Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

     Capitolo, §, Sottoparagrafo
1 | 100 2 Append2, A2 | Precis. C.E.I. 17*~BEN 1159-1162; 1495-1500~PNC 18~ 3 Append2, A2 | can. 858*~CE 52; 995~BEN 1163-1168~PNC 11~Luogo della 4 2, B (46) | Cfr. Ben., n. 1166.~ 5 Append2, A2 | 858*~CE 52; 995~BEN 1163-1168~PNC 11~Luogo della Penitenza: 6 1, 0 (13) | Cfr. PNMR, n. 253; CCC, n. 1186.~ 7 Append2, B | benedizione a norma del can. 1212.~§ 2. Gli altari, fissi 8 Append2, B | soprattutto tale culto.~Can. 1215 - § 1. Non si costruisca 9 Append2, B | e dell'arte sacra.~Can. 1217 - § 1. Compiuta opportunamente 10 Append2, B | avvenuta la dedicazione.~Can. 1219 - Nella chiesa legittimamente 11 Append2, B | diritti parrocchiali.~Can. 1220 - § 1. Tutti coloro cui 12 Append2, B | mezzi di sicurezza.~Can. 1221 - L'ingresso in chiesa durante 13 Append2, B | essere fisso o mobile.~Can. 1236 - § 1. Secondo l'uso tradizionale 14 Append2, B | all'uso liturgico.~Can. 1237 - § 1. Gli altari fissi 15 Append2, A2 | LDF 32-34~CE 51~BEN 1238-1241~PNC 9~Sede del presidente: 16 Append2, A2 | 48; 918-932; 972-978~BEN 1267-1278~PNC 8~Ambone: IOE 96~ 17 | 127 18 Append2, A2 | 918-932; 972-978~BEN 1267-1278~PNC 8~Ambone: IOE 96~PNMR 19 | 128 20 | 130 21 Append2, A2 | cann. 934-940*~CE 49 ~BEN 1312-1314~PNC 13~Posti dei fedeli: 22 Append2, A2 | 934-940*~CE 49 ~BEN 1312-1314~PNC 13~Posti dei fedeli: 23 Append2, A2 | sacre: SC 125*~PNMR 278*~BEN 1331-1337; 1358-1364~PNC 16~Arredo: 24 Append2, A2 | 125*~PNMR 278*~BEN 1331-1337; 1358-1364~PNC 16~Arredo: 25 Append2, A2 | PNMR 278*~BEN 1331-1337; 1358-1364~PNC 16~Arredo: SC 123- 26 Append2, A2 | 278*~BEN 1331-1337; 1358-1364~PNC 16~Arredo: SC 123-124*~ 27 Append2, A2 | RP 12~CDC can. 964*~BEN 1407-1410~PNC 12~Custodia eucaristica: 28 Append2, A2 | 12~CDC can. 964*~BEN 1407-1410~PNC 12~Custodia eucaristica: 29 Append2, A2 | 23; 63~PNMR 274-275*~BEN 1478-1481~PNC 15~Immagini sacre: 30 Append2, A2 | 63~PNMR 274-275*~BEN 1478-1481~PNC 15~Immagini sacre: SC 31 Append2, A2 | C.E.I. 17*~BEN 1159-1162; 1495-1500~PNC 18~ 32 Append2, A2 | 17*~BEN 1159-1162; 1495-1500~PNC 18~ 33 | 153 34 | 154 35 | 156 36 | 157 37 | 158 38 Append2, A1 | Benedizionale', Roma 1992, nn. 1159-1589.~BODCA - C.E.I., 'Benedizione 39 | 160 40 | 161 41 Append2, A1 | Culto eucaristico', Roma 1979, p. 16 (nn. 9-11).~RP - 42 Append2, A1 | chiesa e dell'altare', Roma 1980, pp. 12-74; 40-41; 90-92 ( 43 Append2, A1 | Fascicolo supplementare), Roma 1982, nn. 32-34.~MR - C.E.I., ' 44 Append2, A1 | Messale Romano', Roma 19832.~PNMR - 'Principi e norme 45 Present | Liturgia~Roma, 31 maggio 1996,~Festa della Visitazione 46 Intro, 0 (6) | Cfr. legge giugno 1939, n.1089.~ 47 Append2, A2 | E.I. 14*~BODCA 152-162*; 247-249~CDC cann. 1235-1239*~ 48 Append2, A2 | 14*~BODCA 152-162*; 247-249~CDC cann. 1235-1239*~CE 49 Append2, A3, 2 | loro professione cristiana.~256. Tutti coloro che sono interessati 50 Append2, A3, 2 | tovaglia e il corporale.~261. L'altare si dice "fisso" 51 Append2, A3, 2 | purché conveniente e solido.~264. L'altare mobile può essere 52 Append2, A3, 2 | locali delle diverse regioni.~265. Gli altari, sia fissi che 53 Append2, A3, 2 | luogo sacro (cf n. 260).~266. Si mantenga l'uso di collocare 54 Append2, A3, 3 | dei vasi sacri (cf PNMR n. 294) e delle vesti sacre (cf 55 Append2, A3, 3 | vesti sacre (cf PNMR n. 305)~Si possono usare materiali 56 | 35 57 | 36 58 | 55 59 | 56 60 | 58 61 | 59 62 | 61 63 | 62 64 | 74 65 Append2, A2 | cann. 1214-1222*~RLI 13~CE 840-843; 864-871~PNC 1-6~Presbiterio: 66 Append2, A2 | 1214-1222*~RLI 13~CE 840-843; 864-871~PNC 1-6~Presbiterio: 67 Append2, A2 | RLI 13~CE 840-843; 864-871~PNC 1-6~Presbiterio: PNMR 68 Append2, A1 | Romae 1984, nn. 42-54; 864-878; 918-932.~ 69 | 91 70 | 92 71 Append2, B | due volte al mese.~Can. 935 - Non è lecito ad alcuno 72 Append2, B | Vescovo diocesano.~Can. 936 - Nella casa di un istituto 73 Append2, B | della medesima casa.~Can. 937 - Se non vi si oppone una 74 Append2, B | massima diligenza.