Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Conferenza Episcopale Italiana
Con il dono della carità dentro la storia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Un'immagine esemplare di Chiesa - "Vidi la città santa, la nuova Gerusalemme" (Ap 21,2)

2. Il Convegno, con lo stile stesso della celebrazione, prima ancora che con i contenuti della riflessione, ci ha dato, in forte rilievo, 'un'immagine di Chiesa' "concentrata sul mistero di Cristo e insieme aperta al mondo"1. A Palermo si è manifestata una Chiesa che ascolta e medita la Parola, perché "non c'è rinnovamento, anche sociale, che non parta dalla contemplazione"2; una Chiesa che celebra la liturgia con canti festosi e gesti semplici, ma significativi; una Chiesa unita nell'attiva partecipazione di pastori, teologi, religiosi, laici, uomini e donne, nel confronto cordiale e costruttivo di diverse esperienze e sensibilità; una Chiesa sinceramente disponibile alla condivisione ecumenica, al dialogo interreligioso, al confronto interculturale; una Chiesa aperta sulla città, cioè inserita nella società, con un'attenzione preferenziale ai poveri.
Tale modello si colloca chiaramente 'nella prospettiva indicata dal Concilio Vaticano II'. Testimonia la concorde volontà di attuarne soprattutto le quattro grandi costituzioni: 'Dei Verbum', perché la parola di Dio sia anima e "regola suprema"3 della teologia, della pastorale, dell'intera esistenza cristiana; 'Sacrosanctum Concilium', perché la liturgia sia "culmine" e "fonte"4 della vita del cristiano e della comunità; 'Lumen gentium', perché la comunità ecclesiale risplenda come segno pubblico ed efficace "dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano"5; 'Gaudium et spes', perché la Chiesa sia profondamente inserita nella storia e incontri "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi"6.
L'esperienza di Palermo sollecita le nostre Chiese a procedere speditamente secondo queste linee nei prossimi anni, 'verso il terzo millennio'. Ci ricorda che, per il Grande Giubileo, "la migliore preparazione è la piena recezione e creativa attuazione del Concilio Vaticano II"7 e che dobbiamo vivere questo tempo "come un nuovo avvento missionario"8, rivolti a Cristo e aperti agli uomini, preparando per noi e per gli altri un nuovo incontro con il Signore Gesù.




1 GIOVANNI PAOLO II, 'Discorso al Convegno ecclesiale di Palermo', 9.



2 Ivi, 11.



3 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. 'Dei Verbum', 21.



4 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. 'Sacrosanctum Concilium', 10.



5 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. 'Lumen gentium', 1.



6 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. past. 'Gaudium et spes', 1.



7 GIOVANNI PAOLO II, Lett. apost. 'Tertio millennio adveniente', 4.



8 GIOVANNI PAOLO II, Lett. enc. 'Redemptoris missio', 86.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL