Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Conferenza Episcopale Italiana Con il dono della carità dentro la storia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo, Capoverso
1 7, 22(42)| Vescovi italiani', 6 gennaio 1994, 4; 'Discorso al Convegno 2 1, 1 | Palermo dal 20 al 24 novembre 1995 sul tema "Il Vangelo della 3 Pres, 1 | comune.~Roma, 26 maggio 1996~Domenica di Pentecoste~Camillo 4 6, 15 | tappe per gli anni 1997, 1998, 1999. Nel primo anno la 5 6, 15 | per gli anni 1997, 1998, 1999. Nel primo anno la catechesi 6 | 29 7 | 30 8 | 33 9 | 36 10 | 41 11 | 42 12 11, 34(56)| Mysterium fidei' (Ench. Vat. 2/422).~ 13 | 43 14 | 49 15 | 56 16 | 57 17 | 80 18 | 85 19 | 86 20 5, 12(24)| verità vi farà liberi', 933.~ 21 9, 29 | per elevare la qualità e abbassare i costi. Chiediamo ai sacerdoti 22 5, 11 | unione con le Persone divine abbraccia l'intero vissuto quotidiano: 23 5, 11 | modo di vestire. Essi non abitano città loro proprie, non 24 8 | eterno da annunziare agli abitanti della terra e ad ogni nazione, 25 5, 11 | evangelizzazione solo lasciandoci abitare e plasmare dallo Spirito, 26 5, 10 | superare una religiosità di abitudine e di costume. Il fervore 27 9, 26 | sentire e di pensare, le abitudini di vita e di lavoro, l'organizzazione 28 12, 36 | porta a giustificare l'aborto e ne facilita la diffusione; 29 5, 10 | tradizione cristiana e, con accento particolarmente persuasivo, 30 5, 10 | fondamentali sono comuni e accessibili a tutti: sono gli elementi 31 13, 40 | alla contemplazione; non accettino riduzioni fideistiche o 32 5, 12 | sincerità il nostro cuore: accogliamo l'appello alla santità che 33 13, 39 | essere per loro 'una casa accogliente', in cui trovare occasioni 34 11, 34 | cristiane devono essere accoglienti verso i poveri, promuovendo 35 3, 5 | Spirito. Per questo può essere accolta e conosciuta pienamente 36 13, 40 | religiosi e laici, in grado di accompagnarli nel cammino personale e 37 12, 37 | della collettività nazionale accordare finalmente una reale priorità 38 7, 20 | creatività.~Inoltre, per accrescere la vitalità e l'efficacia 39 9, 28 | 28. A Palermo è emersa un'acuta consapevolezza del ruolo 40 Pres, 1 | quale si fa ogni giorno più acuto il bisogno di rinnovare 41 7, 22 | ampi orizzonti ci vengono additati anche da due prossimi eventi 42 6, 16 | parte sua il Papa ci ha additato come obiettivo del primo 43 1, 1 | per avere una conoscenza adeguata dei contenuti, sia, ancor 44 9, 29 | impegnati in politica, ad adoperarsi per 'una organizzazione 45 5, 11 | diventa contemplazione, adorazione, lode, ringraziamento, ascolto, 46 8, 23 | o sociale. Il cristiano adulto nella fede "cerca le occasioni 47 7, 20 | pastorale, consiglio per gli affari economici. È necessario 48 9, 26 | autocosciente e libero; afferma giustamente la propria originalità 49 4, 7 | uomo e della società, si affermano istanze e valori di grande 50 12, 37 | che è in Italia intende affermare 'la priorità della famiglia, 51 5, 12 | considerare la trasgressione come affermazione di libertà.~Apriamo con 52 8, 23 | cristiana', che in passato era affidato alla tradizione familiare 53 5, 11 | audaci. "Sappiamo bene che agente principale della nuova evangelizzazione 54 12, 37 | familiari', perché siano agevolate nello svolgimento dei loro 55 5, 10 | santificatori'. Non basta aggiornare i programmi pastorali, i 56 11, 35 | servizio ai poveri' che, aggiungendosi agli edifici destinati al 57 4, 6 | della carità ci muove ad agire in vista di tale obiettivo.~ 58 11, 35 | prostituzione, carcerati, malati di AIDS; precarietà degli immigrati 59 11, 35 | prima o poi colpisce tutti, aiuta a cercare il senso della 60 7, 22 | Chiese e comunità ecclesiali, aiutandoci a crescere gli uni e gli 61 11, 34 | significa 'dar loro fiducia', aiutandole a valorizzare le loro possibilità 62 10, 32 | politiche, di dialogare, aiutandosi reciprocamente a operare 63 4, 9 | cultura del nostro tempo, per aiutarla a liberarsi dei suoi limiti 64 8, 24 | eroici, della carità; ad aiutarli con la preghiera, l'amicizia 65 13, 40 | I giovani credenti siano aiutati ad essere i primi testimoni 66 13, 38 | fraterna, dove ciascuno sia aiutato a sviluppare la propria 67 12, 37 | delle giovani coppie. Si aiuteranno con premura e discrezione 68 Pres, 1 | questo strumento come un aiuto che ci è offerto per la 69 | alcuna 70 | alcuni 71 11, 35 | concreta della generosità, alimenta e sostiene la responsabilità 72 6, 15 | ascolto della parola di Dio, alimentandosi e purificandosi continuamente 73 9, 26 | parcellizzate senza un centro. Sono alimentate e amplificate dai media, 74 11, 35 | debito dei Paesi poveri; allargamento del servizio civile; riconversione 75 11, 35 | internazionale allo sviluppo; alleggerimento del debito dei Paesi poveri; 76 | almeno 77 | altrui 78 3, 4 | Rm 4,25). "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo 79 14, 41 | Gesù sia con tutti voi. Amen!" (Ap 22,20-21).