~Can. 939 - Le ostie consacrate vengano 75 | 95 76 | 96 77 | 97 78 Append2, A2 | 1235-1239*~CE 48; 918-932; 972-978~BEN 1267-1278~PNC 8~ 79 Append2, A2 | 1239*~CE 48; 918-932; 972-978~BEN 1267-1278~PNC 8~Ambone: 80 | 98 81 Append2, A2 | 26~CDC can. 858*~CE 52; 995~BEN 1163-1168~PNC 11~Luogo 82 1, 0, 11 | conseguenza, è necessario abbandonare l'erronea convinzione secondo 83 3, D, 59 | previsti interventi anche per abbattere le eventuali barriere architettoniche 84 2, E, 38 | Nelle chiese dotate di abbondante apparato iconografico sarà 85 1, 0 (12) | 48-49: "L'Altissimo non abita in costruzioni fatte da 86 Append2, A3, 1 | liturgia siano corrette o abolite: quelle invece che risultassero 87 Append2, A3, 1 | terrà opportuno, scuole o accademie di arte sacra per la formazione 88 2, E, 38 | devozionali nelle quali si accalcano immagini di tipo disparato 89 2, B, 25 | molti casi essi sono stati accantonati e sostituiti con fonti battesimali 90 3, C, 50 | esemplificativo, è utile accennare ai problemi posti da alcuni 91 Intro, 0, 8 | chiarire i problemi qui solo accennati, nel più ampio rispetto 92 2, 1, 20 | facilmente identificabile e accessibile, assai dignitosa e adatta 93 2, D, 35 | necessario rendere le chiese accessibili a tutti, accoglienti, nitide 94 2, 1, 20 | facile individuazione, di un accesso diretto, di un ambiente 95 Append2, A3, 2 | della chiesa e dei suoi accessori, che rispondano opportunamente 96 Append2, A3, 2 | artistico di ogni regione, e accetta quegli adattamenti che corrispondono 97 2, 1, 20 | eucaristica, può considerarsi accettabile una soluzione che individui 98 2, 1, 15 | creare un'atmosfera nobile, accogliente e festosa.~ 99 2, D, 35 | chiese accessibili a tutti, accoglienti, nitide e ordinate, dotate 100 3, D, 56 | fedeli al culto.~Il progetto accoglierà anche i suggerimenti della 101 Append2, A3, 2 | nobile semplicità che si accompagna tanto bene con l'arte autentica.~ 102 3, D, 57 | importanza capitale e dovrà accompagnare il progetto nei successivi 103 Present | dissiparne i tesori sia di acconsentire a relegarli al rango di 104 Append2, A3, 1 | più sono volte a lui e all'accrescimento della sua lode e della sua 105 Append2, B | il diritto cumulativo già acquisito da altre chiese.~§ 2. Per 106 3, D, 57 | realizzare. Esso presuppone l'acquisizione per iscritto delle autorizzazioni 107 Append2, A3, 2 | specie se si fa 'ad modum actus', si può compiere anche 108 2, B, 27 | comunicazione spaziale e acustica con l'assemblea riunita.~ 109 2, C, 31 | riscaldamento, isolamento acustico), a patto, però, di non 110 Append2, A3, 2 | nobili, durevoli e che si adattano bene all'uso sacro. In questo 111 2, 1, 20 | cappella laterale capiente), da adattare con dignità, decoro e funzionalità 112 3, D, 59 | di nuove chiese' 74, deve adattarsi a situazioni assai diverse 113 2, B, 29 | del caso, opportunamente adattati.~ 114 Append2, A3, 3 | non può essere rimosso o adattato, non si copra la sua mensa 115 Append2, A3, 1 | tramandate, e risultavano adatte all'uso sacro.~Con speciale 116 Append2, B | pulizia e quel decoro che si addice alla casa di Dio, e che 117 2, B, 26 | e un ruolo preminente o addirittura centrale nella chiesa, in 118 Intro, 0, 9 | e, per quanto possibile, adegua il patrimonio ereditato 119 Intro, 0 (2) | liturgia e perciò sono "adeguabili" ad essa. Nel processo di " 120 Intro, 0, 3 | iniziativa che comporti adeguamenti liturgici.~Questo documento, 121 Append1, B | committente procede agli adempimenti successivi.~3) Compiti del 122 Intro, 0, 1 | non si può considerare un adempimento discrezionale né lo si può 123 Append2, A3, 2 | se è costruito in modo da aderire al pavimento e non poter 124 Intro, 0, 1 | fedeltà al Concilio comporta adesione convinta agli obiettivi, 125 Append2, C | medesime non possono essere adibite ad usi non compatibili con 126 Append2, B | beni sacri e preziosi si adoperino con la cura ordinaria nella 127 1, 0 (12) | è questa, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito 128 1, 0 (12) | in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità"; 129 1, 0 (12) | monte in Gerusalemme adorerete il Padre"; Gv 4, 23: "È 130 2, 1, 17 | con la tovaglia e lo si adorni molto sobriamente, in modo 131 2, 1, 15 | diversificate. Ne tratteremo, ora, adottando lo stesso ordine degli argomenti 132 2, 1, 16 | preesistente: è la soluzione adottata nei casi in cui il presbiterio 133 2, B, 25 | dove talvolta le soluzioni adottate per il battistero e per 134 2, 1, 15 | aula devono comunque essere adottati opportuni accorgimenti in 135 2, B, 27 | del Battesimo sia degli adulti che dei bambini. A tale 136 Concl, D (79)| Apostolica, "Tertio Millennio Adveniente".~ 137 2, B, 28 | nella quale il battistero si affaccia su una navata laterale, 138 3, A, 45 | Pastorale, il Consiglio per gli Affari Economici, il gruppo liturgico, 139 2, C, 30 | Concilio di Trento si sono affermati, nella disciplina della 140 Append2, A3, 4 | Cristo stesso; donde la nota affermazione che "l'altare é Cristo".