Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Conferenza Episcopale Italiana Con il dono della carità dentro la storia IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo, Capoverso
1001 7, 22 | stagione di intelligente e operosa solidarietà, avvertiamo 1002 3, 5 | presenza gioiosa e il servizio operoso (cf. Lc 1, 39-56).~ 1003 9, 29 | il libero formarsi dell'opinione pubblica, evitando, il più 1004 10, 32 | politiche e sociali che si oppongano, o non prestino sufficiente 1005 11, 35 | parrocchie più grandi è opportuno realizzare anche 'una struttura 1006 13, 39 | questa accoglienza, sono gli oratori e le altre strutture educative 1007 7, 20 | compito di "illuminare e ordinare tutte le cose temporali"36 1008 4, 9 | di edificare una società ordinata. La persona assume il ruolo 1009 1 | Convegno di Palermo - "Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito 1010 8, 23 | parrocchiali dovrà saldarsi organicamente con la cosiddetta pastorale 1011 7, 22 | il peso della criminalità organizzata. Mentre auspichiamo una 1012 8, 25 | luoghi pastorali, verranno organizzati un servizio di coordinamento 1013 5, 11 | come vocazione, non come orgogliosa autorealizzazione, accogliendo 1014 Pres, 1 | ma la nota dei Vescovi ne orienta la lettura e la traduce 1015 8, 25 | Cristo si può ricavare un orientamento globale per tutta l'antropologia, 1016 9, 26 | afferma giustamente la propria originalità e centralità nell'ambiente 1017 12, 37 | Vede in essa la cellula originaria della società, la prima 1018 3, 4 | Cristo il Mistero infinito, origine e fondamento di tutte le 1019 Pres, 1 | pastorale trae vita e quindi l'orizzonte in cui essa si colloca. 1020 7, 22 | famiglia, dell'amicizia, dell'ospitalità. Purtroppo abbiamo udito 1021 12, 37 | In considerazione degli ostacoli che derivano dai costumi 1022 14, 41 | speranza e della carità, ci ottenga con la sua intercessione 1023 7, 22 | che si terrà a Roma nell'ottobre di quest'anno e l'Assemblea 1024 11, 34 | domani, sulla linea di una pacifica convivenza interna e di 1025 3, 4 | 3,16). Nessuna notizia è paragonabile a questa; nessuna è buona 1026 9, 26 | groviglio di relazioni parcellizzate senza un centro. Sono alimentate 1027 7, 19 | sono svolti, anche quando i pareri sono stati diversi"34.~Ai 1028 10, 31 | anni in numerose diocesi. Parimenti sono da sostenere le iniziative 1029 9, 28 | scolastica, chiediamo la parità giuridica ed economica della 1030 9, 26 | che alcuni non esitano a parlare di rivoluzione antropologica. 1031 2, 2 | anche sociale, che non parta dalla contemplazione"2; 1032 10, 30 | politica è necessaria, che partecipare è oggi più urgente che mai 1033 7, 20 | con coerenza cristiana e partecipino alle attività ecclesiali 1034 12, 36 | prodotto culturale. Da più parti si assiste con indifferenza, 1035 8, 23 | assumere eventuali impegni particolari di carattere ecclesiale 1036 10, 30 | pubblica amministrazione, particolarismi corporativi e territoriali, 1037 14, 41 | del mondo che verrà 64. "Passa la figura di questo mondo" ( 1038 8, 23 | amministrazione: bisogna passare a una pastorale di missione 1039 3, 4 | Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché 1040 4, 9 | infermiera" che cura le patologie della società, ma rimedio 1041 5, 11 | vita. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano 1042 10, 30 | guardare avanti, non aver paura del futuro, valorizzare 1043 5, 12 | Riconciliazione. Riconoscere i propri peccati, ritardi e debolezze "serve 1044 3, 4 | non solo dona agli uomini peccatori il Figlio unigenito irrevocabilmente, 1045 13, 40 | straordinarie come veglie, pellegrinaggi, esercizi spirituali, esperienze 1046 12, 37 | maternità non sia socialmente penalizzata"61. "Servire la famiglia, 1047 9, 26 | i modi di sentire e di pensare, le abitudini di vita e 1048 7, 20 | fedeli' siano in comunione di pensieri e di comportamenti con le 1049 Pres, 1 | maggio 1996~Domenica di Pentecoste~Camillo Card. Ruini~Presidente 1050 9, 26 | libertà'"49. L'uomo moderno si percepisce come soggetto autocosciente 1051 7, 19 | rinnovamento le occorre per essere percepita come segno della presenza 1052 7, 22 | Palermo abbiamo avuto una percezione più viva della grande tradizione 1053 8, 23 | missione e quali vie si debbano percorrere.~Oggi in Italia l'evangelizzazione 1054 13, 40 | molti che non incrociano i percorsi specificamente ecclesiali. " 1055 3, 4 | Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in 1056 7, 22 | del Mezzogiorno e della perdurante vitalità di importanti valori, 1057 3, 5 | Padre] in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo sappia 1058 3, 4 | se stesso, come comunione perfettissima di tre persone, Padre, Figlio 1059 3, 3 | esigenze di coerenza, esposta a pericoli di inquinamento superstizioso, 1060 12, 36 | primato"60 che mette in pericolo il futuro stesso del nostro 1061 4, 7 | tecnologicamente evoluta, insidia pericolosamente anche il nostro Paese e 1062 3, 3 | cristiane, provate dalla persecuzione e da insidiose tentazioni 1063 10 | uomo - "Al vincitore che persevera... nelle mie opere, darò 1064 5, 12 | un cammino progressivo e perseverante di conversione personale', 1065 14, 41 | Duemila. Se saremo concordi e perseveranti nell'impegno, la nostra 1066 11, 34 | coinvolge creando legami personali e comunitari. Ne sono testimoni 1067 6, 14 | esperienza di fede venga personalizzata, si valorizzino i luoghi 1068 7, 19 | divina', immagine sommamente persuasiva anche per gli uomini del 1069 5, 10 | accento particolarmente persuasivo, le nobili figure che hanno 1070 4, 8 | delle responsabilità? Non pesano forse ancora le controtestimonianze 1071 7, 22 | disoccupazione giovanile, il peso della criminalità organizzata. 1072 11, 34 | questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me" (Mt 1073 14, 41 | contemplato l'Agnello "in piedi come ucciso", forte con 1074 5, 11 | figli grati e obbedienti, pieni di fiducia nella sua provvidenza, 1075 10, 32 | calma e tranquilla con tutta pietà e dignità" (1 Tm 2,2).~ 1076 4, 9 | detto a Palermo, non è solo "pietosa infermiera" che cura le 1077 4, 9 | criterio basilare, quasi pilastro fondamentale, per la ristrutturazione 1078 7, 21 | doni e compiti diversi, plasmandone una figura, che senza deviare 1079 9, 26 | e nel mondo, è diffusa e plasmata dai media in misura così 1080 8, 25 | dell'uomo, un'antropologia plastica e dinamica capace di incarnarsi 1081 9, 28 | di un servizio pubblico pluralista e di autonomia scolastica, 1082 | poiché 1083 4, 6 | suggerisce anche che l'altro polo della nostra attenzione 1084 8, 23 | onerosi servizi sociali e a porsi come riferimento etico per 1085 5, 11 | fratelli, servirlo nei poveri, portare con lui la croce. 'L'esistenza 1086 8, 23 | semi di verità" di cui sono portatrici. Perché nasca un'adesione 1087 7, 22 | riguardo si è rivelata assai positiva la presenza dei delegati 1088 4, 9 | sprigionare le sue virtualità positive.~'È tempo di un nuovo incontro 1089 10, 32 | indifferente a qualsiasi posizione. "La Chiesa non deve e non 1090 8, 25 | con le persone di altre posizioni religiose e culturali. Non 1091 | possa 1092 | possano 1093 | poter 1094 7, 21 | senso e le modalità per poterla promuovere come autorevoli 1095 | potrà 1096 | potremo 1097 | potuto 1098 11, 34 | nostro Paese e in ogni Paese povero del mondo. Più ancora ne 1099 7, 21 | democratica.~Si tratta di una prassi da diffondere a livello 1100 11, 35 | carcerati, malati di AIDS; precarietà degli immigrati e miseria 1101 8, 25 | si sta progressivamente precisando nelle sue coordinate.~Da 1102 3, 3 | e vaga religiosità senza precise convinzioni e senza impegnative 1103 10, 32 | come del resto non esprime preferenze per l'una o l'altra soluzione 1104 6, 16 | biblici, promuovere l'uso di pregare con la Bibbia in famiglia 1105 6, 17 | a Bologna nel 1997, come preludio a quello dell'anno giubilare.~ 1106 12, 37 | coppie. Si aiuteranno con premura e discrezione le famiglie 1107 12, 36 | educazione dei figli, nella premurosa attenzione agli anziani, 1108 Pres, 1 | questa prospettiva ci siamo preoccupati di aiutare le comunità a 1109 14, 41 | vero che la salvezza si prepara nella storia, è vero soprattutto 1110 2, 2 | Cristo e aperti agli uomini, preparando per noi e per gli altri 1111 4, 6 | stessa carità ci impegna a preparare nella storia il regno di 1112 9, 29 | adeguato e animatori ben preparati, per curare la formazione 1113 Pres, 1 | laicali. A questa attività preparatoria hanno dato volto e interpretazione 1114 Pres, 1 | raccolto i frutti del lavoro preparatorio svolto nelle diocesi italiane, 1115 12, 37 | verginità consacrata. Si prepareranno i fidanzati al matrimonio 1116 7, 20 | partecipazione': consiglio presbiterale, consiglio pastorale, consiglio 1117 Pres, 1 | italiane, specialmente nei presbitèri e negli organismi di partecipazione, 1118 7, 20 | formazione permanente del presbiterio diocesano, ad offrire opportunità 1119 13, 39 | progetti diocesani non potranno prescindere dal loro ricco patrimonio 1120 12, 37 | all'amore come dono di sé, presentando come modalità complementari 1121 7, 22 | Grande Giubileo ci si possa presentare se non del tutto uniti, 1122 Pres, 1 | coordinate, che vengono presentate qui come vie di comunione 1123 10, 31 | servizio al bene comune, venga presentato 'ai fedeli laici come una 1124 Pres | Presentazione~ 1125 13, 40 | coscienti e responsabili; presentino la vita come vocazione comune 1126 8, 23 | così spazi per molteplici presenze e figure: catechisti; animatori 1127 Pres, 1 | Pentecoste~Camillo Card. Ruini~Presidente della Conferenza Episcopale 1128 10, 32 | che si oppongano, o non prestino sufficiente attenzione, 1129 8, 25 | e culturali. Non coltiva pretese di egemonia, ma vuole rendere 1130 6, 18 | Gli itinerari formativi prevedano a riguardo non solo gesti 1131 6, 16 | itinerari formativi devono prevedere specifici momenti catechistici, 1132 4, 9 | rimuoverne le cause, anzi per prevenirle: a partire dai poveri essa 1133 12, 37 | famiglia, riguardanti la previdenza, il trattamento fiscale, 1134 10, 32 | comunità ecclesiale. Più preziosa ancora è la preghiera per 1135 9, 27 | intelligente e cordiale ai preziosi elementi positivi della 1136 9, 26 | del male"50. Allora rimane prigioniero della propria libertà; decade 1137 3, 3 | che dava conforto alle prime comunità cristiane, provate 1138 8, 23 | alla fede cristiana basata principalmente sulla tradizione e il consenso 1139 6, 15 | indicata questa esigenza come prioritaria negli orientamenti per questo 1140 6, 13 | diocesi e alle parrocchie di privilegiare le scelte più idonee a sollecitare 1141 10, 33 | occupazione; l'attenzione privilegiata alle aree geografiche meno 1142 13, 39 | movimenti ecclesiali, luoghi privilegiati di crescita spirituale e 1143 7, 20 | urgente ancora delle altre"37. Privilegino i temi che sono centrali 1144 13, 38 | la speranza appare oggi problematica per molti degli stessi giovani, 1145 6, 15 | nello Spirito al Padre", che procede impegnando costantemente 1146 2, 2 | sollecita le nostre Chiese a procedere speditamente secondo queste 1147 9, 26 | ma di nuovi linguaggi e processi di comunicazione, che trasformano 1148 3, 5 | mistero della visitazione proclama le meraviglie del Signore 1149 12, 36 | natura e la riduce a mutevole prodotto culturale. Da più parti 1150 3, 4 | rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la 1151 7, 22 | amministrativa, il ritardo produttivo, il dramma della disoccupazione 1152 10, 32 | coerenza con i comuni valori professati"55.~Per dare concreta attuazione 1153 6, 14 | condizione familiare, culturale e professionale. Nel comune cammino dell' 1154 8, 25 | terrene e quindi competenza, professionalità e rigore metodologico. Comporta 1155 4, 7 | ma "raggiunge i livelli profondi della cultura e dell'ethos 1156 Pres, 1 | l'anelito ad andare in profondità, alla radice del nostro 1157 11, 34 | Ritroveremo fiducia nel progettare insieme il domani, sulla 1158 13, 40 | formativi siano collocate progettualmente iniziative straordinarie 1159 5, 10 | Non basta aggiornare i programmi pastorali, i linguaggi e 1160 8, 25 | Chiesa in Italia', che si sta progressivamente precisando nelle sue coordinate.~ 1161 5, 12 | Ma richiede 'un cammino progressivo e perseverante di conversione 1162 10, 30 | dopoguerra, al successivo progresso economico e sociale, all' 1163 Pres, 1 | Concilio Vaticano II e a proiettarsi verso la celebrazione del 1164 11, 34 | missione di Gesù, che ora si prolunga nella Chiesa. Quando i cristiani 1165 8, 25 | formazione e di animazione prolungato nel tempo, che si sviluppa 1166 14, 41 | animatori culturali e di promotori dei servizi sociali. Se 1167 11, 35 | attività di apostolato.~Si promuova l'impegno per individuare 1168 10, 32 | comunitario in ambito politico, si promuovano, a vari livelli, 'luoghi 1169 1, 1 | coltivarne con voi la memoria e promuoverne la fecondità.~Sono state 1170 5, 12 | tempo in cui si è facilmente propensi all'autogiustificazione 1171 9, 26 | trovano il loro ambiente propizio nella veloce mobilità e 1172 11, 35 | cf. Mt 9,35; 10,7-8).~Si proponga uno 'stile sobrio ed essenziale' 1173 Pres, 1 | amore e insieme con libertà propositiva e critica.~Questa riflessione 1174 4, 6 | fatto dichiarare il fermo proposito: 'Vogliamo star dentro la 1175 6, 15 | diversificati di fede che ci siamo proposti.~ 1176 6, 16 | dinamica dell'itinerario proposto dal Santo Padre per la preparazione 1177 6, 13 | pastorale all'obiettivo prospettato dal nostro progetto catechistico: " 1178 11, 34 | della solidarietà', come la prospettavamo in un nostro testo degli 1179 6, 15 | di Dio come 'preparazione prossima al Giubileo', un itinerario 1180 5, 12 | appello alla santità che in prossimità dell'anno giubilare si fa 1181 11, 35 | tossicodipendenti, vittime della prostituzione, carcerati, malati di AIDS; 1182 13, 38 | responsabilità, oltre il vuoto protagonismo. Ci sentiamo perciò impegnati 1183 4, 6 | compierli"11. La nostra vita è protesa nella speranza verso il 1184 7, 22 | udito anche il dolore e la protesta contro mali intollerabili, 1185 3, 3 | prime comunità cristiane, provate dalla persecuzione e da 1186 5, 11 | spirituale le varie occupazioni e prove che ci attendono: la nostra 1187 13, 39 | relazioni educative, che provoca disagio ed emarginazione, 1188 7, 20 | competenze. Ci siamo sentiti provocati a "incrementare una dinamica, 1189 5, 11 | pieni di fiducia nella sua provvidenza, assumendo la vita come 1190 14, 41 | ricordiamo anche il limite e la provvisorietà di ogni conquista terrena. 1191 9, 26 | trasformano le attitudini psicologiche, i modi di sentire e di 1192 10, 32 | soggetti che la rappresentano pubblicamente, non si schiera con nessun 1193 1, 1 | Significativamente questa nota viene pubblicata insieme ai testi principali 1194 Pres, 1 | documento dei Vescovi non viene pubblicato da solo, ma insieme ai testi 1195 10, 30 | degrado: squilibrio tra i pubblici poteri, Stato che gestisce 1196 9, 26 | immagini, spettacoli, messaggi pubblicitari, fenomeni di costume?~"Oggi, 1197 10, 30 | presenza dei cattolici, sia pure in forme diverse rispetto 1198 5, 11 | preghiera, la carità assume, purifica ed eleva tutte le realtà 1199 6, 15 | di Dio, alimentandosi e purificandosi continuamente alle fonti 1200 | qualche 1201 | qualcuno 1202 8, 25 | per una cultura ispirata e qualificata in senso cristiano. In Cristo 1203 Pres, 1 | viceversa, le espressioni più qualificate del Convegno non vengono 1204 9, 29 | nazionale, per elevare la qualità e abbassare i costi. Chiediamo 1205 12, 37(62)| ECCLESIALE, 'I lavori del quarto ambito', Sintesi dei lavori, 1206 | quattro 1207 | quei 1208 | quell' 1209 13, 40(63)| ECCLESIALE, 'I lavori del quinto ambito', Proposte, 10.~ 1210 6, 16 | Convegno di Palermo, meditando quotidianamente il testo dell''Apocalisse'. 1211 1, 1 | comunitario, che non può essere raccolta in un breve scritto. Lo 1212 Pres, 1 | critica.~Questa riflessione ha raccolto i frutti del lavoro preparatorio 1213 12, 37 | carenze legislative, la Chiesa raccomanda vivamente la partecipazione 1214 10, 31 | in questo ambito. Va poi raccomandata insistentemente, secondo 1215 7, 21 | Palermo è stato fortemente raccomandato il 'discernimento comunitario'. 1216 7, 20 | esemplare di essa nella radicalità evangelica, nella lode a 1217 Pres, 1 | bisogno di rinnovare il radicamento del Vangelo nella trama 1218 12, 36 | stessa famiglia come realtà radicata nella nostra natura e la 1219 Pres, 1 | andare in profondità, alla radice del nostro essere Chiesa, 1220 4, 8 | esigenze di coerenza, che rafforzano e trascendono il comune 1221 6, 13 | non meno dei bambini e dei ragazzi, e comincia proprio da coloro 1222 5, 10 | attuare l'unica santità, "come raggi dell'unica luce di Cristo 1223 4, 7 | non è superficiale, ma "raggiunge i livelli profondi della 1224 Pres, 1 | concreto di una società in rapida evoluzione, istanza che 1225 10, 32 | anche i soggetti che la rappresentano pubblicamente, non si schiera 1226 1, 1 | impegno. In quell'assemblea, rappresentativa di tutte le componenti del 1227 12, 36 | famiglie ben riuscite e non rare quelle di elevata spiritualità.~ 1228 5, 10 | uscire dal torpore e dalla rassegnazione, a superare una religiosità 1229 10, 32 | mentre possono contribuire a rasserenare lo stesso dibattito politico, 1230 6, 17 | suoni, spazi e luci. Per ravvivare la fede nella presenza di " 1231 1, 1 | popolo di Dio, abbiamo visto ravvivarsi, come in una rinnovata esperienza 1232 7, 20 | consacrati e le consacrate' ravvivino l'amore reciproco nelle 1233 8 | terra e ad ogni nazione, razza, lingua e popolo" (Ap 14, 1234 12, 37 | accordare finalmente una reale priorità alle 'politiche 1235 3, 4 | immagine di Dio possiamo realizzarci solo nel dono di noi stessi 1236 11, 35 | parrocchie più grandi è opportuno realizzare anche 'una struttura di 1237 8 | Coraggio della missione - "Recava un vangelo eterno da annunziare 1238 2, 2 | preparazione è la piena recezione e creativa attuazione del 1239 11, 34 | emarginati, potremo tutti recuperare un genere diverso di vita. 1240 9, 29 | loro una rete di sinergie redazionali, gestionali, diffusionali, 1241 14, 41 | 41. Nella redazione di questa nota pastorale 1242 3, 5 | Cristo, "unico Signore e Redentore" e che "un tale rinnovato 1243 5, 11 | sintesi vitale, capace di redimere l'esistenza vuota e frammentata, 1244 12, 36 | mentalità individualista e refrattaria agli impegni duraturi incide 1245 13, 40 | convegni, giornate diocesane, regionali e nazionali, partecipazione 1246 10, 30 | hanno consentito a non poche regioni italiane di uscire da situazioni 1247 2, 2 | parola di Dio sia anima e "regola suprema"3 della teologia, 1248 9, 29 | per 'una organizzazione e regolamentazione dei media' che favorisca 1249 13, 40 | condurre i giovani, con regolare frequenza, all'incontro 1250 3, 3 | superstizioso, a tentazioni di relativismo e sincretismo.~ 1251 9, 28 | dall'insegnamento della religione cattolica e da una più incisiva 1252 6, 13 | trasformazione della pratica religiosa e devozionale di molti in 1253 10, 30 | carta costituzionale della Repubblica, alla difesa della democrazia, 1254 14, 41 | mai fine" (1 Cor 13,8). Resterà "la carità con i suoi frutti"65.~ 1255 10, 32 | politico o di partito, come del resto non esprime preferenze per 1256 9, 28 | artistici, media, editoria.~Riaffermiamo il ruolo insostituibile 1257 9, 29 | 29. Pur ribadendo il valore primario della 1258 8, 25 | centralità di Cristo si può ricavare un orientamento globale 1259 7, 20 | inseriscano concretamente, con la ricchezza dei carismi propri dei loro 1260 13, 40 | loro attese e dalle loro ricchezze. Specialmente è necessario 1261 7, 20 | tutti siamo abbastanza ricchi per poter dare.~Segni e 1262 10, 33 | loro concreta attuazione, ricercando il consenso democratico 1263 4, 6 | la città celeste, devono ricercare e gustare le cose di lassù; 1264 8, 24 | evangelizzazione sul territorio riceverà slancio e ispirazione da 1265 5, 11 | ascoltarlo nella Parola, riceverlo nell'Eucaristia, incontrarlo 1266 4, 9 | dignità e i valori etici ricevono tutta la loro consistenza, 1267 Pres, 1 | decisiva illuminazione abbiamo ricevuto dall'insegnamento del Santo 1268 6, 17 | indispensabili per una ricezione fruttuosa del sacramento. 1269 7, 22 | Santo Padre non si stanca di richiamare la nostra attenzione 42.~ 1270 13, 38 | Ap 21,5); sono per tutti richiamo alla responsabilità verso 1271 5, 12 | dei sentimenti. Bisogna riconciliarsi con la vita, assumendo anche 1272 8, 23 | varietà di servizi stabili e riconosciuti, con doni e competenze rispondenti 1273 Pres, 1 | Convegno di Palermo viene così riconsegnato all'impegno pastorale delle 1274 11, 35 | allargamento del servizio civile; riconversione delle industrie belliche 1275 7, 20 | il magistero dei Pastori, ricordando che "c'è una carità della 1276 6, 15 | stesso Santo Padre ce l'ha ricordata, chiedendo alle nostre Chiese 1277 7, 22 | venturo. Da essi ci vengono ricordate quelle responsabilità per 1278 5, 10 | carità.~A Palermo ci è stato ricordato il grande insegnamento del 1279 10, 30 | difesa della democrazia, alla ricostruzione nel dopoguerra, al successivo 1280 13, 40 | responsabili di ambienti ricreativi.~La formazione sia attuata 1281 8, 23 | Molti, addirittura, di fatto riducono a questo la sua missione. 1282 13, 40 | contemplazione; non accettino riduzioni fideistiche o devozionistiche, 1283 7, 19 | evangelizzazione è necessario rifare con la carità il tessuto 1284 Pres, 1 | lettura personale senza riferimenti, ma la nota dei Vescovi 1285 5, 10 | dell'unica luce di Cristo riflessa sul volto della Chiesa"20, 1286 7, 20 | sofferenze; dialoghino, riflettano e decidano insieme; riportino 1287 8, 25 | competenza, professionalità e rigore metodologico. Comporta tra 1288 7, 20 | coltivino liberamente e rigorosamente la ricerca, in armonia con 1289 12, 37 | a favore della famiglia, riguardanti la previdenza, il trattamento 1290 7, 20 | È necessario che siano rilanciati, in diocesi e in parrocchia, 1291 Pres, 1 | stati ripresi in una prima rilettura conclusiva e nelle sintesi 1292 8, 25 | ritenuti oggi particolarmente rilevanti sia per la nuova evangelizzazione 1293 3, 5 | coinvolgimento personale rimangono, anche nella società multimediale, 1294 4, 9 | patologie della società, ma rimedio per rimuoverne le cause, 1295 11, 35 | impegno per individuare e rimuovere le cause delle varie povertà 1296 4, 9 | società, ma rimedio per rimuoverne le cause, anzi per prevenirle: 1297 5, 11 | contemplazione, adorazione, lode, ringraziamento, ascolto, domanda. È bello 1298 8, 24 | vasta come il mondo. E, ringraziando il Signore, le nostre Chiese 1299 4, 6 | venuta e viene nella storia, 'rinnova l'uomo, la comunità ecclesiale, 1300 5, 10 | nostro Paese.~Noi Vescovi rinnoviamo ora lo stesso appello a 1301 7, 20 | con fiducia e con gioia a rinsaldare la fraternità sacerdotale 1302 6 | formazione - "Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane" (Ap 3,2)~ 1303 10, 32 | le divisioni politiche si ripercuotano dannosamente all'interno 1304 14 | Vieni!". E chi ascolta ripeta: "Vieni!"" (Ap 22,17)~ 1305 7, 20 | riflettano e decidano insieme; riportino nella comunicazione familiare 1306 1, 1 | Vescovi 'vogliamo confermare e ripresentare autorevolmente' l'ispirazione 1307 Pres, 1 | del Convegno, sono stati ripresi in una prima rilettura conclusiva 1308 10, 33 | tutti. Quanto ai contenuti, riproponiamo quelli che, alla luce dell' 1309 4, 9 | di Dio, la persona umana risalta in tutta la sua dignità 1310 6, 16 | stessa lettura della Bibbia rischia di cadere nel soggettivismo. 1311 6, 15 | nella Chiesa, si uniscono la riscoperta della Confermazione e la 1312 11, 34 | delle nostre possibilità. Riscopriremo poi i valori del bene comune: 1313 5, 10 | della società, la prima risorsa e la più necessaria sono ' 1314 11, 35 | terzo settore", forme di risparmio solidale, di cooperazione 1315 10, 33 | il dialogo allo scontro, rispettando le esigenze del metodo democratico, 1316 9, 28 | accanto a quella statale, per rispettare effettivamente il diritto 1317 10, 32 | costituzionale, che sia rispettosa dell'autentica democrazia. 1318 13, 40 | impegnativi ed esigenti, ma rispettosi della gradualità. Gli itinerari 1319 2, 2 | perché la comunità ecclesiale risplenda come segno pubblico ed efficace " 1320 6, 16 | verità della carità, che risplende in Cristo, occorre unire 1321 6, 16 | cui struttura trinitaria risponde esattamente alla dinamica 1322 8, 23 | riconosciuti, con doni e competenze rispondenti a concrete esigenze. Si 1323 9, 27 | e società"51.~La nostra risposta deve essere anzitutto attenzione 1324 4, 9 | pilastro fondamentale, per la ristrutturazione della società"16.~Il Vangelo 1325 7, 21 | democraticismi e sociologismi, risulta credibile nella odierna 1326 3, 3 | la santità della vita, è risuonato ancora, immutato e sempre 1327 3, 4 | alla morte di croce, ma lo risuscita a loro vantaggio, costituendolo " 1328 13, 40 | Più generalmente occorre risvegliare responsabilità e passione 1329 7, 22 | politica e amministrativa, il ritardo produttivo, il dramma della 1330 10, 32 | dei cattolici, con un loro ritenere ogni idea o visione del 1331 8, 25 | concentrato su cinque ambiti ritenuti oggi particolarmente rilevanti 1332 12, 36 | convivenze di fatto. Il ritmo frenetico della vita, creando 1333 1, 1 | contenuti, sia, ancor più, per ritrovare il fervido clima spirituale 1334 8, 23 | limitare alle celebrazioni rituali e devozionali e all'ordinaria 1335 13, 40 | esperienze ricreative, riunioni con altri gruppi, convegni, 1336 7, 22 | Ecumenica europea che si riunirà a Graz in Austria nel giugno 1337 12, 36 | numerose le famiglie ben riuscite e non rare quelle di elevata 1338 3, 3 | abbiamo riconosciuto come rivelazione dell'amore del Padre, Signore 1339 5, 11 | carità può esistere solo come riverbero della sua.~A partire dalla 1340 1, 1 | nostre comunità', perché sia rivissuto in esse e le aiuti a camminare 1341 11, 35 | pastorale.~'L'attenzione si rivolga alle povertà antiche e nuove, 1342 3, 5 | carità del Padre, che si rivolge a noi in Cristo, ci viene 1343 5, 11 | vivendo secondo lo Spirito e rivolgendoci nello Spirito al Padre"21. ' 1344 2, 2 | nuovo avvento missionario"8, rivolti a Cristo e aperti agli uomini, 1345 9, 26 | non esitano a parlare di rivoluzione antropologica. Non si tratta 1346 3, 4 | dello Spirito Santo (cf. Rm 4,25). "Dio ha tanto amato 1347 14, 41 | dello Spirito, che apre il "rotolo sigillato" del disegno di 1348 8, 23 | missione. Essa, invece, sa di dover condividere con 1349 6, 17 | viene comunicato nei segni sacramentali. Essa trova la sua sorgente 1350 11, 34 | la forza di affrontare i sacrifici necessari, con un nuovo 1351 8, 23 | luoghi e i tempi dedicati al "sacro" e raggiungere i luoghi 1352 7, 21 | spirituali e pastorali, saggi educatori e comunicatori.~ 1353 4, 8 | incoerenze? Ci teniamo saldamente ancorati a Gesù Cristo con 1354 4, 9(18) | Card. GIOVANNI SALDARINI, 'Relazione introduttiva 1355 8, 23 | strutture parrocchiali dovrà saldarsi organicamente con la cosiddetta 1356 6, 16 | riflessione, per la formazione di salde convinzioni, appare ancor 1357 11, 34 | corale di Chiesa', una nota saliente di tutta la vita e la testimonianza 1358 Pres, 1 | comunità a individuare i tratti salienti del servizio al Vangelo 1359 8, 23 | spettacolo, sport e turismo, salute e malattia, emarginazione 1360 5, 12(23)| PAOLO II, Lett. apost. 'Salvifici doloris', 31.~ 1361 11, 35 | adeguato rilievo alla pastorale sanitaria, perché la malattia è una 1362 2 | Chiesa - "Vidi la città santa, la nuova Gerusalemme" ( 1363 5, 10 | nella società, 'santi e santificatori'. Non basta aggiornare i 1364 10, 31 | particolare vocazione', una via di santificazione e di evangelizzazione. Ne 1365 8, 24 | non solo dare, ma anche saper ricevere"47. Dallo scambio 1366 9, 27 | senso umanistico i vari saperi e i nuovi poteri offerti 1367 6, 16 | e promuovere una lettura sapienziale di essa'. L'incontro diretto 1368 13, 40 | vivere, ma ragioni di vita; sappiano infondere la passione per 1369 13, 39 | il Signore Gesù, solo se sapranno essere luoghi di carità 1370 | sarò 1371 Pres, 1 | progettazione pastorale e svolte di scadenze temporali che coincidono 1372 14, 41 | noi Vescovi: esse dovranno scandire il cammino delle Chiese 1373 12, 36 | speranza influisce sulla scarsità delle nascite, "un triste 1374 10, 32 | rappresentano pubblicamente, non si schiera con nessun partito o coalizione, 1375 10, 32 | coinvolgersi con alcuna scelta di schieramento politico o di partito, come 1376 10, 33 | preferendo il dialogo allo scontro, rispettando le esigenze 1377 9, 27 | scienza e per valorizzare a scopo formativo l'immenso patrimonio 1378 13, 38 | sviluppare la propria identità, a scoprire e seguire la propria vocazione.~ 1379 4, 7 | aspetti negativi, possiamo scorgere nel nostro tempo anche importanti ' 1380 4, 7 | nel secolarismo e nella scristianizzazione, cioè nell'emarginazione 1381 6, 16 | diretto con la parola di Dio scritta è di importanza vitale per 1382 1, 1 | essere raccolta in un breve scritto. Lo studio dei documenti 1383 10, 31 | ripensare e da rilanciare 'le scuole di formazione all'impegno 1384 10, 30 | uscire da situazioni di secolare povertà e di svolgere un 1385 7, 20 | alle loro responsabilità secolari.~'I teologi' coltivino liberamente 1386 5, 11 | bellissimo testo dei primi secoli cristiani ascoltato nell' 1387 13, 40 | i protagonisti del primo secolo del nuovo millennio, si 1388 Pres, 1 | riferimento obbligato per questa seconda metà degli anni '90, che 1389 10, 30 | colloca, come elemento non secondario, il venir meno della cosiddetta 1390 10, 30 | difficile situazione del Paese, segnata da vari fenomeni di degrado: 1391 4, 6 | vista di tale obiettivo.~Seguendo l'insegnamento del Concilio 1392 7, 21 | autentico, deve comprendere i seguenti elementi: docilità allo 1393 8, 23 | persone e valorizzare i "semi di verità" di cui sono portatrici. 1394 8, 23 | nostro non è il tempo della semplice conservazione dell'esistente, 1395 12, 36 | coniugi. La ricerca delle sensazioni intense ed effimere porta 1396 2, 2 | di diverse esperienze e sensibilità; una Chiesa sinceramente 1397 11, 35 | povertà e si faccia opera di sensibilizzazione per 'un'economia e una politica 1398 7, 20 | parrocchiale. L'Azione Cattolica si senta incoraggiata, secondo il 1399 5, 12 | consumi, la disciplina dei sentimenti. Bisogna riconciliarsi con 1400 9, 26 | psicologiche, i modi di sentire e di pensare, le abitudini 1401 12, 36 | nostro Paese 'la famiglia è sentita ancora come valore importantissimo' 1402 7, 20 | responsabilità e competenze. Ci siamo sentiti provocati a "incrementare 1403 | senz' 1404 12, 36 | sull'alto numero delle separazioni, dei divorzi e delle convivenze 1405 10, 30 | un'altra. Una valutazione serena ed equilibrata non può non 1406 6, 13 | via se non quella di una seria formazione alla vita cristiana. 1407 14, 41 | raccomandiamo un impegno serio e concreto nella storia, 1408 5, 12 | peccati, ritardi e debolezze "serve per rimanere umili, per 1409 5, 11 | incontrarlo nei fratelli, servirlo nei poveri, portare con 1410 12, 36 | porta ad enfatizzare la sessualità genitale, dissociandola 1411 10, 33 | della nuova "questione settentrionale"; la pace e la solidarietà 1412 10, 32 | cominciare dal rilancio delle Settimane sociali a livello nazionale. 1413 11, 35 | Palermo: promozione del "terzo settore", forme di risparmio solidale, 1414 8, 23 | della carità e di altri settori pastorali; responsabili 1415 9, 27 | uomo e di Dio. "È questa la sfida più importante e più difficile 1416 3, 3 | nostre Chiese di fronte alle sfide del tempo presente: secolarismo, 1417 | sì 1418 | siete 1419 14, 41 | Spirito, che apre il "rotolo sigillato" del disegno di Dio sulla 1420 9, 28 | capaci di una 'presenza significativa e credibile' nei luoghi 1421 1, 1 | caratterizza questi anni '90.~Significativamente questa nota viene pubblicata 1422 11, 35 | Si tenga conto di alcune significative proposte emerse a Palermo: 1423 6, 17 | linguaggio dei segni: parole e silenzi, gesti espressivi e immagini, 1424 7, 22 | ecclesiali di grande rilievo: il Simposio dei Vescovi europei che 1425 8, 24 | slancio e ispirazione da una sincera ed effettiva 'apertura alla 1426 2, 2 | sensibilità; una Chiesa sinceramente disponibile alla condivisione 1427 9, 27 | relazioni interpersonali sincere e di informazione non manipolata. 1428 5, 12 | di libertà.~Apriamo con sincerità il nostro cuore: accogliamo 1429 3, 3 | tentazioni di relativismo e sincretismo.~ 1430 9, 29 | sollecitamente tra loro una rete di sinergie redazionali, gestionali, 1431 8, 23 | nelle 'famiglie' e nei 'singoli cristiani'. La famiglia 1432 | sint 1433 10, 33 | libertà e l'efficienza del sistema economico e lo sviluppo 1434 8, 25 | culturale sono invitati a situarsi creativamente i molteplici 1435 4, 7 | senza verità oggettiva, lo smarrimento di valori morali, come quelli 1436 13, 38 | molti degli stessi giovani, smarriti di fronte al futuro, incapaci 1437 5, 12 | sviluppare il dominio di sé, la sobrietà nei consumi, la disciplina 1438 11, 35 | Si proponga uno 'stile sobrio ed essenziale' di vita nelle 1439 11, 34 | mezzo della sua Chiesa, soccorrendo sempre con divina carità 1440 10, 31 | di formazione all'impegno socio-politico', già avviate negli ultimi 1441 7, 21 | impropri democraticismi e sociologismi, risulta credibile nella 1442 7, 20 | spirituali e materiali, gioie e sofferenze; dialoghino, riflettano 1443 5, 12 | presso Dio: "A tutti voi che soffrite, chiediamo di sostenerci. 1444 9, 26 | diventano punti di vista soggettivi. L'esistenza si frantuma 1445 6, 16 | cristiana non sia intimismo soggettivo, ma interiorizzazione della 1446 5, 12 | omaggio... a Cristo, alla soglia del terzo millennio" saranno " 1447 7, 19 | anch'essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che 1448 13, 40 | chiedono di non essere lasciati soli. Hanno bisogno di qualcuno 1449 4, 7 | di valori comuni per una solida convivenza civile, il desiderio 1450 13, 38 | riconosciuto e accolto può dare solidità alla speranza ed elevare 1451 9, 29 | media cattolici attivino sollecitamente tra loro una rete di sinergie 1452 10, 33 | del metodo democratico, sollecitando il consenso più largo possibile 1453 13, 39 | Le comunità cristiane, sollecitate da meravigliosi testimoni 1454 10, 32 | preferenze per l'una o l'altra soluzione istituzionale o costituzionale, 1455 7, 19 | Trinità divina', immagine sommamente persuasiva anche per gli 1456 3, 4 | questa; nessuna è buona e sorprendente come questa.~Il Signore, 1457 Pres, 1 | clima di vera comunione, sorretta dalla gioia dello stare 1458 5, 11 | guarda oltre la storia, ma è sostanziata di storia. Ama appassionatamente 1459 5, 12 | che soffrite, chiediamo di sostenerci. Proprio a voi che siete 1460 8, 24 | missionari e volontari; li sostengono spiritualmente e materialmente. ~ 1461 8, 23 | annuncio è efficace se è sostenuto dalla testimonianza di carità 1462 11, 35 | della generosità, alimenta e sostiene la responsabilità civile 1463 11, 35 | immigrati e miseria dei Paesi sottosviluppati. Si dia adeguato rilievo 1464 13, 40 | solo operativi, ma diano spazio alla contemplazione; non 1465 8, 25 | mantenendo però la sua specifica fisionomia, i suoi elementi 1466 13, 40 | non incrociano i percorsi specificamente ecclesiali. "Pastori ed 1467 7, 20 | diverse componenti nella loro specificità, facendole convergere verso 1468 10, 31 | molteplici proposte formative, lo specifico 'impegno politico', inteso 1469 2, 2 | nostre Chiese a procedere speditamente secondo queste linee nei 1470 2, 2 | incontri "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce 1471 6, 16 | della "lectio divina". Si sperimenta così come l'interiorità 1472 9, 26 | tante parole, immagini, spettacoli, messaggi pubblicitari, 1473 8, 23 | economia e lavoro, arte e spettacolo, sport e turismo, salute 1474 5, 11 | come Dio li ama. Né uno spiritualismo intimista, né un attivismo 1475 8, 24 | volontari; li sostengono spiritualmente e materialmente. ~Da Palermo, 1476 1, 1 | fraternità, assecondate dalla splendida accoglienza della comunità 1477 9, 26(50)| II, Lett. enc. 'Veritatis splendor', 32.~ 1478 8, 23 | lavoro, arte e spettacolo, sport e turismo, salute e malattia, 1479 13, 40 | comunicazione sociale, dirigenti sportivi, responsabili di ambienti 1480 11, 34 | denaro, potere, consumo, spreco, tendenza a vivere al di 1481 4, 9 | liberarsi dei suoi limiti e a sprigionare le sue virtualità positive.~' 1482 8, 25 | progetto culturale è già spuntato a Palermo, dove il discernimento 1483 10, 30 | vari fenomeni di degrado: squilibrio tra i pubblici poteri, Stato 1484 8, 23 | da una varietà di servizi stabili e riconosciuti, con doni 1485 5, 11 | Obbediscono alle leggi stabilite e con la loro vita superano 1486 7, 22 | cui il Santo Padre non si stanca di richiamare la nostra 1487 | stanno 1488 | star 1489 | state 1490 | stiano 1491 7, 22 | nazionali, memori della missione storica del nostro popolo in ordine 1492 8, 25 | possibilità di valutazioni storiche e linee operative differenziate 1493 8, 25 | filosofia come il diritto, la storiografia, la politica, l'economia. 1494 5, 11 | tutto sono distaccati come stranieri... Sono nella carne, ma 1495 13, 40 | progettualmente iniziative straordinarie come veglie, pellegrinaggi, 1496 9, 29 | che l'informazione sia strumentalizzata dal potere economico e politico.~ 1497 13, 39 | senza discriminazioni e strumentalizzazioni. Devono essere per loro ' 1498 Pres, 1 | tutti di accogliere questo strumento come un aiuto che ci è offerto 1499 6, 15 | di esso dovranno essere strutturati l'itinerario comune e gli 1500 3, 5 | ritroveremo "un rinnovato stupore di fede"10 davanti alla