Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI Spirito creatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo, §
1003 A, 20 | Come la storia della Chiesa insegna, i luoghi in cui la carità ( 1004 0, 2 | Compete al Vescovo, infatti, insegnare anche il valore teologico 1005 B, 22 | Commissioni diocesane dovrebbero inserire nei loro programmi la visita 1006 0, 4 | più esplicita, motivata, inserita organicamente nell'attività 1007 B, 22 | iniziative particolari vanno inserite la presentazione di interventi 1008 A, 18 | la catechesi vi lavorino insieme, chiedano la collaborazione 1009 A, 7 | pubblicata il 10 novembre 1994, insiste perché, "mentre il secondo 1010 C, 13 | ecclesiali. Si rivolga con insistenza l'attenzione e si cerchi 1011 A, 9 | quando non sono decisamente insoddisfacenti 7.~ 1012 0, Pres | incoraggiare a operare con intelligente passione, con fierezza e, 1013 0, 1 | con questo sussidio si intende aiutare le diocesi italiane 1014 C, 14 | informino sulle iniziative che intendono realizzare o che hanno realizzato ( 1015 C, 14 | che meriterebbe di essere intensificata almeno nell'ambito della 1016 A, 9 | secolo, un livello e un'intensità del tutto inimmaginabili 1017 B, 21 | limitato nel tempo, settimana intensiva di studio, corso di formazione 1018 | Inter 1019 A | cui la Chiesa si potesse interessare fosse l'arte per la liturgia, 1020 B, 24 | totalmente alle parrocchie interessate.~ 1021 B, 21 | opportuno partire dagli interessi più sentiti; ad esempio, 1022 A, A2 | Casaroli, discorso all'incontro internazionale degli artisti, 8.2.1984, 1023 0, 30(24)| Consultabile sul sito Internet https://www.chiesacattolica. 1024 A, 10 | anche oggi sono aperte e ci interpellano, nonostante che i rapporti 1025 B, 21 | molto diversificati e vanno interpellati distintamente.~A questo 1026 B, 11 | sessioni conciliari. Per interpretarlo in maniera corretta, inoltre, 1027 0, 1(1) | calmarla, e anche stupirla e interrogarla. La bellezza in qualunque 1028 0, 32 | nostra voce: non lasciate interrompere un'alleanza feconda fra 1029 C, 17 | di prendere l'iniziativa, intervenire, proporre, suggerire soluzioni, 1030 A, A2 | dal mistero indicibile, intervento al convegno "Costruttori 1031 B, B2 | previste da eventuali altre intese.~c) Negli ambiti di sua 1032 0, 1(1) | creazione artistica scopre l'intima, segreta bellezza del mondo 1033 A, 18 | strumenti di comunicazione intraecclesiale, anche i più modesti, dai 1034 B, 23 | volta una comunità cristana intraprenda qualche iniziativa artistica 1035 A, 7 | felici e ritardi, è bene intraprendere un cammino di studio e di 1036 C, 17 | operatori incapaci o di artisti intriganti, con risultati modesti. 1037 A, 8(5) | missione attuale dell'arte è di introdurre il caos nell'ordine".~ 1038 [Titolo] | Introduzione~ 1039 A, 7 | insegnamenti ed errori, intuizioni felici e ritardi, è bene 1040 A, A4 | pp. 126-140.~Il bello è inutile?, numero monografico della 1041 | invece 1042 C, 14 | occasioni esistenti, di inventare nuove occasioni di incontro 1043 B, 25 | avvenimenti diocesani, l'inventario dei beni artistici e storici, 1044 0, 1(1) | cose che sono, visibili e invisibili, la mette in luce, la segnala 1045 D, D7 | Presidente, possono essere invitati alle riunioni eventuali 1046 A, A1 | 3 dec. 1563: Decretum de invocatione, veneratione et reliquiis 1047 0, 4 | timorosa, che si esprime in isolate iniziative occasionali, 1048 0, 2 | gli organismi diocesani istituiti dai Vescovi perché si prendano 1049 C, 15 | in Italia non esiste un Istituto dedicato esclusivamente 1050 B, 21 | presentato dal punto di vista istituzionale, teologico, liturgico e 1051 B, B5 | ecclesiastici allo scopo di istruire le pratiche da sottoporre 1052 C, C6 | mandato del Presidente; la istruzione delle pratiche in vista 1053 A, A4 | indetto dall'Azione Cattolica Italiana-Milano Settore Adulti, il 4 dicembre 1054 A, A3 | il Vaticano II, Minerva Italica, Bergamo 1969.