~ 141 2, B, 25 | significato religioso e affettivo, poiché hanno contrassegnato 142 Append1, B | degli artigiani ai quali affidare l'incarico dei lavori e 143 2, C, 30 | che dal Signore le è stata affidata" 49. Così, la dimensione 144 Append2, A3, 4 | il Signore stesso fece e affidò ai discepoli, perché lo 145 2, D, 35 | per quanto riguarda le affissioni, la collocazione di stendardi 146 2, E, 36 | dipinti su tavola e su tela, affreschi, mosaici, sculture, vetrate) 147 Intro, 0, 4 | essere risolti, purché li si affronti con volontà illuminata e 148 Append2, D | istituzioni saranno favorite e agevolate sulla base di intese tra 149 Append2, A3, 2 | particolare ufficio; ne sia agevolato il compimento del suo ministero 150 2, 1, 17 | girarvi intorno e di compiere agevolmente tutti i gesti liturgici 151 Intro, 0 (8) | ripropone, salvo alcuni aggiornamenti e integrazioni, quella della 152 Intro, 0 (2) | altri (come "adattamento", "aggiornamento", "ristrutturazione") in 153 Append2, A3, 1 | In tal modo essa potrà aggiungere la propria voce al mirabile 154 3, C, 52 | risultato di costruzioni aggiunte l'una all'altra, diventa 155 3, A (66) | E.I., Nota pastorale 'Le aggregazioni laicali nella Chiesa' (1993). ~ 156 2, C, 30 | sacerdotale, è cointeressata e agisce, sia pure in modo diverso, 157 Append2, A3, 4 | il nostro Redentore come agnello immolato la cui offerta 158 Append2, A3, 4 | esprime assai bene sant'Agostino: "Non ai martiri, ma al 159 | alcuno 160 3, D, 59 | conservati con cura, non siano alienati, e, se del caso, vengano 161 2, E, 42 | lo si conservi, non lo si alieni e, se necessario, lo si 162 Append2, B | da esse tutto ciò che è alieno dalla santità del luogo. ~§ 163 Intro, 0, 7 | approfondendo le indicazioni allegate in Appendice 8.~ 164 2, B, 26 | contempo impostazioni di tipo allegorizzante o antropomorfico.~Nella 165 Append2, A3, 1 | ecclesiastiche che riguardano l'allestimento e l'apparato delle cose 166 2, 1, 23 | spazio, se adeguatamente allestito, può essere anche utilizzato 167 Append2, A3, 1 | vescovi abbiano cura di allontanare dalla casa di Dio e dagli 168 | allorché 169 Append2, A3, 4 | memoria di lui. A tutto questo allude l'Apostolo, quando dice: " 170 Append2, A3, 3 | facilmente ossidabili (ad es. alpacca, rame, ottone, ecc.), anche 171 Append2, A3, 3 | dorati, da cui, oltre l'alterazione delle sacre specie, possono 172 2, 1, 20 | colonna o su mensola.~In alternativa alla cappella eucaristica, 173 3, D, 55 | modo tale che non appaiano alternativi o in concorrenza con l'unico 174 1, 0 (12) | verità"; At 7, 48-49: "L'Altissimo non abita in costruzioni 175 | altrimenti 176 Append2, A3, 1 | idonei, che conoscono e amano l'arte, si prendano cura 177 3, D, 54 | contesto architettonico, ambientale, socio-economico e culturale.~ 178 Intro, 0, 4 | Ministero per i beni culturali e ambientali 6 .~Sulle nostre chiese, 179 2, D, 35 | Risultano adatti anche per l'ambientazione e la conclusione delle riunioni 180 Append2, A3, 2 | strumenti legittimamente ammessi siano collocati in luogo 181 Append2, A3, 2 | suppellettili sacre la Chiesa ammette il genere e lo stile artistico 182 Append2, A3, 1 | bellezza al decoro del culto, ammettendo nella materia, nella forma 183 3, D, 60 | autorizzazioni, contratti, documenti amministrativi) e li collochi nell'archivio 184 3, A, 45 | Sezione di arte sacra, Ufficio Amministrativo, Ufficio Tecnico, ecc.). 185 3, A, 46 | alla competente Pubblica Amministrazione (con la quale si mantiene 186 3, D, 61 | rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, i responsabili delle comunità 187 Append2, A3, 1 | dovuto, per non destare ammirazione nei fedeli e per non indulgere 188 2, 1, 17 | anche se non fisso (cioè amovibile) 29.~Si ritiene anche opportuna 189 2, B, 28 | cappelle, sufficientemente ampia, posta nei pressi dell'entrata, 190 2, 1, 16 | opportuno prevedere un adeguato ampliamento dell'area presbiteriale 191 2, E, 38 | intervenire, merita di essere analizzata con grande attenzione, prima 192 3, C, 49 | tali aspetti il progettista analizzerà a fondo gli specifici problemi, 193 1, 0, 12 | persone e tra le generazioni. Analogamente le chiese, mentre sono al 194 3, C, 51 | parrocchiale, con altri analoghi centri di attività pastorale, 195 3, D, 56 | modificazioni a cui la chiesa è andata soggetta, riscoprendo le 196 Append2, A3, 4 | portata, per le mani dell'angelo santo, sull'altare del cielo ( 197 2, B, 28 | dotato solo di un'area molto angusta, questo si può collocare 198 Append2, A3, 4 | l'altare di Dio se non l'anima di coloro che conducono 199 2, 1, 19 | preghiera, il dialogo e l'animazione 34.~La sede del presidente 200 1, 0, 11 | futuro. Lungo il corso dell'anno liturgico l'assemblea locale 201 Append2, A3, 1 | dell'ingegno umano sono annoverate, a pieno titolo, le arti 202 Append2, A3, 2 | rispettivamente presiede all'orazione, annuncia la parola di Dio e serve 203 Append2, B | liturgici, si mantenga l'antica tradizione di riporre sotto 204 Append2, A3, 2 | dei fedeli~278. Secondo un'antichissima tradizione della Chiesa, 205 1, 0, 12 | comunione già in qualche modo anticipata e vissuta si può considerare 206 1, 0, 11 | della propria storia e anticipazioni del proprio futuro. Lungo 207 2, 1, 21 | sui gradini dell'altare antico.