100-consi | conso-io | irrin-ribad | ricav-zona
Capitolo, §, Sottoparagrafo
1507 3, D, 54 | progettazione, e quelle ricavate da altri punti di vista,
1508 2, D, 34 | della sacrestia vanno infine ricavati, per quanto possibile, i
1509 1, 0, 13 | linguaggi di cui la liturgia è ricca. Così, anche lo spazio,
1510 2, B, 29 | si faccia riferimento al ricco patrimonio iconografico
1511 Append2, A3, 1 | arti liberali, e ha sempre ricercato il loro nobile servizio,
1512 Append2, B | servirsene.~§ 3. Non si ricevano le confessioni fuori del
1513 Append2, B | religiosi, quantunque abbiano ricevuto dal Vescovo diocesano il
1514 2, C, 31 | positivo del sacramento, richiamando il clima spirituale di festa
1515 Append1 | contenute nella presente Nota si richiamano ordinatamente gli elaborati
1516 Intro, 0, 1 | Le norme che abbiamo richiamato, e che la presente Nota
1517 Intro, 0, 8 | del presente documento, richiamiamo l'attenzione sul fatto che
1518 2, 1, 15 | notevole articolazione, richiedendo di intervenire simultaneamente
1519 3, D, 60 | committente abbia cura di richiedere al progettista copia dei
1520 2, E, 41 | canoniche e, quando sono richieste, anche quelle civili.~
1521 3, D, 58 | di carattere statico, è richiesto, oltre a quello architettonico,
1522 2, C, 30 | nel segno sacramentale, riconcilia a sé il discepolo che si
1523 2, 1, 20 | centralità dell'altare, deve riconoscere anche la funzione specifica
1524 2, B, 25 | celebrazione del Battesimo viene riconosciuta come la "porta della fede",
1525 Append2, C | comuni, agli enti e istituti riconosciuti, non possono essere demolite,
1526 2, 1, 17 | nuovo - di fatto l'unico riconosciuto come centro della celebrazione -
1527 Present | importanza dei tre atteggiamenti ricordati: lo sforzo di conservazione,
1528 Intro, 0, 4 | culture diversificate.~Va ricordato infine che gli interventi
1529 2, 1, 20 | personale.~In ogni caso si ricordi che in ciascuna chiesa il
1530 Append2, A3, 1 | Dio nella santa Chiesa, ricordino sempre che la loro attività
1531 1, 0, 13 | linguaggi ai quali la liturgia ricorre - parola, silenzio, gesto,
1532 3, D, 57 | usando materiali "poveri" o ricorrendo alla semplice dislocazione
1533 3, B, 48 | contatto con il committente e ricorrerà alla consulenza dei diversi
1534 3, D, 56 | primo momento il progettista ricostruisce e documenta accuratamente
1535 2, 1, 19 | non sia collocata né a ridosso dell'altare preesistente,
1536 Append2, B | altro luogo sacro siano ridotti a usi profani.~Can. 1239 - §
1537 Append2, A3, 3 | e funzionalità; non sia ridotto a un semplice leggìo, né
1538 3, D, 55 | significati proporzionali, riducendo al minimo le eventuali "
1539 2, C, 32 | soluzione tradizionale, riferendosi all'immagine della porta,
1540 3, D, 57 | che consenta di inserire e riferire l'edificio nel contesto.~
1541 Append2, A3, 1 | soprattutto per quanto si riferisce alla materia e alla forma
1542 3, B, 47 | sul preventivo di massima riferito alle tariffe particolari
1543 1, 0, 13 | un edificio liturgico si riflette, in qualche modo, la vita
1544 1, 0, 12 | per "fare memoria", per riflettere e celebrare.~Lo spazio ecclesiale
1545 3, D, 57 | consulenti si pongono i quesiti, riflettono sulle ipotesi, si mettono
1546 Intro, 0, 3 | per dare attuazione alle riforme liturgiche che si sono succedute
1547 2, E, 37 | previsti 60, un motivato rigore può esigere che dipinti
1548 3, D, 55 | all'esterno dell'aula vanno rigorosamente assicurati in relazione
1549 Intro, 0, 5 | studi diligenti, metodi rigorosi, ricerca paziente. A tale
1550 2, 1, 15 | argomenti seguito nel documento riguardante la progettazione di nuove
1551 3, D, 60 | degli elaborati grafici riguardanti il progetto di adeguamento
1552 1, 0, 12 | memoria", poiché propone e rilancia nel tempo, anche a distanza
1553 3, D, 54 | emergessero durante il processo di rilevamento o di progettazione, e quelle
1554 3, D, 60 | tutte le sue componenti (rilievi, tavole di progetto, fotografie,
1555 2, 1, 18 | il cero pasquale, che vi rimane durante il tempo liturgico
1556 3, D, 56 | eventuale riuso di apparati rimossi o l'inserimento di nuovi
1557 2, B, 26 | successiva al Battesimo rinnova la grazia iniziale di questo
1558 Append2, B | modo le precedenti, siano rinnovate con frequenza.~Can. 940 -
1559 Intro, 0, 3 | assai concreto (anche se rinvia a complesse posizioni teoriche);
1560 1, 0, 12 | celebrazioni liturgiche rinviano l'una all'altra a formare
1561 Intro, 0, 5 | neppure escludere a priori, o rinviare "sine die" in nome della
1562 Append2, A3, 2 | costruzione, al restauro e al riordinamento delle chiese, consultino
1563 2, E, 38 | la convenienza di un suo riordino. Vi è da distinguere tra
1564 2, E, 37 | attentamente studiati, valutati e ripensati in stretta relazione con
1565 2, E, 38 | il numero eccessivo o la ripetizione di immagini, come ad esempio
1566 Intro, 0, 5 | progettate, costruite e ripetutamente modificate in epoche assai
1567 Append2, B | Sotto l'altare non sia riposto alcun cadavere; altrimenti
1568 Append2, A3, 4 | collocazione che sembra ripresentare in qualche modo la visione
1569 Intro, 0, 1 | pastorale intende organicamente riproporre, richiedono l'adeguamento
1570 2, C, 31 | impegno di conversione, ha riproposto con forza il riferimento
1571 Append2, A3, 2 | banchi e sedie. Si deve però riprovare l'uso di riservare dei posti
1572 3, D, 55 | dispositivi, al fine di far risaltare l'importanza dei luoghi
1573 Append2, A3, 2 | da mettere chiaramente in risalto la sua natura: che essa
1574 Append2, A3, 4 | patito per tutti; questi, riscattati dalla sua passione, saranno
1575 2, E, 43 | sono in condizione di grave rischio, si raccomanda vivamente
1576 2, B, 26 | trovare un significativo riscontro (importante per la catechesi,
1577 3, D, 56 | chiesa è andata soggetta, riscoprendo le sorgenti del suo radicamento
1578 Append2, A3, 2 | però riprovare l'uso di riservare dei posti a persone private.~
1579 2, C, 33 | esigenza, pur vera, della riservatezza 54.~Si tenga inoltre nel
1580 Append2, B | che mobile, deve essere riservato unicamente al culto divino,
1581 3, D, 54 | precisato in partenza, che riservino sempre la giusta attenzione
1582 Present | quanti si impegnano "nella risistemazione di antichi spazi e ambienti
1583 Intro, 0, 4 | complicati, possono essere risolti, purché li si affronti con
1584 3, D, 55 | altari laterali dovrà essere risolutamente attenuato in modo tale che
1585 Concl, D, 62 | in Italia fa appello alle risorse dell'intelligenza critica
1586 Append2, A3, 3 | Messale Romano', perché rispecchino quella dignitosa e austera
1587 2, 1, 18 | l'altare e la sede, per rispettare la specifica funzione di
1588 Append2, A3, 2 | arte siano opportunamente rispettate, e che una nobile semplicità
1589 Append2, A3, 2 | ministero, e in cui ognuno rispettivamente presiede all'orazione, annuncia
1590 Append2, A3, 2 | dei suoi accessori, che rispondano opportunamente alle esigenze
1591 Append2, A3, 1 | norme che risultassero meno rispondenti alla riforma della liturgia
1592 2, 1, 24 | conservazione e con la loro rispondenza alle necessità attuali;~
1593 Append2, A3, 2 | chiesa, deve essere degna e rispondere al fine a cui ogni cosa
1594 Append2, A3, 1 | degli artisti quelle che rispondevano alla fede, alla pietà e
1595 Intro, 0, 3 | di dare a tali esigenze risposte mature.~D'altra parte, non
1596 Append2, A3, 4 | giorni feriali per un gruppo ristretto di fedeli.~Si dovrà comunque
1597 Intro, 0 (2) | adattamento", "aggiornamento", "ristrutturazione") in quanto mette meglio
1598 2, D, 35 | nella Veglia Pasquale). Risultano adatti anche per l'ambientazione
1599 3, D, 54 | rapporto a tali quesiti possono risultare di grande utilità i confronti
1600 2, E, 40 | il programma iconografico risultasse incompleto, è opportuno
1601 Append2, A3, 1 | religiosamente tramandate, e risultavano adatte all'uso sacro.~Con
1602 2, C, 30 | ecclesiale del sacramento risulterà particolarmente evidente
1603 2, E, 41 | è raro il caso in cui si ritenga opportuno inserire in una
1604 Append2, A3, 1 | arti, la Chiesa si è sempre ritenuta, a buon diritto, come arbitra,
1605 Append2, A3, 2 | mentalità del nostro tempo, sono ritenute nobili, durevoli e che si
1606 Append1 | elaborati e le procedure ritenuti necessari alla corretta
1607 3, D, 56 | elementi innovativi che riterrà opportuno introdurre.~In
1608 2, C, 32 | di conversione, luogo del ritorno a Dio e del passaggio alla
1609 1, 0, 11 | nell'edificio di culto e vi ritrova tracce significative della
1610 Intro, 0 (2) | adeguamento" le chiese ritrovano la propria permanente destinazione.~
1611 Append2, A3, 2 | abitualmente si trova nei luoghi di riunione.~Cose necessarie per la
1612 2, D, 35 | ambientazione e la conclusione delle riunioni pastorali più frequenti,
