Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 Present | ragioni e i metodi dell'adeguamento delle chiese esistenti perché
2 Present | conservazione, la ricerca di adeguamento alle nuove esigenze e la
3 Present | coinvolti nel processo di adeguamento, per i professionisti e
4 Avvert | riferimento per l'attività di adeguamento liturgico degli organismi
5 Intro, 0, 1 | 1. L'adeguamento delle chiese, segno di fedeltà
6 Intro, 0, 1 | pubblicata per ribadire che l'adeguamento liturgico 2 delle chiese
7 Intro, 0, 1 | di fedeltà al Concilio. L'adeguamento delle chiese non si può
8 Intro, 0 (2)| Il termine "adeguamento" liturgico è stato scelto
9 Intro, 0 (2)| ad essa. Nel processo di "adeguamento" le chiese ritrovano la
10 Intro, 0, 1 | disposizioni specifiche per l'adeguamento delle chiese alla riforma
11 Intro, 0, 1 | riproporre, richiedono l'adeguamento del presbiterio (altare,
12 Intro, 0, 1 | quelle definitive e che, nell'adeguamento liturgico, si proceda con
13 Intro, 0, 2 | generale del problema~L'adeguamento liturgico delle chiese,
14 Intro, 0, 2 | idonee per procedere all'adeguamento degli spazi celebrativi
15 Intro, 0, 2 | i numerosi interventi di adeguamento liturgico finora realizzati
16 Intro, 0, 2 | confuso e approssimativo.~L'adeguamento degli spazi celebrativi
17 Intro, 0, 3 | importanti interventi di adeguamento liturgico delle chiese,
18 Intro, 0, 3 | storia. Il problema dell'adeguamento, tuttavia, oggi, si presenta
19 Intro, 0, 4 | della vita ecclesiale, l'adeguamento liturgico delle chiese non
20 Intro, 0, 4 | alcuni recenti interventi di adeguamento hanno suscitato prese di
21 Intro, 0, 4 | gruppi e le istituzioni. L'adeguamento liturgico delle chiese evidenzia,
22 Intro, 0, 4 | infine che gli interventi di adeguamento delle chiese secondo la
23 Intro, 0, 5 | accessi.~Per queste ragioni l'adeguamento delle nostre chiese non
24 Intro, 0, 5 | improvvisando. L'intervento di adeguamento non può essere affidato
25 Intro, 0, 5 | monumento.~Per progettare l'adeguamento delle nostre chiese alla
26 Intro, 0, 6 | relazione ai quali si attua l'adeguamento delle chiese: lo spazio
27 Intro, 0, 6 | questione del progettare l'adeguamento liturgico. Si individua
28 Intro, 0, 7 | indirettamente al problema dell'adeguamento liturgico delle nostre chiese.
29 1, 0, 10 | affrontare il tema dell'adeguamento delle chiese secondo la
30 1, 0, 10 | luce le ragioni per cui l'adeguamento, almeno in linea di principio,
31 2 | II. - L'adeguamento degli spazi celebrativi~
32 2, 0, 14 | Nell'affrontare il tema dell'adeguamento liturgico delle chiese,
33 2, 0, 14 | la quale ogni progetto di adeguamento, anche se rivolto a risolvere
34 2, 0, 14 | preparazione del progetto di adeguamento liturgico costituisce un
35 2, 0, 14 | contenute. Il progetto di adeguamento fornisce poi l'occasione
36 2, 0, 14 | si elabora il progetto di adeguamento liturgico, si lavori attentamente
37 2, 1 | A. L'adeguamento degli spazi per la celebrazione
38 2, 1, 15 | L'aula dell'assemblea~L'adeguamento degli spazi per la celebrazione
39 2, 1, 15 | necessarie integrazioni 18.~L'adeguamento dell'aula della chiesa,
40 2, 1, 15 | consente.~Nello studio dell'adeguamento liturgico dell'aula devono
41 2, 1, 16 | presbiterio~Il progetto di adeguamento del presbiterio ha un duplice
42 2, 1, 16 | di servizio 23.~Poiché l'adeguamento liturgico del presbiterio
43 2, 1, 18 | inserirlo nel progetto di adeguamento in modo da utilizzarlo normalmente
44 2, 1, 19 | possibile, si proceda all'adeguamento della cattedra episcopale
45 2, 1, 20 | tabernacolo eucaristico. L'adeguamento liturgico delle chiese esistenti,
46 2, 1, 20 | occasione dell'intervento di adeguamento sia dedicata una particolare
47 2, 1, 20 | occasione del progetto di adeguamento, tali argomenti vengano
48 2, 1, 20 | del progetto globale di adeguamento liturgico e dovranno tener
49 2, 1, 23 | dimensioni, nel progetto di adeguamento é opportuno prevedere uno
50 2, 1, 24 | suppellettili~Nei progetti di adeguamento liturgico vanno inseriti
51 2, 1, 24 | redazione dei progetti di adeguamento liturgico, data la rilevanza
52 2, B | B. L'adeguamento degli spazi per la celebrazione
53 2, B, 25 | escludere il loro eventuale adeguamento. In assenza di tale possibilità,
54 2, B, 25 | eventuali interventi di adeguamento, perciò, vanno studiati
55 2, B, 25 | spirituale.~In vista dell'adeguamento liturgico si prendano in
56 2, B, 26 | 26. L'adeguamento del fonte e del battistero~
57 2, B, 26 | si elabora un progetto di adeguamento è da escludere il trasferimento
58 2, B, 26 | evidenza dal progetto di adeguamento, evitando nel contempo impostazioni
59 2, B, 27 | liturgiche ~Nel progettare l'adeguamento liturgico del battistero
60 2, C | C. L'adeguamento degli spazi per la celebrazione
61 2, C, 30 | talvolta notevoli. Per l'adeguamento di tali luoghi e "sedi"
62 2, C, 31 | 31. Adeguamento del luogo della Penitenza~
63 2, C, 31 | Penitenza~Nel progetto di adeguamento, i luoghi della celebrazione
64 2, C, 31 | struttura del manufatto.~Nell'adeguamento degli spazi celebrativi
65 2, D | D. L'adeguamento dei luoghi sussidiari~
66 2, D, 34 | deposito~Nel progetto di adeguamento si verifichi che la sacrestia 55
67 2, D, 34 | opportuni interventi di adeguamento e di restauro.~Quando ciò
68 2, E | E. L'adeguamento del programma iconografico,
69 2, E, 37 | Criteri generali per l'adeguamento~Il progetto di adeguamento
70 2, E, 37 | adeguamento~Il progetto di adeguamento delle chiese alla riforma
71 2, E, 38 | maggiore frequenza nell'adeguamento dell'apparato iconografico
72 2, E, 38 | soluzione nel progetto di adeguamento riguardano, di solito: la
73 2, E, 38 | delineare il progetto di adeguamento si abbia grande rispetto
74 2, E, 44 | occasione del progetto di adeguamento liturgico delle chiese,
75 3 | elaborazione del progetto di adeguamento ~
76 3, A, 45 | committente del progetto di adeguamento liturgico 65 è il responsabile
77 3, A, 45 | preparazione del progetto di adeguamento il committente coinvolgerà
78 3, A, 46 | anche per i progetti di adeguamento liturgico. In particolare
79 3, A, 46 | gli esiti dei progetti di adeguamento. ~
80 3, B, 47 | del progettista 68 per l'adeguamento degli spazi celebrativi
81 3, C, 49 | 49. Aspetti generali dell'adeguamento~Ogni chiesa da adeguare
82 3, C, 49 | importanti in vista dell'adeguamento liturgico, come la destinazione
83 3, C, 50 | 50. Casi tipici di adeguamento: chiese cattedrali~A titolo
84 3, C, 50 | di ragioni il progetto di adeguamento liturgico della chiesa cattedrale
85 3, C, 50 | esempio per gli altri casi di adeguamento. ~In particolare si dovrà
86 3, C, 50 | attenzione contestuale all'adeguamento dei vari luoghi liturgici
87 3, C, 51 | richiede il progetto di adeguamento liturgico. Tale progetto
88 3, C, 51 | deve essere riservata all'adeguamento del battistero e del fonte
89 3, C, 52 | necessario che il progetto di adeguamento conferisca alla liturgia
90 3, C, 53 | ecc.) il problema dell'adeguamento liturgico è di solito meno
91 3, D | D. Il progetto di adeguamento~
92 3, D, 56 | progetto~Il progetto di adeguamento liturgico di una chiesa
93 3, D, 56 | valutarne più attentamente l'adeguamento.~Il progetto di adeguamento
94 3, D, 56 | adeguamento.~Il progetto di adeguamento non dovrà pregiudicare l'
95 3, D, 58 | progettista incaricato dell'adeguamento liturgico.~
96 3, D, 59 | impianti~a) Il progetto di adeguamento liturgico delle chiese deve
97 3, D, 59 | inseriti nel progetto di adeguamento. Siano scelti con cura in
98 3, D, 60 | documenti del progetto di adeguamento~Il committente abbia cura
99 3, D, 60 | riguardanti il progetto di adeguamento liturgico, in tutte le sue
100 3, D, 61 | normativa canonica e civile~L'adeguamento delle chiese dovrà avvenire,
101 Concl, D, 62 | culturale.~Il processo di adeguamento delle chiese alle esigenze
102 Append1 | redazione del progetto di adeguamento liturgico di una chiesa.~
103 Append2 | concordataria~'In tema di adeguamento delle chiese secondo la
|