza la mensa dell'unico altare per la celebrazione 28.~
24 2, 1, 17 | possibile erigere un nuovo altare fisso, si studi comunque
25 2, 1, 17 | comunque la realizzazione di un altare definitivo, anche se non
26 2, 1, 17 | delle reliquie presenti nell'altare preesistente, poiché solo
27 2, 1, 18 | correlata a quella dell'altare, il cui primato deve comunque
28 2, 1, 18 | sia posto in asse con l'altare e la sede, per rispettare
29 2, 1, 19 | collocata né a ridosso dell'altare preesistente, né davanti
30 2, 1, 20 | dominante sullo stesso altare - è stato, per circa quattro
31 2, 1, 20 | quindi la centralità dell'altare, deve riconoscere anche
32 2, 1, 20 | deve essere unico e che l'altare della celebrazione non può
33 2, 1, 20 | dominante, alle spalle dell'altare nuovo può in taluni casi
34 2, 1, 20 | percezione della centralità dell'altare e, data la distanza dai
35 2, 1, 20 | posto sulla mensa di un altare, ma piuttosto collocato
36 2, 1, 21 | presidente, né sui gradini dell'altare antico.~Nelle chiese in
37 2, 1, 24 | assumere nella decorazione dell'altare e degli altri luoghi della
38 2, B, 26 | fonte) verso l'Eucaristia (altare): tale percorso deve essere
39 2, B, 26 | chiesa, in concorrenza con l'altare.~In ogni caso la scelta
40 2, E, 38 | collocata davanti a una pala d'altare; il numero eccessivo o la
41 3, C, 51 | recupero della centralità dell'altare nuovo in rapporto all'altare
42 3, C, 51 | altare nuovo in rapporto all'altare preesistente che, essendo
43 3, C, 52 | mettere in evidenza l'unico altare e l'unico ambone. ~Nei santuari
44 3, D, 55 | unicità e centralità dell'altare sono preoccupazioni prioritarie
45 3, D, 55 | interconnessione dei suoi elementi (altare, ambone, sede presidenziale)
46 3, D, 55 | concorrenza con l'unico altare della celebrazione. Potranno
47 3, D, 59 | collocazione dei microfoni (altare, ambone, sede, guida del
48 Append2, A1 | Dedicazione della chiesa e dell'altare', Roma 1980, pp. 12-74;
49 Append2, A2 | Presbiterio: PNMR 258*~CE 50~PNC 7~Altare: IOE 91~PNMR 259-267; 268-
50 Append2, A3, 2| parola di Dio e serve all'altare.~Queste disposizioni servono
51 Append2, A3, 2| svolgimento dei sacri riti.~IV. L'altare~259. L'altare, sul quale
52 Append2, A3, 2| riti.~IV. L'altare~259. L'altare, sul quale si rende presente
53 Append2, A3, 2| convocato per la Messa; l'altare è il centro dell'azione
54 Append2, A3, 2| si deve compiere sopra un altare fisso o mobile; fuori del
55 Append2, A3, 2| tovaglia e il corporale.~261. L'altare si dice "fisso" se è costruito
56 Append2, A3, 2| chiesa vi sia di norma l'altare fisso e dedicato. Sia costruito
57 Append2, A3, 2| nella Chiesa, la mensa dell'altare fisso sia di pietra, e più
58 Append2, A3, 2| conveniente e solido.~264. L'altare mobile può essere costruito
59 Append2, A3, 2| la pietra consacrata nell'altare mobile o nel tavolo sul
60 Append2, A3, 2| uso di collocare sotto l'altare da dedicare le reliquie
61 Append2, A3, 2| V. La suppellettile dell'altare~268. Per rispetto verso
62 Append2, A3, 2| Cristo, si distenda sopra l'altare almeno una tovaglia, che
63 Append2, A3, 2| adatta alla struttura dell'altare per la forma, la misura
64 Append2, A3, 2| siano collocati o sopra l'altare, oppure accanto ad esso,
65 Append2, A3, 2| presente la struttura sia dell'altare che del presbiterio, in
66 Append2, A3, 2| compie o viene collocato sull'altare.~270. Inoltre vi sia sopra
67 Append2, A3, 2| Inoltre vi sia sopra l'altare, o accanto ad esso, una
68 Append2, A3, 2| Eucaristia sia collocata in un altare, o anche fuori dell'altare,
69 Append2, A3, 2| altare, o anche fuori dell'altare, in un luogo della chiesa
70 Append2, A3, 3| 1983'~Precisazioni~14. L'altare (cf PNMR n. 262)~L'altare
71 Append2, A3, 3| altare (cf PNMR n. 262)~L'altare fisso della celebrazione
72 Append2, A3, 3| diocesane, l'opportunità di un altare "mobile" appositamente progettato
73 Append2, A3, 3| progettato e definitivo.~Se l'altare retrostante non può essere
74 Append2, A3, 3| attenzione a non ridurre l'altare a un supporto di oggetti
75 Append2, A3, 3| per la costruzione dell'altare (cf PNMR n. 263), per la
76 Append2, A3, 4| 152-162~Dedicazione di un altare - Premesse~I. Natura e dignità
77 Append2, A3, 4| I. Natura e dignità dell'altare~Cristo, altare del suo sacrificio~
78 Append2, A3, 4| dignità dell'altare~Cristo, altare del suo sacrificio~152.
79 Append2, A3, 4| fu vittima, sacerdote e altare del suo stesso sacrificio.~
80 Append2, A3, 4| Cristo come pontefice sommo e altare vivente del tempio celeste,
81 Append2, A3, 4| dell'angelo santo, sull'altare del cielo (cf Eb 4,14; 13,
82 Append2, A3, 4| 6).~Anche il cristiano è altare spirituale~153. Se vero
83 Append2, A3, 4| spirituale~153. Se vero altare è Cristo, capo e maestro,
84 Append2, A3, 4| immolato a Dio, finché l'altare è pronto", o da san Policarpo,
85 Append2, A3, 4| santamente, perché "sono altare di Dio". A queste espressioni
86 Append2, A3, 4| Gregorio Magno: "Che cos'è l'altare di Dio se non l'anima di
87 Append2, A3, 4| A buon diritto, quindi, altare di Dio vien chiamato il
88 Append2, A3, 4| il Signore Gesù edifica l'altare della Chiesa.~L'altare,
89 Append2, A3, 4| l'altare della Chiesa.~L'altare, mensa del sacrificio e
90 Append2, A3, 4| per offrire al Padre sull'altare della croce, rese sacra
91 Append2, A3, 4| celebrare la sua Pasqua. L'altare è quindi mensa del sacrificio
92 Append2, A3, 4| pane" (1 Cor 10,16-17).~L'altare, segno di Cristo~155. In
93 Append2, A3, 4| già nei tempi antichi, un altare stabilmente destinato alla
94 Append2, A3, 4| della cena del Signore.~L'altare cristiano è, per sua stessa
95 Append2, A3, 4| e il sangue di Cristo.~L'altare è pertanto, in tutte le
96 Append2, A3, 4| Chiesa.~Per il fatto che all'altare si celebra il memoriale
97 Append2, A3, 4| indotti a scorgere nell'altare un segno di Cristo stesso;
98 Append2, A3, 4| nota affermazione che "l'altare é Cristo".~L'altare, onore
99 Append2, A3, 4| che "l'altare é Cristo".~L'altare, onore dei martiri~156.
100 Append2, A3, 4| martiri~156. La dignità dell'altare consiste tutta nel fatto
101 Append2, A3, 4| dei martiri che onorano l'altare, ma piuttosto è l'altare
102 Append2, A3, 4| altare, ma piuttosto è l'altare che dà prestigio al sepolcro
103 Append2, A3, 4| del Capo, conviene che l'altare venga eretto sui sepolcri
104 Append2, A3, 4| dei martiri o che sotto l'altare siano deposte le loro reliquie,
105 Append2, A3, 4| vittima. Egli però sta sopra l'altare, perché ha patito per tutti;
106 Append2, A3, 4| saranno collocati sotto l'altare". Una collocazione che sembra
107 Append2, A3, 4| Apocalisse: "Vidi sotto l'altare le anime di coloro che furono
108 Append2, A3, 4| martiri deposte sotto l'altare che esprimono questa testimonianza
109 Append2, A3, 4| interezza.~II. Erezione dell'altare~157. È opportuno che in
110 Append2, A3, 4| in ogni chiesa ci sia un altare fisso. Negli altri luoghi
111 Append2, A3, 4| alle sacre celebrazioni, l'altare può essere fisso o "mobile".
112 Append2, A3, 4| essere fisso o "mobile". Altare fisso è quello che fa corpo
113 Append2, A3, 4| come tale, inamovibile; altare mobile è quello che si può
114 Append2, A3, 4| chiese venga eretto un solo altare; l'unico altare, presso
115 Append2, A3, 4| un solo altare; l'unico altare, presso il quale si riunisce
116 Append2, A3, 4| tuttavia erigere un secondo altare in una cappella possibilmente
117 Append2, A3, 4| Santissimo Sacramento; sull'altare di questa cappella si potrà
118 Append2, A3, 4| ornamento della chiesa.~159. L'altare si costruisca separato dalla
119 Append2, A3, 4| simbolismo biblico dell'altare, la mensa dell'altare fisso
120 Append2, A3, 4| dell'altare, la mensa dell'altare fisso deve essere di pietra
121 Append2, A3, 4| Per sua stessa natura, l'altare è dedicato a Dio soltanto,
122 Append2, A3, 4| si devono collocare sull'altare né statue, né immagini di
123 Append2, A3, 4| deporre sulla mensa dell'altare.~162. Verrà opportunamente
124 Append2, A3, 4| romana di deporre sotto l'altare reliquie di martiri o di
125 Append2, A3, 4| reliquie. È meglio dedicare l'altare senza reliquie, che riporre
126 Append2, A3, 4| non si deve sistemare sull'altare, né inserire nella mensa,
127 Append2, A3, 4| tenuta presente la forma dell'altare.~
128 Append2, B | altari~Can. 1235 - § 1. L'altare, ossia la mensa sulla quale
129 Append2, B | in ogni chiesa vi sia l'altare fisso; invece negli altri
130 Append2, B | alle celebrazioni sacre, l'altare può essere fisso o mobile.~
131 Append2, B | della Chiesa, la mensa dell'altare fisso sia di pietra e per
132 Append2, B | qualsiasi materia.~§ 2. L'altare mobile può essere costruito
133 Append2, B | tradizione di riporre sotto l'altare fisso le reliquie dei martiri
134 Append2, B | santi.~Can. 1238 - § 1. L'altare perde la dedicazione o la
135 Append2, B | profani.~Can. 1239 - § 1. L'altare, sia fisso che mobile, deve
136 Append2, B | uso profano.~§ 2. Sotto l'altare non sia riposto alcun cadavere;
|