~Nelle chiese in cui esiste 208 Append2, A3, 4 | per es. da sant'Ignazio d'Antiochia, quando rivolge quella sua 209 2, D, 35 | un sagrato o di un atrio antistante la chiesa, può essere valutata 210 2, D, 35 | nelle nostre case.~I sagrati antistanti o circostanti le chiese 56 211 2, B, 26 | di tipo allegorizzante o antropomorfico.~Nella collocazione del 212 | anzi 213 2, C, 33 | alle esigenze dei fedeli anziani, dei deboli di udito e dei 214 2, C, 32 | all'aula dell'assemblea e aperti verso di essa: questa soluzione 215 1, 0, 12 | continua a parlare, consente l'apertura del dialogo tra le persone 216 3, D, 55 | attenuato in modo tale che non appaiano alternativi o in concorrenza 217 2, B, 25 | battistero e per il fonte appaiono insufficienti o del tutto 218 3, D, 55 | frangisole, schermature, apparecchi illuminanti e altri dispositivi, 219 1, 0, 11 | liturgia, al di là delle apparenze, è profondamente sensibile 220 2, 0, 14 | promuovere l'identità e l'appartenenza ecclesiale dei fedeli e 221 Concl, D, 62 | Chiesa che è in Italia fa appello alle risorse dell'intelligenza 222 | appena 223 Present | ampiamente quanto i documenti applicativi della riforma liturgica 224 Avvert | connessioni e le concrete applicazioni.~Le disposizioni qui contenute 225 Append2, A3, 2 | modo da poter essere di appoggio sia alla 'schola' sia al 226 Intro, 0, 5 | iniziative meditate con l'apporto di persone esperte e collaboranti, 227 Append2, A3, 3 | opportunità di un altare "mobile" appositamente progettato e definitivo.~ 228 3, D, 59 | si farà riferimento a un apposito manuale di istruzioni per 229 Append2, A3, 4 | il memoriale di Cristo e appressarsi alla mensa del Signore. 230 Intro, 0, 7 | essere reperite utilizzando e approfondendo le indicazioni allegate 231 Intro, 0, 8 | competenti avranno modo di approfondire e chiarire i problemi qui 232 2, 1, 20 | argomenti vengano opportunamente approfonditi in sede di catechesi al 233 3, D, 57 | verifiche e perché non sono approntati gli strumenti che consentono 234 3, D, 57 | progettista dovrà avere approntato:~- il rilievo grafico quotato, 235 Append2, A3, 1 | riguarda la costruzione degna e appropriata degli edifici sacri, la 236 Intro, 0, 2 | parziale, talora confuso e approssimativo.~L'adeguamento degli spazi 237 Append2, A3, 2 | norme in questa materia o di approvare progetti di nuove chiese, 238 3, D, 59 | manutenzione. Una volta approvati, i progetti degli impianti 239 2, C, 30 | in vigore in Italia il 21 aprile 1974), mettendone in evidenza 240 Append2, A3, 1 | ritenuta, a buon diritto, come arbitra, scegliendo tra le opere 241 3, D, 59 | interferenze con il patrimonio archeologico, nel caso di impianti che 242 Concl, D, 62 | critica e pratica degli architetti, artisti, artigiani, storici 243 3, B, 47 | essere conferito solo a un architetto o ingegnere, che sia esperto 244 1, 0, 13 | delle forme, dei modelli architettonici, dei materiali ha come fine 245 3, D, 59 | seconda delle epoche e delle architetture. ~L'impianto di illuminazione 246 Append2, D | e la consultazione degli archivi d'interesse storico e delle 247 3, C, 52 | di soste e di parcheggio, aree per le celebrazioni all' 248 Intro, 0, 4 | diversi~La delicatezza dell'argomento dipende anche dal fatto 249 3, D, 54 | impianti, ecc.), quanto all'armonica collocazione dell'intervento 250 Append2, A3, 2 | modo da formare un tutto armonico; e non impediscano ai fedeli 251 Append2, D | ed artistico.~Al fine di armonizzare l'applicazione della legge 252 2, C, 31 | facilmente percepibili e bene armonizzati spazialmente 50. I segni 253 2, B, 28 | un luogo adatto, che si armonizzi con il complesso architettonico 254 1, 0, 11 | organizzata che lo Spirito Santo arricchisce di una moltitudine di carismi 255 2, C, 32 | della Penitenza come punto d'arrivo del cammino di conversione, 256 Intro, 0, 6 | Nota ~Questo documento si articola in tre capitoli. Il primo 257 2, 1, 15 | che l'aula deve essere articolata in modo tale che l'altare 258 2, B, 25 | cammino dell'iniziazione, articolato in varie tappe catechistiche 259 Append2, A3, 1 | delle Commissioni di cui gli articoli 44, 45, 46. Una vigilanza 260 2, C, 33 | evitando forme che, per la loro artificiosità, siano in contrasto con 261 2, E, 41 | aspetti pastorali, liturgici e artistici che la concreta situazione 262 Append2, A3, 2 | i mezzi tecnici moderni, ascoltare comodamente sia il sacerdote 263 2, B, 27 | non solo il Battesimo per aspersione ma anche il Battesimo per 264 2, B, 28 | distinta rispetto all'aula assembleare 46, esso venga regolarmente 265 3, D, 57 | gradimento e trova tutti gli assensi necessari (in particolare 266 3, D, 55 | riguarda il presbiterio, va assicurata la sua unitarietà di progetto, 267 3, D, 55 | aula vanno rigorosamente assicurati in relazione agli spostamenti 268 2, 1, 20 | una chiesa cattolica sia associata alla presenza in essa del 269 Append2, A3, 4 | Si dovrà comunque evitare assolutamente la costruzione di più altari 270 1, 0, 13 | Cristo e, di conseguenza, assume caratteri nuovi e originali, 271 Append2, A2 | Maggiori riferimenti~'L'asterisco (*) indica i passi riportati 272 | At 273 2, 1, 15 | che concorre a creare un'atmosfera nobile, accogliente e festosa.~ 274 2, D, 35 | sagrati, le facciate, gli atri e le porte delle chiese 275 3, C, 52 | all'aperto, sagrato, porte, atrii, ecc.).~ 276 3, D, 61 | cristiane si muovano in atteggiamento di collaborazione, facendo 277 3, A, 45 | questo campo sono tenuti ad attenersi alle norme e alle procedure 278 2, B, 25 | liturgico si prendano in attenta considerazione anche le 279 2, 1, 20 | nuovo può in taluni casi attenuare la percezione della centralità 280 3, D, 55 | dovrà essere risolutamente attenuato in modo tale che non appaiano 281 2, D, 35 | sentirsi ospite gradito e atteso. Perciò, già a partire dal 282 Append2, B | possono compiere tutti gli atti del culto divino, salvi 283 Append2, A3, 3 | particolare, per quanto attiene la coppa del calice è da 284 2, B, 29 | tradizione e, in particolare, si attinga ai testi biblici ed eucologici 285 2, 1, 15 | assemblea venga disposta attorno all'altare, quando l'articolazione 286 2, D, 34 | igienici e un luogo con le attrezzature per la pulizia della chiesa 287 3, A, 45 | cui intervento è sempre auspicabile, non possono assumere in 288 Append2, A3, 3 | rispecchino quella dignitosa e austera bellezza che vi si deve 289 3, C, 49 | essere risolto, mediante un autentico lavoro compositivo, in termini 290 Intro, 0, 5 | dei parroci o all'azione autonoma dei funzionari di Soprintendenza. 291 Intro, 0, 7 | esprimere valutazioni autorevoli, una volta verificata la 292 Intro, 0, 1 | criteri e alla disciplina che autorevolmente ne guidano l'attuazione 293 3, B | B. Gli autori del progetto~ 294 | avanti 295 | aver 296 | avessero 297 | avevano 298 | avuto 299 3, A, 45 | cappella, il quale deve avvalersi delle corrette procedure 300 2, C, 32 | celebrazione della Penitenza avvenga nel contesto di una assemblea 301 3, D, 59 | esigenze delle celebrazioni che avvengono nella chiesa e a quelle 302 Append2, B | essere cambiato, una volta avvenuta la dedicazione.~Can. 1219 - 303 Avvert | Avvertenza~La presente Nota pastorale, 304 Append2, A3, 4 | Interpretazione, questa, già avvertita dai Padri stessi, per es. 305 Intro, 0, 7 | offre alcuni elementi di avvio alla conoscenza del significato 306 Append2, A3, 4 | stipiti invece o per il basamento di sostegno della mensa, 307 2, 1, 17 | riferimenti formali e stilistici basati sulla mera imitazione. Per 308 Present | riforma liturgica, le cui basi sono state poste dalla Costituzione ' 309 2, B, 27 | indicazioni dei libri rituali: battezzandi, padrini, genitori e ministri.~ 310 2, B, 29 | come cancelli in ferro battuto, balaustre, ciborio ligneo, 311 Append2, A3, 2 | solennemente dedicate o almeno benedette. Le chiese cattedrali e 312 Append2, A3, 4 | della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con 313 Append2, A1 | italiana~BEN - C.E.I., 'Benedizionale', Roma 1992, nn. 1159-1589.~ 314 Present | la tradizione di origine biblica e patristica ha consegnato 315 2, B, 29 | particolare, si attinga ai testi biblici ed eucologici riportati 316 Append2, A3, 4 | della Chiesa e al simbolismo biblico dell'altare, la mensa dell' 317 Append2, D | interesse storico e delle biblioteche dei medesimi enti e istituzioni 318 Intro, 0, 7 | una volta verificata la bontà dei progetti. Destinatari 319 3, D, 59 | Gli antichi lampadari, i bracci e le torcere presenti nelle 320 Present | culturale italiano.~+ Luca Brandolini~Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo~ 321 Append2, B | la Santissima Eucaristia, brilli perennemente una speciale 322 1, 0, 11 | che per qualunque ragione bussa alla sua porta e a lui, 323 Append2, A3, 4 | corpo di Cristo? Poiché c'è un solo pane, noi, pur 324 Append2, B | altare non sia riposto alcun cadavere; altrimenti non è lecito 325 Append2, A1 | 1214-1222; 1235-1239.~CE - 'Caerimoniale Episcoporum', Romae 1984, 326 Append2, A3, 1 | forma e nell'ornamento quei cambiamenti che il progresso della tecnica 327 2, E, 43 | reliquiari. Poiché tale uso va cambiando e i reliquiari sono in condizione 328 3, C, 51 | integralmente, deve però cambiare funzione (cfr n. 17). ~Siccome 329 Append2, B | titolo, che non può essere cambiato, una volta avvenuta la dedicazione.~ 330 3, D, 59 | diffusori del suono e le canalizzazioni.~e) Gli impianti antifurto 331 2, B, 29 | fonte fossero dotati, come cancelli in ferro battuto, balaustre, 332 2, 1, 18 | è conveniente situare il candelabro per il cero pasquale, che 333 2, 1, 21 | scelta di nuovi organi a canne, laddove è possibile, si 334 Append2, A3, 1 | a norma dell'art. 25, i canoni e le disposizioni ecclesiastiche 335 3, C, 50 | celebra il capitolo dei canonici, mettono in evidenza la 336 Append2, A3, 2 | schola' sia al popolo che canta e, se vengono suonati da 337 Append2, A3, 2 | salga il commentatore, il cantore o l'animatore del coro.~ 338 2, 1, 21 | chiese in cui esiste una "cantoria" di interesse storico e 339 Append2, A3, 2 | strumenti~274. La 'schola cantorum', tenuto conto della disposizione 340 Append2, A3, 2 | romano' PNMR 255-288; 311-312~Cap. V~Disposizione e arredamento 341 3, D, 56 | nell'insieme delle decisioni capaci di governare discipline 342 2, 1, 20 | esempio, una cappella laterale capiente), da adattare con dignità, 343 2, D, 34 | idonea per quanto riguarda la capienza, la dislocazione o ubicazione, 344 2, E, 38 | immagini, come ad esempio capita in molte cappelle devozionali 345 3, D, 57 | questa fase è di importanza capitale e dovrà accompagnare il 346 Append1, B | computi metrici estimativi, capitolato e contratti;~4. relazione 347 Intro, 0, 6 | documento si articola in tre capitoli. Il primo capitolo, a modo 348 1, 0, 13 | di conseguenza, assume caratteri nuovi e originali, una forma 349 1, 0, 12 | i non credenti.~Elemento caratterizzante l'edificio per la celebrazione 350 2, E, 36 | inoltre, le chiese sono caratterizzate dalla presenza di uno specifico 351 2, B, 25 | valori simbolici, la propria carica di memoria, le proprie caratteristiche 352 1, 0, 11 | arricchisce di una moltitudine di carismi e ministeri. La Chiesa, 353 2, 1, 17 | casa comune, sorgente di carità e unità 25. Per questo è 354 2, D, 35 | come avviene nelle nostre case.~I sagrati antistanti o 355 Intro, 0, 2 | di improvvisazione e di casualità e quindi fonte di gravi 356 3, A, 45 | il gruppo liturgico, i catechisti.~Nell'ambito della responsabilità 357 2, B, 25 | articolato in varie tappe catechistiche e celebrative. In tale cammino 358 2, E, 39 | immagini consuete nelle chiese cattoliche, come ad esempio, oltre 359 Append2, A3, 1 | sono destinate al culto cattolico, all'edificazione, alla 360 1, 0 (13) | Cfr. PNMR, n. 253; CCC, n. 1186.~ 361 3, D, 55 | devono essere svolte dai vari celebranti, sia in relazione alla più 362 2, E, 36 | coinvolta nel mistero che viene celebrato. In questo caso il programma 363 Append2, B | possibile, il sacerdote vi celebri la Messa almeno due volte 364 Append2, A3, 4 | altare vivente del tempio celeste, e l'Apocalisse presenta 365 1, 0, 12 | segno e simbolo delle realtà celesti" 13.~In questa prospettiva 366 2, C, 32 | riconciliazione individuale. In ogni cella vi sia un crocifisso, la 367 2, C, 32 | aula per i fedeli e alcune celle per la confessione e la 368 Append2, A3, 4 | alla celebrazione della cena del Signore.~L'altare cristiano 369 3, C, 51 | parrocchiale, con altri analoghi centri di attività pastorale, rappresenta 370 2, 1, 24 | pietra, del legno e della cera 42;~f) per quanto concerne 371 2, E, 38 | a tali situazioni è bene cercare caso per caso la soluzione 372 3, D, 56 | della riforma liturgica.~Cercherà quindi di assicurare una 373 Append2, A3, 2 | riguarda le immagini si cerchi di favorire la pietà della 374 2, 1, 18 | costituire una sorta di cerniera tra il presbiterio e la 375 | certa 376 | certamente 377 | certi 378 3, A, 45 | progettista indicazioni chiare e complete sulle esigenze 379 Append2, A3, 4 | questa, da spiegare con chiarezza ai fedeli. Nelle nuove chiese 380 3, D, 57 | progetto stesso. Il committente chiederà perciò al progettista di 381 2, E, 38 | intervento.~I problemi che chiedono una soluzione nel progetto 382 Append2, A3, 1 | presente Costituzione.~129. I chierici, durante il corso filosofico 383 | ciascun 384 2, B, 29 | ferro battuto, balaustre, ciborio ligneo, padiglione in seta 385 3, C, 53 | cappelle private, cappelle cimiteriali, ecc.) il problema dell' 386 Intro, 0, 4 | chiese costruite più di cinquant'anni fa, e alcune chiese 387 | circa 388 2, 1, 17 | evitando quindi ogni forma circolare) e i suoi lati tutti ugualmente 389 Append2, A3, 4 | In ogni luogo, quando le circostanze lo esigono, i figli della 390 2, 1, 21 | specchi, una telecamera a circuito chiuso, ecc.~Laddove risulti 391 Append2, B | casa nella diocesi o nella città, tuttavia devono ottenere 392 2, C, 31 | sacramento, richiamando il clima spirituale di festa evocato 393 3, D, 59 | anche dell'impianto di climatizzazione, di diffusione del suono, 394 Intro, 0, 4 | conciliazione è possibile e va coerentemente perseguita 7. Siamo convinti, 395 Append2, A3, 4 | dubbia autenticità.~c) Il cofano delle reliquie non si deve 396 2, 1, 20 | fine di educare i fedeli a cogliere il significato di centralità 397 2, 1, 18 | normalmente o almeno in coincidenza con grandi assemblee o in 398 Append1, B | direzione dei lavori, che potrà coincidere con la persona del progettista;~ 399 2, C, 30 | quanto popolo sacerdotale, è cointeressata e agisce, sia pure in modo 400 Concl, D, 62 | propria vitalità sacramentale coinvolgendo in questa iniziativa pastorale 401 3, A, 45 | adeguamento il committente coinvolgerà l'intera comunità cristiana 402 2, E, 37 | alla riforma liturgica deve coinvolgere anche l'apparato iconografico 403 1, 0, 13 | spazio, come il tempo, viene coinvolto dalla celebrazione del mistero 404 | Col 405 Append2, D | nel rispettivo ordine, collaborano per la tutela del patrimonio 406 Intro, 0, 5 | apporto di persone esperte e collaboranti, studi diligenti, metodi 407 Intro, 0, 7 | tutti, ai Vescovi e ai loro collaboratori, in particolare le Commissioni 408 Append1, B | darà la sua assistenza ai collaudi e alla liquidazione delle 409 2, D, 35 | piazza ad esso eventualmente collegata è segno della disponibilità 410 2, 1, 22 | specialmente nelle chiese collegiate e monastiche, siano conservati 411 2, E, 40 | pensare a completarlo o collocando al posto di quella perduta 412 2, C, 32 | possibilità anche per il colloquio diretto, l'inginocchiatoio 413 2, 1, 20 | piuttosto collocato a muro, su colonna o su mensola.~In alternativa 414 3, D, 59 | collocazione di nuove vetrate a colori modifica sensibilmente la 415 Intro, 0, 5 | si richiedono non tanto colpi di genio quanto una notevole 416 | colui 417 Append2, A3, 2 | che all'ambone salga il commentatore, il cantore o l'animatore 418 3, D, 59 | diversi tipi di impianto in commercio. Si tenga conto, inoltre, 419 2, E, 40 | depositi dei musei, oppure commissionando a un artista di provata 420 3, A | A. La committenza ecclesiale~ 421 Append2, A3, 2 | ampiezza da consentire un comodo svolgimento dei sacri riti.~ 422 1, 0, 10 | fatto del tutto normale e compatibile con l'identità stessa delle 423 Append2, C | essere adibite ad usi non compatibili con il loro carattere storico 424 Append2, A3, 2 | ufficio; ne sia agevolato il compimento del suo ministero liturgico 425 2, 1, 15 | convergono spazi e luoghi complementari; e, infine, che l'aula deve 426 Intro, 0, 3 | concreto (anche se rinvia a complesse posizioni teoriche); è sotto 427 Intro, 0, 2 | 2. Urgenza, complessità, interesse generale del 428 Intro, 0, 3 | secondo gli storici, è la più completa e organica, la più vasta 429 Present | liturgia" (Ivi, n.13).~A completamento di quanto abbiamo indicato 430 Intro, 0, 2 | liturgica. Infine, é necessario completare e verificare i numerosi 431 2, E, 40 | incompleto, è opportuno pensare a completarlo o collocando al posto di 432 3, A, 45 | progettista indicazioni chiare e complete sulle esigenze liturgiche 433 Intro, 0, 4 | progettuali, per quanto complicati, possono essere risolti, 434 3, D, 57 | itinerario del progetto 69 si compone di diverse fasi successive 435 Intro, 0, 6 | coinvolta" e, a suo modo, "componente necessaria" della celebrazione. 436 Append2, A3, 2 | ministeri) e nel diverso comportamento secondo le singole parti 437 Intro, 0, 3 | conto in ogni iniziativa che comporti adeguamenti liturgici.~Questo 438 3, C, 49 | mediante un autentico lavoro compositivo, in termini originali.~ 439 2, C, 32 | esclusivamente a questo scopo e comprenda il luogo della Parola, la 440 2, 1, 15 | dell'aula della chiesa, comprendente navata, presbiterio, area 441 3, B, 47 | mediante lettera d'incarico e comprenderà anche l'accordo sul preventivo 442 3, D, 59 | liturgico delle chiese deve comprendere i progetti dell'impianto 443 Append1, D, A | quanto può facilitare la comprensione del progetto);~3. preventivo 444 Intro, 0, 2 | per il culto esistenti, compresi quelli costruiti negli anni 445 2, 1, 16 | agevole svolgimento dei riti, compreso quello della concelebrazione 446 2, 1, 17 | ugualmente importanti. Per non compromettere la evidenza e la centralità 447 2, B, 25 | patrimonio d'arte e storia e non comprometterne il valore memoriale e il 448 Append1, B | adeguate: l:20, l:10, l:l;~3. computi metrici estimativi, capitolato 449 2, C, 30 | discepolo che si converte, comunicandogli la sua pace e riaggregandolo 450 1, 0, 12 | al servizio del culto, "comunicano" e sono stimolo e aiuto 451 1, 0, 12 | spazio hanno una capacità comunicativa. L'architettura, con la 452 2, E, 38 | dovuto al gusto personale o comunitario o alla tendenza del momento 453 Append2, A1 | conciliari e magisteriali~SC - Conc. Vat. II, 'Sacrosanctum Concilium', 454 Append2, A3, 1 | degli indumenti sacri, si concede facoltà alle assemblee episcopali 455 2, 1, 16 | riti, compreso quello della concelebrazione eucaristica.~Qualora risulti 456 2, 1, 19 | in cui vi sono frequenti concelebrazioni, si prevedano adeguate sedi 457 Append2, A3, 1 | propria voce al mirabile concento di gloria che uomini eccelsi 458 2, 1, 24 | della cera 42;~f) per quanto concerne la collocazione dell'arredo 459 Intro, 0, 4 | non sempre facilmente conciliabili. Con la presente Nota si 460 Append2, A1 | Principali Documenti ~A. Testi conciliari e magisteriali~SC - Conc. 461 Intro, 0, 6 | diocesana per l'arte sacra, si conclude con la descrizione analitica 462 2, 0, 14 | celebrazione della Penitenza. Concluderemo con uno sguardo al programma 463 Intro, 0, 5 | trentennale, lungi dall'essere conclusa. Tale ricerca ha affrontato 464 Append2, D | competenti delle due parti concorderanno opportune disposizioni per 465 2, 1, 15 | illuminazione e tutto ciò che concorre a creare un'atmosfera nobile, 466 2, E, 43 | cambiando e i reliquiari sono in condizione di grave rischio, si raccomanda 467 Append2, A3, 4 | non l'anima di coloro che conducono una vita santa?... A buon 468 Present | desiderano evidenziare e condurre a termine un organico disegno 469 Append2, A3, 2 | un certo pregio e solido, confacente all'uso liturgico, secondo 470 Append2, A3, 4 | naturale. A giudizio però delle Conferenze Episcopali, può essere consentito 471 2, E, 41 | qualificato. All'artista si dovrà conferire l'incarico unitamente al 472 3, C, 52 | progetto di adeguamento conferisca alla liturgia il ruolo centrale 473 2, E, 38 | chiesa, una migliore evidenza conferita a opere che l'avessero persa 474 3, B, 47 | curriculum.~L'incarico può essere conferito solo a un architetto o ingegnere, 475 2, C, 32 | fedeli e alcune celle per la confessione e la riconciliazione individuale. 476 Append2, B | fissa tra il penitente e il confessore, cosicché i fedeli che lo 477 3, D, 54 | sia per quanto riguarda la configurazione delle innovazioni da introdurre.~ 478 2, E, 42 | disperdere tale patrimonio, né confinarlo necessariamente nel deposito 479 Append2, B | chiesa o oratorio entro i confini della parrocchia.~Conservazione 480 3, D, 57 | prevalentemente liturgica che confluiranno nel progetto di massima.~ 481 3, D, 54 | risultare di grande utilità i confronti tra il singolo caso da affrontare 482 Intro, 0, 2 | in modo parziale, talora confuso e approssimativo.~L'adeguamento 483 Append2, A3, 2 | nobile semplicità sia sempre congiunta con la debita pulizia.~ 484 Intro, 0, 9 | si collega e va letta in connessione con la Nota pastorale della 485 Avvert | quale intende chiarire le connessioni e le concrete applicazioni.~ 486 2, E, 36 | non necessariamente, si connette con l'apparato iconografico.~ 487 3, D, 56 | perché provengono da chi conosce per lunga consuetudine l' 488 Append2, A3, 1 | di sacerdoti idonei, che conoscono e amano l'arte, si prendano 489 Append2, A3, 2 | obbligo di inserire la pietra consacrata nell'altare mobile o nel 490 Append2, B | diligenza.~Can. 939 - Le ostie consacrate vengano conservate nella 491 3, D, 59 | opere in essa contenute. Ne consegue che tali progetti dovranno 492 Append2 | liturgici e la normativa conseguente sono contenuti nei documenti 493 2, E, 44 | le opportune misure che consentano la generosa e intelligente 63 494 2, 1, 15 | di nuove chiese 17: ciò consentirà le opportune e necessarie 495 3, D, 57 | approntati gli strumenti che consentono agli esecutori di realizzarlo.~ 496 3, C, 50 | vengono sepolti i vescovi e si conservano le memorie e le tradizioni 497 2, E, 37 | generale, si procuri di conservarlo, restaurandolo accuratamente.~ 498 Append2, A3, 1 | un tesoro artistico da conservarsi con ogni cura. Anche l'arte 499 3, D, 59 | consegnate al committente che le conserverà nell'archivio della chiesa ( 500 3, D, 59 | eccessiva luminosità 72.~Considerata la delicatezza del problema, 501 2, E, 44 | artistica e storica, vengono considerate alla stregua di veri e propri 502 3, D, 54 | possono essere assai utili le considerazioni che emergessero durante 503 Append2, A3, 2 | propria chiesa parrocchiale; e considerino l'una e l'altra segno di 504 Append2, A3, 1 | Chiesa e di offrire opportuni consigli agli artisti nella loro 505 2, D, 34 | Quando ciò sia possibile, si consiglia di dotare la sacrestia anche 506 3, C, 53 | molti di questi edifici consigliano di procedere con molta prudenza.~


100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License