Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Conferenza Episcopale Italiana
Con il dono della carità dentro la storia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
succe-zone

     Capitolo, Capoverso
1501 9, 26 | esistenza si frantuma in una successione di esperienze effimere senza 1502 10, 30 | ricostruzione nel dopoguerra, al successivo progresso economico e sociale, 1503 10, 32 | oppongano, o non prestino sufficiente attenzione, ai principi 1504 4, 6 | della nostra esperienza, ci suggerisce anche che l'altro polo della 1505 | sull' 1506 5, 11 | stabilite e con la loro vita superano le leggi... A dirla in breve, 1507 4, 7 | del nostro Paese' non è superficiale, ma "raggiunge i livelli 1508 3, 3 | pericoli di inquinamento superstizioso, a tentazioni di relativismo 1509 2, 2 | Dio sia anima e "regola suprema"3 della teologia, della 1510 5, 12 | Vangelo vivente della carità, suscita uomini nuovi, capaci di 1511 5, 12 | È necessario, pertanto, suscitare in ogni fedele un vero anelito 1512 1, 1 | città. Vivo entusiasmo ha suscitato la visita del Santo Padre, 1513 8, 23 | lavoro, tra compagni di svago e di viaggio.~Quanto alla ' 1514 6 | Cammini di formazione - "Svegliati e rinvigorisci ciò che rimane" ( 1515 8, 25 | prolungato nel tempo, che si sviluppa secondo la dinamica del 1516 6, 14 | fondamentale itinerario vanno poi sviluppati 'itinerari di vita cristiana 1517 9, 26 | dappertutto nel mondo, gli sviluppi della cultura sono caratterizzati 1518 12, 37 | perché siano agevolate nello svolgimento dei loro compiti e possano 1519 Pres, 1 | progettazione pastorale e svolte di scadenze temporali che 1520 7, 19 | rapporti conviviali si sono svolti, anche quando i pareri sono 1521 Pres, 1 | del lavoro preparatorio svolto nelle diocesi italiane, 1522 | tal 1523 7, 19 | vissuta, che siano segno tangibile della novità di Cristo nella 1524 | tante 1525 | tanti 1526 | tanto 1527 | te 1528 9, 26 | lingua, scienza, arte, tecnologia, leggi e istituzioni, usanze 1529 4, 7 | peraltro di beni materiali e tecnologicamente evoluta, insidia pericolosamente 1530 8, 25 | territorio e distinti per aree tematiche.~Un primo germe del progetto 1531 7, 20 | altre"37. Privilegino i temi che sono centrali e decisivi 1532 5, 12 | autogiustificazione e si tende a considerare la trasgressione 1533 11, 34 | potere, consumo, spreco, tendenza a vivere al di sopra delle 1534 10, 33 | sono oggi in Italia da tener presenti con particolare 1535 11, 35 | politica della solidarietà'. Si tenga conto di alcune significative 1536 10, 30 | politica. Molti purtroppo si tengono in disparte, preferendo 1537 4, 8 | omissioni, incoerenze? Ci teniamo saldamente ancorati a Gesù 1538 5, 10 | stessa società terrena un tenore di vita più umano"19. Si 1539 9, 26 | ambiente naturale e sociale. È tentato però di mettere da parte 1540 Pres, 1 | nella pienezza del suo senso teologale - possono costituire il 1541 2, 2 | regola suprema"3 della teologia, della pastorale, dell'intera 1542 Pres, 1 | nelle commissioni che, al termine del Convegno, sono stati 1543 7, 22 | dei Vescovi europei che si terrà a Roma nell'ottobre di quest' 1544 8, 25 | legittima autonomia delle realtà terrene e quindi competenza, professionalità 1545 4, 6 | distoglie dai nostri doveri terreni', ma ci "obbliga ancor più 1546 10, 30 | particolarismi corporativi e territoriali, illegalità diffusa, diffidenza 1547 7, 19 | rifare con la carità il tessuto delle nostre comunità cristiane. 1548 10, 30 | Chiesa e delle numerose testimonianze di carità politica, alcune 1549 10, 32 | tutta pietà e dignità" (1 Tm 2,2).~ 1550 Pres, 1 | riflessione pastorale, che ha toccato i punti più importanti dell' 1551 9, 26 | delle ipotesi reciprocamente tolleranti.~Tali tendenze culturali 1552 11, 34 | valori del bene comune: della tolleranza, della solidarietà, della 1553 3, 3 | colui "che era morto ed è tornato alla vita" (Ap 2,8); lo 1554 5, 10 | stesso appello a uscire dal torpore e dalla rassegnazione, a 1555 11, 35 | sociale di disabili, anziani, tossicodipendenti, vittime della prostituzione, 1556 12, 37 | in ultima analisi, può tradursi in un autentico servizio 1557 Pres, 1 | da cui la nota pastorale trae vita e quindi l'orizzonte 1558 Pres, 1 | attuale contesto storico, traendo dalle indicazioni emerse 1559 4, 8 | con la preghiera, come i tralci alla vite? Abbiamo il coraggio 1560 Pres, 1 | radicamento del Vangelo nella trama quotidiana della cultura 1561 10, 32 | trascorrere una vita calma e tranquilla con tutta pietà e dignità" ( 1562 11, 34 | le loro possibilità e a trarre il bene dalle stesse situazioni 1563 4, 8 | coerenza, che rafforzano e trascendono il comune senso religioso, 1564 10, 32 | potere, perché possiamo trascorrere una vita calma e tranquilla 1565 9, 26 | processi di comunicazione, che trasformano le attitudini psicologiche, 1566 5, 11 | per amare i fratelli, per trasformare in culto spirituale le varie 1567 5, 12 | si tende a considerare la trasgressione come affermazione di libertà.~ 1568 3, 5 | la verità cristiana viene trasmessa in modo credibile mediante 1569 1, 1 | con il suo messaggio ci ha trasmesso forti motivi di speranza 1570 9, 28 | luoghi dove si elabora e si trasmette criticamente la cultura: 1571 12, 37 | domestica che ha la missione di trasmettere il Vangelo della carità 1572 7, 22 | nostro popolo in ordine alla trasmissione della fede e dei valori 1573 12, 37 | riguardanti la previdenza, il trattamento fiscale, la casa, i servizi 1574 Pres, 1 | comunità a individuare i tratti salienti del servizio al 1575 4, 7 | ci fanno sperare che il travaglio in atto finisca per rivelarsi 1576 11 | poveri - "Conosco la tua tribolazione, la tua povertà; tuttavia 1577 12, 36 | scarsità delle nascite, "un triste e quasi incredibile primato"60 1578 2, 2 | gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini 1579 13, 39 | casa accogliente', in cui trovare occasioni di dialogo con 1580 8, 23 | arte e spettacolo, sport e turismo, salute e malattia, emarginazione 1581 12, 37 | dei loro compiti e possano tutelare i loro diritti. Ricorda 1582 14, 41 | l'Agnello "in piedi come ucciso", forte con la potenza dello 1583 9, 29 | comunicazione sociale', con ufficio diocesano adeguato e animatori 1584 13, 40 | senza però essere loro uguale. È perciò indispensabile ' 1585 Pres, 1 | analisi e di proposta. Ma ulteriore e decisiva illuminazione 1586 10, 30 | nostro popolo, diffondere ulteriormente in tutto il Paese quella 1587 12, 37 | soprattutto per facilitare a quest'ultime l'inserimento nella comunità 1588 9, 27 | per orientare in senso umanistico i vari saperi e i nuovi 1589 13, 40 | dei giovani della C.E.I., unisca momenti di riflessione, 1590 6, 15 | presenza nella Chiesa, si uniscono la riscoperta della Confermazione 1591 7, 22 | presentare se non del tutto uniti, almeno molto più prossimi 1592 8, 24 | apertura alla missione universale'. Un'autentica pastorale 1593 | unum 1594 8, 23 | domandiamo allora quali siano le urgenze attuali della missione e 1595 5, 11 | città loro proprie, non usano un linguaggio particolare, 1596 9, 26 | tecnologia, leggi e istituzioni, usanze e modelli di comportamento. 