~ 80 3, 5 | specialmente nell'amore reciproco. "Amiamoci gli uni gli altri, perché 81 8, 23 | un contesto di compagnia amichevole, con franchezza unita a 82 5, 11 | seguire Gesù', modello e amico, scegliere di essere come 83 7, 22 | l'inefficienza politica e amministrativa, il ritardo produttivo, 84 7, 22 | dalla carità"41.~Questi ampi orizzonti ci vengono additati 85 9, 26 | interdipendenza sempre più fitta e ampia, si riduce a una folla di 86 9, 26 | centro. Sono alimentate e amplificate dai media, che diffondono 87 | anch' 88 4, 8 | incoerenze? Ci teniamo saldamente ancorati a Gesù Cristo con la preghiera, 89 4, 6 | la carità, che ci anima, anela alla perfetta comunione 90 11, 34 | numerosi volontari in ogni angolo del nostro Paese e in ogni 91 2, 2 | speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi"6.~L' 92 10, 31 | del lavoro promuove per animare con i valori del Vangelo 93 1, 1 | comunione e della missione.~Ora, animati da profonda sollecitudine 94 Pres, 1 | stato un evento di grazia, animato dall'ascolto della parola 95 11, 35 | possibile individuare qualche animatore. Nelle parrocchie più grandi 96 12, 37 | persone consacrate, di coppie animatrici e di gruppi ecclesiali. 97 14, 41 | è esodo: testimoniare e annunciare questa verità è il più grande 98 13, 40 | essere i primi testimoni e annunciatori del Vangelo ai propri coetanei, 99 6, 14 | cui la persona esce dall'anonimato: la famiglia anzitutto, 100 11, 35 | si rivolga alle povertà antiche e nuove, materiali e spirituali', 101 9, 26 | a parlare di rivoluzione antropologica. Non si tratta infatti di 102 9, 26 | effimero, del frammento e dell'apparenza.~ 103 12, 37 | della C.E.I., valorizzando l'apporto complementare di sacerdoti, 104 4, 9 | cultura è costituito dal suo approccio al mistero di Dio, nel quale 105 Pres, 1 | quadro si sono collocati l'approfondimento e il confronto nelle commissioni 106 7, 21 | delle comunità cristiane ne approfondiscano il senso e le modalità per 107 7, 21 | disciplinare la ricerca e dare l'approvazione definitiva. Così inteso, 108 6, 18 | di creare mentalità. Si aprano all'animazione da parte 109 11, 34 | crescita umana e cristiana e aprendo loro spazi di testimonianza 110 5, 12 | affermazione di libertà.~Apriamo con sincerità il nostro 111 Pres, 1 | del grande Giubileo che aprirà il terzo millennio dell' 112 11, 35 | della propria vita e ad aprirsi all'incontro con Dio. Gesù 113 8, 23 | a concrete esigenze. Si aprono così spazi per molteplici 114 9, 28 | sociale costituiscono un "areopago" di importanza cruciale 115 11, 35 | divieto del commercio delle armi.~La carità "spinge alla 116 7, 20 | rigorosamente la ricerca, in armonia con la fede della Chiesa 117 7, 20 | incrementare una dinamica, matura e arricchente, di reciprocità tra le diverse 118 11, 34 | evangelizzati, ma evangelizzano. Ci arricchiscono di una più profonda comprensione 119 9, 28 | centri culturali, laboratori artistici, media, editoria.~Riaffermiamo 120 5, 11 | essere come lui e con lui: ascoltarlo nella Parola, riceverlo 121 5, 11 | dei primi secoli cristiani ascoltato nell'assemblea di Palermo: " 122 1 | Palermo - "Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice 123 4, 7 | altra parte, accanto agli aspetti negativi, possiamo scorgere 124 4, 7 | trasparenza politica, l'aspirazione alla pace, la salvaguardia 125 | assai 126 1, 1 | di gioiosa fraternità, assecondate dalla splendida accoglienza 127 11, 35 | servizi fondamentali da assicurare a tutti; legge organica 128 6, 18 | episodici, ma esercizio assiduo, capace di coinvolgere intimamente 129 12, 36 | culturale. Da più parti si assiste con indifferenza, quando 130 14, 41 | disordinate e distruttive, quando assorbono tutti gli interessi e le 131 8, 23 | culturale, la pastorale deve assumersi, in modo più diretto e consapevole, ' 132 | At 133 13, 39 | educazione, sono tradizionalmente attente ai giovani e dedicano ad 134 6, 14 | liturgico devono innestarsi attenzioni specifiche, perché la proposta 135 14, 41 | ispira i progetti storici. L'attesa di una terra nuova intensifica 136 13, 40 | stessi giovani, dalle loro attese e dalle loro ricchezze. 137 7, 20 | della partecipazione' e attivare un'incessante comunicazione 138 13, 39 | valorizzati come soggetti attivi, protagonisti della propria 139 9, 29 | sì che i media cattolici attivino sollecitamente tra loro 140 5, 11 | spiritualismo intimista, né un attivismo sociale; ma una sintesi 141 8, 23 | comunità e se esso stesso si attua con uno stile di carità, " 142 8, 23 | allora quali siano le urgenze attuali della missione e quali vie 143 7, 22 | avvertiamo la verità e l'attualità del monito che già da tempo 144 1, 1 | verso il terzo millennio, attuando con rinnovato slancio il 145 2, 2 | Testimonia la concorde volontà di attuarne soprattutto le quattro grandi 146 5, 11 | docili e per questo anche audaci. "Sappiamo bene che agente 147 4, 6 | tuttavia non diminuisce, anzi aumenta l'importanza del loro dovere 148 7, 22 | che si riunirà a Graz in Austria nel giugno dell'anno venturo. 149 4, 6 | valori umani nella loro autenticità e consistenza propria. " 150 5, 12 | facilmente propensi all'autogiustificazione e si tende a considerare 151 10, 33 | la valorizzazione delle autonomie locali e dei corpi sociali 152 5, 11 | vocazione, non come orgogliosa autorealizzazione, accogliendo ogni persona 153 7, 21 | poterla promuovere come autorevoli guide spirituali e pastorali, 154 1, 1 | confermare e ripresentare autorevolmente' l'ispirazione fondamentale, 155 10 | nelle mie opere, darò autorità sopra le nazioni" (Ap 2, 156 8, 24 | materialmente. ~Da Palermo, avamposto nel Mediterraneo verso i 157 | avanti 158 9, 27 | positivi della modernità avanzata, come il bisogno di senso 159 | avendo 160 | aver 161 | avere 162 | avevamo 163 | avrà 164 | avremo 165 | avuto 166 3, 5 | cooperare perché questo incontro avvenga, prendendo parte alla nuova 167 2, 2 | questo tempo "come un nuovo avvento missionario"8, rivolti a 168 10, 33 | lealtà e rispetto verso gli avversari, preferendo il dialogo allo 169 7, 22 | intelligente e operosa solidarietà, avvertiamo la verità e l'attualità 170 13, 39 | disagio ed emarginazione, avvertono l'urgenza di 'ripensare 171 10, 31 | impegno socio-politico', già avviate negli ultimi anni in numerose 172 8, 23 | apostolato personale, se avviene in un contesto di compagnia 173 6, 13 | gli adulti non meno dei bambini e dei ragazzi, e comincia 174 12 | Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell'Agnello" ( 175 8, 23 | adesione alla fede cristiana basata principalmente sulla tradizione 176 5, 10 | santi e santificatori'. Non basta aggiornare i programmi pastorali, 177 5, 10 | della comunicazione. Non bastano neppure le attività caritative. 178 6, 15 | iniziazione liturgica sul Battesimo, l'esperienza vissuta sulla 179 12 | Chiesa e per la società - "Beati gli invitati al banchetto 180 11, 35 | riconversione delle industrie belliche e divieto del commercio 181 5, 11 | Conviene qui ricordare un bellissimo testo dei primi secoli cristiani 182 5, 11 | ringraziamento, ascolto, domanda. È bello lasciarsi amare da Dio! 183 11, 34 | compiere gesti occasionali di beneficenza, ma ci si coinvolge creando 184 6, 16 | formare animatori di incontri biblici, promuovere l'uso di pregare 185 5, 12 | specialmente quello più bisognoso"26.~ 186 6, 17 | nazionale, che sarà celebrato a Bologna nel 1997, come preludio 187 6, 16 | della Bibbia rischia di cadere nel soggettivismo. Gli itinerari 188 3, 4 | Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane 189 10, 32 | possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà 190 Pres, 1 | operosità dei credenti nei campi della cultura e della comunicazione, 191 3, 5 | meraviglie del Signore con il cantico di lode, la presenza gioiosa 192 10, 30 | futuro, valorizzare le grandi capacità del nostro popolo, diffondere 193 8, 23 | particolarmente incisivo; per di più è capillare, costante e possibile ovunque, 194 3, 4 | vantaggio, costituendolo "capo e salvatore" (At 5,31), 195 11, 34 | evangelizzazione dei poveri è segno caratteristico della missione di Gesù, 196 9, 26 | sviluppi della cultura sono caratterizzati da 'una intensa e globale 197 11, 35 | vittime della prostituzione, carcerati, malati di AIDS; precarietà 198 13, 39 | Oggi però, di fronte alla carenza di relazioni educative, 199 7, 20 | incoraggiata, secondo il suo carisma di diretta collaborazione 200 1, 1 | 1. Carissimi fratelli e sorelle delle 201 11, 35 | sia segno della dimensione caritativa della pastorale.