Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Commissione Episcopale per la Liturgia - CEI
Adeguamento delle chiese secondo la riforma liturg.

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

     Capitolo, §, Sottoparagrafo
1007 1, 0, 12 | Gv 11, 52) - come matrice irrinunciabile di ogni ulteriore definizione 1008 3, D, 57 | presuppone l'acquisizione per iscritto delle autorizzazioni canoniche 1009 2, C, 31 | sufficienti di riscaldamento, isolamento acustico), a patto, però, 1010 Intro, 0, 5 | affrontare procedendo per episodi isolati o improvvisando. L'intervento 1011 Intro, 0, 4 | significative della cultura ispirata alla fede del popolo italiano 1012 Append2, A3, 4 | pasquale~154. Cristo Signore, istituendo nel segno di un convito 1013 Append2, A3, 1 | Si raccomanda inoltre di istituire, dove si terrà opportuno, 1014 Append2, A3, 1 | filosofico e teologico, siano istruiti anche sulla storia e lo 1015 3, D, 59 | a un apposito manuale di istruzioni per l'utente.~b) Per quanto 1016 Intro, 0, 3 | parrocchie delle diocesi italiane oltre a numerose comunità 1017 Present | 13).~Per questo i Vescovi italiani, con la presente Nota, desiderano 1018 | IX 1019 Append2, A1 | Precisazioni', in MR, pp. L-LI.~RBB C.E.I., 'Rito del Battesimo 1020 1, 0, 11 | trasformazione. La liturgia, al di delle apparenze, è profondamente 1021 Append2, B | perennemente una speciale lampada, mediante la quale venga 1022 3, D, 59 | controllate.~Gli antichi lampadari, i bracci e le torcere presenti 1023 1, 0, 11 | architettura di una chiesa non lascia indifferente la liturgia 1024 3, D, 56 | nuove esigenze liturgiche, lasciandosi guidare soprattutto dal 1025 Append2, A3, 4 | siano di grandezza tale da lasciar intendere che si tratta 1026 2, 1, 17 | sobriamente, in modo da lasciare nella dovuta evidenza la 1027 Append2, A3, 4 | sua mirabile preghiera: "Lasciatemi questo solo: che io sia 1028 2, D, 34 | processione introitale.~Il "lavabo" in pietra, che è presente 1029 3, D, 58 | progetto delle strutture dovrà lavorare in stretto collegamento 1030 2, C, 31 | padre misericordioso (Cfr. Lc 15, 11-32) 51.~Le sedi confessionali 1031 1, 0, 11 | conformazione alla relazione che la lega all'assemblea del popolo 1032 3, D, 56 | radicamento locale, dei suoi legami con una determinata cultura 1033 Intro, 0, 5 | da adeguare, per ragioni legate alle vicende storiche della 1034 1, 0, 12 | distanza di secoli, messaggi legati al mondo rituale e alla 1035 Append2, B | benedetta, osservando le leggi della sacra liturgia.~§ 1036 Append2, A3, 3 | sia ridotto a un semplice leggìo, né diventi supporto per 1037 Append2, A3, 2 | di ciascuna chiesa e le legittime consuetudini di ogni luogo.~ 1038 3, D, 59 | presenti in essa (pietre, legni, membrane, tele, intonaci). 1039 2, 1, 24 | imitazioni della pietra, del legno e della cera 42;~f) per 1040 1, 0, 11 | in continua, anche se lenta, trasformazione. La liturgia, 1041 Intro, 0, 9 | presente Nota si collega e va letta in connessione con la Nota 1042 2, 1, 15 | va però intesa in senso letterale e statico, ma sacramentale 20 1043 Intro, 0, 9 | 9. Per una lettura contestuale~In considerazione 1044 Append2, A3, 2 | Dall'ambone si proclamano le letture, il salmo responsoriale 1045 Append2, B | che lo desiderano possano liberamente servirsene.~§ 3. Non si 1046 Append2, B | delle sacre funzioni sia libero e gratuito.~Can. 1222 - § 1047 Append2, A3, 1 | deve avere nella Chiesa libertà di espressione, purché serva 1048 Append2, B | 964, 1214-1222, 1235-1239~Libro IV - La funzione di santificare 1049 2, B, 29 | battuto, balaustre, ciborio ligneo, padiglione in seta e altro 1050 3, D, 59 | caso, le prestazioni e i limiti dei diversi tipi di impianto 1051 1, 0, 10 | l'adeguamento, almeno in linea di principio, lungi dall' 1052 Append1, B | assistenza ai collaudi e alla liquidazione delle spettanze delle imprese.~ 1053 Append2, A1 | Congregazione per il culto Divino, 'Liturgiae Instaurationes', Istruzione 1054 Intro, 0 (4) | Eucharisticum Mysterium' (1967), 'Liturgicae Instaurationes' (1970), 1055 Intro, 0, 5 | maggiore rispetto agli elementi liturgico-sacramentali. Inoltre l'aula liturgica 1056 3, B, 48 | settore, quali il teologo, il liturgista, lo storico dell'arte e 1057 Concl, D, 62 | restauratori, teologi e liturgisti la cui collaborazione considera 1058 Intro, 0, 5 | competenze variegate e di alto livello, iniziative meditate con 1059 2, 1, 20 | catechesi al popolo.~Anche la localizzazione e l'eventuale realizzazione 1060 2, 1, 15 | eminenti.~La disposizione longitudinale dell'assemblea, che è la 1061 Append2, B | di Dio, e che sia tenuto lontano da esse tutto ciò che è 1062 Present | patrimonio culturale italiano.~+ Luca Brandolini~Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo~ 1063 2, D, 35 | processioni, accoglienza, riti del lucernario nella Veglia Pasquale). 