Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI
Spirito creatore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

00165-condi | condu-insed | inseg-relig | reliq-zovat

     Capitolo, §
1 0, 30(23)| Circonvallazione Aurelia, 50 - 00165 Roma, tel. 06/66398212 - 2 | 105 3 | 111 4 | 112 5 A, A4 | Humanitas, 1975/12, pp. 1128-1132.~G. Fallani, V. Mariani, 6 | 113 7 A, A4 | Humanitas, 1975/12, pp. 1128-1132.~G. Fallani, V. Mariani, 8 | 114 9 A, A1 | diritto canonico~* can. 1188: legittimità della esposizione 10 A, A1 | esposizione delle immagini;~* can. 1189: restauro delle immagini;~* 11 A, A1 | restauro delle immagini;~* can. 1190: alienazione delle immagini.~ 12 | 120 13 | 125 14 A, A4 | Città Nuova, Roma 1990, pp. 1270-1271.~P. Sciadini, Estetica, 15 A, A4 | Nuova, Roma 1990, pp. 1270-1271.~P. Sciadini, Estetica, 16 | 132 17 | 133 18 | 135 19 | 138 20 | 141 21 | 143 22 | 147 23 | 150 24 | 153 25 | 154 26 | 156 27 A, A1 | Tridentino~Sessio XXV, 3 dec. 1563: Decretum de invocatione, 28 | 161 29 | 163 30 | 168 31 A, A1 | sacris imaginibus; Denz. 1821-1825.~Concilio ecumenico 32 A, A1 | sacris imaginibus; Denz. 1821-1825.~Concilio ecumenico Vaticano 33 A, A4 | Cristiana, 1965/527, pp. 185-190.~Può l'arte di oggi 34 B, 24(21)| n. 6, 20 luglio 1997, pp. 189-190.~ 35 A, 8(6) | a Parigi il 20 febbraio 1909, e in particolare il n.10: " 36 A, A4 | mondiali e totalitarismi (1914-1958). Storia del cristianesimo, 37 A, A4 | Italia nell'età contemporanea 1919-1945, Jaca Book, Milano 38 A, A4 | nel mondo contemporaneo (1922-1958), Edizioni Paoline, 39 0, 1(2) | pubblicate per la prima volta nel 1923): "In primo luogo, dunque, 40 A, A3 | Milano 1984 (ed. or. fr. 1932).~P. Prodi, Ricerca sulla 41 C, 13(15)| presenza della Chiesa, pp. 194-241.~ 42 A, A4 | Pensiero, Milano 1991 (I ed. 1956).~Estetica e poetica, numero 43 A, A4 | pp. 335-354, (ed. ted. 1959)~A. Lauck, Quello che il 44 A, A4 | Caro, Morcelliana, Brescia 1968, pp. 105-140.~P. Serracino-Inglott, 45 A, A2 | alla P.C.C.A.S.I.;~- 24.6.1973, discorso per l'inaugurazione 46 A, A2 | nell'arte americana";~- 8.10.1977, discorso agli artisti in 47 0, 1(2) | uomo, Morcelliana, Brescia 19932, p. 99 (le lettere sono 48 | 1l 49 A, A4 | 1986 (in particolare pp. 203-213).~Aa.Vv., L'uomo di 50 A, A4 | Teologia Biblica cit., pp. 192-209.~M. Gallarani, Bibbia e 51 A, A4 | Teologia Biblica cit., pp. 210-236.~H. Küng, Arte e problema 52 A, A4 | Spiritualità/1 cit., pp. 205-211.~F. Mennekes, La provocazione 53 A, A4 | in particolare pp. 203-213).~Aa.Vv., L'uomo di fronte 54 A, A3 | Lit., Roma 1964, pp. 205-217.~M. Barbosa, L'arte sacra, 55 A, A4 | Cristiana, 1962/504, pp. 225-234; 1962/505, pp. 263-270; 56 A, A1 | stili artistici; E.V., I, 227;~- n. 124: caratteristiche 57 A, A4 | Cristiana, 1967/549, pp. 235-248.~H.U. Von Balthasar, 58 A, A4 | Teologia Biblica cit., pp. 210-236.~H. Küng, Arte e problema 59 A, A4 | Brescia 1987, vol. I, pp. 237-238.~Bellezza e redenzione, 60 C, 13(15)| presenza della Chiesa, pp. 194-241.~ 61 A, A1 | Beata Vergine Maria, pp. 238-242.~* Orientamenti e proposte 62 A, A4 | Cristiana, 1967/549, pp. 235-248.~H.U. Von Balthasar, Rivelazione 63 A, 19(18)| uso del Messale Romano, n.253.~ 64 A, A4 | pp. 225-234; 1962/505, pp. 263-270; 1962/506, pp. 299-308; 65 A, A4 | 225-234; 1962/505, pp. 263-270; 1962/506, pp. 299-308; 66 A, A4 | Cattolica, 1983/3-4, pp. 266-274.~A. Quacquarelli, I catechismi 67 A, A4 | Cristiana, 1981/682, pp. 275-277; 278-286.~L'arte, numero 68 A, A4 | Cristiana, 1981/682, pp. 275-277; 278-286.~L'arte, numero 69 A, A4 | 1981/682, pp. 275-277; 278-286.~L'arte, numero monografico 70 A, A4 | Cristiana, 1970/578, pp. 279-286, 1971/584, p. 169.~V. 71 A, A4 | pp. 263-270; 1962/506, pp. 299-308; 1963/507, pp. 11-20; 72 A, A2 | in Il Regno, 1993/9, pp. 302-309.~C.M. Martini, Le trasformazioni 73 A, A2 | Il Regno, 1993/9, pp. 302-309.~C.M. Martini, Le trasformazioni 74 A, A2 | Milanese, 1984/3, pp. 308-311.~A. Piseddu, Dio della bellezza, 75 A, A4 | Jaca Book, Milano 1986, pp. 318-323.~J. Guitton, Dialoghi 76 A, A4 | or. ted. 1987), pp.308-320.~Id., Estetica e Teologia, 77 A, A4 | Jaca Book, Milano 1986, pp. 321-326.~Id., Storia della Chiesa 78 A, A4 | Book, Milano 1986, pp. 318-323.~J. Guitton, Dialoghi con 79 A, A4 | Cristiana, 1996/776, pp. 325-336; Atti della tavola rotonda, 80 A, A4 | Book, Milano 1986, pp. 321-326.~Id., Storia della Chiesa 81 A, A4 | Fabbri, Milano 1964, pp. 335-354, (ed. ted. 1959)~A. 82 A, A4 | Cristiana, 1996/776, pp. 325-336; Atti della tavola rotonda, 83 A, A4 | Leumann (Torino) 1986, pp. 337-339.~F. Hofmann, La situazione 84 A, A4 | Leumann (Torino) 1986, pp. 337-339.~F. Hofmann, La situazione 85 A, A3 | Morcelliana, Brescia 1972, pp. 340-390.~E. Male, L'arte religiosa 86 A, A4 | Milano 1975-1980, IX, pp. 346-376.~S. Orienti, Arte sacra, 87 A, A4 | Fabbri, Milano 1964, pp. 335-354, (ed. ted. 1959)~A. Lauck, 88 | 37 89 A, A3 | O.R., Milano 1965, pp. 373-392.~G. Varaldo, Arte sacra 90 A, A4 | Milano 1975-1980, IX, pp. 346-376.~S. Orienti, Arte sacra, 91 | 38 92 | 39 93 A, A3 | Morcelliana, Brescia 1972, pp. 340-390.~E. Male, L'arte religiosa 94 A, A3 | O.R., Milano 1965, pp. 373-392.~G. Varaldo, Arte sacra 95 A, A4 | Fede e Arte, 1961/4, pp. 398-423.~P. Serracino-Inglott, 96 | 40 97 A, A2 | Pastorale Verona, 1966, coll. 407-416.~G. Lercaro, L'idea 98 | 41 99 A, A2 | Verona, 1966, coll. 407-416.~G. Lercaro, L'idea di artigianato, 100 A, A4 | e Arte, 1961/4, pp. 398-423.~P. Serracino-Inglott, Dialoghi 101 | 43 102 A, A4 | Rivista Liturgica, 1987/3, pp. 437-452.~Liturgia e mistero, 103 A, A4 | Cattolica, 1987/32-94, pp. 449-461.~N. F. Reviglio, Per 104 A, A4 | Liturgica, 1987/3, pp. 437-452.~Liturgia e mistero, numero 105 A, A4 | Balsamo (Milano) 1986, pp. 455-477.~Id., L'arte nell'orizzonte 106 | 46 107 A, A4 | Cattolica, 1987/32-94, pp. 449-461.~N. F. Reviglio, Per una 108 A, A4 | Civiltà Cattolica, 1964, pp. 468-480.~R. Guardini, L'opera 109 A, A4 | Balsamo (Milano) 1986, pp. 455-477.~Id., L'arte nell'orizzonte 110 A, A4 | della pietà, ibid., pp. 478-490.~P. Sorci, L'evangeliario 111 | 48 112 A, A4 | Cattolica, 1964, pp. 468-480.~R. Guardini, L'opera d' 113 A, A4 | della pietà, ibid., pp. 478-490.~P. Sorci, L'evangeliario 114 | 50 115 A, A4 | in Arte Cristiana, 1962/504, pp. 225-234; 1962/505, 116 A, A4 | 1962/504, pp. 225-234; 1962/505, pp. 263-270; 1962/506, 117 A, A4 | 1962/505, pp. 263-270; 1962/506, pp. 299-308; 1963/507, 118 A, A4 | 1962/506, pp. 299-308; 1963/507, pp. 11-20; 1963/508, pp. 119 A, A4 | 1963/507, pp. 11-20; 1963/508, pp. 47-54.~G. Fallani, 120 A, A4 | in Arte Cristiana, 1963/510, pp. 115-120.~G. Gresleri, 121 A, A4 | in Arte Cristiana, 1965/527, pp. 185-190.~Può l'arte 122 | 53 123 | 54 124 A, A4 | in Arte Cristiana, 1967/549, pp. 235-248.~H.U. Von Balthasar, 125 | 56 126 A, A2 | EDB, Bologna 1996, pp. 565-572.~Conferenza Episcopale 127 A, A4 | in Arte Cristiana, 1970/571, pp. 3-8; 1970/572, pp. 128 A, A4 | 1970/572, pp. 41-48; 1970/573, pp. 81-86.~Id., Nuove prospettive 129 A, A4 | in Arte Cristiana, 1970/578, pp. 279-286, 1971/584, 130 | 59 131 A, A1 | sacris imaginibus; Denz. 600-603; Actio VIII, 23 oct. 787: 132 A, A1 | oct. 787: Canones; Denz. 605-609.~Concilio Tridentino~ 133 A, A1 | 787: Canones; Denz. 605-609.~Concilio Tridentino~Sessio 134 | 61 135 A, A4 | Balsamo (Milano) 1991, pp. 635-651.~R. Maritain, I grandi 136 A, A3 | Leumann (Torino) 1964, pp. 645-666.~V. Franco, C. Braga, 137 A, A4 | in Arte Cristiana, 1978/647, pp.81-88.~P. Mariotti, 138 A, A4 | Balsamo (Milano) 1991, pp. 635-651.~R. Maritain, I grandi Amici, 139 A, A4 | Rivista Liturgica, 1986/5, pp. 657-669.~G. Ferraro, Il Concilio 140 0, 30(23)| 50 - 00165 Roma, tel. 06/66398212 - fax 06/66398267 - e-mail: 141 0, 30(23)| tel. 06/66398212 - fax 06/66398267 - e-mail: unbc@mb.chiesacattolica. 142 A, A3 | Leumann (Torino) 1964, pp. 645-666.~V. Franco, C. Braga, L' 143 A, A4 | Liturgica, 1986/5, pp. 657-669.~G. Ferraro, Il Concilio 144 A, A4 | in Arte Cristiana, 1981/677, pp. 110-118.~Id., Il nudo 145 | 68 146 A, A4 | in Arte Cristiana, 1981/682, pp. 275-277; 278-286.~L' 147 A, A4 | in Arte Cristiana, 1984/700, pp. 39-44.~P. Amato, Arte/ 148 A, A4 | in Arte Cristiana, 1988/725, pp. 163-170.~C. Schonborn, 149 | 73 150 | 75 151 A, A4 | Paoline, Roma 1978, pp. 751-761.~S. Spinsanti, Artista, 152 A, A4 | Paoline, Roma 1978, pp. 751-761.~S. Spinsanti, Artista, 153 A, A4 | in Arte Cristiana, 1996/776, pp. 325-336; Atti della 154 A, A3 | Leumann (Torino) 1967, pp. 779-829.~G. Fallani (red.), 155 A, A4 | Giovanni Pozzi, in Domus, 1997/795, pp. 14-21.~C. Valenziano, 156 | 80 157 | 82 158 A, A3 | Leumann (Torino) 1967, pp. 779-829.~G. Fallani (red.), Orientamenti 159 | 83 160 | 85 161 | 86 162 | 88 163 | 89 164 | 90 165 | 91 166 | 92 167 | 93 168 A, A4 | Spiritualità/2 cit., pp. 950-951.~E. Francia, Arte e 169 A, A4 | Spiritualità/2 cit., pp. 950-951.~E. Francia, Arte e vita 170 | 96 171 | 97 172 A, A4 | artisti cristiani oggi, in S.I.A.C., Roma, 1986; catalogo della 173 A, A4 | 10-13.11.1986, pp. 68-72.~A.G. Martimort, La Chiesa in 174 A, A1 | A1. Fonti normative conciliari 175 A, A2 | A2. Magistero pontificio ed 176 A, A3 | A3. Commenti ai testi conciliari 177 A, A4 | A4. Pubblicazioni significative~ 178 C, 13 | Concilio invita dunque ad abbattere i bastioni in tutte le direzioni: 179 | abbiamo 180 | abbiano 181 C, 14 | difficoltà a incontrarsi perché abitualmente non si frequentano; le occasioni 182 C, 15 | con le diverse Istituzioni accademiche ecclesiastiche e civili 183 B, 22 | I contatti con il mondo accademico e universitario tornano 184 A, A4 | pastorale: andantino moderato, accelerando, in Chiesa in Italia. Annale 185 A, 9 | mondiale, la situazione accenna a migliorare. Nei decenni 186 A, 10 | necessità.~In particolare, accentuando la prospettiva storica, 187 A, 8 | rivendicano una assoluta libertà, accentuano l'autonomia da qualsiasi 188 A, 19 | potentemente a "rendere accessibile, anzi commovente, il mondo 189 B, 22 | provenienti da altri paesi, di accoglierle e di far loro conoscere, 190 0, 1(1) | gratuito e misterioso che accompagna la nostra vita e può alleviare 191 A, 19 | trionfano. Normalmente ci si accontenta del minimo indispensabile, 192 0, 1 | Chiesa e gli artisti, non accontentarsi di rapporti sporadici e 193 A, 18 | pellegrini e ai turisti di accostarsi alle opere d'arte sacra 194 0, 32 | artisti~La conclusione più adatta di questo sussidio rimane 195 B, 23 | complessi parrocchiali) e l'adattamento del patrimonio architettonico 196 B, 12 | la Chiesa a conservare, adattare e arricchire il patrimonio 197 B, 12 | nuove tendenze artistiche adatte ai nostri tempi secondo 198 A, 18 | considerato uno strumento adatto alla comunicazione della 199 C, 13 | Christiana'), a San Gabriele dell'Addolorata (Teramo), a Bologna (la 200 A, 18 | Giubileo) si organizzino adeguatamente, chiedano la collaborazione 201 C, 16 | programmino iniziative formative adeguate ai diversi tipi di destinatari 202 B, 12 | quando, con un linguaggio adeguato e conforme alle esigenze 203 D, D4 | D4. Strumenti~Per adempiere ai suoi compiti la Consulta 204 0, 32 | lavori.~"Ora a voi tutti, adesso, artisti, che siete innamorati 205 A, 8(5) | Secondo T.W. Adorno (in Minima moralia, Einaudi, 206 A, 7 | apostolica 'Tertio millennio adveniente', pubblicata il 10 novembre 207 A, A3 | dell'immagine, Palermo, Aesthetica, 1997.~CONCILIO TRIDENTINO~ 208 | affatto 209 B, 12 | Concilio in tre serie di affermazioni:~In primo luogo il Concilio:~- 210 0, 1(2) | personalità razionale e affettiva, e cioè in qualche modo 211 B, 22 | potrebbero essere realizzate: l'affidamento a docenti universitari di 212 B, 24 | contrario, non è prudente affidarli totalmente alle parrocchie 213 B, B5 | finalità che gli sono state affidate, l'Ufficio:~a) svolge compiti 214 B, 21 | Commissione diocesana, non affidati totalmente agli esperti 215 0, 31 | movimenti, in particolare è affidato il compito della formazione 216 | affinché 217 A, 10 | evolutivo le cui radici affondano nei secoli precedenti, in 218 B, B5 | iniziative e servizi per agevolare la formazione, la documentazione 219 B, 25 | disporre di uno schedario aggiornato con i nominativi di professionisti, 220 A | essere prima che del suo agire 17.~ 221 0, 32 | sua liturgia. Voi l'avete aiutata a tradurre il suo divino 222 0, 26 | faccia da supporto, offra aiuti e dia suggerimenti. Questa 223 A, 19 | opportunamente preparati, che aiutino le chiese a diventare ciò 224 | alcun 225 A, A4 | Nuovo Aeropago, 1987/22.~J. Aldazabal, Simboli e gesti, LDC, Leumann ( 226 A, A3 | riforma cattolica, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1984 ( 227 A, A1 | delle immagini;~* can. 1190: alienazione delle immagini.~Conferenza 228 B, 25 | Chiesa.~Infine, è necessario alimentare i mezzi di comunicazione, 229 B, 21 | i programmi dovranno poi allargare l'orizzonte alla conoscenza 230 A, 10 | In una prospettiva più allargata~A una considerazione un 231 0, 1(1) | accompagna la nostra vita e può alleviare la nostra anima, calmarla, 232 A, A1 | autentica arte sacra; opere da allontanare;~- n. 125: esposizione delle 233 | altrui 234 A, A4 | 1984/700, pp. 39-44.~P. Amato, Arte/iconologia, in S. 235 B, 21 | artisti professionisti,~- amatori, appassionati, cultori d' 236 C, 13 | Distinguendo il livello amatoriale e quello professionale, 237 A, 8 | polemico, anche in Italia, da ambo le parti non sono mai mancate 238 0, Prem | della grazia celeste" (sant'Ambrogio).~"Noi siamo assetati di 239 A, A2 | ispirazione religiosa nell'arte americana";~- 8.10.1977, discorso 240 B, 12 | nazioni e regioni.~Siano ammesse negli edifici del culto, 241 D, D2 | regionali della Pubblica Amministrazione, in ordine alle iniziative 242 A, 17(17)| splendida agli occhi di tutti... Ammirati di tanta bellezza...", dal 243 0, 32 | e le fa comunicare nell'ammirazione. E questo grazie alle vostre 244 A, A4 | Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della bellezza 245 B, 11 | documenti che, con maggiore ampiezza e in forma diretta, trattano 246 A, 10 | richiederebbe quindi un'analisi approfondita, di cui si 247 C, 16 | assumere come modello per analoghe iniziative.~La formazione 248 A, A4 | Machejek, Immagini, in E. Ancilli (red.), Dizionario Enciclopedico 249 0, 1(2) | avrà la soluzione soltanto andandola a cercare molto in profondità".~ 250 A, A4 | Valenziano, Arte e pastorale: andantino moderato, accelerando, in 251 A, 20 | Firenze l'incarico non può andare che al Beato Angelico: anche 252 A, A4 | sacra contemporanea, in C. Andresen, G. Denzier (redd.), Dizionario 253 0, 1(1) | può alleviare la nostra anima, calmarla, e anche stupirla 254 C, 14 | l'informazione. Per poter animare il mondo dell'arte, le Commissioni 255 B, 21 | pastorali (come i gruppi di animazione liturgica parrocchiale).~ 256 A, A4 | accelerando, in Chiesa in Italia. Annale de Il Regno, EDB, Bologna 257 A, A4 | Concilio Niceno II nel suo XII anniversario, in La Civiltà Cattolica, 258 A, 18 | 18. L'annuncio della Parola~In primo luogo 259 0, 1 | manifestazioni della vita ecclesiale, annuncio-celebrazione-testimonianza della fede, non soltanto 260 0, Prem | mistero e ne traducono l'ansia che non ha altre parole 261 A, 10 | cultura occidentale, in parte anticipano e riflettono, esasperandoli, 262 A, A3 | sacra suppellettile, in F. Antonelli, R. Falsini (red.), Commento 263 A, A4 | Balsamo (Milano) 1995.~M. Apa (red.), Cantiere Loreto. 264 A, 8 | incomprensione e di polemica aperta. Da una parte la Chiesa 265 0, Prem | concetto non può superare: aperture, dunque, sul profondo, sull' 266 B, 12 | per i linguaggi artistici appartenenti alle diverse culture e regioni, 267 A | bellezza, per quanto sobria, le appartiene, fa parte del suo modo di 268 B, 21 | professionisti,~- amatori, appassionati, cultori d'arte,~- architetti 269 [Titolo] | Appendici~ 270 0, 2 | artisti e ne valorizzano gli apporti, sarebbe opportuno che le 271 A, 19 | della qualità. Sembra che l'apporto delle arti sia ritenuto 272 B, 12 | Chiesa 11,~- esprime sincero apprezzamento per i linguaggi artistici 273 C, 15 | limitarsi a divulgare e a far apprezzare il patrimonio esistente.~ 274 A | bibliografica~Allo scopo di approfondire gli argomenti toccati dal 275 C, 14 | rivolgere l'attenzione e ad aprire il dialogo. I messaggi dell' 276 C, 13 | quella contemporanea e ad aprirsi a quella futura, a ogni 277 A, 18 | solo da guadagnare se si aprisse di più alle grandi potenzialità 278 A, A2 | 1987.~C.M. Martini, Effatà, apriti, lettera per il programma 279 0, Prem | riconoscere come proiezioni sull'arcano della vita, oltre i limiti 280 A, 20 | liturgia richiede. La qualità architettonica e artistica, se è vera, 281 B, 23 | adattamento del patrimonio architettonico e artistico.~A questo proposito 282 D, D5 | di settore (Associazione Archivistica Ecclesiastica, Associazione 283 C, 15 | periodi storici, a particolari aree territoriali e tematiche, 284 A | scopo di approfondire gli argomenti toccati dal presente documento, 285 A, 19 | grafici, stilisti di moda, arredatori, esperti in arredo floreale, 286 A, 19 | arredatori, esperti in arredo floreale, registi, esperti 287 B, 12 | a conservare, adattare e arricchire il patrimonio artistico 288 0, 32 | celebrato i suoi dogmi, arricchito la sua liturgia. Voi l'avete 289 0, 1(1) | della teologia ortodossa che arriva a chiamare lo Spirito santo " 290 A, 8 | massima tra le istituzioni arroccata nella conservazione dei 291 D, D1 | episcopale..., ai sensi dell'art. ... dello statuto della 292 A, A2 | 416.~G. Lercaro, L'idea di artigianato, in Chiesa e Quartiere, 293 A, A2 | incremento del patrimonio artistico-culturale della Chiesa, 1.11.1987.~ 294 A | chiarire che non vi è momento o aspetto della vita ecclesiale che 295 0, Prem | sant'Ambrogio).~"Noi siamo assetati di bellezza" (Giovanni Battista 296 C, 14 | soprattutto di frequentare assiduamente gli artisti. Potranno così 297 0, 31 | della formazione dei loro associati e di fare da tramite tra 298 B, 12 | alla liturgia, il Concilio assume alcuni impegni:~- impegna 299 A, 18 | vista, meritano di essere assunti come modelli da imitare.~ 300 C, 16 | Commissioni diocesane valutino attentamente la situazione e programmino 301 C, 14 | mondo degli artisti è molto attento a quanto avviene nella Chiesa.~ 302 B, 24 | concorsi diano i risultati attesi è indispensabile che essi 303 B, B5 | diocesano, anche per quanto attiene ai rapporti con le Soprintendenze 304 B, B3 | quanto riguarda le questioni attinenti la liturgia, l'edilizia 305 C, 13 | ricchezze artistiche alle quali attingere e da fare conoscere.~ 306 A, A4 | 150, pp. 53-62.~T. Verdon, Attirerò tutti a me, in Il Regno, 307 A, 9 | ecclesiali ed artistici attivi fin dall'inizio del secolo 308 A | disadorna in nessun momento o atto della sua vita: la bellezza, 309 A, A2 | autori, registi, produttori e attori del cinema e della televisione, 310 A, A4 | arte sacra, Stauròs: unità, attrazione e ricapitolazione nell'arte 311 0, 1 | rinnovarlo secondo le esigenze attuali. La Chiesa non deve, non 312 B | per il terzo millennio: attuare l'insegnamento del Concilio 313 A, A4 | mostra, pp. 9-32.~F. Lever, Audiovisivo e liturgia della parola, 314 B, 22 | visitano le chiese italiane sta aumentando ed è destinato a crescere 315 0, 30(23)| sede in Circonvallazione Aurelia, 50 - 00165 Roma, tel. 06/ 316 A, A4 | Pifano, Sulla bellezza, D'Auria, Napoli 1983.~M.A. Crippa, 317 0, 4 | alla situazione attuale.~L'auspicio è che da un atteggiamento 318 A, A1 | 124: caratteristiche dell'autentica arte sacra; opere da allontanare;~- 319 C, C2 | Ordinario stesso per ottenere le autorizzazioni previste dalla norme canoniche 320 A, 8 | espressione propria delle avanguardie storiche, in sintonia con 321 | avanti 322 | aventi 323 | avrà 324 | avrebbe 325 | avuta 326 B, 25 | archivio dei progetti e degli avvenimenti diocesani, l'inventario 327 0, Pres | novembre 1997 - I domenica di Avvento~ 328 A, 8 | nella Chiesa la principale avversaria della modernità, in quanto 329 B, 22 | interventi di restauro, l'avvio e il completamento di lavori 330 B, B1 | B1. Denominazione e sede~Ufficio 331 B, B2 | B2. Finalità~a) L'Ufficio diocesano 332 B, B3 | B3. Competenze~a) Le competenze 333 B, B4 | B4. Riferimenti normativi~L' 334 B, B5 | B5. Strumenti~Allo scopo di 335 B, B6 | B6. Personale~a) Il direttore 336 A, A4 | 6, n. 36, pp. 79-91.~S. Babolin, Il Concilio Niceno II: 337 C, 17 | qualificati, offrire schemi di bandi di concorso. Un incarico 338 A, A3 | Barbosa, L'arte sacra, in G. Barauna (red.), La sacra liturgia 339 A, A3 | Roma 1964, pp. 205-217.~M. Barbosa, L'arte sacra, in G. Barauna ( 340 0, 32 | della bellezza nel mondo: basti questo a liberarvi da gusti 341 C, 13 | invita dunque ad abbattere i bastioni in tutte le direzioni: verso 342 0, Prem | Chiesa che, deponendo nel battesimo la bruttura di ogni delitto, 343 0, Prem | assetati di bellezza" (Giovanni Battista Montini).~"L'arte è esperienza 344 A, A4 | bellezza, pp. 71-79.~S. Baviera, J. Bentini (redd.), Mistero 345 A, A4 | Arte sacra contemporanea in Belgio, in Chiesa e Quartiere, 346 A | definizione "sposa tutta bella", "regina rivestita di bellezza 347 A, A4 | settembre-20 novembre 1988.~P. Bellini, Immagini e messaggio cristiano, 348 | benché 349 A, A4 | interventi di M. Pomilio, P. De Benedetti, C. M. Martini, P. Sequeri, 350 A, A1 | Beata Vergine Maria, 1982.~* Benedizionale, 31.5.1984; ed. it. 3.7. 351 A, A4 | pp. 71-79.~S. Baviera, J. Bentini (redd.), Mistero e immagine. 352 A, A2 | 1965/35, p. 35.~P. Gurpide Beope, L'arte sacra, lettera pastorale 353 A, A4 | Cattolica, 1976, pp. 43-51.~E. Beretta, Paolo VI e l'arte, in Arte 354 A, A3 | Vaticano II, Minerva Italica, Bergamo 1969.~G. Rapisarda, Le immagini 355 A, A4 | C.A.I., 1984, pp. 11-19.~G. Bertani, Interventi di scultori 356 A, A4 | 1991/I, pp. 56-61.~Id., Beuys e il suo Cristo, in La Civiltà 357 A, A4 | religiosa, arte, in Quaderni Bianchi, 1980/5, pp. 60-65.~E. Rossi, 358 A, A3 | Liturgia cum commentario, Bibl. Ephr. Lit., Roma 1964, 359 A, A4 | Immagine come esegesi biblica, Biblia, Settimello Firenze 1992.~ 360 D, D5 | Ecclesiastica, Associazione dei Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, 361 A, A2 | pastorale alla diocesi di Bilbao, febbraio 1966, in Magistero 362 0, 1 | nel corso della sua storia bimillenaria ha saputo riconoscere e 363 A, A4 | 1986/4-5, pp. 8-26.~F. Boespflug, Dio nell'arte, Marietti, 364 A, 18 | anche i più modesti, dai bollettini parrocchiali, ai manifesti, 365 A, A4 | Storia del cristianesimo, Borla/Città Nuova, Roma, vol. 366 A, 20 | progetto viene richiesto al Borromini, unisce carità e cultura. 367 B, 22 | progettuali; la creazione di borse di studio per tesi di laurea 368 A, A4 | opera di Enzo Cucchi e Mario Botta, con la consulenza iconografica 369 A, A4 | San Pietro in Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 27 gennaio-3 370 A, A3 | pp. 645-666.~V. Franco, C. Braga, L'arte sacra e la sacra 371 A, A4 | pp. 57-65.~C. Kohler, G. Brandmann, L'arte sacra nel XIX e 372 C | strategiche, che presentiamo brevemente.~ 373 0, Prem | bruttura di ogni delitto, brillò dello splendore della grazia 374 A, 20 | dubbi, incarica Filippo Brunelleschi, il progettista della cupola 375 0, Prem | deponendo nel battesimo la bruttura di ogni delitto, brillò 376 A, A2 | agli artisti;~- 20.5.1985, Bruxelles, discorso agli artisti;~- 377 A, A4 | Liturgica, 1983/2, pp. 72-74.~R. Bugge, Il luteranesimo e le immagini 378 C, C1 | C1. Denominazione e sede~La 379 C, C2 | C2. Finalità~a) Compito specifico 380 C, C3 | C3. Riferimenti normativi~L' 381 C, C4 | C4. Composizione~Sono membri 382 C, C5 | C5. Presidente~Il Presidente 383 C, C6 | C6. Riunioni~La Commissione 384 C, C7 | C7. Nomina e durata delle cariche~ 385 C, C8 | C8. Gruppi~Per lo studio di 386 C, C9 | C9. Pubblicazione di atti rilevanti~ 387 0, 32 | bisogno di bellezza per non cadere nella disperazione. La bellezza, 388 A, A1 | 1984; ed. it. 3.7.1992.~* Caeremoniale Episcoporum, 14.9.1984~* 389 0, 1(1) | alleviare la nostra anima, calmarla, e anche stupirla e interrogarla. 390 0, 1(2) | neppure con un semplice cambiamento o miglioramento. Si avrà 391 A, 9(7) | Presidente della CEI, Cardinale Camillo Ruini, nel corso di una 392 A, 7 | è bene intraprendere un cammino di studio e di conoscenza 393 B, 25 | informazioni, utilizzando i canali informali, che consentono 394 A, A1 | Actio VIII, 23 oct. 787: Canones; Denz. 605-609.~Concilio 395 C, 13 | cattolica non possiede né canoni linguistici né uno stile 396 A, A1 | 82-83.~Codice di diritto canonico~* can. 1188: legittimità 397 A, A4 | Milano) 1995.~M. Apa (red.), Cantiere Loreto. Arte sacra europea, 398 0, 5 | poesia, teatro, musica, canto, danza, sia quelle più recenti: 399 A, 8(5) | dell'arte è di introdurre il caos nell'ordine".~ 400 A, A3 | V. Vigorelli, Commento al cap. VII della costituzione 401 0, 4 | attività pastorale ordinaria, capace di dare vita a iniziative 402 0, 32 | valori veri, a rendervi capaci di rinunciare a espressioni 403 A, 9 | secolo XX molti sintomi fanno capire che nei rapporti tra la 404 B, 11 | Concilium' sulla liturgia, capitoli VI e VII, dedicati rispettivamente 405 C, 14 | costretti a cominciare da capo, fare tesoro delle esperienze 406 0, 1(2) | tornare indietro, né con un capovolgimento o con un differimento; e 407 A, A4 | 133-135.~B. Fassoni, La cappella di Santa Maria degli angeli 408 A, 10 | rapporto con la modernità che caratterizza tutti i settori della cultura 409 A, 9(7) | il Presidente della CEI, Cardinale Camillo Ruini, nel corso 410 D, D8 | della Consulta durano in carica 5 anni; essi possono essere 411 C, C7 | C7. Nomina e durata delle cariche~La nomina di tutti i membri 412 A, 7 | termine, la Chiesa si faccia carico con più viva consapevolezza 413 0, 26 | riguardi di personalità carismatiche, ha bisogno di una rete 414 A, A4 | in Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 27 gennaio-3 marzo 415 A, A4 | bellezza, in: Id., Verbum Caro, Morcelliana, Brescia 1968, 416 A, 20 | artisti: gli ospedali, le case di accoglienza, le scuole, 417 A, A2 | Michelangelo;~- 25.9.1997, Castel Gandolfo, messaggio ai partecipanti 418 A, 18 | critici, grafici, teologi, catecheti, preparino sussidi e iniziative 419 A, A4 | Immagine, in Dizionario di catechetica, LDC, Leumann (Torino) 1986, 420 A, A4 | 274.~A. Quacquarelli, I catechismi della Chiesa italiana, in 421 C, 17 | ai sussidi liturgici e catechistici.~Se nel momento del bisogno 422 B, 12 | per gli artisti, per altre categorie di persone competenti 14.~ 423 A, A2 | convegno "Costruttori di cattedrali", Milano, 7 novembre 1995, 424 A, A4 | Storia della Chiesa. I cattolici nel mondo contemporaneo ( 425 C | maniera imprudente e di cedere a retoriche superficialità. 426 B, B4 | Assemblea generale della CEIe promulgate il 14 giugno 427 0, 32 | decorato i suoi templi, celebrato i suoi dogmi, arricchito 428 0, Prem | dello splendore della grazia celeste" (sant'Ambrogio).~"Noi siamo 429 A, 19 | segni e simboli delle realtà celesti" 18. L'arte non è un lusso 430 A, 20 | altra parte, per decorare le celle del convento di San Marco 431 B, 25 | artistici e storici, il censimento delle chiese, l'elenco degli 432 C, 14 | gli artisti. Entrambi si cercano, ma hanno difficoltà a incontrarsi 433 0, 1(2) | soluzione soltanto andandola a cercare molto in profondità".~ 434 C, 13 | insistenza l'attenzione e si cerchi il dialogo, l'amicizia e 435 | certo 436 A, A4 | cristiana nell'opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, 437 0, 1(1) | teologia ortodossa che arriva a chiamare lo Spirito santo "Spirito 438 A, 19 | a diventare ciò che sono chiamate a essere, "segni e simboli 439 C, 16 | diversi tipi di destinatari e chiaramente definite nei contenuti.~ 440 A | questo proposito occorre chiarire che non vi è momento o aspetto 441 C | Perciò, oltre ad avere ben chiaro l'obiettivo a cui mirare, 442 B, 12 | arte, diversificate, per i chierici, per gli artisti, per altre 443 0, 32 | della verità divina! Non chiudete il vostro spirito al soffio 444 C, 13 | presso la 'Pro Civitate Christiana'), a San Gabriele dell'Addolorata ( 445 B, 12(11)| dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus 12.~ 446 | ciascuno 447 B, 21 | artisti, visite guidate, cicli di conferenze, viaggi di 448 B, 21 | svariate forme: seminario, ciclo di lezioni limitato nel 449 A, 17(17)| la città posta sulla cima dei monti, splendida agli 450 A, 9 | svolta si è avuta negli anni Cinquanta, proprio a partire dalla 451 0, 30(23)| ecclesiastici della CEI ha sede in Circonvallazione Aurelia, 50 - 00165 Roma, 452 A, A4 | Cattolica Artisti Italiani, CISCRA, Roma 1996; catalogo della 453 D, D5 | organi competenti della CISM e dell'USMI; i rappresentanti 454 A | eccezioni, non sono stati citati i cataloghi delle numerose 455 B, 22 | non solo della comunità civile. Le Commissioni diocesane 456 C, 13 | ad Assisi (presso la 'Pro Civitate Christiana'), a San Gabriele 457 0, 31 | C.A.I.), movimenti (come CL, il Movimento dei Focolari), 458 A, A4 | redd.), Arte e teologia, Claudiana, Torino 1997; Atti dell' 459 B, B2 | come principale finalità di coadiuvare in forma stabile l'Ordinario 460 A, A1 | Via crucis), pp. 82-83.~Codice di diritto canonico~* can. 461 0, 1(2) | autentici, significativi e coinvolgenti. Il semplice rispetto di 462 B, 21 | questo scopo si consiglia di coinvolgere nelle iniziative formative 463 A, A2 | Pastorale Verona, 1966, coll. 407-416.~G. Lercaro, L'idea 464 C, 14 | riuscite e meno riuscite. Collaborare, in questo campo, significa 465 B, 22 | contesto possono nascere molte collaborazioni.~c) Ricerca e insegnamento 466 B, 22 | condizioni note, le diocesi collaborino alla preparazione di mostre 467 D, D3 | Consulta si mantiene in collegamento con gli organismi ecclesiastici 468 A, 8 | Da una parte la Chiesa si colloca in una posizione di chiusura 469 B, 21 | comprendano le questioni tecniche, collocandole nel contesto ecclesiale, 470 A, 20 | sempre molto dignitosi, collocati, per quanto possibile, in 471 A, A4 | Biblica cit., pp. 169-192.~U. Colombo, Bibbia e letteratura, in 472 C, 14 | altri siano costretti a cominciare da capo, fare tesoro delle 473 A, A3 | Costitutio de Sacra Liturgia cum commentario, Bibl. Ephr. Lit., Roma 474 A, 19 | rendere accessibile, anzi commovente, il mondo dello Spirito, 475 A | ecumenico Vaticano II. ~Per comodità si sono distinte: 1) le 476 0, 4 | proprio concreto contesto, si compia un passo avanti rispetto 477 0, 30 | istituzione l'Ufficio nazionale compila il calendario annuale delle 478 0, 31 | in questo secolo è stato compiuto in Italia. Il loro impegno 479 C, 15 | sistematico porti alla luce le complesse vicende storiche, le motivazioni 480 B, 23 | creazione (nuove chiese e nuovi complessi parrocchiali) e l'adattamento 481 A, 10 | XX presenta una notevole complessità e richiederebbe quindi un' 482 0, 2 | sacra e i beni culturali e, complessivamente, di favorire, promuovere 483 B, 25 | biblioteca specializzata completa il centro diocesano di documentazione, 484 B, 22 | di restauro, l'avvio e il completamento di lavori di rilevanza diocesana, 485 0, 26 | Si tratta forse solo di completarla, di sensibilizzarla e di 486 A, 20 | è stata intesa come una componente dell'ospitalità cristiana: 487 B, 21 | totalmente agli esperti esterni e comprendano le questioni tecniche, collocandole 488 A, 8 | sente tradita e non più compresa dalle arti e dagli artisti 489 C, C2 | patrimonio culturale diocesano, comprese iniziative informative, 490 B, 12(9) | Cfr. Conc. ecum. Vat. II, costituzione 491 C, 14 | o che hanno realizzato (concerti, mostre, inaugurazione di 492 A, A4 | dicembre.~C. Chenis, Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell' 493 B, 12(13)| Cfr. Sacrosanctum Conciulium, capitolo VII.~ 494 B, 11 | dichiarazioni, nei messaggi conclusivi, nei discorsi di apertura 495 0, Pres | possibile, in modo sempre più concorde.~Gli insegnamenti del concilio 496 C | scelte strategiche~Dare concreta, coerente e realistica attuazione 497 A, 19 | condivisa, nelle scelte concrete, da buona parte della committenza 498 0, 4 | in relazione al proprio concreto contesto, si compia un passo 499 B, 12 | conciliare sull'arte possiamo condensare gli spunti sparsi nei documenti 500 A, 19 | artistico non è affatto condivisa, nelle scelte concrete, 501 0, Pres | convinzioni ormai largamente condivise, maturate nei tre decenni 502 B, 11 | progetto pastorale coerente e condiviso. A trent'anni dalla fine


00165-condi | condu-insed | inseg-relig | reliq-zovat

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License