~'L'attenzione 202 5, 10 | bastano neppure le attività caritative. Occorre una fioritura di 203 10, 30 | contributo alla formazione della carta costituzionale della Repubblica, 204 13, 40 | dell'università, delle caserme, del lavoro e del tempo 205 8, 23 | molteplici presenze e figure: catechisti; animatori della liturgia, 206 6, 16 | prevedere specifici momenti catechistici, in cui sono da utilizzare 207 6, 13 | prospettato dal nostro progetto catechistico: "Educare al pensiero di 208 10, 32 | ambito sociale e politico, il cattolico opera secondo la propria 209 | ce 210 2, 2 | contemplazione"2; una Chiesa che celebra la liturgia con canti festosi 211 5, 12 | più nitido e insistente. Celebrare e contemplare Gesù Cristo, 212 8, 23 | ci si può limitare alle celebrazioni rituali e devozionali e 213 4, 6 | in cammino verso la città celeste, devono ricercare e gustare 214 12, 37 | ecclesiale'. Vede in essa la cellula originaria della società, 215 1, 1 | rinnovata esperienza del Cenacolo, il fuoco della comunione 216 7, 20 | Privilegino i temi che sono centrali e decisivi nell'odierno 217 9, 28 | cultura: scuola, università, centri culturali, laboratori artistici, 218 8, 23 | cristiano adulto nella fede "cerca le occasioni per annunziare 219 3, 5 | e di Cristo, che viene a cercarli: per questo è indispensabile 220 8, 23 | Sotto la guida del Vescovo cercherà di sostenere, orientare, 221 7, 19 | Vangelo della carità, mentre chiama ogni persona a novità di 222 13, 40 | coetanei, ovunque Dio vorrà chiamarli. Tutti dobbiamo ricordare 223 8, 23 | Palermo, "sta prendendo più chiara coscienza che il nostro 224 1, 1 | forti motivi di speranza e chiare indicazioni di impegno. 225 3, 4 | vocazione fondamentale: "Se il chicco di grano caduto in terra 226 6, 15 | Padre ce l'ha ricordata, chiedendo alle nostre Chiese di "lasciarsi 227 13, 40 | 40. I giovani chiedono di non essere lasciati soli. 228 10, 33 | 33. La 'coerenza chiesta al cristiano' riguarda ' 229 13, 38 | andare oltre il frammento, chiusi in un presente che continuamente 230 9, 26 | libertà; decade a individuo chiuso in se stesso e solo. I valori 231 9, 27 | libertà a liberarsi dalle chiusure del soggettivismo e dell' 232 | ciascuna 233 | cinque 234 6, 15 | comprendere e fondere in una circolarità dinamica le tre dimensioni 235 7, 22 | della carità, non può essere circoscritta entro l'ambito di ciascuna 236 10, 32 | schiera con nessun partito o coalizione, ma non può rimanere indifferente 237 10, 31 | cristiani che hanno dato coerente e alta testimonianza in 238 10, 32 | sue scelte devono essere coerenti con la visione cristiana 239 13, 40 | annunciatori del Vangelo ai propri coetanei, ovunque Dio vorrà chiamarli. 240 Pres, 1 | di scadenze temporali che coincidono con un'epoca nella quale 241 6, 18 | esercizio assiduo, capace di coinvolgere intimamente e di creare 242 10, 32 | Chiesa non deve e non intende coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento 243 4, 6 | importanza del loro dovere di collaborare con tutti gli uomini per 244 14, 41 | credenti "regno" e "sacerdoti", collaboratori per la salvezza del mondo. 245 14, 41 | del Paese sono intimamente collegati. Il Vangelo della carità 246 11, 35 | con Dio. Gesù stesso ha collegato esplicitamente la cura dei 247 8, 23 | tra vicini e amici, tra colleghi di lavoro, tra compagni 248 12, 37 | interesse primario della collettività nazionale accordare finalmente 249 4, 7 | della cultura e dell'ethos collettivo"13. Ha le sue radici nel 250 Pres, 1 | delle comunità. Essa vuole collocare il Convegno entro le coordinate 251 13, 40 | cammini formativi siano collocate progettualmente iniziative 252 11, 35 | povertà che prima o poi colpisce tutti, aiuta a cercare il 253 8, 25 | religiose e culturali. Non coltiva pretese di egemonia, ma 254 1, 1 | società in Italia", vogliamo coltivarne con voi la memoria e promuoverne 255 3, 5 | amare', prima di essere un 'comandamento', è 'dono' ed 'evento di 256 6, 13 | bambini e dei ragazzi, e comincia proprio da coloro che partecipano 257 11, 35 | industrie belliche e divieto del commercio delle armi.~La carità "spinge 258 Pres, 1 | approfondimento e il confronto nelle commissioni che, al termine del Convegno, 259 8, 23 | colleghi di lavoro, tra compagni di svago e di viaggio.~Quanto 260 8, 23 | avviene in un contesto di compagnia amichevole, con franchezza 261 10, 32 | idea o visione del mondo compatibile con la fede, o anche con 262 12, 36 | quando non addirittura con compiacimento, alla disgregazione di questo 263 14, 41 | vero soprattutto che si compie oltre la storia. I cristiani " 264 4, 6 | ci "obbliga ancor più a compierli"11. La nostra vita è protesa 265 11, 34 | Chiesa. Quando i cristiani compiono le opere di misericordia, " 266 8, 25 | processo sempre aperto e mai compiuto"48.~Tale processo esige 267 12, 37 | valorizzando l'apporto complementare di sacerdoti, di persone 268 12, 37 | presentando come modalità complementari di vita cristiana la vocazione 269 9, 26 | veloce mobilità e nella complessità della vita moderna, groviglio 270 12, 37 | i servizi sociali e quel complesso di condizioni per cui la 271 8, 25 | sintesi dottrinale organica e completa fin dall'inizio, ma un processo 272 6, 15 | sociale. Nel terzo anno si compongono insieme la catechesi incentrata 273 7, 20 | comunione di pensieri e di comportamenti con le direttive del Vescovo; 274 13, 40 | amici e animatori, ma si comportino da veri pastori, capaci 275 11, 34 | arricchiscono di una più profonda comprensione ed esperienza del mistero 276 11, 35 | ecclesiale, senza peraltro compromettere l'efficacia operativa delle 277 3, 5 | noi in Cristo, ci viene comunicata nell'intimo mediante l'effusione 278 11, 34 | creando legami personali e comunitari. Ne sono testimoni numerosi 279 | comunque 280 6, 15 | primo anno la catechesi si concentra su Gesù Cristo unico Salvatore 281 2, 2 | un'immagine di Chiesa' "concentrata sul mistero di Cristo e 282 8, 25 | discernimento comunitario si è concentrato su cinque ambiti ritenuti 283 7, 22 | cui si trovano i nostri concittadini emigrati all'estero.~Dobbiamo 284 1, 1 | Convegno. Essa si pone a conclusione di una ricca esperienza 285 Pres, 1 | ripresi in una prima rilettura conclusiva e nelle sintesi e proposte 286 8, 25(48)| CAMILLO RUINI, 'Intervento conclusivo al Convegno ecclesiale di 287 14, 41 | verso il Duemila. Se saremo concordi e perseveranti nell'impegno, 288 6, 13 | spiritualità incarnata nella concretezza della vita quotidiana e 289 13, 40 | comune all'amore, che si concretizza nelle vocazioni specifiche 290 7, 20 | stiano volentieri insieme; condividano beni spirituali e materiali, 291 8, 23 | Essa, invece, sa di dover condividere con tutti la pienezza della 292 10, 30 | È questa la convinzione condivisa e dichiarata a Palermo: " 293 7, 20 | 20. A Palermo abbiamo condiviso doni spirituali, esperienze 294 12, 37 | sociali e quel complesso di condizioni per cui la maternità non 295 6, 18 | dell'Eucaristia, saremo condotti a 'vivere la carità', con 296 13, 40 | passione per il vero e il bene, conducano a scelte coscienti e responsabili; 297 5, 11 | linguaggio particolare, né conducono uno speciale genere di vita. 298 13, 40 | direzione spirituale e di condurre i giovani, con regolare 299 13, 39 | la pastorale giovanile', conferendole organicità e coerenza in 300 6, 13 | culturale come il nostro, di conferire maggiore consapevolezza 301 1, 1 | pastorale noi Vescovi 'vogliamo confermare e ripresentare autorevolmente' 302 14, 41 | al Convegno di Palermo e confermate da noi Vescovi: esse dovranno 303 7, 19 | nostro tempo.~Ci sentiamo confermati nella convinzione che per 304 6, 15 | uniscono la riscoperta della Confermazione e la partecipazione creativa 305 5, 12 | miti con gli altri, per confidare in Dio, che ci ama così 306 7, 22 | non insieme"39.~Oltre i confini nazionali, memori della 307 7, 19 | società individualista e conflittuale.~ 308 9, 26 | individui, indifferenti, conflittuali e nella migliore delle ipotesi 309 5, 12 | 12. Per conformarsi a Cristo crocifisso e risorto 310 3, 3 | stesso messaggio, che dava conforto alle prime comunità cristiane, 311 3, 4 | Dio si rivela, nei nostri confronti, come amore gratuito e misericordioso; 312 10, 32 | luoghi e opportunità di confronto' tra i cattolici che fanno 313 6, 17 | opportunità offerta dal prossimo Congresso eucaristico nazionale, che 314 3, 5 | questo può essere accolta e conosciuta pienamente solo nell'esperienza 315 3, 5 | Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore" ( 316 11 | evangelizzare i poveri - "Conosco la tua tribolazione, la 317 14, 41 | la provvisorietà di ogni conquista terrena. Non ci lasciamo 318 5, 10(20)| II, Esort. apost. 'Vita consecrata', 16.