1613 Append2, A3, 4 | altare, presso il quale si riunisce come un solo corpo l'assemblea
1614 Append2, A3, 4 | Cristo;~- a quella mensa si riuniscono i figli della Chiesa, per
1615 3, D, 56 | progetto unitario. L'eventuale riuso di apparati rimossi o l'
1616 Append2, A3, 1 | religiosa dei fedeli.~128. Si rivedano quanto prima, insieme ai
1617 Present | Ecumenico Vaticano II, si rivela come un impegnativo cammino
1618 3, D, 59 | antifurto e antincendio si rivelano sempre più necessari 75
1619 Append2, B | con il consenso di quanti rivendicano legittimamente diritti su
1620 Append2, A3, 2 | Parola, spontaneamente si rivolga l'attenzione dei fedeli.~
1621 1, 0, 11 | punto sul quale intendiamo rivolgere l'attenzione è che, innanzitutto,
1622 Append2, A1 | Caerimoniale Episcoporum', Romae 1984, nn. 42-54; 864-878;
1623 2, 1, 21 | un miglior rispetto dei ruoli celebrativi, è bene che
1624 Append2, A3, 1 | direttamente o per mezzo di sacerdoti idonei, che conoscono e
1625 Append2, A3, 4 | nel segno di un convito sacrificale il memoriale del sacrificio
1626 Append2, A3, 2 | conviene però che all'ambone salga il commentatore, il cantore
1627 Append2, A3, 4 | alla preghiera, che fanno salire a Dio le loro implorazioni
1628 Append2, A3, 2 | proclamano le letture, il salmo responsoriale e il preconio
1629 2, E, 44 | degli edifici e delle opere, salvaguardando la primaria destinazione
1630 2, B, 27 | battistero è necessario salvaguardare alcune fondamentali esigenze
1631 Append2, A3, 4 | segno dell'unico nostro salvatore, Cristo Gesù, e dell'unica
1632 Append2, B | gli atti del culto divino, salvi i diritti parrocchiali.~
1633 1, 0, 13 | celebrazione del mistero salvifico di Cristo e, di conseguenza,
1634 Append2, A3, 1 | arte sacra, come pure sui sani principi su cui devono fondarsi
1635 Append2, A3, 4 | raccomanda alle vedove di vivere santamente, perché "sono altare di
1636 Append2, B | Libro IV - La funzione di santificare della Chiesa~Il Battesimo~
1637 Append2, A3, 1 | spregevoli nelle forme, o perché scadenti, mediocri o false nell'espressione
1638 Append1, B | particolari esecutivi nelle scale adeguate: l:20, l:10, l:
1639 Intro, 0, 5 | liturgica risulta spesso scarsamente illuminata, talvolta decorata
1640 3, D, 57 | che prepara il progetto scaturiscono gli indirizzi di natura
1641 Append2, A3, 1 | buon diritto, come arbitra, scegliendo tra le opere degli artisti
1642 3, D, 59 | progetto di adeguamento. Siano scelti con cura in relazione alle
1643 Intro, 0 (2) | adeguamento" liturgico è stato scelto a preferenza di altri (come "
1644 Append1, D, A | i seguenti elaborati:~1. schema del progetto in pianta e
1645 3, D, 55 | con pannelli frangisole, schermature, apparecchi illuminanti
1646 2, C, 32 | purché non destinate a scopi devozionali) o in ambienti
1647 Intro, 0, 8 | prefabbricate, come se esistessero scorciatoie progettuali. Ci proponiamo
1648 Append2, A3, 4 | ecclesiastici furono indotti a scorgere nell'altare un segno di
1649 1, 0, 11 | Cristo, nell'ascolto delle Scritture, nella celebrazione dell'
1650 2, B, 29 | decorazione e l'arredo pittorico e scultoreo vengano affidati ad artisti
1651 2, E, 38 | in cui una immagine o una scultura devozionale sia stata collocata
1652 Append2, A3, 1 | dove si terrà opportuno, scuole o accademie di arte sacra
1653 Intro, 0 (2) | fatto che le chiese hanno in sè la capacità di modificarsi
1654 | Sebbene
1655 Intro, 0, 9 | infatti, proseguendo nella sua secolare tradizione, confermata anche
1656 3, D, 59 | caratteristiche, che variano molto a seconda delle epoche e delle architetture. ~
1657 2, C, 32 | l'inginocchiatoio e il sedile per il penitente 53.~
1658 2, E, 41 | iconografico e al piano di spesa, seguendo le modalità di cui si dirà
1659 2, 1, 17 | assemblea liturgica non è semplicemente un oggetto utile alla celebrazione,
1660 3, D, 55 | un graduale processo di semplificazione degli altri segni ed elementi.~
1661 1, 0, 10 | qualificante, vada nei due sensi: dalla liturgia alla chiesa-edificio
1662 1, 0, 11 | apparenze, è profondamente sensibile rispetto alle vicende e
1663 3, D, 59 | vetrate a colori modifica sensibilmente la luce naturale e la percezione
1664 2, E, 36 | modo che l'assemblea si senta più facilmente coinvolta
1665 Present | Cfr. SC nn. 122-126) e si sente obbligata anche nell'epoca
1666 2, D, 35 | porta delle chiese deve sentirsi ospite gradito e atteso.
1667 1, 0, 13 | di volta in volta essa è sentita come luogo della Chiesa
1668 Intro, 0, 3 | momenti storici nei quali ha sentito la necessità di importanti
1669 Append2, A3, 4 | una cappella possibilmente separata, in qualche modo, dalla
1670 Append2, A3, 2 | siano collocati in cappelle, separate in qualche modo dalla navata
1671 Append2, A3, 4 | l'altare venga eretto sui sepolcri dei martiri o che sotto
1672 Append2, A3, 4 | altare che dà prestigio al sepolcro dei martiri. Proprio per
1673 3, C, 50 | nella cattedrale vengono sepolti i vescovi e si conservano
1674 2, C, 33 | il ricorso a prodotti di serie; le forme e i materiali
1675 Append2, A3, 2 | annuncia la parola di Dio e serve all'altare.~Queste disposizioni
1676 Append2, B | desiderano possano liberamente servirsene.~§ 3. Non si ricevano le
1677 Append2, A3, 1 | che la sacra suppellettile servisse con la sua dignità e bellezza
1678 2, D, 34 | per quanto possibile, i servizi igienici e un luogo con
1679 Append2, A3, 2 | altare.~Queste disposizioni servono ad esprimere la struttura
1680 2, B, 29 | ciborio ligneo, padiglione in seta e altro ancora, siano conservati
1681 Append1, B | seguenti elaborati~1. piante, sezioni e prospetti in scala l:50;~
1682 Present | atteggiamenti ricordati: lo sforzo di conservazione, la ricerca
1683 1, 0 (12) | il mio trono e la terra sgabello per i miei piedi".~
1684 2, E, 43 | sacrestie in appositi e sicuri armadi o nel deposito ben
1685 Append2 | documento è premessa la sigla d'uso'.~
1686 3, D, 55 | celebrativi, secondo i rispettivi significati proporzionali, riducendo
1687 1, 0, 13 | liturgia ricorre - parola, silenzio, gesto, movimento, musica,
1688 Append2, A3, 1 | decoro e bellezza, segni e simboli delle realtà soprannaturali:
1689 1, 0, 12 | In questa prospettiva simbolica, infine, come le varie celebrazioni
1690 2, B, 25 | ciascuno con i propri valori simbolici, la propria carica di memoria,
1691 3, C, 49 | confronto critico con casi simili, ma deve essere risolto,
1692 1, 0, 11 | comunità credente accoglie con simpatia ogni uomo che per qualunque
1693 3, D, 59 | facendo ricorso a opportune simulazioni e a verifiche sperimentali
1694 2, 1, 15 | richiedendo di intervenire simultaneamente su molti elementi e in situazioni
1695 | sine
1696 1, 0, 13 | potenziare e a unificare la sinfonia dei linguaggi di cui la
1697 3, C, 49 | considerare espressione singolare di una ben precisa tipologia
1698 3, D, 55 | vanno considerati nelle loro singolarità e nelle loro relazioni reciproche;
1699 3, D, 54 | utilità i confronti tra il singolo caso da affrontare e i casi
1700 Intro, 0, 2 | spesso interpretata come sinonimo di improvvisazione e di
1701 Intro, 0, 4 | costituendo il punto di sintesi più alto; che, infine, i
1702 2, E, 36 | presenta carattere narrativo sintonizzato con il senso dei misteri
1703 2, 1, 21 | tecnici, quali ad esempio un sistema di specchi, una telecamera
1704 2, 1, 16 | consentire una conveniente sistemazione dei "luoghi" celebrativi
1705 2, 1, 15 | possono tuttavia ricercare sistemazioni in cui l'assemblea venga
1706 2, 1, 18 | accanto ad esso è conveniente situare il candelabro per il cero
1707 2, B, 25 | fonti battesimali mobili o situati in luoghi della chiesa diversi
1708 Append2, A3, 2 | Santissima Eucaristia sia situato in una cappella adatta alla
1709 Append2, A3, 3 | sia tanto ingombrante da sminuire il valore delle suppellettili
1710 2, 1, 17 | tovaglia e lo si adorni molto sobriamente, in modo da lasciare nella
1711 1, 0, 11 | trasformazioni ecclesiali e sociali. Salvo alcuni elementi essenziali
1712 3, D, 54 | architettonico, ambientale, socio-economico e culturale.~
1713 2, 1, 17 | inerenti.~Se l'altare esistente soddisfa alle esigenze appena indicate,
1714 3, D, 59 | nell'edificio in modo da soddisfare alle esigenze delle celebrazioni
1715 3, D, 56 | a cui la chiesa è andata soggetta, riscoprendo le sorgenti
1716 Intro, 0, 4 | chiese più recenti, sono soggette a tutela da parte del Ministero
1717 Intro, 0, 1 | secondo modalità del tutto soggettive. La fedeltà al Concilio
1718 Append2, B | siano dedicate con Rito solenne.~Can. 1218 - Ciascuna chiesa
1719 Append2, A3, 2 | 255. Tutte le chiese siano solennemente dedicate o almeno benedette.
1720 2, 1, 18 | assemblee o in occasioni solenni, in cui si valorizzano più
1721 2, E, 42 | dare rilievo alle diverse solennità per le quali, forse, era
1722 Append2, A3, 2 | e, se vengono suonati da soli, possano essere facilmente
1723 Append2, A3, 1 | all'uso sacro.~Con speciale sollecitudine la Chiesa si è preoccupata
1724 Append1, D, A | progetto);~3. preventivo sommario;~4. relazione illustrativa
1725 Append2, A3, 4 | il Cristo come pontefice sommo e altare vivente del tempio
1726 Append2, A3, 1 | nobile bellezza che una mera sontuosità. E ciò valga anche per le
1727 Append2, A3, 1 | segni e simboli delle realtà soprannaturali: ed ella stessa ha formato
1728 Present | Luca Brandolini~Vescovo di Sora-Aquino-Pontecorvo~Presidente della Conferenza
1729 2, 1, 17 | figli nella casa comune, sorgente di carità e unità 25. Per
1730 3, D, 56 | soggetta, riscoprendo le sorgenti del suo radicamento locale,
1731 Intro, 0, 3 | chiarire quali problemi sostanziali affrontare e come procedere
1732 3, C, 52 | degli accessi (luoghi di soste e di parcheggio, aree per
1733 Append2, A3, 4 | invece o per il basamento di sostegno della mensa, è ammessa qualsiasi
1734 2, B, 25 | sono stati accantonati e sostituiti con fonti battesimali mobili
1735 2, E, 36 | interventi distruttivi o sostitutivi dovuti a nuove esigenze
1736 2, D, 34 | evitando integrazioni o sostituzioni incongrue.~I mobili della
1737 2, C, 32 | di essa: questa soluzione sottolinea opportunamente la dimensione
1738 3, D, 55 | celebrativi e l'aula, va sottolineata la collocazione del presbiterio,
1739 3, D, 59 | progettista e periodicamente sottoposti a manutenzione.~f) Per quanto
1740 3, D, 59 | interessino i pavimenti e il sottosuolo delle chiese.~d) L'impianto
1741 Intro, 0, 5 | chiese non è operazione da sottovalutare e va impostato con metodo.
1742 Intro, 0, 5 | difficoltà dell'impresa o, più sovente, in nome di una pretesa
1743 2, E, 36 | iconografico, risulta spesso sovrabbondante, non coordinato con la liturgia
1744 2, E, 38 | tabernacolo eucaristico; la sovrapposizione di immagini, come nel caso
1745 2, 1, 21 | ad esempio un sistema di specchi, una telecamera a circuito
1746 3, D, 59 | saranno realizzati da imprese specializzate che opereranno sotto il
1747 3, C, 49 | progettista analizzerà a fondo gli specifici problemi, le difficoltà
1748 2, E, 37 | unitario e in relazione con la specificità degli spazi liturgici ai
1749 Concl, D, 62 | attuali i luoghi nei quali sperimenta la propria vitalità sacramentale
1750 3, D, 59 | simulazioni e a verifiche sperimentali adeguatamente controllate.~
1751 3, D, 57 | ma prevedere una fase di sperimentazione del progetto stesso. Il
1752 Append1, B | alla liquidazione delle spettanze delle imprese.~
1753 Append2, A3, 4 | Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con
1754 Append2, A3, 4 | È una cosa, questa, da spiegare con chiarezza ai fedeli.
1755 Append2, A3, 4 | del suo corpo, sono altari spirituali, sui quali viene offerto
1756 Append2, A3, 1 | oggetti destinati al culto splendessero veramente per dignità, decoro
1757 Append2, A3, 4 | mobile è quello che si può spostare.~158. È bene che nelle nuove
1758 Append2, A3, 1 | senso religioso, o perché spregevoli nelle forme, o perché scadenti,
1759 2, 1 (17) | Cfr. PNC, n. 7 e ss.~
1760 | sta
1761 Append2, B | confessioni, le norme vengano stabilite dalla Conferenza Episcopale,
1762 Append2, A3, 4 | tempi antichi, un altare stabilmente destinato alla celebrazione
1763 Append2, A3, 2 | dedicato. Sia costruito staccato dalla parete, per potervi
1764 3, D, 57 | progetto nei successivi stadi di sviluppo.~b) Fase del
1765 Intro, 0, 2 | innanzitutto porre termine alla stagione della provvisorietà, spesso
1766 2, 1, 22 | 22. Gli stalli del coro~I cori lignei esistenti,
1767 2, E, 44 | per la visita, sussidi a stampa o di altro genere, illuminazione
1768 Append2, A3, 4 | collocare sull'altare né statue, né immagini di santi. Neanche
1769 | stava
1770 2, D, 35 | affissioni, la collocazione di stendardi o di striscioni anche di
1771 | stesse
1772 2, 1, 17 | evitando riferimenti formali e stilistici basati sulla mera imitazione.
1773 Append2, A3, 1 | modo che siano in grado di stimare e conservare i venerabili
1774 Intro, 0, 8 | ai committenti opportuni stimoli alla riflessione e precisi
1775 1, 0, 12 | culto, "comunicano" e sono stimolo e aiuto per "fare memoria",
1776 2, E, 44 | vengono considerate alla stregua di veri e propri musei.
1777 2, E, 37 | valutati e ripensati in stretta relazione con la chiesa,
1778 3, D, 58 | strutture dovrà lavorare in stretto collegamento con il progettista
1779 2, D, 35 | collocazione di stendardi o di striscioni anche di tipo religioso,
1780 1, 0, 12 | di volumi, può diventare strumento di comunione e facilitare
1781 1, 0, 12 | architettura, con la sua strutturazione di spazi e di volumi, può
1782 | subito
1783 Intro, 0, 3 | riforme liturgiche che si sono succedute nel corso della sua storia.
1784 2, B, 26 | la remissione dei peccati successiva al Battesimo rinnova la
1785 Intro, 0, 1 | attiva dei fedeli" (n.124). Successivamente, per dare attuazione concreta
1786 2, D, 35 | spazi adatti alle funzioni suddette.~Poiché il sagrato viene
1787 2, B, 28 | in una di tali cappelle, sufficientemente ampia, posta nei pressi
1788 2, C, 32 | edifici antichi si possono suggerire quattro ipotesi di soluzione,
1789 Append2, B | Quando altre gravi ragioni suggeriscono che una chiesa non sia più
1790 2, 0, 14 | nuove ipotesi di studio, suggestioni per la migliore conservazione,
1791 | sullo
1792 Append2, A3, 2 | che canta e, se vengono suonati da soli, possano essere
1793 2, B, 25 | Questa situazione deve essere superata con decisione, recuperando
1794 Append2, A1 | festivo. Premesse' (Fascicolo supplementare), Roma 1982, nn. 32-34.~
1795 Append2, A3, 4 | il sacrificio delle loro suppliche, sono essi stessi pietre
1796 Intro, 0, 4 | interventi di adeguamento hanno suscitato prese di posizione, polemiche
1797 2, E, 44 | adeguati orari per la visita, sussidi a stampa o di altro genere,
1798 2, D | L'adeguamento dei luoghi sussidiari~
1799 Append1 | liturgico di una chiesa.~Questo sussidio è particolarmente utile
1800 1, 0, 11 | avviene la celebrazione sussiste un legame profondo: la celebrazione
1801 Intro, 0, 2 | in molti casi in cui, per svariate ragioni, nulla è ancora
1802 1, 0, 11 | architettura in cui la liturgia si sviluppa dovrebbe considerarsi immodificabile.~
1803 2, E, 36 | nelle chiese antiche viene sviluppato un programma iconografico
1804 Append2, A3, 1 | indulgere a una devozione svisata.~126. Quando si tratta di
1805 2, 1, 24 | servizio che sono destinati a svolgere;~e) nella scelta di nuovi
1806 3, D, 55 | funzioni che devono essere svolte dai vari celebranti, sia
1807 | tal
1808 Append2, A3, 1 | poi, che guidati dal loro talento intendono glorificare Dio
1809 | taluni
1810 1, 0, 12 | essere "simbolo" della realtà tangibile che in esso si compie, ossia
1811 2, B, 25 | iniziazione, articolato in varie tappe catechistiche e celebrative.
1812 2, E, 36 | iconografico (dipinti su tavola e su tela, affreschi, mosaici,
1813 Append2, A3, 1 | cambiamenti che il progresso della tecnica ha introdotto nel corso
1814 2, E, 36 | dipinti su tavola e su tela, affreschi, mosaici, sculture,
1815 3, D, 59 | pietre, legni, membrane, tele, intonaci). Si valutino
1816 2, 1, 21 | sistema di specchi, una telecamera a circuito chiuso, ecc.~
1817 Intro, 0, 6 | complesso unitario dei quattro temi principali in relazione
1818 Append2, A3, 4 | sommo e altare vivente del tempio celeste, e l'Apocalisse
1819 Append2, A3, 2 | la verità delle cose e si tenda all'educazione dei fedeli
1820 2, E, 38 | personale o comunitario o alla tendenza del momento e le effettive
1821 Append2, A3, 1 | stessa natura, queste arti tendono ad esprimere in qualche
1822 2, E, 41 | opportunità di inserimento, tenendo conto degli aspetti pastorali,
1823 2, 1, 24 | arredo floreale, é opportuno tenerne conto nella redazione dei
1824 Present | criteri che devono guidare i tentativi di quanti si impegnano "
1825 Concl, D, 62 | architettura, restauratori, teologi e liturgisti la cui collaborazione
1826 Append2 | nuove chiese, i principi teologici e liturgici e la normativa
1827 Append2, A3, 1 | durante il corso filosofico e teologico, siano istruiti anche sulla
1828 3, B, 48 | specialisti del settore, quali il teologo, il liturgista, lo storico
1829 Intro, 0, 3 | ecclesiale che non sono di indole teorica, né riguardano soltanto
1830 Intro, 0, 3 | rinvia a complesse posizioni teoriche); è sotto gli occhi di tutti;
1831 3, C, 49 | autentico lavoro compositivo, in termini originali.~
1832 1, 0 (12) | cielo è il mio trono e la terra sgabello per i miei piedi".~
1833 Concl, D (79)| II, Lettera Apostolica, "Tertio Millennio Adveniente".~
1834 Present | evitare "sia di dissiparne i tesori sia di acconsentire a relegarli
1835 Append2, A3, 4 | chiamati a buon diritto testimoni di Cristo, ha però una forza
1836 Present | patrimonio artistico e le testimonianze di fede del passato" (C.
1837 3, C, 51 | rappresenta il caso più tipico e frequente nel quale si
1838 3, C, 49 | singolare di una ben precisa tipologia architettonica. Per identificare
1839 Intro, 0, 3 | di interesse generale e tocca, in un modo o nell'altro,
1840 3, D, 59 | lampadari, i bracci e le torcere presenti nelle chiese, anche
1841 2, B, 25 | sono stati giudicati - a torto - non adatti alla celebrazione
1842 2, E, 36 | chiese, nella loro quasi totalità, sono dotate di un vasto
1843 1, 0, 11 | edificio di culto e vi ritrova tracce significative della propria
1844 Append2, A3, 2 | Secondo un uso e un simbolismo tradizionali nella Chiesa, la mensa dell'
1845 3, D, 57 | decisioni di natura liturgica tradotte in forma architettonica
1846 Append2, A3, 4 | il sacrificio dei membri trae principio e significato
1847 2, E, 37 | che il culto e la pietà tramandano nel tempo.~Alla ricerca
1848 Present | attuale "a conservare e a tramandare con cura il patrimonio artistico
1849 Append2, A3, 1 | alle norme religiosamente tramandate, e risultavano adatte all'
1850 | tramite
1851 2, E, 36 | degrado inevitabile dovuto al trascorrere del tempo, sia per interventi
1852 2, B, 29 | al suo posto, non la si trascuri e si continui a utilizzarla.~
1853 2, B, 26 | adeguamento è da escludere il trasferimento del battistero o del fonte
1854 1, 0, 11 | rispetto alle vicende e alle trasformazioni ecclesiali e sociali. Salvo
1855 Append1, B | Uffici di Curia, provvederà a trasmettere il progetto all'Ente pubblico
1856 2, 1, 17 | ammesso l'uso di materiali trasparenti.~Nel caso in cui l'altare
1857 Append2, A3, 2 | invece "mobile" se lo si può trasportare.~262. Nella chiesa vi sia
1858 Append2, B | invece, se può essere trasportato.~§ 2. È opportuno che in
1859 2, 1 (18) | Nel trattare degli elementi e degli spazi
1860 Append2, B | giorno, affinché possano trattenersi in preghiera dinanzi al
1861 2, 1, 15 | molto diversificate. Ne tratteremo, ora, adottando lo stesso
1862 Append2, C | 1089~Art. 8 - Quando si tratti di cose appartenenti ad
1863 Intro, 0, 2 | complesso.~A distanza di trent'anni dalla conclusione del
1864 Intro, 0, 5 | metodo a una ricerca ormai trentennale, lungi dall'essere conclusa.
1865 2, 1, 18 | nobile, stabile ed elevata tribuna, non un semplice leggio
1866 Append1, D, A | dimensione);~2. modello tridimensionale (plastico, fotomontaggio
1867 Append2, A3, 4 | vengano queste vittime trionfali a prendere il loro posto
1868 | troppa
1869 1, 0, 13 | movimento, musica, canto - trovano nello spazio liturgico il
1870 2, B, 29 | opportuna evidenza, potrà trovar posto una nicchia per la
1871 2, B, 26 | questo sacramento. Ciò può trovare un significativo riscontro (
1872 2, C, 30 | chiesa, dove normalmente troverà pertanto posto la "sede
1873 Append2, B | il fonte battesimale si trovi anche in un'altra chiesa
1874 Append2, B | garantendo tuttavia che si trovino sempre in un luogo aperto
1875 Intro, 0, 4 | liturgici, culturali, normativi, turistici, tecnici - non sempre facilmente
1876 2, D, 35 | e, comunque, debitamente tutelati e restaurati. I sagrati,
1877 | tutt'
1878 2, D, 34 | capienza, la dislocazione o ubicazione, la sicurezza e lo stato
1879 Present | culturali, e ribadisce l'uguale importanza dei tre atteggiamenti
1880 2, 1, 17 | circolare) e i suoi lati tutti ugualmente importanti. Per non compromettere
1881 1, 0, 12 | matrice irrinunciabile di ogni ulteriore definizione spaziale, momento
1882 Intro, 0, 7 | dei monumenti della fede. Ulteriori informazioni potranno essere
1883 2, E, 39 | le chiese costruite negli ultimi decenni e prive di apparato
1884 1, 0, 12 | edificio, in quanto opera umana, anche in assenza di documentazione
1885 Append2, A3, 1 | qualche modo, nelle opere umane, l'infinita bellezza di
1886 Append2, B | mobile, deve essere riservato unicamente al culto divino, escludendo
1887 3, D, 55 | celebra e la salvaguardia dell'unicità e centralità dell'altare
1888 1, 0, 12 | spaziale, momento generatore e unificante dello spazio in vista dell'
1889 1, 0, 13 | linguaggio a potenziare e a unificare la sinfonia dei linguaggi
1890 Intro, 0, 5 | nostro Paese e intende dare uniformità di orientamento e di metodo
1891 1, 0, 13 | collegamento dinamico che unisce il sagrato alla porta, all'
1892 Append2, B | costruito in modo che sia unito al pavimento e che perciò
1893 2, E, 44 | particolari, per far fronte a urgenti esigenze di tutela o di
1894 3, D, 56 | disponibilità economiche e le urgenze della comunità, devono far
1895 3, D, 57 | sperimentale, in forma reversibile, usando materiali "poveri" o ricorrendo
1896 Append2, A3, 1 | dalle necessità e dalle usanze locali, a norma dell'art.
1897 2, B, 28 | navata laterale può essere usata come aula per l'assemblea
1898 Append2 | documento è premessa la sigla d'uso'.~
1899 3, D, 59 | manuale di istruzioni per l'utente.~b) Per quanto riguarda
1900 3, D, 54 | costruttore, dei futuri utenti, degli organi di tutela,
1901 Present | liturgica. A tale scopo, utilizza ampiamente quanto i documenti
1902 2, D, 35 | valutata l'opportunità di utilizzare come spazio per l'accoglienza
1903 2, B, 29 | trascuri e si continui a utilizzarla.~Eventuali arredi di cui
1904 2, 1, 18 | di adeguamento in modo da utilizzarlo normalmente o almeno in
1905 2, C, 30 | della celebrazione, viene utilizzata l'aula della chiesa, dove
1906 | V
1907 1, 0, 10 | intensa e qualificante, vada nei due sensi: dalla liturgia
1908 1, 0, 12 | l'esperienza della fede, vale la pena far notare che l'
1909 Append2, A3, 1 | una mera sontuosità. E ciò valga anche per le vesti e gli
1910 2, B, 29 | capacità e, per l'esecuzione, a validi artigiani. ~Al di fuori
1911 3, D, 55 | come luoghi devozionali, valorizzando le immagini di cui sono
1912 2, 1, 18 | occasioni solenni, in cui si valorizzano più ampiamente i ministeri
1913 2, C, 31 | proclamazione sia adeguatamente valorizzato anche in occasione della
1914 2, 1, 17 | esigenze appena indicate, lo si valorizzi e lo si usi. In caso contrario
1915 3, D, 59 | studiato e messo in opera valutando preventivamente i reali
1916 3, D, 56 | ambiente liturgico e può valutarne più attentamente l'adeguamento.~
1917 2, D, 35 | antistante la chiesa, può essere valutata l'opportunità di utilizzare
1918 2, E, 44 | ipotesi vengano attentamente valutate e realizzate nel rispetto
1919 2, E, 37 | essere attentamente studiati, valutati e ripensati in stretta relazione
1920 Intro, 0, 7 | di competenza - esprimere valutazioni autorevoli, una volta verificata
1921 2, E, 44 | tutela o di conservazione, si valuti l'opportunità di depositare
1922 3, D, 59 | membrane, tele, intonaci). Si valutino attentamente, caso per caso,
1923 3, D, 59 | preventivamente i reali vantaggi e i possibili danni alla
1924 2, D, 35 | esporre informazioni di varia natura, occorrerà studiare
1925 3, D, 59 | proprie caratteristiche, che variano molto a seconda delle epoche
1926 Intro, 0, 5 | professionale: competenze variegate e di alto livello, iniziative
1927 Intro, 0, 7 | partecipazione, nonché quanti, a vario titolo, hanno la responsabilità
1928 Append2, B | pisside o in un piccolo vaso in quantità sufficiente
1929 Intro, 0, 3 | completa e organica, la più vasta e incisiva che la Chiesa
1930 Append2, A1 | magisteriali~SC - Conc. Vat. II, 'Sacrosanctum Concilium',
1931 Present | propria tradizione, che vede negli edifici di culto i
1932 Append2, A3, 4 | allorché raccomanda alle vedove di vivere santamente, perché "
1933 2, D, 35 | riti del lucernario nella Veglia Pasquale). Risultano adatti
1934 Append2, A3, 1 | di stimare e conservare i venerabili monumenti della Chiesa e
1935 | venir
1936 Append2, A1 | liturgia della C.E.I. a vent'anni dalla Costituzione Conciliare '
1937 | venuta
1938 2, C, 33 | attenzione solo all'esigenza, pur vera, della riservatezza 54.~
1939 2, E, 41 | prioritaria la necessità di verificarne la effettiva utilità e l'
1940 Append2, A1 | B. Libri liturgici in versione italiana~BEN - C.E.I., '
1941 Append2, A3, 1 | l'arte religiosa e il suo vertice, l'arte sacra. Per loro
1942 2, E, 41 | arte (ad esempio una nuova vetrata, una nuova porta, un dipinto
1943 Append2, B | Eucaristia o portarsela in viaggio, a meno che non vi sia una
1944 Append2, B | e i rettori delle chiese vicine, non giudica che la nuova
1945 Append2, A3, 4 | Giovanni nell'Apocalisse: "Vidi sotto l'altare le anime
1946 Intro, 0, 4 | convinti, infatti, che le vie della cultura, nella loro
1947 2, E, 44 | norme civili e canoniche vigenti 64.~
1948 Append2, A3, 1 | articoli 44, 45, 46. Una vigilanza speciale abbiano gli Ordinari
1949 | VII
1950 | VIII
1951 1, 0, 11 | e a lui, mediante segni visibili, fa intuire la propria fisionomia
1952 2, E, 44 | esempio adeguati orari per la visita, sussidi a stampa o di altro
1953 Present | maggio 1996,~Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria~
1954 3, D, 55 | eventuali "distrazioni" visive. In relazione alle esigenze
1955 1, 0, 12 | storica e stabile riferimento visivo anche per i non credenti.~
1956 1, 0, 12 | qualche modo anticipata e vissuta si può considerare un luogo
1957 Append2, A3, 2 | possano essere comodamente visti e ascoltati dai fedeli.~
1958 Concl, D, 62 | quali sperimenta la propria vitalità sacramentale coinvolgendo
1959 Append2, A3, 4 | modo che "vengano queste vittime trionfali a prendere il
1960 Append2, A3, 4 | raccomanda alle vedove di vivere santamente, perché "sono
1961 Present | un luogo vivo per uomini vivi" (Ivi, n. 13).~Per questo
1962 Present | museo: una chiesa è un luogo vivo per uomini vivi" (Ivi, n.
1963 Append2, A3, 4 | fa eco, accanto ad altre voci, quella di san Gregorio
1964 Intro, 0, 4 | purché li si affronti con volontà illuminata e con gli strumenti
1965 1, 0, 11 | conformazione e nei suoi gesti il volto della Chiesa, è una realtà
1966 1, 0, 12 | strutturazione di spazi e di volumi, può diventare strumento
1967 Intro, 0, 1 | della riforma liturgica voluta dal Concilio Ecumenico Vaticano
1968 | vorremmo
1969 | vuole
1970 | X
1971 | XI
1972 | XII
1973 Append2, A1 | Messale Romano', in MR, pp. XVII-XLVIII.~Precis. - C.E.I. C.E.I., '
1974 2, D, 35 | spazio per l'accoglienza la zona interna dell'aula immediatamente
|