~G. Rapisarda, 1055 B, 22 | personale per l'accoglienza, itinerari, sussidi stampati, chiese 1056 | IX 1057 A, A3 | CONCILIO TRIDENTINO~H. Jedin, Genesi e portata del decreto 1058 A, A4 | Città Nuova, Roma 1986.~K. Rahner, Sulla teologia 1059 A, A4 | spiritualità cit., pp. 57-65.~C. Kohler, G. Brandmann, L'arte sacra 1060 A, A4 | Biblica cit., pp. 210-236.~H. Küng, Arte e problema del senso, 1061 A, A4 | Esposizione del Deutscher Kunstlerbund.~L. Caramel (red.), L'arte 1062 0, 1(2) | contenute nel volume Lettere dal lago di Como. La tecnica e l' 1063 A, A2 | pastorale alla diocesi di Lanusei sulla tutela e l'incremento 1064 B, 24 | Chiesa cattolica ne ha fatto larghissimo uso nei secoli scorsi e 1065 A, 20 | stati modellati grazie al largo coinvolgimento degli artisti: 1066 A, A4 | Magistero post-conciliare, Las, Roma 1991.~A. Surchamp, 1067 A, 19 | formazione e di competenze lascia spazio a interventi di modestissimo 1068 A, A2 | 147-156.~C. M. Martini, Lasciarsi penetrare dal mistero indicibile, 1069 0, 32 | con la nostra voce: non lasciate interrompere un'alleanza 1070 C, 17 | diretti committenti non siano lasciati soli ad affrontare imprese 1071 A, A4 | teologia protestanti dei paesi latini, Roma, 22-26 settembre 1995.~ 1072 A, A4 | 354, (ed. ted. 1959)~A. Lauck, Quello che il Concilio 1073 B, 22 | borse di studio per tesi di laurea e tesi di dottorato.~ 1074 A, A4 | contemporanei per il VII Centenario Lauretano 1994-1995, Loreto, 1995; 1075 0, 32 | bellezza e che per essa lavorate; poeti e uomini di lettere, 1076 A, 18 | culturali e per la catechesi vi lavorino insieme, chiedano la collaborazione 1077 C, C2 | richieste e le iniziative che i legali rappresentanti degli enti 1078 A, 8 | senza rinunciare né al legame con la tradizione né alle 1079 0, 26 | una rete nazionale, molto leggera, ma omogenea, che faccia 1080 A, A1 | n. 128: revisione della legislazione sull'arte sacra;~- n. 129: 1081 A, A1 | diritto canonico~* can. 1188: legittimità della esposizione delle 1082 A, A4 | 110-118.~G. Heinz-Mohr, Lessico di iconografia cristiana, 1083 0, 6 | iniziative.~Il sussidio va letto e utilizzato in stretta 1084 A, A4 | Concilio Niceno II: una lezione anche per oggi, in Rivista 1085 B, 21 | forme: seminario, ciclo di lezioni limitato nel tempo, settimana 1086 0, 32 | nel mondo: basti questo a liberarvi da gusti effimeri e senza 1087 A, A1 | Manuale delle indulgenze, Libreria Editrice Vaticana, 1987, 1088 A | anno fa la risposta era limitata alla liturgia, come se l' 1089 A | pubblicazioni in lingua italiana, limitatamente al periodo successivo al 1090 C, 14 | di incontro sono troppo limitati o troppo specializzati.~ 1091 B, 21 | seminario, ciclo di lezioni limitato nel tempo, settimana intensiva 1092 A | riguardante le pubblicazioni in lingua italiana, limitatamente 1093 A, A4 | Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell'arte sacra contemporanea, 1094 C, 13 | cattolica non possiede né canoni linguistici né uno stile proprio.~Il 1095 A, 10 | questioni di rinnovamento linguistico, ma per ragioni più radicali, 1096 A, A3 | commentario, Bibl. Ephr. Lit., Roma 1964, pp. 205-217.~ 1097 B, 12 | e conforme alle esigenze liturgiche, innalzano lo spirito a 1098 C, 17 | pubblicazioni, ai sussidi liturgici e catechistici.~Se nel momento 1099 A, A1 | Episcopali, Le renouveau liturgique, 30.6.1965; n. 8.~Congregazione 1100 B, B6 | conservare la documentazione nei locali di Curia a ciò destinati.~ 1101 A, A4 | 1989/159, pp. 11-16.~E. Lodi, Il culto delle icone nella 1102 0, 32 | prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le 1103 A, A4 | europea, Loreto, Comune di Loreto-Regione Marche, 1995.~Chiesa e arte, 1104 A, A4 | Mennekes, L'attualità della lotta iconoclasta: la 47.a Biennale 1105 A, 7 | contrassegnata più da ombre che da luci.~Già il papa Paolo VI in 1106 B, 24(21)| 69-70; ibidem, n. 6, 20 luglio 1997, pp. 189-190.~ 1107 A, A4 | catalogo delle mostre, 27 luglio-20 ottobre.~Quale arte per 1108 A, A4 | Serracino-Inglott, Marshall Mc Luhan - Mass media e arte liturgica, 1109 A, A1 | Costituzione dogmatica su la Chiesa Lumen gentium, 21 nov. 1964:~- 1110 0, 5 | sia quelle che hanno una lunga storia alle spalle: architettura, 1111 | lungo 1112 A, A4 | pp. 72-74.~R. Bugge, Il luteranesimo e le immagini sacre, in 1113 A, A4 | Sequeri, S. Fiume.~M. T. Machejek, Immagini, in E. Ancilli ( 1114 0, Prem | Il Signore rivestì di maestosa bellezza la Chiesa che, 1115 | maggiore 1116 A, A4 | Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 27 gennaio-3 marzo 1996.~ 1117 A, A2 | 11.8.1990, nn. 74-75.~R. Mahony, In dialogo con Hollywood, 1118 A, 20 | ospite, nel pellegrino, nel malato è presente Cristo stesso. 1119 A, A3 | Brescia 1972, pp. 340-390.~E. Male, L'arte religiosa nel '600, 1120 | malgrado 1121 0, 32 | rinunciare a espressioni strane o malsane.~Siate sempre e ovunque 1122 C, 13 | Spiritualità) 15. Inoltre, non mancano le mostre d'arte contemporanea 1123 A, 19 | dei misteri della fede. La mancanza di formazione e di competenze 1124 A, 8 | ambo le parti non sono mai mancate persone, gruppi e istituzioni 1125 B, 12 | delle attività umane 10,~- manifesta la convinzione che l'opera 1126 A, 20 | che gli è dovuta esige di manifestarsi in forme di qualità elevata, 1127 0, 1(1) | La bellezza in qualunque manifestazione ha un rapporto segreto con 1128 A, 8(6) | il documento Fondazione e manifesto del futurismo, pubblicato 1129 A, 8 | dove il dialogo è stato mantenuto, ha comunque incontrato 1130 A, A1 | Penitenzieria Apostolica~* Manuale delle indulgenze, Libreria 1131 A, A4 | Comune di Loreto-Regione Marche, 1995.~Chiesa e arte, numero 1132 A, 20 | celle del convento di San Marco a Firenze l'incarico non 1133 A, 19 | delle arti sia ritenuto marginale e solo facoltativo per la 1134 A, A4 | 1128-1132.~G. Fallani, V. Mariani, G. Mascherpa, Collezione 1135 A, A1 | Orientamenti e proposte per l'anno mariano, 3.4.1987; n. 92-96 (iconografia 1136 A, A4 | Boespflug, Dio nell'arte, Marietti, Casale Monferrato 1986 ( 1137 A, A4 | redd.), Nuovo Dizionario di Mariologia, Edizioni Paoline, Cinisello 1138 A, A4 | 1978/647, pp.81-88.~P. Mariotti, Immagine, in S. De Fiores, 1139 A, A4 | Milano) 1991, pp. 635-651.~R. Maritain, I grandi Amici, Vita e 1140 A, A4 | 3.~P. Serracino-Inglott, Marshall Mc Luhan - Mass media e 1141 A, 9(7) | sintomatico il fatto che martedì 28 ottobre 1997, il Presidente 1142 A, A4 | 11.1986, pp. 68-72.