1597 6, 16 | incontri biblici, promuovere l'uso di pregare con la Bibbia 1598 | Ut 1599 9, 29 | dei comunicatori e degli utenti. Ci impegniamo a far sì 1600 10, 31 | testimonianza in questo ambito. Va poi raccomandata insistentemente, 1601 3, 3 | consumismo materialista e vaga religiosità senza precise 1602 8, 25 | sempre la pastorale ha una valenza culturale, perché la fede 1603 11, 34 | riconoscere che le persone valgono per se stesse, quali che 1604 8, 25 | nelle attività temporali. Valorizza anche il confronto con le 1605 13, 39 | nello stesso tempo essere valorizzati come soggetti attivi, protagonisti 1606 8, 25 | in Gesù Cristo, vengono valutate le tendenze emergenti, i 1607 10, 30 | se ne apre un'altra. Una valutazione serena ed equilibrata non 1608 8, 25 | insieme alla possibilità di valutazioni storiche e linee operative 1609 3, 4 | ma lo risuscita a loro vantaggio, costituendolo "capo e salvatore" ( 1610 8, 24 | dimensione, perché la carità è vasta come il mondo. E, ringraziando 1611 13, 40 | anche a questi incontri a vasto raggio.~La pastorale giovanile 1612 11, 34(56)| Mysterium fidei' (Ench. Vat. 2/422).~ 1613 13, 40 | iniziative straordinarie come veglie, pellegrinaggi, esercizi 1614 9, 26 | ambiente propizio nella veloce mobilità e nella complessità 1615 7, 22 | Austria nel giugno dell'anno venturo. Da essi ci vengono ricordate 1616 9 | Dio onnipotente; giuste e veraci le tue vie" (Ap 15,3)~ 1617 12, 37 | matrimonio e la vocazione alla verginità consacrata. Si prepareranno 1618 8, 23 | orientare, coordinare, verificare e integrare la pastorale 1619 9, 26(50)| GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. 'Veritatis splendor', 32.~ 1620 | verranno 1621 5, 11 | lingua, né per il modo di vestire. Essi non abitano città 1622 8, 23 | tra compagni di svago e di viaggio.~Quanto alla 'diocesi', 1623 8, 25 | nella storia - per noi nelle vicende concrete dell'Italia di 1624 Pres, 1 | cui essa si colloca. E, viceversa, le espressioni più qualificate 1625 8, 23 | ovunque, in famiglia, tra vicini e amici, tra colleghi di 1626 | vicino 1627 2 | immagine esemplare di Chiesa - "Vidi la città santa, la nuova 1628 8, 25 | fede e cultura. Rendere più vigile e consapevole questa attenzione 1629 4, 9 | limiti e a sprigionare le sue virtualità positive.~'È tempo di un 1630 1, 1 | entusiasmo ha suscitato la visita del Santo Padre, che con 1631 3, 5 | Maria che nel mistero della visitazione proclama le meraviglie del 1632 4, 8 | preghiera, come i tralci alla vite? Abbiamo il coraggio di 1633 11, 35 | anziani, tossicodipendenti, vittime della prostituzione, carcerati, 1634 13 | la speranza - "Chi sarà vittorioso erediterà questi beni; io 1635 12, 37 | legislative, la Chiesa raccomanda vivamente la partecipazione delle 1636 5, 11 | plasmare dallo Spirito, vivendo secondo lo Spirito e rivolgendoci 1637 7, 19 | occhi si è illuminato di vivida luce il senso della preghiera 1638 7, 20 | genitori con i figli stiano volentieri insieme; condividano beni 1639 13, 38 | sono per la Chiesa invito a volgere lo sguardo al Signore che 1640 | voluto 1641 | vorrà 1642 5, 11 | di redimere l'esistenza vuota e frammentata, di dare unità, 1643 7, 21 | famiglie religiose, parrocchie, zone pastorali, diocesi e anche


succe-zone

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL