Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierici 1
chiesa 162
chiesa-edificio 5
chiese 114
chiuso 3
ci 4
ciascun 1
Frequenza    [«  »]
136 altare
128 delle
116 al
114 chiese
107 alla
103 adeguamento
103 sia
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

chiese

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 Present | La progettazione di nuove chiese" (1993) e negli Orientamenti " 2 Present | metodi dell'adeguamento delle chiese esistenti perché esse, in 3 Avvert, 0 (1)| costruire e nel restaurare le chiese, con il consiglio dei periti, 4 Intro, 0, 1 | 1. L'adeguamento delle chiese, segno di fedeltà al Concilio~ 5 Intro, 0, 1 | adeguamento liturgico 2 delle chiese è parte integrante della 6 Intro, 0, 1 | Concilio. L'adeguamento delle chiese non si può considerare un 7 Intro, 0 (2) | evidenza il fatto che le chiese hanno in sè la capacità 8 Intro, 0 (2) | processo di "adeguamento" le chiese ritrovano la propria permanente 9 Intro, 0, 1 | per l'adeguamento delle chiese alla riforma liturgica. 10 Intro, 0, 2 | adeguamento liturgico delle chiese, che nel nostro Paese presenta 11 Intro, 0, 3 | come procedere perché le chiese cattedrali, parrocchiali, 12 Intro, 0, 3 | santuari e altri tipi di chiese siano messe in grado di 13 Intro, 0, 3 | adeguamento liturgico delle chiese, per dare attuazione alle 14 Intro, 0, 4 | adeguamento liturgico delle chiese non è fatto di interesse 15 Intro, 0, 4 | adeguamento liturgico delle chiese evidenzia, a suo modo, il 16 Intro, 0, 4 | interventi di adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica 17 Intro, 0, 4 | dal momento che le nostre chiese, nel complesso, sono manifestazioni 18 Intro, 0, 4 | importanza per il Paese. Molte chiese costruite più di cinquant' 19 Intro, 0, 4 | cinquant'anni fa, e alcune chiese più recenti, sono soggette 20 Intro, 0, 4 | ambientali 6 .~Sulle nostre chiese, dunque, convergono interessi 21 Intro, 0, 5 | comunitaria, attiva e partecipata chiese progettate, costruite e 22 Intro, 0, 5 | Con grande frequenza nelle chiese da adeguare, per ragioni 23 Intro, 0, 5 | adeguamento delle nostre chiese non è operazione da sottovalutare 24 Intro, 0, 5 | adeguamento delle nostre chiese alla liturgia si richiedono 25 Intro, 0, 6 | attua l'adeguamento delle chiese: lo spazio per la celebrazione 26 Intro, 0, 7 | adeguamento liturgico delle nostre chiese. Primi fra tutti, ai Vescovi 27 Intro, 0 (8) | La Progettazione di nuove chiese".~ 28 Intro, 0, 9 | La progettazione di nuove chiese' del 18 febbraio 1993 e 29 Intro, 0, 9 | culturale, continua a costruire chiese nuove e a creare nuove opere 30 1 | I. - Le chiese, la storia e la liturgia~ 31 1, 0, 10 | tema dell'adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica 32 1, 0, 10 | identità stessa delle nostre chiese.~ 33 1, 0, 11 | sacrificio di lode. Nelle chiese inoltre la comunità credente 34 1, 0, 12 | generazioni. Analogamente le chiese, mentre sono al servizio 35 1, 0, 12 | che lo hanno espresso. Le chiese, infatti, sono realtà storiche; 36 2, 0, 14 | adeguamento liturgico delle chiese, procederemo sulla base 37 2, 0, 14 | inoltre per conoscere le chiese, le opere, gli arredi e 38 2, 0, 14 | valorizzazione delle nostre chiese, da realizzare gradualmente 39 2, 1, 15 | la progettazione di nuove chiese 17: ciò consentirà le opportune 40 2, 1, 16 | esclusa, soprattutto per le chiese parrocchiali, l'eventualità 41 2, 1, 19 | presidente non vescovo 35.~Nelle chiese cattedrali, monastiche, 42 2, 1, 20 | maggior parte delle nostre chiese, per note ragioni storiche, 43 2, 1, 20 | adeguamento liturgico delle chiese esistenti, mirante a esaltare 44 2, 1, 21 | dell'altare antico.~Nelle chiese in cui esiste una "cantoria" 45 2, 1, 22 | esistenti, specialmente nelle chiese collegiate e monastiche, 46 2, 1, 23 | La cappella feriale~Nelle chiese di medie e grandi dimensioni, 47 2, B, 25 | Fra tali "luoghi", nelle chiese cattedrali e nelle chiese 48 2, B, 25 | chiese cattedrali e nelle chiese parrocchiali, delle quali 49 2, B, 25 | considerazione anche le chiese di recente costruzione, 50 2, C, 32 | soluzione pare adatta per le chiese nelle quali si celebra con 51 2, D, 35 | presenta alla porta delle chiese deve sentirsi ospite gradito 52 2, D, 35 | è necessario rendere le chiese accessibili a tutti, accoglienti, 53 2, D, 35 | antistanti o circostanti le chiese 56 devono essere conservati, 54 2, D, 35 | dialogo quotidiano.~Nelle chiese di grandi dimensioni, qualora 55 2, D, 35 | gli atri e le porte delle chiese vanno usati con la massima 56 2, E, 36 | iconografico e devozionale~Le chiese, nella loro quasi totalità, 57 2, E, 36 | artistico.