~A.G. Martimort, La Chiesa in preghiera, 1143 A, A4 | Serracino-Inglott, Marshall Mc Luhan - Mass media e arte liturgica, 1144 A, 8 | modernità, in quanto la massima tra le istituzioni arroccata 1145 A, A2 | lettera enciclica Redemptoris Mater, 25.3.1987; n. 33, (immagini 1146 0, Pres | ormai largamente condivise, maturate nei tre decenni che ci separano 1147 A, A4 | servizio della fede?, in J.-M. Mayeur (red.), Guerre mondiali 1148 A, A4 | Cattaneo e Mario Radice, Mazzotta, Milano 1988; catalogo della 1149 A, A4 | Serracino-Inglott, Marshall Mc Luhan - Mass media e arte 1150 | me 1151 A, A4 | Marshall Mc Luhan - Mass media e arte liturgica, in Arte 1152 B, 21 | di religione nelle scuole medie,~- docenti degli Studi teologici, 1153 A, A4 | Arte, Economia, Atti del Meeting 1987, in particolare pp. 1154 A, A4 | 286, 1971/584, p. 169.~V. Melchiorre, Comunicazione e immagini, 1155 A, A4 | bellezza. Arte sacra tra memoria e progetto. Pittura Scultura 1156 A, A4 | Milano 1994, pp. 95-108.~D. Menozzi, La Chiesa e le immagini. 1157 | mentre 1158 0, 1(2) | contemporanea meritano di essere menzionate alcune riflessioni di Romano 1159 | Meo 1160 B, 22 | recentemente istituita, merita di essere opportunamente 1161 B, 11 | trovato l'accoglienza che meritava; perciò non si è ancora 1162 C, 14 | Commissioni diocesane, che meriterebbe di essere intensificata 1163 A | argomento che, da solo, meriterebbero uno studio specifico.~ 1164 A, 19 | liturgia, per essere se stessa, meriti il meglio dal punto di vista 1165 B, 23 | Conferenza Episcopale Italiana in merito ai beni culturali, alla 1166 C, C6 | almeno una volta ogni due mesi, su convocazione del Presidente. 1167 A, 8 | fiorente, è stato fortemente messo in crisi, fino a giungere 1168 A, A4 | Zovatto, Il santino tra "metafisica" e pietà popolare, in La 1169 B, 11 | considerazione e di iniziare a metterlo in pratica con la necessaria 1170 C, 15 | organizzate nelle diocesi italiane mettono in luce la necessità di 1171 0, Prem | può essere solo oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel 1172 0, 1(2) | un semplice cambiamento o miglioramento. Si avrà la soluzione soltanto 1173 A, 9 | le arti la situazione è migliorata. Permangono ancora molti 1174 A, 10 | tra Chiesa e arti siano migliorati, sono: quale significato 1175 B, 24 | particolarmente qualificati e per una migliore comprensione degli stessi 1176 A, 19 | essere il campo in cui le migliori energie professionali e 1177 A, A2 | 1984, in Rivista Diocesana Milanese, 1984/3, pp. 308-311.~A. 1178 A, A3 | sacra dopo il Vaticano II, Minerva Italica, Bergamo 1969.~G. 1179 A, 19 | Normalmente ci si accontenta del minimo indispensabile, in nome 1180 A, 8 | posizione isolata e fortemente minoritaria, hanno tenacemente continuato 1181 C | chiaro l'obiettivo a cui mirare, occorre procedere sulla 1182 B, 12(14)| comunicazione sociale Inter mirifica 15-16.~ 1183 B, 11 | documenti dedicati all'attività missionaria e all'ecumenismo, all'ufficio 1184 A, 19 | per la celebrazione dei misteri della fede. La mancanza 1185 0, 1(1) | Dio, un regalo gratuito e misterioso che accompagna la nostra 1186 B, 21 | destinatari, i programmi, le modalità didattiche.~a) Quanto ai 1187 A, 20 | regola di vita sono stati modellati grazie al largo coinvolgimento 1188 A, 18 | meritano di essere assunti come modelli da imitare.~Occorrerebbe 1189 C, 16 | si possono assumere come modello per analoghe iniziative.~ 1190 0, 2 | Vescovi, hanno il compito di moderare e di promuovere l'arte sacra 1191 A, A4 | Arte e pastorale: andantino moderato, accelerando, in Chiesa 1192 A, 19 | lascia spazio a interventi di modestissimo livello ed è la ragione 1193 A, 9 | promuove sono spesso di livello modesto quando non sono decisamente 1194 | moltissimo 1195 A, A2 | Giovanni Paolo II~- 19.11.1980, Monaco, discorso ad artisti e giornalisti;~- 1196 A, 20 | scuole, le università, i monasteri sono stati pensati dai loro 1197 A, A4 | e penultime. Un dialogo, Mondadori, Milano 1997; cfr. in particolare 1198 A, 9 | fine del secondo conflitto mondiale, la situazione accenna a 1199 A, A4 | M. Mayeur (red.), Guerre mondiali e totalitarismi (1914-1958). 1200 A, A4 | Santa Maria degli angeli al Monte Tamaro, Ticino, opera di 1201 A, 17(17)| città posta sulla cima dei monti, splendida agli occhi di 1202 A, 18 | d'arte sacra come a veri monumenti della fede cristiana.~La 1203 A, 8(5) | Secondo T.W. Adorno (in Minima moralia, Einaudi, Torino 1979, p. 1204 0, 4 | considerazione più esplicita, motivata, inserita organicamente 1205 C, 15 | complesse vicende storiche, le motivazioni e i significati molteplici 1206 0, 31 | movimenti (come CL, il Movimento dei Focolari), gruppi e 1207 C, 15 | fondativo, continuativo e multidisciplinare, che in modo organico e 1208 C, 13 | diocesani. Si dia spazio alla multiforme pluralità di doni artistici, 1209 C, 15 | questo obiettivo o che si muovano in questa medesima prospettiva, 1210 D, D11 | D11. Mutamenti statutari~Ogni mutamento 1211 D, D11 | Mutamenti statutari~Ogni mutamento statutario deve essere deliberato 1212 A, 9 | oltre che in risposta al mutato atteggiamento della Chiesa, 1213 A, A4 | Sulla bellezza, D'Auria, Napoli 1983.~M.A. Crippa, C. De 1214 A, A4 | Bologna 1997.~B. Forte, S. Natoli, Delle cose ultime e penultime. 1215 B, 12 | secondo l'indole delle diverse nazioni e regioni.~Siano ammesse 1216 B, 11 | metterlo in pratica con la necessaria determinazione.~L'insegnamento 1217 0, 26 | 26. Le strutture necessarie~Anche la pastorale per l' 1218 0, 1(1) | che la contraddice e la nega. L'arte ricrea in qualche 1219 | nessun 1220 0, 3 | relativi ad alcuni punti nevralgici dell'azione pastorale in 1221 A, A3 | Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine, 1222 A, A4 | Milano, 27-28 marzo 1987.~V. Noé, V. Vigorelli, G. Mascherpa ( 1223 C, 17 | soluzioni, indicare rose di nomi di artisti e di progettisti 1224 B, 25 | schedario aggiornato con i nominativi di professionisti, architetti, 1225 C, 13 | est e verso ovest, verso nord e verso sud. Ogni regione 1226 A, 19 | pragmatismo spesso trionfano. Normalmente ci si accontenta del minimo 1227 A, A1 | Precisazioni circa la normativa liturgica, n. 21, Velazione 1228 A, 9(7) | conferenza pubblica, abbia fatto notare che lo stesso papa Giovanno 1229 A, A4 | Eucaristia nell'arte del Novecento, Electa, Milano 1997; catalogo 1230 A, 8 | di chiusura rispetto alle novità e di difesa delle forme 1231 A, A4 | 677, pp. 110-118.~Id., Il nudo nell'arte. Catechesi di 1232 C, 14 | opere d'arte), utilizzando i numerosi strumenti a disposizione, 1233 A, A3 | costituzione liturgica, O.R., Milano 1965, pp. 373-392.~ 1234 0, 26 | liberi, non possono certo obbedire a direttive. La pastorale 1235 C, 15 | carattere celebrativo e occasionale che continuano a essere 1236 0, 4 | esprime in isolate iniziative occasionali, più preoccupate della tutela 1237 A, 17(17)| dei monti, splendida agli occhi di tutti... Ammirati di 1238 A, 10 | i settori della cultura occidentale, in parte anticipano e riflettono, 1239 A, 18 | considerata tradizionale in occidente, occorre ribadire che tale 1240 A, 10 | Con tali domande radicali occorrerà confrontarsi seriamente 1241 A, 18 | come modelli da imitare.~Occorrerebbe inoltre estendere l'attenzione 1242 0, 26 | che faccia da supporto, offra aiuti e dia suggerimenti. 1243 C, 13 | le rispettive capacità, e offrano loro, con il giusto senso 1244 B, B2 | ecclesiastici e dell'arte sacra, offrendo la propria collaborazione 1245 C, 17 | progettisti veramente qualificati, offrire schemi di bandi di concorso. 1246 0, Prem | scienza, con la formalità oggettiva delle leggi, né la tecnica, 1247 A, 7 | è contrassegnata più da ombre che da luci.~Già il papa 1248 A, A2 | venti secoli di storia, omelia nella Cattedrale di San 1249 0, 26 | nazionale, molto leggera, ma omogenea, che faccia da supporto, 1250 A, A4 | spazio celebrativo sull'onda della riforma, in Rivista 1251 A, 20 | dell'architettura. A Roma, l'Oratorio della Vallicella, il cui 1252 D, D5 | nominati dai rispettivi Ordinari; i rappresentanti degli 1253 0, 4 | nell'attività pastorale ordinaria, capace di dare vita a iniziative 1254 B, 12 | attività e, godendo di un'ordinata libertà, stabiliscano più 1255 B, B6 | diocesano sia a favore di ordini o istituti religiosi.~b) 1256 A, 20 | degli Innocenti -- il nuovo orfanotrofio della città -- Firenze non 1257 0, 6 | spirituali e cristiani; una più organica presenza ecclesiale nel 1258 0, 4 | esplicita, motivata, inserita organicamente nell'attività pastorale 1259 B, 25 | Informare. Si tratta di organizzarsi per essere disponibili a 1260 C, 15 | che continuano a essere organizzate nelle diocesi italiane mettono 1261 0, Pres | in occasione di incontri organizzati da alcune Commissioni diocesane 1262 C, 17 | ben dato, un concorso bene organizzato valgono moltissimo dal punto 1263 A, 18 | turismo, per il Giubileo) si organizzino adeguatamente, chiedano 1264 A, A4 | 108.~L. Ferrari, Le icone orientali nella nostra pietà: moda 1265 0, Prem | parola. È la parola dell'origine, che scruta, al di là dell' 1266 0, 1(1) | da parte della teologia ortodossa che arriva a chiamare lo 1267 A, 20 | coinvolgimento degli artisti: gli ospedali, le case di accoglienza, 1268 B, 22 | stampati, chiese aperte e ospitali. Vi è molto lavoro da fare 1269 A, 20 | come una componente dell'ospitalità cristiana: nell'ospite, 1270 A, 20 | ospitalità cristiana: nell'ospite, nel pellegrino, nel malato 1271 B, B4 | dell'Ufficio si svolge in ossequio alle norme canoniche universali, 1272 A, 9 | Permangono ancora molti ostacoli: le discipline teologiche 1273 C, C2 | all'Ordinario stesso per ottenere le autorizzazioni previste 1274 A, A4 | della mostra, Loreto, 14 ottobre-10 dicembre.~C. Chenis, Ragioni 1275 C, 13 | direzioni: verso est e verso ovest, verso nord e verso sud. 1276 | ovunque 1277 C, 13 | degli artisti.~Nel nostro paese, infatti, esiste una vasta 1278 0, Pres | altre.~La stesura di queste pagine è stata guidata da un solo 1279 0, 1(2) | relazione tra arte e religione paiono particolarmente illuminanti 1280 A | post-conciliari; 2) il magistero papale ed episcopale; 3) i commenti 1281 0, 1(1) | di cui costituisce una parabola. La creazione artistica 1282 B, 21 | più sentiti; ad esempio, pare necessario dare spazio all' 1283 A, 8(6) | futurismo, pubblicato a Parigi il 20 febbraio 1909, e in 1284 B | alcune iniziative di cui si è parlato in precedenza in modo generico.~ 1285 B, 24 | affidarli totalmente alle parrocchie interessate.~ 1286 B, 22 | arte a tema religioso; la partecipazione di esperti teologi a seminari 1287 B, B6 | a tempo pieno o a tempo parziale; in ogni caso il direttore 1288 A, A4 | insegnamento, 1992/24.~M. Pasquali, La raccolta Lercaro, Bologna 1289 0, Pres | operare con intelligente passione, con fierezza e, per quanto 1290 0, 31 | Francescani, i Gesuiti, i Passionisti, la Famiglia Beato Angelico), 1291 A, 10 | altre, infine, registrando passivamente la situazione.~Resta il 1292 0, 4 | concreto contesto, si compia un passo avanti rispetto alla situazione 1293 0, 1(1) | arte dell'icona, p. 30). Il pastore valdese Paolo Ricca offre 1294 A, A2 | 14.7.1976, lettera al patriarca di Venezia nel IV centenario 1295 A, A1 | Conferenze Episcopali, De cura patrimonii historico-artistici Ecclesiae, 1296 0, 1(1) | documentata nella letteratura patristica. Cfr. Y.M. Congar, Credo 1297 A, 7 | rinnovare il tradizionale patto di amicizia e di alleanza 1298 0, 1 | non deve, non può avere paura dell'arte e degli artisti 2.~ 1299 A, A4 | settembre 1995.~N. Valentini, Pavel A. Florenskij: la sapienza 1300 C, 14 | richiedono molta attenzione, paziente discernimento, l'aiuto di 1301 A, 7 | viva consapevolezza del peccato dei suoi figli... Essa non 1302 B, 22 | della diocesi.~b) Turismo e pellegrinaggio. Il numero dei turisti che 1303 A, 18 | iniziative per consentire ai pellegrini e ai turisti di accostarsi 1304 A, 20 | cristiana: nell'ospite, nel pellegrino, nel malato è presente Cristo 1305 A, A4 | Milano) 1985, pp. 138-154.~G. Penco, Storia della Chiesa in 1306 A, A2 | C. M. Martini, Lasciarsi penetrare dal mistero indicibile, 1307 A, A1 | 96 (iconografia mariana).~Penitenzieria Apostolica~* Manuale delle 1308 A, 7 | del secolo XX è naturale pensare a delineare il bilancio 1309 A, 20 | i monasteri sono stati pensati dai loro fondatori come 1310 C, 17 | molto numerose e varie: si pensi alle chiese nuove da progettare, 1311 A, 7 | figli a purificarsi, nel pentimento, da errori, infedeltà, incoerenze, 1312 A, A4 | Natoli, Delle cose ultime e penultime. Un dialogo, Mondadori, 1313 0, 1 | Chiesa che è in Italia, peraltro, a questo proposito si è 1314 A, A4 | H.U. Von Balthasar, La percezione della forma, in Gloria. 1315 B, 22 | davvero storica e non va perduta. Occorre però preparare 1316 A, 19 | agli artisti sono state perdute.~Specialmente in relazione 1317 D, D2 | episcopale regionale, gli organi periferici del Ministero per i beni 1318 C, 15 | relazione a determinati periodi storici, a particolari aree 1319 C, C9 | Ordinario diocesano vengono periodicamente pubblicate sulla Rivista 1320 A, 9 | situazione è migliorata. Permangono ancora molti ostacoli: le 1321 | però 1322 C, 14 | immediatezza, ma talvolta non sono perspicui: richiedono molta attenzione, 1323 A, A4 | vol. 1, pp. 79- 102.~G. Pertile, Wotruba e la dimensione 1324 A, A4 | Liturgica, 1986/6, pp. 5-11.~H. Pfeiffer, L'immagine di Cristo nell' 1325 0, 28 | caso in cui diocesi molto piccole non riescono, da sole, a 1326 A, A3 | conciliare sulla sacra liturgia, Piemme, Casale Monferrato 1986, 1327 B, B6 | direttore può operare a tempo pieno o a tempo parziale; in ogni 1328 A, A4 | Communio, 1983/67 pp. 71-85.