~ 319 14, 41 | con un ultimo gesto, la consegna di una lucerna accesa a 320 10, 33 | solidarietà internazionale, con le conseguenti responsabilità dell'Italia 321 10, 32 | comunità cristiana, e di conseguenza anche i soggetti che la 322 11, 35 | faccia il possibile per conseguire l'obiettivo da noi già indicato 323 10, 32 | ma anche comunitario, che consenta ai fratelli di fede, pur 324 4, 9 | tutta la loro consistenza, consentendo di edificare una società 325 10, 30 | familiare, che già hanno consentito a non poche regioni italiane 326 8, 23 | il tempo della semplice conservazione dell'esistente, ma della 327 3, 4 | vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna" (Gv 328 5, 12 | autogiustificazione e si tende a considerare la trasgressione come affermazione 329 9, 26 | propria autonomia fino a considerarsi "sorgente dei valori" e 330 12, 37 | nel cammino di fede.~In considerazione degli ostacoli che derivano 331 10, 33 | educazione e della scuola; il consolidamento della democrazia e il giusto 332 7, 20(38)| Esort. apost. 'Familiaris consortio', 49.~ 333 7, 19 | mandato" (Gv 17,21). Abbiamo constatato, con nuova meraviglia, che 334 Pres, 1 | nostra società; infine, la constatazione della necessità di evangelizzare 335 5, 12 | dominio di sé, la sobrietà nei consumi, la disciplina dei sentimenti. 336 3, 3 | secolarismo, soggettivismo etico, consumismo materialista e vaga religiosità 337 11, 34 | costruiti: denaro, potere, consumo, spreco, tendenza a vivere 338 11, 34 | che sono amati da Dio e contano molto davanti a lui, significa 339 5, 12 | insistente. Celebrare e contemplare Gesù Cristo, Figlio di Dio 340 5, 11 | impegno, in modo da rendere 'contemplativi nell'azione e memori del 341 8, 23 | 1 Pt 3,15). Non può non contenere un appello deciso alla conversione; 342 8, 25 | più diverse situazioni e contesti storici, mantenendo però 343 Pres, 1 | testimonianza della carità' e contestualmente si propone come preparazione 344 8, 24 | Mediterraneo verso i grandi continenti extraeuropei e crogiuolo 345 3, 5 | sempre in Gesù Cristo e continua a venire con il dono sempre 346 4, 8 | Non pesano forse ancora le controtestimonianze che abbiamo dato in passato 347 13, 40 | riunioni con altri gruppi, convegni, giornate diocesane, regionali 348 7, 20 | loro specificità, facendole convergere verso l'unità. Dobbiamo 349 8, 24 | ci verrà uno stimolo per convertirci a una pastorale di missione 350 5, 11 | significato e speranza.~Conviene qui ricordare un bellissimo 351 8, 23 | nasca un'adesione di fede convinta e personale, occorre un 352 4, 6 | Concilio Vaticano II, siamo convinti che 'la fede non ci distoglie 353 8, 25 | tra i cattolici profonda e convita unità negli orientamenti 354 12, 36 | separazioni, dei divorzi e delle convivenze di fatto. Il ritmo frenetico 355 7, 19 | discussioni, interventi, rapporti conviviali si sono svolti, anche quando 356 5, 11 | perciò noi possiamo essere cooperatori dell'evangelizzazione solo 357 8, 25 | organizzati un servizio di coordinamento presso la C.E.I. e una rete 358 8, 23 | di sostenere, orientare, coordinare, verificare e integrare 359 3, 5 | consapevole e motivata' a una 'coraggiosa testimonianza di vita'. 360 11, 34 | diventare "sempre più un 'fatto corale di Chiesa', una nota saliente 361 8, 23 | franchezza unita a umiltà, cordialità e rispetto dell'altrui libertà, 362 10, 33 | delle autonomie locali e dei corpi sociali intermedi nel quadro 363 5, 11 | breve, come è l'anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani"22.~ 364 10, 30 | amministrazione, particolarismi corporativi e territoriali, illegalità 365 13, 40 | bene, conducano a scelte coscienti e responsabili; presentino 366 8, 23 | per di più è capillare, costante e possibile ovunque, in 367 6, 15 | che procede impegnando costantemente le tre dimensioni della 368 9, 29 | la qualità e abbassare i costi. Chiediamo ai sacerdoti 369 3, 4 | risuscita a loro vantaggio, costituendolo "capo e salvatore" (At 5, 370 11, 35 | ribadito come urgente: la 'costituzione in ogni parrocchia della 371 2, 2 | soprattutto le quattro grandi costituzioni: 'Dei Verbum', perché la 372 4, 9 | qui che si può e si deve costruire nuova cultura. Questo è 373 11, 34 | gli idoli che ci siamo costruiti: denaro, potere, consumo, 374 2, 2 | nel confronto cordiale e costruttivo di diverse esperienze e 375 4, 6 | tutti gli uomini per la costruzione di un mondo più umano"12.~ 376 12, 37 | ostacoli che derivano dai costumi diffusi e dalle carenze 377 6, 18 | coinvolgere intimamente e di creare mentalità. Si aprano all' 378 3, 4 | vita eterna" (Gv 12,24-25). Creati a immagine di Dio possiamo 379 8, 25 | sono invitati a situarsi creativamente i molteplici soggetti pastorali 380 9, 28 | culturale più dinamico e creativo.