Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

     Capitolo, §, Sottoparagrafo
507 Intro, 0, 8 | elaboreranno le soluzioni più consone alle situazioni concrete.~ 508 2, E, 39 | di dotarle delle immagini consuete nelle chiese cattoliche, 509 Append2, A3, 2 | ciascuna chiesa e le legittime consuetudini di ogni luogo.~277. Si custodisca 510 3, A, 46 | sua qualità di principale consulente del Vescovo in materia, 511 Intro, 0, 7 | alle quali compete offrire consulenze ai progettisti e ai committenti, 512 Append2, D | ecclesiastiche.~La conservazione e la consultazione degli archivi d'interesse 513 Append2, A3, 2 | riordinamento delle chiese, consultino la Commissione diocesana 514 Append2, B | necessità dei fedeli e, consumate nel debito modo le precedenti, 515 3, D, 57 | termine di questa fase che contempla un adeguato periodo di uso 516 2, B, 26 | adeguamento, evitando nel contempo impostazioni di tipo allegorizzante 517 Append2, A3, 1 | ogni cura. Anche l'arte contemporanea di tutti i popoli e paesi 518 Intro, 0, 6 | intesa non come semplice contenitore ma come opera architettonica " 519 3, D, 56 | originario della chiesa e il suo contenuto liturgico, le modificazioni 520 3, D, 56 | quindi di assicurare una continuità tra l'edificio ereditato 521 2, 1, 17 | valorizzi e lo si usi. In caso contrario occorre procedere alla progettazione 522 2, B, 25 | affettivo, poiché hanno contrassegnato l'esistenza di molte generazioni 523 Intro, 0, 4 | di posizione, polemiche e contrasti, sia per la loro evidenza 524 3, B, 48 | chiamati a dare il loro contributo nel corso dell'elaborazione 525 2, 1, 21 | artistico, collocata in controfacciata o sui lati del presbiterio, 526 Present | progettazione sollecita e controllata, si prestino alla promozione 527 3, D, 59 | sperimentali adeguatamente controllate.~Gli antichi lampadari, 528 3, D, 59 | opereranno sotto il diretto controllo e la responsabilità del 529 Append2, A3, 3 | tradizionalmente, purché convenienti per la qualità e funzionalità 530 2, E, 38 | critico per verificare la convenienza di un suo riordino. Vi è 531 2, C, 30 | a sé il discepolo che si converte, comunicandogli la sua pace 532 Intro, 0, 1 | Concilio comporta adesione convinta agli obiettivi, ai criteri 533 Intro, 0, 4 | coerentemente perseguita 7. Siamo convinti, infatti, che le vie della 534 1, 0, 11 | necessario abbandonare l'erronea convinzione secondo la quale, essendo 535 Append2, A3, 2 | chiamato a partecipare quando è convocato per la Messa; l'altare è 536 1, 0, 12 | considera l'assemblea - o sacra convocazione ("ecclesìa") dei "dispersi 537 2, E, 36 | spesso sovrabbondante, non coordinato con la liturgia e disarmonico 538 3, D, 60 | richiedere al progettista copia dei documenti e degli elaborati 539 Append2, A3, 3 | particolare, per quanto attiene la coppa del calice è da escludere 540 Append2, A3, 3 | rimosso o adattato, non si copra la sua mensa con la tovaglia.~ 541 2, 1, 17 | conservato, si eviti di coprire la sua mensa con la tovaglia 542 Append2, A3, 4 | partecipiamo dell'unico pane" (1 Cor 10,16-17).~L'altare, segno 543 Append2, A3, 2 | sempre una tovaglia e il corporale.~261. L'altare si dice " 544 2, 1, 18 | Dio 31. La sua forma sia correlata a quella dell'altare, il 545 2, B, 29 | essere preferibilmente acqua corrente e ben visibile 47.~Nel caso 546 3, D, 57 | liturgico, fatte le opportune correzioni e integrazioni, sarà possibile 547 3, D, 57 | previsioni di spesa con il corrispondente piano di finanziamento.~ 548 Present | promozione di nuove opere corrispondenti all'indole di ogni epoca ( 549 Intro, 0, 3 | siano messe in grado di corrispondere al complesso di esigenze 550 Append2, A3, 2 | accetta quegli adattamenti che corrispondono alle culture e alle tradizioni 551 Append2, A3, 4 | san Gregorio Magno: "Che cos'è l'altare di Dio se non 552 | cosicché 553 2, E, 42 | possibile, tale patrimonio venga costantemente e periodicamente usato, 554 3, A, 46 | la quale si mantiene in costanti rapporti) per ottenere le 555 3, D, 59 | realistica valutazione dei costi per la messa in opera, la 556 Intro, 0, 4 | accogliere ogni altra dimensione costituendo il punto di sintesi più 557 2, 1, 15 | modo tale che l'altare ne costituisca il punto principale di riferimento. 558 2, B, 27 | permanenti, evidenti, unici e costituiscano un forte richiamo per tutti, 559 2, E, 42 | patrimonio delle chiese è costituito anche da una notevole quantità 560 Intro, 0, 6 | premesse, dei suoi elementi costitutivi, delle sue fasi di elaborazione, 561 Intro, 0 (2) | legame con la liturgia è costitutivo: sono infatti luoghi creati 562 Append2, A3, 4 | eucaristico che i fedeli costruiscano, come già nei tempi antichi, 563 Intro, 0, 2 | esistenti, compresi quelli costruiti negli anni immediatamente 564 3, D, 54 | proprietario, del committente, del costruttore, dei futuri utenti, degli 565 Intro, 0, 5 | per quanto é possibile - costume diffuso.~ 566 Append2, A3, 1 | artistiche di ogni epoca, creando così, nel corso dei secoli, 567 Present | architettura che sono state create al servizio dell'azione 568 Intro, 0 (2) | costitutivo: sono infatti luoghi creati per la liturgia e perciò 569 Present | pastorale, secondo il quale "creatività e conservazione, adattamento 570 Append2, A3, 1 | religiosa imitazione di Dio Creatore e che le loro opere sono 571 1, 0, 12 | riferimento visivo anche per i non credenti.~Elemento caratterizzante 572 2, 1, 16 | per i ministri e anche una credenza mobile o una mensola di 573 2, B, 25 | di molte generazioni di cristiani. Gli eventuali interventi 574 Concl, D, 62 | risorse dell'intelligenza critica e pratica degli architetti, 575 Concl, D, 62 | artisti, artigiani, storici e critici dell'arte e dell'architettura, 576 2, D, 34 | più in uso (candelieri, croci processionali, suppellettili 577 2, C, 32 | In ogni cella vi sia un crocifisso, la sede per il celebrante, 578 3, D, 59 | la percezione dei valori cromatici nelle chiese: perciò vanno 579 3, D, 55 | devozioni (ad esempio la Via Crucis). Se è il caso, sarà opportuno 580 1, 0, 13 | all'aula, all'altare e culmina nell'abside, grazie all' 581 1, 0, 12 | spazio in vista dell'azione cultuale 12: l'edificio che l'accoglie 582 2, E, 36 | dovuti a nuove esigenze cultuali o pratiche.~L'apparato iconografico 583 Append2, B | battesimale, salvo il diritto cumulativo già acquisito da altre chiese.~§ 584 3, D, 59 | chiese' 71, si raccomanda di curare al massimo il suo rapporto 585 3, D, 59 | che sarà particolarmente curata, si farà riferimento a un 586 2, 1, 15 | eucaristica. Devono essere curate anche la diffusione sonora 587 Append2, A3, 2 | tempo, richiede che non si curino solo le cose più direttamente 588 3, B, 47 | preselezione in base al curriculum.~L'incarico può essere conferito 589 2, E, 44 | adatta delle opere, guide, custodi, ecc.. Si abbia cura però 590 Append2, A3, 2 | consuetudini di ogni luogo.~277. Si custodisca la Santissima Eucaristia 591 Append2, A3, 4 | piuttosto è l'altare che prestigio al sepolcro dei 592 | dallo 593 2, E, 40 | seguito di distruzione o danneggiamento o furto di un'immagine, 594 Append2, A3, 3 | presenti le indicazioni date in 'Principi e norme per 595 2, E, 41 | individuazione di un artista davvero qualificato. All'artista 596 Append2, C | conservazione o integrità.~Esse debbono essere fissate al luogo 597 1, 0, 11 | architettonica. Essa infatti è debitrice della sua conformazione 598 2, C, 33 | dei fedeli anziani, dei deboli di udito e dei portatori 599 2, E, 39 | chiese costruite negli ultimi decenni e prive di apparato iconografico 600 2, B, 25 | deve essere superata con decisione, recuperando i battisteri 601 Intro, 0, 5 | scarsamente illuminata, talvolta decorata con fasto, ovviamente priva 602 2, E, 42 | interpretata più in chiave decorativa che funzionale. Il gusto 603 Append2, B | usare anche un'altra materia decorosa e solida. Gli stipiti o 604 Append2, B | distinta, visibile, ornata decorosamente, adatta alla preghiera.~§ 605 Append2, B | altro luogo più sicuro e decoroso.~§ 5. Chi ha la cura della 606 Append2, A3, 4 | martiri, ma al Dio dei martiri dedichiamo altari, anche se lo facciamo 607 Append2, A3, 2 | progetti di nuove chiese, o di definire questioni di una certa importanza. ~ 608 1, 0, 11 | anch'essa una realtà non definita una volta per tutte 11. 609 Append1, B | dei prezzi;~5. previsione definitiva di copertura finanziaria 610 2, 1, 16 | accuratamente progettati e definitivi 22.~All'interno del presbiterio 611 1, 0, 11 | tradizione latina - non è definito una volta per tutte, ma 612 Intro, 0, 3 | inoltre, entra nel merito di delicati argomenti di natura ecclesiale 613 2, D, 35 | all'ingresso, adeguatamente delimitata.~Si può pensare anche di 614 2, E, 38 | museo parrocchiale.~Nel delineare il progetto di adeguamento 615 Append2, C | riconosciuti, non possono essere demolite, rimosse, modificate o restaurate 616 2, C, 30 | della "sede confessionale" - denominata anche "confessionale"- diventa 617 2, E, 44 | valuti l'opportunità di depositare alcune opere d'arte nel 618 Append2, A3, 4 | Si deve quindi evitare la deposizione di reliquie troppo minuscole 619 2, C, 30 | luogo e una "sede" apposita, deputati alla celebrazione individuale 620 Append2, A3, 3 | delle sacre specie, possono derivare effetti nocivi.~Nell'impiego 621 Append2, A3, 2 | dedicano secondo il Rito descritto nei libri liturgici; tuttavia 622 Append2, A3, 4 | sacrificio.~La lettera agli Ebrei descrive infatti il Cristo come pontefice 623 Append2, A3, 1 | nell'ordine dovuto, per non destare ammirazione nei fedeli e 624 Append2, B | edificare la chiesa in un determinato luogo.~Can. 1216 - Nel costruire 625 2, 1 | celebrazione dell'Eucaristia~[dETML:/Paragrafo]~ 626 3, D, 56 | guidare soprattutto dal dettato conciliare: l'attiva partecipazione 627 Append2, A3, 1 | per non indulgere a una devozione svisata.~126. Quando si 628 3, D, 55 | esempio le processioni) e alle devozioni (ad esempio la Via Crucis). 629 1, 0, 11 | influito, come lo spirito devozionistico o il dialogo con la cultura 630 Intro, 0, 4 | ragioni sufficienti per dialogare; che la dimensione celebrativa 631 Intro, 0, 9 | Chiesa in Italia' del 9 dicembre 1992. La Chiesa, infatti, 632 2, 1, 15 | collocazione di nuovi altari dichiaratamente provvisori ma comunque tali 633 Intro, 0, 5 | priori, o rinviare "sine die" in nome della difficoltà 634 2, 1, 17 | nuovo altare dovranno essere differenti da quelle dell'altare preesistente, 635 Intro, 0, 4 | dipende anche dal fatto che, a differenza di altri aspetti della riforma 636 Append2, A3, 3 | rivolto al popolo.~Nel caso di difficili soluzioni artistiche per 637 2, 1, 15 | dell'assemblea, che è la più diffusa, non richiede necessariamente 638 Intro, 0, 5 | quanto é possibile - costume diffuso.~ 639 3, D, 59 | coro, ecc.), l'aspetto dei diffusori del suono e le canalizzazioni.~ 640 Intro, 0, 5 | esperte e collaboranti, studi diligenti, metodi rigorosi, ricerca 641 2, E, 38 | devozionale, artistica e dimensionale.~Di fronte a tali situazioni 642 3, D, 59 | supervisione del progettista, senza dimenticare una realistica valutazione 643 3, D, 59 | vengano restaurati.~Non si dimentichi, al riguardo, che la collocazione 644 2, E, 44 | destinate al culto, sono dimore vive per una comunità vivente: 645 1, 0, 11 | realtà eminentemente viva, dinamica, "storica", in continua, 646 | dinanzi 647 Intro, 0, 4 | delicatezza dell'argomento dipende anche dal fatto che, a differenza 648 2, E, 41 | vetrata, una nuova porta, un dipinto o altro ancora). In tale 649 2, E, 41 | seguendo le modalità di cui si dirà più avanti a proposito del 650 Append1, B | tecnico incaricato della direzione dei lavori, che potrà coincidere 651 Intro, 0, 2 | e quindi fonte di gravi disagi dal punto di vista celebrativo, 652 2, E, 36 | coordinato con la liturgia e disarmonico rispetto ad essa.~In forme 653 3, B, 48 | possibili disattenzioni o disarmonie.~ 654 3, B, 48 | onde evitare possibili disattenzioni o disarmonie.~ 655 2, C, 30 | sacramentale, riconcilia a sé il discepolo che si converte, comunicandogli 656 2, C, 31 | modifica veramente necessaria, discreta e reversibile.~Si provveda 657 Intro, 0, 1 | considerare un adempimento discrezionale né lo si può affrontare 658 2, D, 35 | vanno usati con la massima discrezione.~ 659 Intro, 0, 4 | oggetto di attenzione, di discussione, di valutazione anche al 660 2, B, 25 | insufficienti o del tutto discutibili.~ 661 Present | condurre a termine un organico disegno pastorale, secondo il quale " 662 2, E, 38 | accalcano immagini di tipo disparato ma prive di coerenza devozionale, 663 2, E, 42 | semplicità non deve far disperdere tale patrimonio, né confinarlo 664 3, D, 60 | evitando in ogni modo di disperderli 76.~ 665 Append2, A3, 1 | Dio, vengano alienate o disperse.~127. I vescovi, o direttamente 666 1, 0, 12 | convocazione ("ecclesìa") dei "dispersi figli di Dio" (cfr. Gv 11, 667 Present | liturgica hanno già stabilito e dispone in modo ordinato la normativa 668 Append2, A3, 2 | Le sedie o i banchi si dispongano in modo che i fedeli possano 669 3, D, 55 | apparecchi illuminanti e altri dispositivi, al fine di far risaltare 670 2, 1, 15 | in cui l'assemblea venga disposta attorno all'altare, quando 671 Append2, A3, 2 | ogni chiesa, deve essere disposto in modo tale che i ministri 672 Intro, 0, 5 | modificate in epoche assai dissimili dalla nostra, giunte a noi 673 Present | intende evitare "sia di dissiparne i tesori sia di acconsentire 674 Append2, A3, 2 | il Sangue di Cristo, si distenda sopra l'altare almeno una 675 2, 1, 23 | eventualmente per quelle invernali, distinto dall'aula principale e dotato 676 3, D, 55 | al minimo le eventuali "distrazioni" visive. In relazione alle 677 3, D, 56 | interventi previsti, anche se distribuiti nel tempo secondo le disponibilità 678 Append2, A3, 4 | memoriale del Signore e vien distribuito ai fedeli il suo Corpo e 679 2, E, 36 | tempo, sia per interventi distruttivi o sostitutivi dovuti a nuove 680 2, E, 40 | nelle quali, a seguito di distruzione o danneggiamento o furto 681 Intro, 0, 5 | intende dare spazio affinché divenga - per quanto é possibile - 682 1, 0, 12 | di spazi e di volumi, può diventare strumento di comunione e 683 Append2, A3, 3 | a un semplice leggìo, né diventi supporto per altri libri 684 Append2, A3, 2 | struttura gerarchica e la diversità dei compiti (o ministeri), 685 2, 1, 15 | assemblea unitaria - priva di divisioni al suo interno - e la partecipazione 686 3, D, 56 | progettista ricostruisce e documenta accuratamente il progetto 687 3, D, 57 | ciò che gli consenta di documentarne la storia, lo stato di conservazione, 688 2, E, 38 | la cui collocazione sia documentata.~ 689 Append1, B | elencati, unitamente alla domanda per ottenere la debita autorizzazione;~ 690 Append2, A1 | LDF - C.E.I., 'Lezionario domenicale e festivo. Premesse' (Fascicolo 691 2, E, 41 | anche se l'opera venisse donata, si pone in via prioritaria 692 3, A, 45 | Tecnico, ecc.). Eventuali donatori o mecenati privati o pubblici, 693 Append2, A3, 4 | segno di Cristo stesso; donde la nota affermazione che " 694 Append2, A3, 3 | ottone, ecc.), anche se dorati, da cui, oltre l'alterazione 695 2, E, 39 | verifichi la possibilità di dotarle delle immagini consuete 696 2, E, 43 | prive di reliquiario in dotazione alla chiesa o consegnate 697 3, C, 50 | prioritario per l'intera diocesi, dovendo servire come esempio per 698 Intro, 0, 1 | perciò la sua attuazione è doverosa come segno di fedeltà al 699 Append2, A3, 4 | mensa intorno alla quale dovevano radunarsi i fedeli per celebrare 700 3, D, 56 | inserimento di nuovi elementi dovrebbero contribuire a potenziare 701 Append1, D, A | competenti abbiano dato nelle dovute forme il loro parere favorevole 702 2, E, 36 | distruttivi o sostitutivi dovuti a nuove esigenze cultuali 703 2, E, 37 | oltranza e della trasformazione drastica e indiscriminata.~Per quanto 704 Append2, A3, 4 | sotto di esso reliquie di dubbia autenticità.~c) Il cofano 705 Append2, A3, 2 | tempo, sono ritenute nobili, durevoli e che si adattano bene all' 706 Append2, A3, 4 | sull'altare del cielo (cf Eb 4,14; 13,10; Ap 5,6).~Anche 707 Append2, A3, 4 | sacrificio.~La lettera agli Ebrei descrive infatti il Cristo 708 Append2, A3, 1 | concento di gloria che uomini eccelsi innalzarono nei secoli passati 709 3, D, 59 | turisti, evitando tuttavia la eccessiva luminosità 72.~Considerata 710 1, 0, 10 | lungi dall'essere un evento eccezionale e in qualche modo pericoloso, 711 3, C, 50 | evidenza la realtà della "Ecclesia orans". In alcuni casi nella 712 1, 0, 12 | o sacra convocazione ("ecclesìa") dei "dispersi figli di 713 Append2, C | d'accordo con l'autorità ecclesiastica.~Art. 11 - Le cose previste 714 1, 0, 13 | può considerare una "icona ecclesiologica": di volta in volta essa 715 Append2, A3, 4 | A queste espressioni fa eco, accanto ad altre voci, 716 3, D, 56 | secondo le disponibilità economiche e le urgenze della comunità, 717 3, A, 45 | Consiglio per gli Affari Economici, il gruppo liturgico, i 718 2, E, 41 | iconografico, artistico ed economico dell'opera e all'individuazione 719 Append2, A3, 4 | le quali il Signore Gesù edifica l'altare della Chiesa.~L' 720 Append2, B | la sua licenza prima di edificare la chiesa in un determinato 721 2, 1, 20 | tabernacolo. Al fine di educare i fedeli a cogliere il significato 722 Append2, A3, 3 | specie, possono derivare effetti nocivi.~Nell'impiego dei 723 2, E, 41 | necessità di verificarne la effettiva utilità e l'opportunità 724 2, E, 38 | tendenza del momento e le effettive esigenze connesse con la 725 3, D, 54 | fondamentale l'esigenza di elaborare progetti meditati, secondo 726 Intro, 0, 8 | propria responsabilità, elaboreranno le soluzioni più consone 727 Append1, D, A | la documentazione sopra elencata e gli chiede, mediante gli 728 Append1, B | illustrativa del progetto, elenco prezzi, analisi dei prezzi;~ 729 3, D, 59 | i progetti dell'impianto elettrico e di illuminazione e, se 730 Append2, A3, 2 | chiesa per mezzo di una elevazione, o mediante strutture e 731 | ella 732 Intro, 0, 1 | Costituzione Conciliare sono stati emanati diversi documenti 4 che 733 Intro, 0, 1 | riferimento a questo tema, ha emanato alcuni documenti 5.~Le norme 734 3, D, 54 | utili le considerazioni che emergessero durante il processo di rilevamento 735 Intro, 0, 3 | Questo documento, inoltre, entra nel merito di delicati argomenti 736 | Entrambi 737 Append2, B | fedeli abbiano il diritto di entrare per esercitare soprattutto 738 2, C, 30 | nuovo Rito della Penitenza (entrato in vigore in Italia il 21 739 | entro 740 Append2, A1 | 1239.~CE - 'Caerimoniale Episcoporum', Romae 1984, nn. 42-54; 741 Intro, 0, 5 | affrontare procedendo per episodi isolati o improvvisando. 742 Append2, B | chiesa cattedrale o a questa equiparata, in ogni chiesa parrocchiale 743 2, E, 42 | solennità per le quali, forse, era stato originariamente realizzato. 744 1, 0, 11 | necessario abbandonare l'erronea convinzione secondo la quale, 745 2, 1, 20 | chiese esistenti, mirante a esaltare il primato della celebrazione 746 3, D, 56 | gli organismi diocesani, esamina i fattori di coerenza e 747 3, D, 57 | interessati; comprende inoltre le esatte e definitive previsioni 748 1, 0, 13 | può considerare una "icona escatologica" grazie al collegamento 749 1, 0, 12 | può considerare un luogo escatologico, "segno e simbolo delle 750 Intro, 0, 4 | celebrativa non solo non esclude ma è in grado di accogliere 751 Append2, B | unicamente al culto divino, escludendo del tutto qualsivoglia uso 752 2, 1, 16 | balaustre, non deve essere esclusa, soprattutto per le chiese 753 Append1, B | scala l:50;~2. particolari esecutivi nelle scale adeguate: l: 754 3, D, 57 | strumenti che consentono agli esecutori di realizzarlo.~d) La fase 755 3, D, 57 | artigiani, alle imprese esecutrici, ai tecnici interessati; 756 2, B, 25 | perciò, vanno studiati ed eseguiti con grande rispetto e delicatezza, 757 3, C, 50 | chiese cattedrali~A titolo esemplificativo, è utile accennare ai problemi 758 3, C, 51 | celebrazione del matrimonio e delle esequie cristiane.~ 759 Append2, B | il diritto di entrare per esercitare soprattutto tale culto.~ 760 Append2, C | educazione nazionale, nell'esercizio dei suoi poteri, procederà 761 Append2, A3, 2 | importanza della parola di Dio esige che vi sia nella chiesa 762 2, E, 37 | un motivato rigore può esigere che dipinti o sculture di 763 Append2, A3, 4 | quando le circostanze lo esigono, i figli della Chiesa possono 764 2, B, 25 | poiché hanno contrassegnato l'esistenza di molte generazioni di 765 Intro, 0, 8 | soluzioni prefabbricate, come se esistessero scorciatoie progettuali. 766 Append2, A3, 4 | sulla parola di Dio, non esitarono ad affermare che Cristo 767 3, A, 46 | opere e di verificare gli esiti dei progetti di adeguamento. ~ 768 Intro, 0, 5 | con l'apporto di persone esperte e collaboranti, studi diligenti, 769 Append1, B | direttore dei lavori~1. Nell'espletamento della sua attività, il direttore 770 3, D, 57 | conto di quanto fin qui esposto, l'itinerario del progetto 69 771 2, C, 33 | curi innanzitutto la loro espressività in riferimento alla celebrazione 772 Append2, A3, 4 | deposte sotto l'altare che esprimono questa testimonianza in 773 2, B, 25 | della fede", il cui valore essenziale può essere recuperato, lungo 774 1, 0, 11 | sociali. Salvo alcuni elementi essenziali ed immutabili, è anch'essa 775 2, C, 31 | illuminazione interna ed esterna, condizioni sufficienti 776 Append2, A3, 1 | e l'apparato delle cose esterne attinenti al culto sacro, 777 3, D, 55 | percorsi all'interno e all'esterno dell'aula vanno rigorosamente 778 Append2, A2 | indica i passi riportati per esteso nelle pagine seguenti'.~ 779 Intro, 0, 2 | punto di vista celebrativo, estetico ed educativo. Inoltre, in 780 Append1, B | l:l;~3. computi metrici estimativi, capitolato e contratti;~ 781 2, E, 37 | troppo modesta o del tutto estranei al contesto della chiesa, 782 2, E, 37 | Si dovranno evitare gli estremi della conservazione ad oltranza 783 2, B, 29 | attinga ai testi biblici ed eucologici riportati nel rituale del 784 Append2, A3, 3 | altri libri all'infuori dell'Evangeliario e del Lezionario.~17. Materia 785 Concl, D, 62 | ambito del progetto di nuova evangelizzazione che la Chiesa si propone 786 2, 1, 16 | le chiese parrocchiali, l'eventualità o la necessità della loro 787 Intro, 0, 4 | adeguamento liturgico delle chiese evidenzia, a suo modo, il fatto che 788 2, B, 28 | usare il fonte esistente, evidenziandolo mediante opportuni interventi; 789 2, 1, 16 | collocate opportunamente, evitandone comunque la destinazione 790 Append2, B | chiuso in modo tale che sia evitato il più possibile ogni pericolo 791 1, 0, 12 | chiesa-edificio, poiché evoca questa comunione già in 792 2, 1, 17 | sulla mera imitazione. Per evocare la duplice dimensione di 793 2, C, 31 | clima spirituale di festa evocato dalla parabola del padre 794 | facciamo 795 | facciate 796 | facessero 797 | faceva 798 Append2, A3, 2 | essi possano compiere con facilità il proprio ufficio.~VII. 799 Append2, A3, 2 | ministero liturgico e sia facilitata a ciascuno dei suoi membri 800 Append2, A3, 1 | indumenti sacri, si concede facoltà alle assemblee episcopali 801 Append2, A3, 1 | perché scadenti, mediocri o false nell'espressione artistica.~ 802 | farà 803 Append2, A1 | domenicale e festivo. Premesse' (Fascicolo supplementare), Roma 1982, 804 Append2, B | invero, possono essere fatti di qualsiasi materia.~§ 805 Append2, A3, 1 | invece che risultassero favorevoli siano mantenute o introdotte.~ 806 Append2, D | enti e istituzioni saranno favorite e agevolate sulla base di 807 Append2, A3, 1 | santa Madre Chiesa ha sempre favorito le arti liberali, e ha sempre 808 | fece 809 Intro, 0, 3 | comunità religiose maschili e femminili, confraternite e altre associazioni 810 2, 1, 23 | 23. La cappella feriale~Nelle chiese di medie e 811 2, B, 29 | dotati, come cancelli in ferro battuto, balaustre, ciborio 812 Append2, A1 | Lezionario domenicale e festivo. Premesse' (Fascicolo supplementare), 813 2, 1, 15 | atmosfera nobile, accogliente e festosa.~ 814 Intro, 0, 6 | individua innanzitutto la figura del committente, si tratta 815 Append2, A3, 1 | chierici, durante il corso filosofico e teologico, siano istruiti 816 3, D, 57 | progetto~Tenuto conto di quanto fin qui esposto, l'itinerario 817 3, D, 57 | corrispondente piano di finanziamento.~ 818 3, A, 45 | liturgiche e sulle disponibilità finanziarie; offrire al progettista 819 | finché 820 Intro, 0, 2 | di adeguamento liturgico finora realizzati in modo parziale, 821 3, D, 59 | attenzione il loro inserimento fisico, formale e funzionale nell' 822 Append2, B | provvisti di una grata fissa tra il penitente e il confessore, 823 Append2, C | integrità.~Esse debbono essere fissate al luogo di loro destinazione 824 Append2, B | Sacrificio eucaristico, si dice 'fisso' se è costruito in modo che 825 3, D, 55 | mediante l'introduzione di un fondale o di un adeguato apparato 826 Append2, A3, 1 | sani principi su cui devono fondarsi le opere dell'arte sacra, 827 3, D, 59 | loro inserimento fisico, formale e funzionale nell'edificio 828 Append2, A3, 1 | degli artisti, allo scopo di formarli allo spirito dell'arte sacra 829 Append2, A3, 1 | soprannaturali: ed ella stessa ha formato degli artisti. A riguardo, 830 2, 0, 14 | progetto di adeguamento fornisce poi l'occasione per far 831 Intro, 0, 8 | indicazioni che sono state fornite, i progettisti, sotto la 832 3, D, 59 | direttamente dalle imprese fornitrici o da semplici operatori 833 | fossero 834 3, D, 57 | degrado;~- la documentazione fotografica della situazione;~- l'analisi 835 3, D, 60 | rilievi, tavole di progetto, fotografie, relazioni, autorizzazioni, 836 Append1, D, A | tridimensionale (plastico, fotomontaggio e tutto quanto può facilitare 837 3, D, 55 | modificata con pannelli frangisole, schermature, apparecchi 838 2, E, 44 | che siano adeguatamente fruibili dai visitatori.~Le chiese, 839 2, E, 44 | per facilitare una giusta fruizione del patrimonio storico e 840 | fu 841 2, E, 40 | distruzione o danneggiamento o furto di un'immagine, il programma 842 3, D, 54 | committente, del costruttore, dei futuri utenti, degli organi di 843 1, 0, 11 | anticipazioni del proprio futuro. Lungo il corso dell'anno 844 3, D, 55 | per visitatori e turisti.~g) L'illuminazione naturale 845 Append2, B | dalla Conferenza Episcopale, garantendo tuttavia che si trovino 846 2, E, 44 | culto delle chiese stesse e garantendone la tutela.~In alcune situazioni, 847 2, B, 29 | nel battistero, in modo da garantire una luminosità adeguata 848 1, 0, 11 | assemblea celebrante che "genera" e "plasma" l'architettura 849 1, 0, 11 | non si può considerare una generica opera architettonica. Essa 850 2, E, 44 | misure che consentano la generosa e intelligente 63 accoglienza 851 Intro, 0, 5 | richiedono non tanto colpi di genio quanto una notevole sapienza 852 2, B, 27 | rituali: battezzandi, padrini, genitori e ministri.~c) Il fonte 853 Append2, A3, 1 | cristiana; che offendono il genuino senso religioso, o perché 854 2, 1, 15 | va collocato nel centro geometrico dell'aula, ma in uno dei 855 3, C, 49 | sorta, la sua struttura geometrico-spaziale fondamentale, il valore 856 1, 0, 11 | regale e profetico - comunità gerarchicamente organizzata che lo Spirito 857 1, 0 (12) | su questo monte in Gerusalemme adorerete il Padre"; Gv 858 Append2, A3, 2 | venerazione e di celebrazione gioiosa, siano collocati o sopra 859 Append2, A3, 4 | anche celebrare la Messa nei giorni feriali per un gruppo ristretto 860 Append2, B | almeno per qualche ora al giorno, affinché possano trattenersi 861 Append2, A3, 2 | per potervi facilmente girare intorno e celebrare rivolti 862 Append2, B | delle chiese vicine, non giudica che la nuova chiesa potrà 863 2, B, 25 | battisteri esistenti sono stati giudicati - a torto - non adatti alla 864 Intro, 0, 5 | dissimili dalla nostra, giunte a noi portando segni di 865 Append2, A3, 4 | vien chiamato il cuore dei giusti".~Secondo un'altra immagine 866 2, E, 37 | tempo.~Alla ricerca del giusto equilibrio tra queste esigenze, 867 3, D, 55 | dell'intervento nella sua globalità.~b) I luoghi celebrativi 868 Append2, A3, 1 | dal loro talento intendono glorificare Dio nella santa Chiesa, 869 Append2, D | la valorizzazione e il godimento dei beni culturali d'interesse 870 3, D, 56 | delle decisioni capaci di governare discipline e competenze 871 2, D, 35 | dotate di tutto quanto rende gradevole la permanenza, così come 872 3, D, 57 | massima risulta di generale gradimento e trova tutti gli assensi 873 2, 1, 21 | celebrante presidente, né sui gradini dell'altare antico.~Nelle 874 2, D, 35 | chiese deve sentirsi ospite gradito e atteso. Perciò, già a 875 2, 0, 14 | nostre chiese, da realizzare gradualmente nel tempo 15.~ 876 3, D, 60 | documenti e degli elaborati grafici riguardanti il progetto 877 3, D, 57 | approntato:~- il rilievo grafico quotato, in scala adeguata, 878 | gran 879 Append2, A3, 4 | a) Le reliquie siano di grandezza tale da lasciar intendere 880 3, B, 47 | L'offerta di prestazione gratuita o la sola conoscenza personale 881 Append2, B | sacre funzioni sia libero e gratuito.~Can. 1222 - § 1. Se una 882 Append2, A3, 4 | altre voci, quella di san Gregorio Magno: "Che cos'è l'altare 883 Intro, 0, 1 | disciplina che autorevolmente ne guidano l'attuazione su scala nazionale, 884 Append2, A3, 1 | Tutti gli artisti, poi, che guidati dal loro talento intendono 885 2, E, 44 | illuminazione adatta delle opere, guide, custodi, ecc.. Si abbia 886 3, D, 55 | carattere proprio del luogo.