1064 Append2, A3, 4 | altare è Cristo, capo e maestro, anche i discepoli, membra 1065 Present | per la Liturgia~Roma, 31 maggio 1996,~Festa della Visitazione 1066 | Maggiori 1067 Append2, A1 | Documenti ~A. Testi conciliari e magisteriali~SC - Conc. Vat. II, 'Sacrosanctum 1068 3, C, 50 | sede della cattedra del magistero episcopale. Essa è anche 1069 Append2, A3, 4 | quella di san Gregorio Magno: "Che cos'è l'altare di 1070 3, D, 55 | presbiterio, il cui rilievo, in mancanza di un'abside adeguata, si 1071 Append2, B | bene delle anime e che non mancheranno i mezzi necessari alla sua 1072 3, D, 57 | coordinate. Non può essere mandato ad esecuzione perché deve 1073 1, 0, 11 | L'assemblea che celebra, manifestando nella sua conformazione 1074 Append2, A3, 2 | attraverso la quale si manifesti chiaramente l'unità di tutto 1075 3, D, 59 | luce naturale la quale deve mantenere le proprie caratteristiche, 1076 Append2, B | cura che nella chiesa sia mantenuta quella pulizia e quel decoro 1077 Append2, A3, 1 | risultassero favorevoli siano mantenute o introdotte.~A tale riguardo, 1078 3, A, 46 | Amministrazione (con la quale si mantiene in costanti rapporti) per 1079 3, D, 59 | riferimento a un apposito manuale di istruzioni per l'utente.~ 1080 3, D, 55 | buona conservazione dei manufatti.~e) Il ruolo degli altari 1081 2, C, 31 | carattere e la struttura del manufatto.~Nell'adeguamento degli 1082 Intro, 0, 3 | numerose comunità religiose maschili e femminili, confraternite 1083 3, D, 59 | raccomanda di curare al massimo il suo rapporto con la luce 1084 3, D, 59 | della chiesa e alle diverse materie e opere presenti in essa ( 1085 1, 0, 12 | cfr. Gv 11, 52) - come matrice irrinunciabile di ogni ulteriore 1086 3, C, 51 | adeguata alla celebrazione del matrimonio e delle esequie cristiane.~ 1087 Intro, 0, 5 | normative e delle riflessioni maturate nel nostro Paese e intende 1088 Intro, 0, 3 | a tali esigenze risposte mature.~D'altra parte, non si tratta 1089 3, A, 45 | ecc.). Eventuali donatori o mecenati privati o pubblici, il cui 1090 | medesima 1091 2, 1, 23 | feriale~Nelle chiese di medie e grandi dimensioni, nel 1092 Append2, A3, 1 | forme, o perché scadenti, mediocri o false nell'espressione 1093 1, 0, 11 | storici, specialmente dal Medioevo all'epoca presente, altri 1094 Append2, A3, 4 | antichi Padri della Chiesa, meditando sulla parola di Dio, non 1095 Intro, 0, 5 | alto livello, iniziative meditate con l'apporto di persone 1096 3, D, 54 | esigenza di elaborare progetti meditati, secondo un itinerario precisato 1097 Append2, A3, 4 | maestro, anche i discepoli, membra del suo corpo, sono altari 1098 3, D, 59 | in essa (pietre, legni, membrane, tele, intonaci). Si valutino 1099 2, E, 38 | si intende intervenire, merita di essere analizzata con 1100 2, E, 37 | decorativo 57. Entrambi meritano di essere attentamente studiati, 1101 2, E, 38 | persa o che comunque la meritassero, la conservazione dell'opera 1102 Intro, 0, 3 | documento, inoltre, entra nel merito di delicati argomenti di 1103 Append2, B | Messa almeno due volte al mese.~Can. 935 - Non è lecito 1104 1, 0, 12 | anche a distanza di secoli, messaggi legati al mondo rituale 1105 2, B, 25 | il valore memoriale e il messaggio spirituale.~In vista dell' 1106 Intro, 0, 3 | altri tipi di chiese siano messe in grado di corrispondere 1107 3, D, 59 | alle esigenze specifiche, messi in opera da specialisti 1108 Append2, A3, 3 | da escludere l'impiego di metalli facilmente ossidabili (ad 1109 Intro, 0, 8 | principali orientamenti metodologici e, insieme, offrire ai progettisti 1110 Append1, D, A | definizione dei criteri e delle metodologie di intervento;~5. previsione 1111 Append1, B | 20, l:10, l:l;~3. computi metrici estimativi, capitolato e 1112 Intro, 0 (2) | ristrutturazione") in quanto mette meglio in evidenza il fatto 1113 2, C, 30 | Italia il 21 aprile 1974), mettendone in evidenza la varietà dei 1114 3, D, 59 | forma e la collocazione dei microfoni (altare, ambone, sede, guida 1115 | miei 1116 3, D, 55 | proporzionali, riducendo al minimo le eventuali "distrazioni" 1117 2, 1, 19 | ministri liturgici e per i ministranti distinte da quelle del presidente 1118 Append2, A3, 2 | che anche nelle cose di minore importanza le esigenze dell' 1119 2, 1, 21 | ricorrere a un secondo organo di minori dimensioni, collocato in 1120 Append2, A3, 4 | deposizione di reliquie troppo minuscole di uno o più santi.~b) Si 1121 | mio 1122 Append2, A3, 2 | arredamento della chiesa abbia di mira una nobile semplicità, piuttosto 1123 2, 1, 20 | delle chiese esistenti, mirante a esaltare il primato della 1124 2, C, 31 | dalla parabola del padre misericordioso (Cfr. Lc 15, 11-32) 51.~ 1125 Present | trasmette nel corso della sua missione nel mondo. Coerente a questa 1126 2, E, 36 | cioè, svolge funzione "mistagogica". In altre chiese il patrimonio 1127 Append2, A3, 2 | dell'altare per la forma, la misura e l'ornamento.~269. I candelieri, 1128 2, E, 44 | predisposte le opportune misure che consentano la generosa 1129 Append2, A3, 1 | Tuttavia si espongano in numero moderato e nell'ordine dovuto, per 1130 Append2, A3, 2 | anche, con i mezzi tecnici moderni, ascoltare comodamente sia 1131 2, E, 37 | sculture di qualità troppo modesta o del tutto estranei al 1132 3, B, 47 | progettista, può avvenire in vari modi: affidamento diretto, concorso 1133 Intro, 0 (2) | hanno in sè la capacità di modificarsi in relazione alla riforma 1134 2, B, 28 | può essere utilizzatomodificato si può progettare un nuovo 1135 3, D, 56 | contenuto liturgico, le modificazioni a cui la chiesa è andata 1136 | modum 1137 | molta 1138 1, 0, 13 | architettura come "icona"~I molteplici linguaggi ai quali la liturgia 1139 Intro, 0, 4 | della cultura, nella loro molteplicità, hanno ragioni sufficienti 1140 1, 0, 11 | Santo arricchisce di una moltitudine di carismi e ministeri. 1141 1, 0 (12) | l'ora in cui su questo monte in Gerusalemme adorerete 1142 Append2, A3, 1 | contrasto con la fede, la morale e la pietà cristiana; che 1143 2, E, 36 | tavola e su tela, affreschi, mosaici, sculture, vetrate) e decorativo, 1144 Append2, A3, 2 | sacerdote celebrante deve mostrare il compito che egli ha di 1145 1, 0, 13 | parola, silenzio, gesto, movimento, musica, canto - trovano 1146 3, D, 61 | delle comunità cristiane si muovano in atteggiamento di collaborazione, 1147 2, 1, 20 | ma piuttosto collocato a muro, su colonna o su mensola.~ 1148 1, 0, 11 | dato una volta per tutte ma muta nel corso della storia: 1149 2, E, 36 | iconografico presenta carattere narrativo sintonizzato con il senso 1150 2, B, 28 | c) In una chiesa a più navate, nella quale il battistero 1151 Avvert | organismi diocesani, regionali e nazionali che hanno competenza in 1152 | Neanche 1153 | neppure 1154 | nessun 1155 | nessuna 1156 2, B, 29 | potrà trovar posto una nicchia per la custodia degli Oli 1157 2, D, 35 | accessibili a tutti, accoglienti, nitide e ordinate, dotate di tutto 1158 Append2, A1 | Costituzione sulla Sacra Liturgia (nn 37-40) (1994). ~RLI - 'Il 1159 Append2, A3, 1 | erezione degli altari, la nobiltà, la disposizione e la sicurezza 1160 Append2, A3, 3 | possono derivare effetti nocivi.~Nell'impiego dei vari materiali 1161 Append1, B | e civili, il committente nomina il tecnico incaricato della 1162 | nonché 1163 1, 0, 10 | considerare un fatto del tutto normale e compatibile con l'identità 1164 Intro, 0, 5 | esperienze, delle disposizioni normative e delle riflessioni maturate 1165 Intro, 0, 4 | liturgici, culturali, normativi, turistici, tecnici - non 1166 Present | insieme di un tale quadro normativo, considerato nella sua unitarietà, 1167 1, 0, 12 | della fede, vale la pena far notare che l'architettura e lo 1168 2, 1, 20 | delle nostre chiese, per note ragioni storiche, l'elemento 1169 Append2, B | soprattutto durante la notte, in altro luogo più sicuro 1170 3, D, 59 | inseriscono come elementi di novità in un contesto che non li 1171 Intro, 0, 3 | diocesi italiane oltre a numerose comunità religiose maschili 1172 Intro, 0, 2 | completare e verificare i numerosi interventi di adeguamento 1173 Present | nn. 122-126) e si sente obbligata anche nell'epoca attuale " 1174 Append2, A3, 2 | benedetti. Non vi è alcun obbligo di inserire la pietra consacrata 1175 3, C, 53 | si celebra solo in modo occasionale; d'altra parte, le dimensioni 1176 2, E, 36 | risultato di interventi occasionali caratterizzati in prevalenza 1177 Intro, 0, 3 | posizioni teoriche); è sotto gli occhi di tutti; è di interesse 1178 1, 0, 11 | ampiamente la storia dell'arte occidentale. Non in tutte le epoche, 1179 2, D, 35 | informazioni di varia natura, occorrerà studiare a tale scopo arredi 1180 2, 1, 16 | architettonico che viene occupato con i nuovi elementi: altare, 1181 | od 1182 Append2, A3, 1 | la pietà cristiana; che offendono il genuino senso religioso, 1183 Append2, A3, 4 | Dio le loro implorazioni e offrono a lui il sacrificio delle 1184 Intro, 0, 3 | dell'adeguamento, tuttavia, oggi, si presenta in modo diverso 1185 2, E, 37 | estremi della conservazione ad oltranza e della trasformazione drastica 1186 Append2, A3, 2 | inoltre si può tenere l'omelia e la preghiera universale 1187 | onde 1188 Append2, A3, 4 | i corpi dei martiri che onorano l'altare, ma piuttosto è 1189 Append2, A3, 4 | dei martiri. Proprio per onorare i corpi dei martiri e degli 1190 Append2, B | quale venga indicata e sia onorata la presenza di Cristo.~Sacramento 1191 Intro, 0, 8 | diverse discipline e pratiche operative in gioco, lo fa utilizzando 1192 Intro, 0, 5 | delle nostre chiese non è operazione da sottovalutare e va impostato 1193 3, D, 59 | imprese specializzate che opereranno sotto il diretto controllo 1194 Append2, B | Can. 937 - Se non vi si oppone una grave ragione, la chiesa 1195 Append2, A3, 2 | presbiterio, a meno che non vi si oppongano la struttura dell'edificio 1196 3, C, 50 | la realtà della "Ecclesia orans". In alcuni casi nella cattedrale 1197 2, E, 44 | come ad esempio adeguati orari per la visita, sussidi a 1198 Append2, A3, 2 | rispettivamente presiede all'orazione, annuncia la parola di Dio 1199 Append2, B | si adoperino con la cura ordinaria nella manutenzione anche 1200 Append2, A3, 2 | assemblea riunita, consentire l'ordinata e organica partecipazione 1201 Append1 | presente Nota si richiamano ordinatamente gli elaborati e le procedure 1202 2, D, 35 | tutti, accoglienti, nitide e ordinate, dotate di tutto quanto 1203 Append2, A3, 4 | centro sono in qualche modo ordinati tutti gli altri riti della 1204 2, 1 (33) | Prenotanda al Rito dell'Ordinazione', nn. 1-10; vedi anche PNC, 1205 3, C, 50 | per la celebrazione delle ordinazioni. La liturgia delle Ore e 1206 Intro, 0, 3 | che in altri tempi per tre ordini di motivi: a) per il carattere 1207 Intro, 0, 1 | presente Nota pastorale intende organicamente riproporre, richiedono l' 1208 3, D, 56 | contribuire a potenziare l'organicità dell'edificio.~ 1209 2, 1, 21 | problema della distanza dell'organista dal coro e dal direttore 1210 1, 0, 11 | comunità gerarchicamente organizzata che lo Spirito Santo arricchisce 1211 Intro, 0, 4 | sia per la loro evidenza e originalità, sia perché sono stati realizzati 1212 2, E, 42 | quali, forse, era stato originariamente realizzato. Anche se, al 1213 Present | fede che la tradizione di origine biblica e patristica ha 1214 Append2, B | sia distinta, visibile, ornata decorosamente, adatta alla 1215 Append2, A3, 1 | della decorazione e degli ornati. Le norme che risultassero 1216 Append2, A3, 2 | molto visibile e debitamente ornato, tenuta presente la struttura 1217 2, 1, 20 | adorazione. In essa sarà ospitato il tabernacolo che, tuttavia, 1218 2, D, 35 | delle chiese deve sentirsi ospite gradito e atteso. Perciò, 1219 Append2, B | dedicata o almeno benedetta, osservando le leggi della sacra liturgia.~§ 1220 Append2, B | necessità pastorale urgente e osservate le disposizioni del Vescovo 1221 Append2, A3, 3 | impiego di metalli facilmente ossidabili (ad es. alpacca, rame, ottone, 1222 2, 1, 16 | presbiterio può incontrare ostacolo nella presenza delle balaustre, 1223 Append2, B | diligenza.~Can. 939 - Le ostie consacrate vengano conservate 1224 Append1, B | committente~1. Una volta ottenute le debite autorizzazioni 1225 Append2, A3, 3 | ossidabili (ad es. alpacca, rame, ottone, ecc.), anche se dorati, 1226 2, C, 30 | converte, comunicandogli la sua pace e riaggregandolo al popolo 1227 2, B, 29 | balaustre, ciborio ligneo, padiglione in seta e altro ancora, 1228 2, B, 27 | libri rituali: battezzandi, padrini, genitori e ministri.~c) 1229 Append2, A3, 1 | contemporanea di tutti i popoli e paesi deve avere nella Chiesa 1230 Append2, A2 | riportati per esteso nelle pagine seguenti'.~Chiesa: SC 122- 1231 3, D, 55 | presenti alcuni problemi che paiono di particolare rilevanza.~ 1232 2, E, 38 | collocata davanti a una pala d'altare; il numero eccessivo 1233 3, D, 55 | eventualmente modificata con pannelli frangisole, schermature, 1234 Concl, D (79)| Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica, " 1235 2, C, 31 | spirituale di festa evocato dalla parabola del padre misericordioso ( 1236 2, 1 | dell'Eucaristia~[dETML:/Paragrafo]~ 1237 3, C, 52 | accessi (luoghi di soste e di parcheggio, aree per le celebrazioni 1238 3, D, 56 | opportuno introdurre.~In altre parole, il progettista indagherà 1239 Intro, 0, 3 | nell'altro, quasi tutte le parrocchie delle diocesi italiane oltre 1240 Append2, B | Ordinario del luogo, udito il parroco locale, può permettere o 1241 Intro, 0, 5 | celebrazione comunitaria, attiva e partecipata chiese progettate, costruite 1242 Append2, A3, 4 | corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell'unico pane" (1 Cor 1243 Intro, 0, 2 | finora realizzati in modo parziale, talora confuso e approssimativo.~ 1244 Append2, A3, 4 | fedeli per celebrare la sua Pasqua. L'altare è quindi mensa 1245 2, C, 32 | del ritorno a Dio e del passaggio alla vita nuova. ~Nei casi 1246 Append2, A3, 1 | eccelsi innalzarono nei secoli passati alla fede cattolica.~124. 1247 Present | testimonianze di fede del passato" (C.E.I., 'Il rinnovamento 1248 Append2, A3, 4 | questi, riscattati dalla sua passione, saranno collocati sotto 1249 2, 1, 19 | persona di Cristo, Capo e Pastore, e nella persona della Chiesa, 1250 Append2, B | di essa e purché non ne patisca alcun danno il bene delle 1251 Append2, A3, 4 | sopra l'altare, perché ha patito per tutti; questi, riscattati 1252 Present | tradizione di origine biblica e patristica ha consegnato alla Chiesa 1253 2, E, 39 | Vergine Maria, del santo patrono o del mistero al quale la 1254 2, C, 31 | isolamento acustico), a patto, però, di non alterare il 1255 3, D, 59 | impianti che interessino i pavimenti e il sottosuolo delle chiese.~ 1256 Intro, 0, 5 | metodi rigorosi, ricerca paziente. A tale sapienza liturgica 1257 2, B, 26 | infatti, la remissione dei peccati successiva al Battesimo 1258 Intro, 0, 3 | motivi: a) per il carattere peculiare dell'attuale riforma liturgica 1259 1, 0, 12 | esperienza della fede, vale la pena far notare che l'architettura 1260 2, C, 32 | consenta la preparazione dei penitenti.~d) Creazione di una nuova " 1261 2, C, 31 | esistenti, pur essendo state pensate per un diverso contesto 1262 2, C, 31 | esigenze celebrative.~Si pensi inoltre a introdurre qualche 1263 2, C, 31 | liturgico, essere facilmente percepibili e bene armonizzati spazialmente 50. 1264 Append2, B | Can. 1238 - § 1. L'altare perde la dedicazione o la benedizione 1265 Append2, B | altari, fissi o mobili, non perdono la dedicazione o la benedizione 1266 2, E, 40 | collocando al posto di quella perduta un'opera con caratteristiche 1267 Append2, B | Santissima Eucaristia, brilli perennemente una speciale lampada, mediante 1268 1, 0, 10 | eccezionale e in qualche modo pericoloso, sia da considerare un fatto 1269 1, 0, 11 | predominante: in alcuni periodi storici, specialmente dal 1270 2, B, 27 | particolare dignità, siano permanenti, evidenti, unici e costituiscano 1271 2, D, 35 | quanto rende gradevole la permanenza, così come avviene nelle 1272 2, E, 37 | della vita della Chiesa e permea tuttora la mentalità di 1273 Append2, A3, 4 | pasquale:~- su quell'ara viene perpetuato nel mistero, lungo il corso 1274 2, E, 38 | conferita a opere che l'avessero persa o che comunque la meritassero, 1275 Intro, 0, 4 | possibile e va coerentemente perseguita 7. Siamo convinti, infatti, 1276 Append2, A3, 2 | le cose più direttamente pertinenti alla celebrazione delle 1277 Intro, 0, 5 | immagini devozionali hanno un peso maggiore rispetto agli elementi 1278 Append2, B | religioso o in un'altra pia casa, la Santissima Eucaristia 1279 Append1, D, A | schema del progetto in pianta e sezione (scala da l:100 1280 Append1, B | i seguenti elaborati~1. piante, sezioni e prospetti in 1281 Append1, D, A | inferiore per progetti di piccola dimensione);~2. modello 1282 Append2, B | conservate nella pisside o in un piccolo vaso in quantità sufficiente 1283 1, 0 (12) | terra sgabello per i miei piedi".~ 1284 Append2, A3, 2 | membri la partecipazione piena alla Messa, cioè la partecipazione 1285 Append2, A3, 1 | possibile a indirizzare pienamente verso Dio lo spirito dell' 1286 Append2, B | vengano conservate nella pisside o in un piccolo vaso in 1287 2, B, 29 | La decorazione e l'arredo pittorico e scultoreo vengano affidati 1288 2, 1, 15 | quando l'articolazione planimetrica e spaziale dell'aula lo 1289 1, 0, 11 | celebrante che "genera" e "plasma" l'architettura della chiesa. 1290 2, C, 30 | forme architettoniche e plastiche talvolta notevoli. Per l' 1291 Append1, D, A | modello tridimensionale (plastico, fotomontaggio e tutto quanto 1292 | poche 1293 | poco 1294 Intro, 0, 4 | suscitato prese di posizione, polemiche e contrasti, sia per la 1295 Append2, A3, 4 | altare è pronto", o da san Policarpo, allorché raccomanda alle 1296 2, E, 41 | opera venisse donata, si pone in via prioritaria la necessità 1297 3, D, 59 | semplici operatori tecnici, ponendo grande attenzione, caso 1298 3, D, 54 | committente e il progettista si pongano alcuni quesiti semplici 1299 3, D, 57 | eventuali consulenti si pongono i quesiti, riflettono sulle 1300 Append2, A3, 4 | descrive infatti il Cristo come pontefice sommo e altare vivente del 1301 Append2, A3, 4 | Pontificale Romano - BODCA 152-162~Dedicazione 1302 Intro, 0, 2 | II occorre innanzitutto porre termine alla stagione della 1303 2, 1, 24 | progettazione di nuovi arredi deve porsi l'obiettivo di realizzare 1304 Intro, 0, 5 | dalla nostra, giunte a noi portando segni di una sintonia profonda 1305 Append2, B | Santissima Eucaristia o portarsela in viaggio, a meno che non 1306 2, C, 33 | dei deboli di udito e dei portatori di handicap.~ 1307 2, C, 31 | quanto possibile, l'aspetto positivo del sacramento, richiamando 1308 Intro, 0, 3 | anche se rinvia a complesse posizioni teoriche); è sotto gli occhi 1309 2, 1, 15 | comunità nell'immediato periodo post-conciliare ed è stato spesso risolto 1310 Append2, C | nell'esercizio dei suoi poteri, procederà per quanto riguarda 1311 Append2, A3, 2 | staccato dalla parete, per potervi facilmente girare intorno 1312 3, D, 57 | reversibile, usando materiali "poveri" o ricorrendo alla semplice 1313 2, C (51) | Cfr. 'Praenotanda' al RP, n. 16.~ 1314 Present | della mentalità e della prassi ecclesiale nella celebrazione 1315 2, 1, 16 | nuovo viene inserito nel precedente, integrando elementi dell' 1316 3, D, 54 | meditati, secondo un itinerario precisato in partenza, che riservino 1317 Intro, 0, 8 | stimoli alla riflessione e precisi punti di riferimento. Di 1318 Append2, A3, 2 | salmo responsoriale e il preconio pasquale; ivi inoltre si 1319 2, E, 44 | storico e artistico, siano predisposte le opportune misure che 1320 3, D, 59 | nel rispettivo campo, e predisposti sotto la supervisione del 1321 1, 0, 11 | ha avuto lo stesso ruolo predominante: in alcuni periodi storici, 1322 Intro, 0, 8 | progetti "tipici" o soluzioni prefabbricate, come se esistessero scorciatoie 1323 Intro, 0 (2) | liturgico è stato scelto a preferenza di altri (come "adattamento", " 1324 2, 1, 21 | laddove è possibile, si preferiscano gli strumenti a trasmissione 1325 Append2, A3, 2 | qualsiasi materiale di un certo pregio e solido, confacente all' 1326 3, D, 56 | di adeguamento non dovrà pregiudicare l'unità complessiva dello 1327 Append2, C | artistico, oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione 1328 2, B, 26 | una posizione e un ruolo preminente o addirittura centrale nella 1329 3, D, 56 | riforma liturgica. Il progetto prende forma per fasi successive 1330 Append1, B | direttore dei lavori si prenderà cura della tenuta regolare 1331 2, 0, 14 | e spazi 14.~In concreto, prenderemo in esame, nell'ordine, i 1332 2, 1, 17 | tutti si sentano chiamati a prenderne parte ed è ovviamente necessario 1333 Append2, A3, 1 | sollecitudine la Chiesa si è preoccupata che la sacra suppellettile 1334 3, D, 55 | centralità dell'altare sono preoccupazioni prioritarie che devono guidare 1335 3, D, 57 | questo ampio dibattito che prepara il progetto scaturiscono 1336 Intro, 0, 7 | artisti e ai funzionari preposti alla tutela del patrimonio 1337 2, 1, 17 | celebrazione - spetta la prerogativa della dedicazione rituale 30.~ 1338 2, B, 27 | deve essere attentamente presa in considerazione: per i 1339 2, 1, 16 | immodificabile.~Nel caso di presbiteri di dimensioni contenute 1340 Append2, A3, 3 | di particolari chiese e presbitèri, si studi, sempre d'intesa 1341 2, 1, 16 | adeguato ampliamento dell'area presbiteriale per consentire una conveniente 1342 Append2, B | liturgici.~§ 2. Secondo le norme prescritte nei libri liturgici, si 1343 Append2, B | benedetti secondo i riti prescritti nei libri liturgici.~§ 2. 1344 Intro, 0, 4 | adeguamento hanno suscitato prese di posizione, polemiche 1345 3, B, 47 | ad inviti, concorso con preselezione in base al curriculum.~L' 1346 Append2, A3, 2 | convito nel quale vengono presentati il Corpo ed il Sangue di 1347 Present | Presentazione~La riforma liturgica, le 1348 Append2, A3, 2 | ministri, ossia il luogo della presidenza ~271. La sede del sacerdote 1349 Append2, A3, 2 | il compito che egli ha di presiedere l'assemblea e di guidare 1350 2, B, 28 | sufficientemente ampia, posta nei pressi dell'entrata, senza altra 1351 3, A, 45 | professionalità, evitando pressioni o ingerenze indebite.~ 1352 3, B, 47 | di restauro.~L'offerta di prestazione gratuita o la sola conoscenza 1353 3, D, 59 | attentamente, caso per caso, le prestazioni e i limiti dei diversi tipi 1354 Append2, A3, 4 | piuttosto è l'altare che dà prestigio al sepolcro dei martiri. 1355 Present | sollecita e controllata, si prestino alla promozione del rinnovamento 1356 3, D, 57 | devono realizzare. Esso presuppone l'acquisizione per iscritto 1357 Intro, 0, 5 | sovente, in nome di una pretesa intangibilità del monumento.~ 1358 3, C, 52 | la dimensione devozionale prevale spesso rispetto a quella 1359 1, 0, 11 | la cultura e con l'arte, prevalendo di fatto rispetto alla prospettiva 1360 3, C, 49 | come la destinazione d'uso prevalente, la definizione nel contesto 1361 3, D, 57 | gli indirizzi di natura prevalentemente liturgica che confluiranno 1362 2, E, 36 | occasionali caratterizzati in prevalenza in senso devozionale; per 1363 Append2, A3, 2 | azioni sacre, ma che si preveda anche ciò che contribuisce 1364 2, 1, 19 | frequenti concelebrazioni, si prevedano adeguate sedi per i concelebranti.~ 1365 2, C, 32 | laterale: questa soluzione prevede che la celebrazione della 1366 3, D, 59 | in un contesto che non li prevedeva, ed è quindi necessario 1367 3, D, 59 | messo in opera valutando preventivamente i reali vantaggi e i possibili 1368 3, D, 57 | inoltre le esatte e definitive previsioni di spesa con il corrispondente 1369 2, 1, 19 | episcopale e, inoltre, sia prevista una sede per il presidente 1370 Append2, A3, 1 | suppellettile o le opere preziose, che sono ornamento della 1371 Intro, 0, 7 | liturgico delle nostre chiese. Primi fra tutti, ai Vescovi e 1372 Intro, 0, 5 | può neppure escludere a priori, o rinviare "sine die" in 1373 2, E, 41 | venisse donata, si pone in via prioritaria la necessità di verificarne 1374 3, D, 55 | altare sono preoccupazioni prioritarie che devono guidare l'impostazione 1375 3, C, 50 | necessario e in qualche modo prioritario per l'intera diocesi, dovendo 1376 3, A, 45 | Eventuali donatori o mecenati privati o pubblici, il cui intervento 1377 Present | edifici di culto i luoghi privilegiati per l'incontro sacramentale 1378 3, D, 57 | conservazione, gli aspetti problematici, le esigenze e la fisionomia 1379 2, 0, 14 | liturgico delle chiese, procederemo sulla base di una visione 1380 2, B, 27 | persone che vi si recano processionalmente, secondo le indicazioni 1381 2, D, 34 | ordinato sviluppo della processione introitale.~Il "lavabo" 1382 Append2, A3, 2 | dai fedeli.~Dall'ambone si proclamano le letture, il salmo responsoriale 1383 2, 1, 18 | proprio dal quale viene proclamata la Parola di Dio 31. La 1384 2, C, 31 | quindi che il luogo della sua proclamazione sia adeguatamente valorizzato 1385 2, E, 37 | come regola generale, si procuri di conservarlo, restaurandolo 1386 Append2, A3, 1 | arte sacra, gli Ordinari procurino di ricercare piuttosto una 1387 2, C, 33 | progettisti, evitando il ricorso a prodotti di serie; le forme e i materiali 1388 Append2, A3, 1 | agli artisti nella loro produzione d'arte. ~ 1389 Append2, B | sacro siano ridotti a usi profani.~Can. 1239 - § 1. L'altare, 1390 Intro, 0, 8 | rispetto delle competenze professionali e artistiche. Inoltre, non 1391 3, A, 45 | collaborazione nel rispetto della sua professionalità, evitando pressioni o ingerenze 1392 Append2, A3, 2 | sono chiamati dalla loro professione cristiana.~256. Tutti coloro 1393 1, 0 (12) | mani d'uomo, come dice il profeta: "Il cielo è il mio trono 1394 1, 0, 11 | Dio sacerdotale, regale e profetico - comunità gerarchicamente 1395 1, 0, 11 | di là delle apparenze, è profondamente sensibile rispetto alle 1396 Append2, A3, 3 | altare "mobile" appositamente progettato e definitivo.~Se l'altare 1397 Intro, 0, 5 | con sapienza liturgica e progettuale~Questo documento fa tesoro 1398 Append2, A3, 1 | quei cambiamenti che il progresso della tecnica ha introdotto 1399 1, 0, 11 | Chiesa, in qualche modo, proietta, imprime se stessa nell' 1400 2, B, 28 | con maggiore frequenza, si propongono alcune ipotesi di soluzione.~ 1401 Intro, 0, 8 | scorciatoie progettuali. Ci proponiamo invece di indicare alcuni 1402 3, D, 57 | preliminare, il progettista dovrà proporsi di conoscere la situazione, 1403 3, D, 55 | i rispettivi significati proporzionali, riducendo al minimo le 1404 3, D, 54 | casi tipici individuati e proposti.~Al progettista, inoltre, 1405 3, D, 54 | come ad esempio quello del proprietario, del committente, del costruttore, 1406 Intro, 0, 9 | 1992. La Chiesa, infatti, proseguendo nella sua secolare tradizione, 1407 3, D, 54 | collocazione dell'intervento prospettato nel suo contesto architettonico, 1408 Append1, B | elaborati~1. piante, sezioni e prospetti in scala l:50;~2. particolari 1409 2, C, 32 | sede" confessionale in area prossima all'ingresso della chiesa: 1410 Append2, B | santità del luogo. ~§ 2. Per proteggere i beni sacri e preziosi 1411 2, E, 40 | commissionando a un artista di provata capacità una nuova opera.~ 1412 3, D, 56 | suggerimenti sono preziosi perché provengono da chi conosce per lunga 1413 2, E, 40 | caratteristiche analoghe, proveniente da altre chiese o dai depositi 1414 Append2, C | 1 e 2, appartenenti alle province, ai comuni, agli enti e 1415 2, 1, 15 | nuovi altari dichiaratamente provvisori ma comunque tali da consentire 1416 Intro, 0, 1 | graduale dalle soluzioni provvisorie a quelle definitive e che, 1417 Intro, 0, 2 | termine alla stagione della provvisorietà, spesso interpretata come 1418 Append2, B | aperto i confessionali, provvisti di una grata fissa tra il 1419 Intro, 0, 1 | presente Nota pastorale viene pubblicata per ribadire che l'adeguamento 1420 3, D, 61 | riguarda i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni, i responsabili 1421 2, 1, 18 | presente un ambone o un pulpito monumentale, si raccomanda 1422 2, 1, 17 | pietra naturale, la sua forma quadrangolare (evitando quindi ogni forma 1423 Present | vigente.~L'insieme di un tale quadro normativo, considerato nella 1424 1, 0, 11 | all'azione liturgica la qualifica radicalmente, la chiesa 1425 1, 0, 10 | relazione sia intensa e qualificante, vada nei due sensi: dalla 1426 2, B, 25 | delle quali sono elementi qualificanti, vanno considerati il battistero 1427 Append2, B | divino, escludendo del tutto qualsivoglia uso profano.~§ 2. Sotto 1428 | quantunque 1429 | quegli 1430 | quei 1431 | quel 1432 | quell' 1433 3, D, 57 | approntato:~- il rilievo grafico quotato, in scala adeguata, dello 1434 2, D, 35 | incontro e per il dialogo quotidiano.~Nelle chiese di grandi 1435 3, D, 57 | rilievo dell'edificio e raccogliendo tutto ciò che gli consenta 1436 1, 0, 13 | come luogo della Chiesa in raccoglimento e in preghiera, come luogo 1437 3, D, 57 | contesto.~La documentazione raccolta in questa fase è di importanza 1438 2, 1, 20 | diretto, di un ambiente raccolto e favorevole all'adorazione 1439 2, 1, 20 | La soluzione vivamente raccomandata per la collocazione della 1440 1, 0, 11 | azione liturgica la qualifica radicalmente, la chiesa non si può considerare 1441 3, D, 56 | riscoprendo le sorgenti del suo radicamento locale, dei suoi legami 1442 Append2, A3, 4 | intorno alla quale dovevano radunarsi i fedeli per celebrare la 1443 Concl, D, 62 | terzo millennio 79.~Per raggiungere questo obiettivo, la Chiesa 1444 2, C, 30 | della Penitenza, che hanno raggiunto forme architettoniche e 1445 Append2, A3, 3 | ossidabili (ad es. alpacca, rame, ottone, ecc.), anche se 1446 Present | acconsentire a relegarli al rango di oggetti da museo: una 1447 Intro, 0, 4 | fede del popolo italiano e rappresentano quindi valori di primaria 1448 2, E, 41 | Nuove opere d'arte~Non è raro il caso in cui si ritenga 1449 3, C, 49 | le opportunità.~Ogni caso reale può essere illuminato dal 1450 3, D, 59 | valutando preventivamente i reali vantaggi e i possibili danni 1451 3, D, 59 | progettista, senza dimenticare una realistica valutazione dei costi per 1452 2, E, 44 | dare vita a musei o, più realisticamente, a depositi parrocchiali 1453 3, D, 59 | opportunità che la modalità di realizzarle.~c) L'impianto di riscaldamento, 1454 3, D, 57 | consentono agli esecutori di realizzarlo.~d) La fase sperimentale~ 1455 2, E, 41 | progetto 61. L'opera sarà realizzata solo dopo avere ottenuto 1456 2, E, 44 | attentamente valutate e realizzate nel rispetto delle norme 1457 2, E, 42 | era stato originariamente realizzato. Anche se, al momento, tale 1458 2, B, 27 | almeno le persone che vi si recano processionalmente, secondo 1459 Append2, C | artistico, oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione 1460 Append2, A3, 2 | parti della celebrazione, e recarsi senza difficoltà a ricevere 1461 Intro, 0, 9 | tradizione, confermata anche recentemente nei 'Principi e Norme per 1462 3, D, 55 | singolarità e nelle loro relazioni reciproche; in particolare, per quanto 1463 2, B, 25 | superata con decisione, recuperando i battisteri esistenti e 1464 3, D, 55 | liturgici principali devono recuperare la necessaria evidenza e 1465 2, D, 35 | Se necessario, vengano recuperati al pieno uso ecclesiale 1466 2, B, 25 | valore essenziale può essere recuperato, lungo la vita del cristiano, 1467 3, D, 58 | specifico, che potrà essere redatto o dallo stesso progettista 1468 Append2, A3, 4 | Apocalisse presenta il nostro Redentore come agnello immolato la 1469 1, 0, 11 | popolo di Dio sacerdotale, regale e profetico - comunità gerarchicamente 1470 Avvert | degli organismi diocesani, regionali e nazionali che hanno competenza 1471 Append2, A3, 2 | stile artistico di ogni regione, e accetta quegli adattamenti 1472 2, E, 37 | riforma liturgica, come regola generale, si procuri di 1473 2, E, 41 | solo dopo avere ottenuto le regolari autorizzazioni canoniche 1474 2, B, 28 | assembleare 46, esso venga regolarmente usato per la celebrazione 1475 Append2, B | chiesa o l'oratorio.~§ 2. Relativamente alla sede per le confessioni, 1476 3, D, 54 | suppellettili, le soluzioni relative agli impianti, ecc.), quanto 1477 2, B, 28 | un nuovo battistero e il relativo fonte, da collocare in un 1478 Present | tesori sia di acconsentire a relegarli al rango di oggetti da museo: 1479 Append2, A3, 1 | alla pietà e alle norme religiosamente tramandate, e risultavano 1480 2, E, 43 | eventuali reliquie prive di reliquiario in dotazione alla chiesa 1481 2, B, 26 | come è noto, infatti, la remissione dei peccati successiva al 1482 3, D, 58 | qualificato professionista remunerato con tariffe proprie. Il 1483 Append2, A3, 2 | schola' avranno un posto che renda più facile la loro partecipazione 1484 Append2, A3, 2 | esempio la troppa distanza che rendesse difficile la comunicazione 1485 Intro, 0, 7 | informazioni potranno essere reperite utilizzando e approfondendo 1486 Intro, 0, 6 | progetto esecutivo e un ampio repertorio con la normativa liturgica, 1487 2, C, 31 | vanno dunque ignorati né replicati, ma convenientemente utilizzati. 1488 Append2, D | 1 - La Santa Sede e la Repubblica Italiana, nel rispettivo 1489 Append2, A3, 4 | testimonianza che gli avevano resa" (Ap 6,9). Sebbene infatti 1490 Append2, A3, 4 | sull'altare della croce, rese sacra la mensa intorno alla 1491 3, A, 45 | adeguamento liturgico 65 è il responsabile della chiesa, dell'oratorio 1492 Append2, A3, 2 | proclamano le letture, il salmo responsoriale e il preconio pasquale; 1493 3, D, 54 | organi di tutela, ecc..~Resta comunque fondamentale l' 1494 2, E, 37 | procuri di conservarlo, restaurandolo accuratamente.~Nei casi 1495 Append2, B | culto divino, né è possibile restaurarla, il Vescovo diocesano può 1496 2, 1, 21 | presbiterio, essa va conservata e restaurata con la massima cura, anche 1497 3, B, 48 | e dell'architettura, il restauratore, il tecnico del suono, l' 1498 Concl, D, 62 | arte e dell'architettura, restauratori, teologi e liturgisti la 1499 2, E, 42 | e, se necessario, lo si restauri 62.~ 1500 Append2, B | la Santissima Eucaristia, resti aperta ai fedeli almeno 1501 Append2, A3, 3 | definitivo.~Se l'altare retrostante non può essere rimosso o 1502 Present | parte la conoscenza e il retto uso di tutti i segni di 1503 Append2, B | consiglio presbiterale e i rettori delle chiese vicine, non 1504 Append2, A3, 1 | purché serva con la dovuta reverenza e il dovuto onore alle esigenze 1505 2, C, 30 | comunicandogli la sua pace e riaggregandolo al popolo di Dio.~ 1506 Intro, 0, 1 | pastorale viene pubblicata per ribadire che l'adeguamento liturgico 2


100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License