~ 381 7, 19 | cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato" ( 382 3, 4 | unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia 383 3, 4 | centrale del Vangelo è "che crediamo nel nome del Figlio suo 384 5, 10 | con intenso desiderio che cresca. Ci incoraggiano a ciò i 385 7, 20 | della carità.~'Le famiglie' crescano nell'amore reciproco come " 386 14, 41 | presente, dove fin d'ora cresce quella novità che è germe 387 7, 22 | formulato: "Il Paese non crescerà se non insieme"39.~Oltre 388 7, 22 | giovanile, il peso della criminalità organizzata. Mentre auspichiamo 389 9, 26 | valori" e a decidere "i criteri del bene e del male"50. 390 9, 28 | si elabora e si trasmette criticamente la cultura: scuola, università, 391 8, 24 | continenti extraeuropei e crogiuolo storico di numerose civiltà, 392 9, 28 | areopago" di importanza cruciale ai fini dell'inculturazione 393 8, 25 | egemonia, ma vuole rendere culturalmente e socialmente rilevante 394 12, 37 | propri itinerari di fede. Si curerà la formazione spirituale 395 7, 22 | fraterni a Palermo, che già sta dando frutti di reciprocità. Alla 396 10, 32 | politiche si ripercuotano dannosamente all'interno della comunità 397 9, 26 | Oggi, in Italia come quasi dappertutto nel mondo, gli sviluppi 398 11, 34 | o spirituali; significa 'dar loro fiducia', aiutandole 399 13, 40 | molteplice progettualità, darà impulso e sostegno anche 400 11, 34 | lasciarci evangelizzare da loro, daremo un contributo decisivo per ' 401 8, 25 | In Cristo infatti ci è data un'immagine e un'interpretazione 402 3, 3 | Lo stesso messaggio, che dava conforto alle prime comunità 403 7, 19 | con nuova meraviglia, che davvero 'la comunione fraterna è 404 8, 23 | missione e quali vie si debbano percorrere.~Oggi in Italia 405 11, 35 | sviluppo; alleggerimento del debito dei Paesi poveri; allargamento 406 5, 12 | propri peccati, ritardi e debolezze "serve per rimanere umili, 407 4, 8 | senso religioso, incide debolmente sulla mentalità e sul costume 408 9, 26 | prigioniero della propria libertà; decade a individuo chiuso in se 409 7, 20 | dialoghino, riflettano e decidano insieme; riportino nella 410 9, 26 | sorgente dei valori" e a decidere "i criteri del bene e del 411 Pres, 1 | proposta. Ma ulteriore e decisiva illuminazione abbiamo ricevuto 412 7, 20 | temi che sono centrali e decisivi nell'odierno dibattito culturale, 413 8, 23 | non contenere un appello deciso alla conversione; ma deve 414 8, 25 | l'economia. Incarnare e declinare nella storia - per noi nelle 415 8, 23 | oltre i luoghi e i tempi dedicati al "sacro" e raggiungere 416 Pres, 1 | che conclude il decennio dedicato agli orientamenti pastorali ' 417 7, 20 | aggregazioni.~'I presbiteri' si dedichino con fiducia e con gioia 418 7, 21 | ricerca e dare l'approvazione definitiva. Così inteso, il discernimento 419 7, 20 | culturale, per compiere degnamente il loro ministero ai fini 420 10, 30 | segnata da vari fenomeni di degrado: squilibrio tra i pubblici 421 7, 22 | positiva la presenza dei delegati fraterni a Palermo, che 422 10, 30 | Paese conosce oggi 'una delicata fase di transizione', in 423 7, 21 | credibile nella odierna società democratica.~Si tratta di una prassi 424 7, 21 | senza deviare in impropri democraticismi e sociologismi, risulta 425 11, 34 | genere diverso di vita. Demoliremo, innanzitutto, gli idoli 426 11, 34 | che ci siamo costruiti: denaro, potere, consumo, spreco, 427 7, 20 | a Dio, a Gesù Cristo, al destino dell'uomo, interpretando 428 7, 20 | evangelizzazione.~'I diaconi' tengano desto nel proprio cuore il fuoco 429 8, 25 | immagine e un'interpretazione determinata dell'uomo, un'antropologia 430 7, 20 | Chiese, dobbiamo essere molto determinati nei diversi impegni che 431 4, 7 | qui derivano la concezione deviante di una libertà umana senza 432 7, 21 | plasmandone una figura, che senza deviare in impropri democraticismi 433 6, 13 | della pratica religiosa e devozionale di molti in adesione personale 434 8, 23 | alle celebrazioni rituali e devozionali e all'ordinaria amministrazione: 435 13, 40 | riduzioni fideistiche o devozionistiche, ma si misurino con le esigenze 436 10, 32 | formazioni politiche, di dialogare, aiutandosi reciprocamente 437 7, 20 | materiali, gioie e sofferenze; dialoghino, riflettano e decidano insieme; 438 13, 40 | siano solo operativi, ma diano spazio alla contemplazione; 439 10, 32 | nulla ha a che fare con una "diaspora" culturale dei cattolici, 440 | dice 441 4, 8 | della gente, che pur si dichiara cattolica? Come mai incide 442 4, 6 | a Palermo ci hanno fatto dichiarare il fermo proposito: 'Vogliamo 443 10, 30 | convinzione condivisa e dichiarata a Palermo: "I cattolici 444 5, 10 | Palermo abbiamo udito la dichiarazione appassionata che, per la 445 10, 33 | può fermare a generiche dichiarazioni di adesione, ma occorre 446 14 | Lo Spirito e la sposa dicono: "Vieni!". E chi ascolta 447 | dietro 448 4, 8 | deboli? Quali sono i nostri difetti religiosi, morali e sociali 449 8, 25 | storiche e linee operative differenziate a livello di mezzi e strategie 450 13, 40 | attuata mediante 'itinerari', differenziati per età e per situazioni 451 12, 37 | discrezione le famiglie in difficoltà e le coppie in situazioni 452 10, 30 | territoriali, illegalità diffusa, diffidenza dei cittadini per la politica. 453 9, 26 | amplificate dai media, che diffondono troppo spesso la cultura 454 12, 37 | che derivano dai costumi diffusi e dalle carenze legislative, 455 9, 29 | redazionali, gestionali, diffusionali, a livello locale e nazionale, 456 12, 36 | l'aborto e ne facilita la diffusione; misconosce la stessa famiglia 457 4, 7 | cioè nell'emarginazione e dimenticanza di Dio e nell'eclisse della 458 4, 6 | lassù; questo tuttavia non diminuisce, anzi aumenta l'importanza 459 12, 36 | impegni duraturi incide sulla diminuzione dei matrimoni, sull'alto 460 7 | della comunione - "Ecco la dimora di Dio con gli uomini" ( 461 9, 28 | uno sviluppo culturale più dinamico e creativo.~ 462 4, 8 | più nascondono il volto di Dio-Amore? Quale contributo culturale 463 13, 40 | gruppi, convegni, giornate diocesane, regionali e nazionali, 464 13, 39 | missionario. I progetti diocesani non potranno prescindere 465 9, 28 | scuola, da cui largamente dipende la crescita culturale del 466 7, 20 | secondo il suo carisma di diretta collaborazione con i Pastori, 467 7, 20 | di comportamenti con le direttive del Vescovo; coltivino la 468 12, 37 | secondo gli orientamenti del 'Direttorio di pastorale familiare' 469 13, 40 | della comunicazione sociale, dirigenti sportivi, responsabili di 470 5, 11 | vita superano le leggi... A dirla in breve, come è l'anima 471 5, 12 | sobrietà nei consumi, la disciplina dei sentimenti. Bisogna 472 7, 21 | obbedienza ai Pastori, cui spetta disciplinare la ricerca e dare l'approvazione 473 12, 37 | aiuteranno con premura e discrezione le famiglie in difficoltà 474 13, 39 | stesso tempo esigente, senza discriminazioni e strumentalizzazioni. Devono 475 7, 19 | lavoro, il clima entro cui discussioni, interventi, rapporti conviviali 476 12, 36 | con compiacimento, alla disgregazione di questo istituto basilare 477 14, 41 | significato e diventano facilmente disordinate e distruttive, quando assorbono 478 4, 7 | solidarietà, e infine il disordine della convivenza civile. 479 10, 30 | purtroppo si tengono in disparte, preferendo sviluppare un 480 2, 2 | una Chiesa sinceramente disponibile alla condivisione ecumenica, 481 13, 40 | cammino personale e di gruppo, disponibili a loro volta a lasciarsi 482 6, 17 | Si curino innanzitutto le disposizioni interiori, indispensabili 483 8, 24 | sono tradizionalmente ben disposte alla cooperazione missionaria 484 10, 30 | intermedie; corresponsabilità nel dissesto della finanza pubblica; 485 12, 36 | la sessualità genitale, dissociandola dall'amore. La mancanza 486 5, 11 | cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri... Sono nella 487 5, 11 | Palermo: "I cristiani non si distinguono dagli altri uomini né per 488 8, 25 | distribuiti sul territorio e distinti per aree tematiche.~Un primo 489 4, 6 | convinti che 'la fede non ci distoglie dai nostri doveri terreni', 490 8, 25 | di studio e di proposta, distribuiti sul territorio e distinti 491 14, 41 | facilmente disordinate e distruttive, quando assorbono tutti 492 12, 36 | in modo particolarmente distruttivo gli elementi negativi della 493 5, 12 | siete deboli, chiediamo che diventiate una sorgente di forza per 494 12, 36 | creando impegni e interessi divergenti, impoverisce il dialogo 495 11, 34 | tutti recuperare un genere diverso di vita. Demoliremo, innanzitutto, 496 11, 35 | delle industrie belliche e divieto del commercio delle armi.~ 497 12, 36 | numero delle separazioni, dei divorzi e delle convivenze di fatto. 498 7, 21 | comprendere i seguenti elementi: docilità allo Spirito e umile ricerca 499 1, 1 | breve scritto. Lo studio dei documenti nel loro insieme rimane 500 Pres, 1 | famiglia e dei giovani.~Il documento dei Vescovi non viene pubblicato