~In genere, nelle chiese antiche viene sviluppato 58 2, E, 36 | mistagogica". In altre chiese il patrimonio iconografico 59 2, E, 36 | apparato iconografico delle chiese più recenti costituisce 60 2, E, 36 | forme diverse, inoltre, le chiese sono caratterizzate dalla 61 2, E, 37 | progetto di adeguamento delle chiese alla riforma liturgica deve 62 2, E, 38 | ridurre a quattro.~Nelle chiese dotate di abbondante apparato 63 2, E, 39 | 39. Chiese prive di immagini~Per le 64 2, E, 39 | prive di immagini~Per le chiese costruite negli ultimi decenni 65 2, E, 39 | immagini consuete nelle chiese cattoliche, come ad esempio, 66 2, E, 40 | iconografici incompleti~Nelle chiese nelle quali, a seguito di 67 2, E, 40 | analoghe, proveniente da altre chiese o dai depositi dei musei, 68 2, E, 42 | arredamento~Il patrimonio delle chiese è costituito anche da una 69 2, E, 43 | reliquiari~Nelle nostre chiese, fino a pochi anni fa, si 70 2, E, 44 | adeguamento liturgico delle chiese, dall'esame della situazione 71 2, E, 44 | fruibili dai visitatori.~Le chiese, essendo destinate al culto, 72 2, E, 44 | destinazione al culto delle chiese stesse e garantendone la 73 2, E, 44 | abitualmente, le nostre chiese sono in grado anche di dare 74 3, C | C. Le chiese da adeguare~ 75 3, C, 49 | elementi comuni ad altre chiese per cui si può legittimamente 76 3, C, 49 | identificare i diversi tipi di chiese si può far ricorso ad alcuni 77 3, C, 50 | Casi tipici di adeguamento: chiese cattedrali~A titolo esemplificativo, 78 3, C, 50 | posti da alcuni tipi di chiese da adeguare.~La cattedrale 79 3, C, 50 | madre di tutte le altre chiese di una diocesi in quanto 80 3, C, 51 | 51. Chiese parrocchiali~La chiesa parrocchiale, 81 3, C, 53 | 53. Chiese votive ~Per la chiese votive ( 82 3, C, 53 | 53. Chiese votive ~Per la chiese votive (oratori, cappelle 83 3, D, 55 | opere d'arte presenti nelle chiese, in armonia con il carattere 84 3, D, 56 | eventuali inadeguatezze nelle chiese rispetto alle nuove esigenze 85 3, D, 59 | adeguamento liturgico delle chiese deve comprendere i progetti 86 3, D, 59 | La progettazione di nuove chiese' 71, si raccomanda di curare 87 3, D, 59 | le torcere presenti nelle chiese, anche se non più in uso, 88 3, D, 59 | dei valori cromatici nelle chiese: perciò vanno studiate con 89 3, D, 59 | La progettazione di nuove chiese' 73, sia studiato e messo 90 3, D, 59 | pavimenti e il sottosuolo delle chiese.~d) L'impianto di diffusione 91 3, D, 59 | La progettazione di nuove chiese' 74, deve adattarsi a situazioni 92 3, D, 61 | civile~L'adeguamento delle chiese dovrà avvenire, in tutte 93 Concl, D, 62 | processo di adeguamento delle chiese alle esigenze della riforma 94 Append2 | tema di adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, 95 Append2 | progettazione e costruzione di nuove chiese, i principi teologici e 96 Append2, A1 | La progettazione di nuove chiese'. Nota pastorale della Commissione 97 Append2, A3, 1 | mantenga l'uso di esporre nelle chiese alla venerazione dei fedeli 98 Append2, A3, 2 | Disposizione e arredamento delle chiese per la celebrazione della 99 Append2, A3, 2 | generali~(...)~255. Tutte le chiese siano solennemente dedicate 100 Append2, A3, 2 | dedicate o almeno benedette. Le chiese cattedrali e parrocchiali 101 Append2, A3, 2 | e al riordinamento delle chiese, consultino la Commissione 102 Append2, A3, 2 | approvare progetti di nuove chiese, o di definire questioni 103 Append2, A3, 2 | siano pochi e, nelle nuove chiese, siano collocati in cappelle, 104 Append2, A3, 2 | Come per la costruzione di chiese, anche per ogni tipo di 105 Append2, A3, 3 | adattamento di particolari chiese e presbitèri, si studi, 106 Append2, A3, 4 | è pertanto, in tutte le chiese, "il centro dell'azione 107 Append2, A3, 4 | È bene che nelle nuove chiese venga eretto un solo altare; 108 Append2, A3, 4 | chiarezza ai fedeli. Nelle nuove chiese non si devono collocare 109 Append2, B | cumulativo già acquisito da altre chiese.~§ 2. Per comodità dei fedeli, 110 Append2, B | Ordinario del luogo, nelle altre chiese, oratori o cappelle private.~§ 111 Append2, B | non per giusta causa. ~Le chiese~Can. 1214 - Col nome di 112 Append2, B | presbiterale e i rettori delle chiese vicine, non giudica che 113 Append2, B | costruire e nel restaurare le chiese, con il consiglio dei periti 114 Append2, B | sacra liturgia.~§ 2. Le chiese, particolarmente quelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License