~h) I segni liturgici principali 887 2, C, 33 | udito e dei portatori di handicap.~ 888 2, B, 25 | proprie caratteristiche iconografiche. Fra tali "luoghi", nelle 889 2, 1, 20 | popolo cristiano e quanto l'idea stessa dell'edificio di 890 2, D, 35 | sagrati, infatti, sono spazi ideali per la preparazione e lo 891 2, 1, 20 | apposita 37, facilmente identificabile e accessibile, assai dignitosa 892 2, C, 31 | spazialmente 50. I segni che li identificano devono mettere in evidenza, 893 3, C, 49 | tipologia architettonica. Per identificare i diversi tipi di chiese 894 Intro, 0, 2 | a prendere le iniziative idonee per procedere all'adeguamento 895 2, D, 34 | quanto possibile, i servizi igienici e un luogo con le attrezzature 896 Append2, A3, 4 | stessi, per es. da sant'Ignazio d'Antiochia, quando rivolge 897 2, C, 31 | unici: essi non vanno dunque ignorati né replicati, ma convenientemente 898 3, D, 55 | schermature, apparecchi illuminanti e altri dispositivi, al 899 2, C, 32 | confessionali devono essere bene illuminate e dotate di uno spazio di 900 3, C, 49 | Ogni caso reale può essere illuminato dal confronto critico con 901 Present | 1992), questo documento illustra le ragioni e i metodi dell' 902 2, 1, 17 | convito pasquale che i1 Padre imbandisce per i figli nella casa comune, 903 2, 1, 24 | evitando ad esempio le imitazioni della pietra, del legno 904 2, 1, 15 | dalle nostre comunità nell'immediato periodo post-conciliare 905 2, B, 27 | ma anche il Battesimo per immersione, come gesto più significativo 906 Append2, A3, 4 | anime di coloro che furono immolati a causa della parola di 907 Append2, A3, 2 | un tutto armonico; e non impediscano ai fedeli di vedere comodamente 908 Present | i tentativi di quanti si impegnano "nella risistemazione di 909 Present | Vaticano II, si rivela come un impegnativo cammino di rinnovamento 910 3, C, 51 | liturgico. Tale progetto implica un particolare impegno per 911 Intro, 0, 2 | carattere di urgenza, comporta implicazioni di interesse generale ed 912 Append2, A3, 4 | fanno salire a Dio le loro implorazioni e offrono a lui il sacrificio 913 2, 1, 16 | eucaristica.~Qualora risulti impossibile collocare nel presbiterio 914 Intro, 0, 5 | operazione da sottovalutare e va impostato con metodo. Non lo si può 915 3, D, 55 | prioritarie che devono guidare l'impostazione dell'intervento nella sua 916 2, B, 26 | adeguamento, evitando nel contempo impostazioni di tipo allegorizzante o 917 1, 0, 11 | qualche modo, proietta, imprime se stessa nell'edificio 918 2, E, 38 | riguardano, di solito: la impropria collocazione di immagini, 919 Intro, 0, 5 | procedendo per episodi isolati o improvvisando. L'intervento di adeguamento 920 Intro, 0, 2 | interpretata come sinonimo di improvvisazione e di casualità e quindi 921 3, D, 56 | indagherà se vi siano eventuali inadeguatezze nelle chiese rispetto alle 922 2, 1, 16 | del presidente fissi o "inamovibili", si può far ricorso a elementi 923 Intro, 0, 3 | organica, la più vasta e incisiva che la Chiesa cattolica 924 2, 1, 20 | Santissima Eucaristia abbia inciso nella formazione spirituale 925 3, D, 56 | coerenza e di eventuale incoerenza dello spazio architettonico 926 2, E, 40 | Programmi iconografici incompleti~Nelle chiese nelle quali, 927 2, E, 40 | iconografico risultasse incompleto, è opportuno pensare a completarlo 928 2, D, 34 | integrazioni o sostituzioni incongrue.~I mobili della sacrestia, 929 2, 1, 16 | liturgico del presbiterio può incontrare ostacolo nella presenza 930 3, D, 56 | altre parole, il progettista indagherà se vi siano eventuali inadeguatezze 931 3, D, 57 | e coordinate.~a) Fase di indagine~Come momento preliminare, 932 3, A, 45 | evitando pressioni o ingerenze indebite.~ 933 Append2, A2 | riferimenti~'L'asterisco (*) indica i passi riportati per esteso 934 Append2, B | mediante la quale venga indicata e sia onorata la presenza 935 2, 1, 17 | soddisfa alle esigenze appena indicate, lo si valorizzi e lo si 936 Intro, 0, 6 | Nota sono stati inseriti la indicazione degli elaborati e delle 937 Intro, 0, 7 | interessati direttamente o indirettamente al problema dell'adeguamento 938 Append2, A3, 1 | miglior modo possibile a indirizzare pienamente verso Dio lo 939 3, D, 57 | progetto scaturiscono gli indirizzi di natura prevalentemente 940 2, E, 37 | trasformazione drastica e indiscriminata.~Per quanto riguarda l'apparato 941 Concl, D, 62 | collaborazione considera indispensabile.~ 942 Intro, 0, 6 | adeguamento liturgico. Si individua innanzitutto la figura del 943 3, D, 55 | e, al tempo stesso, la individualità di ciascuno di essi.~c) 944 3, D, 54 | affrontare e i casi tipici individuati e proposti.~Al progettista, 945 2, 1, 20 | accettabile una soluzione che individui uno spazio all'interno dell' 946 Append2, A3, 4 | scrittori ecclesiastici furono indotti a scorgere nell'altare un 947 Concl, D, 62 | riforma liturgica costituisce indubbiamente un'importante iniziativa 948 Append2, A3, 1 | ammirazione nei fedeli e per non indulgere a una devozione svisata.~ 949 Append2, A3, 1 | sacra suppellettile e degli indumenti sacri, si concede facoltà 950 2, 1, 17 | gesti liturgici ad esso inerenti.~Se l'altare esistente soddisfa 951 2, B, 25 | e comunque sono segni di inestimabile significato religioso e 952 2, E, 36 | sia a causa del degrado inevitabile dovuto al trascorrere del 953 Append1, D, A | ed eventualmente in scala inferiore per progetti di piccola 954 Append2, A3, 1 | modo, nelle opere umane, l'infinita bellezza di Dio, e tanto 955 1, 0, 11 | presente, altri fattori hanno influito, come lo spirito devozionistico 956 Append2, A3, 3 | supporto per altri libri all'infuori dell'Evangeliario e del 957 3, B, 47 | conferito solo a un architetto o ingegnere, che sia esperto nel campo 958 Append2, A3, 1 | più nobili attività dell'ingegno umano sono annoverate, a 959 3, A, 45 | professionalità, evitando pressioni o ingerenze indebite.~ 960 2, C, 32 | il colloquio diretto, l'inginocchiatoio e il sedile per il penitente 53.~ 961 Append2, A3, 3 | collocazione non sia tanto ingombrante da sminuire il valore delle 962 2, D, 34 | e sicuro per gli arredi ingombranti o non più in uso (candelieri, 963 2, B, 26 | Battesimo rinnova la grazia iniziale di questo sacramento. Ciò 964 3, D, 54 | domande da cui partire~Per iniziare il cammino della progettazione 965 Append2, A3, 1 | gloria che uomini eccelsi innalzarono nei secoli passati alla 966 3, D, 54 | che cosa, perché e come innovare?~Proprio in rapporto a tali 967 3, D, 56 | di valori e gli elementi innovativi che riterrà opportuno introdurre.~ 968 Intro, 0, 3 | intenda inserirsi in modo innovativo in un contesto già dotato 969 3, D, 54 | la configurazione delle innovazioni da introdurre.~Le domande 970 2, E, 44 | processionali, le vesti e le insegne delle confraternite non 971 2, 1, 18 | monumentale, si raccomanda di inserirlo nel progetto di adeguamento 972 Intro, 0, 3 | e artistico che intenda inserirsi in modo innovativo in un 973 3, D, 59 | fatto che gli impianti si inseriscono come elementi di novità 974 2, 1, 16 | esistente: quello nuovo viene inserito nel precedente, integrando 975 2, B, 25 | e per il fonte appaiono insufficienti o del tutto discutibili.~ 976 Intro, 0, 5 | in nome di una pretesa intangibilità del monumento.~Per progettare 977 3, C, 51 | molti casi da conservare integralmente, deve però cambiare funzione ( 978 2, 1, 16 | inserito nel precedente, integrando elementi dell'uno e dell' 979 2, E, 44 | consentano la generosa e intelligente 63 accoglienza dei visitatori, 980 Concl, D, 62 | appello alle risorse dell'intelligenza critica e pratica degli 981 Intro, 0, 3 | architettonico e artistico che intenda inserirsi in modo innovativo 982 Append2, A3, 1 | guidati dal loro talento intendono glorificare Dio nella santa 983 1, 0, 10 | quanto tale relazione sia intensa e qualificante, vada nei 984 1, 0, 13 | esprime la propria natura intensamente corale e comunitaria. La 985 Append2, A3, 1 | quanto non hanno nessun altro intento che quello di contribuire 986 3, D, 55 | di progetto, la precisa interconnessione dei suoi elementi (altare, 987 1, 0, 10 | riflessione alla relazione che intercorre tra la celebrazione e l' 988 2, 0, 14 | iconografico e decorativo che interessa tutti i luoghi delle celebrazioni 989 2, 1 (18) | elementi e luoghi che, pur interessando eminentemente la celebrazione 990 2, E, 36 | e decorativo, comunque interessante dal punto di vista storico 991 3, D, 59 | nel caso di impianti che interessino i pavimenti e il sottosuolo 992 Append2, A3, 4 | testimonianza in tutta la sua interezza.~II. Erezione dell'altare~ 993 3, D, 59 | inoltre, delle eventuali interferenze con il patrimonio archeologico, 994 2, E, 37 | che esso, normalmente, non interferisce con l'attuazione della riforma 995 2, E, 44 | depositi parrocchiali o interparrocchiali. In situazioni particolari, 996 Append2, D | agevolate sulla base di intese tra i competenti organi 997 3, D, 59 | legni, membrane, tele, intonaci). Si valutino attentamente, 998 Append2, A3, 1 | favorevoli siano mantenute o introdotte.~A tale riguardo, soprattutto 999 Append2, A3, 1 | progresso della tecnica ha introdotto nel corso dei secoli.~123. 1000 2, D, 34 | sviluppo della processione introitale.~Il "lavabo" in pietra, 1001 1, 0, 11 | mediante segni visibili, fa intuire la propria fisionomia e, 1002 2, 0, 14 | di conoscenza e analitica inventariazione, manutenzione e valorizzazione 1003 2, 1, 23 | eventualmente per quelle invernali, distinto dall'aula principale 1004 Append2, B | solida. Gli stipiti o base, invero, possono essere fatti di 1005 3, B, 47 | affidamento diretto, concorso ad inviti, concorso con preselezione 1006 | io


100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License