~P. Pifano, Sulla bellezza, D'Auria, 1329 A, A2 | 1984/3, pp. 308-311.~A. Piseddu, Dio della bellezza, lettera 1330 A, A4 | pp. 101-102.~Id., Cinque piste di riflessione, in Arte 1331 C, C4 | architetto, un ingegnere, un pittore, uno scultore, uno storico 1332 0, 4 | per gli artisti: ancora piuttosto teorica, prudente e timorosa, 1333 A, A2 | partecipanti alla seconda Assemblea plenaria della Pontificia Commissione 1334 C, 13 | dia spazio alla multiforme pluralità di doni artistici, superando 1335 | poche 1336 0, 5 | architettura, pittura, scultura, poesia, teatro, musica, canto, 1337 0, 32 | e che per essa lavorate; poeti e uomini di lettere, pittori, 1338 A, 8 | è di incomprensione e di polemica aperta. Da una parte la 1339 A, 8 | nonostante il clima fortemente polemico, anche in Italia, da ambo 1340 A, A2 | Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 30 marzo 1992, 1341 A, A4 | 1988, con interventi di M. Pomilio, P. De Benedetti, C. M. 1342 B, 21 | programmino iniziative formative, ponendo molta attenzione nell'identificare 1343 A, 10 | profondi della società, ponendosi talvolta come "segno dei 1344 A, A4 | tra "metafisica" e pietà popolare, in La Scuola Cattolica, 1345 C, 13 | puramente funzionale, che porta a riconoscere solo i "carismi" 1346 A, A3 | TRIDENTINO~H. Jedin, Genesi e portata del decreto tridentino sulla 1347 C, 15 | modo organico e sistematico porti alla luce le complesse vicende 1348 0, 1(2) | di regole non ha effetti positivi né per la religione né per 1349 A, 20 | per quanto possibile, in posizioni significative. In essi architettura, 1350 | possiamo 1351 B, 22 | universitario tornano a essere oggi possibili e ricchi di prospettive 1352 C, 13 | la Chiesa cattolica non possiede né canoni linguistici né 1353 A, A4 | dell'arte sacra. Magistero post-conciliare, Las, Roma 1991.~A. Surchamp, 1354 A, 17(17)| La Chiesa è... la città posta sulla cima dei monti, splendida 1355 A, A1 | dic. 1965.~FONTI NORMATIVE POSTCONCILIARI~* Consilium ad exsequendam 1356 B, B2 | e gli enti ecclesiastici posti sotto la sua giurisdizione 1357 A, 19 | sovrastruttura, coopera potentemente a "rendere accessibile, 1358 | potesse 1359 | potevano 1360 | potrebbe 1361 | potrebbero 1362 A, 20 | splendidi, eventualmente poveri, ma sempre molto dignitosi, 1363 A, A4 | iconografica di p. Giovanni Pozzi, in Domus, 1997/795, pp. 1364 B, 24(21)| CEI, n. 2, 26 marzo 1997, pp 69-70; ibidem, n. 6, 20 1365 A, 19 | contrario, il dilettantismo e il pragmatismo spesso trionfano. Normalmente 1366 A, 20 | Là dove la carità viene praticata con gioia e il bene viene 1367 B, 24 | strumenti molto conosciuti e praticati per la ricerca di progettisti 1368 0, 28 | organismi di cui al numero precedente vengano costituiti a livello 1369 A, 10 | radici affondano nei secoli precedenti, in parte sono espressione 1370 B | iniziative di cui si è parlato in precedenza in modo generico.~ 1371 0, 3 | artisti. In particolare, precisa gli obiettivi fondamentali 1372 B | iniziative~Veniamo ora a precisare meglio alcune iniziative 1373 A, A1 | particolare il n. 13.~* Precisazioni circa la normativa liturgica, 1374 C | procedere sulla base di alcune precise scelte strategiche, che 1375 B, B5 | comunicazioni e strumenti, predispone iniziative e servizi per 1376 0, 29 | iniziative formative in comune e predisporre il calendario annuale delle 1377 C, C6 | L'ordine del giorno viene predisposto dal Presidente o dal Segretario, 1378 A, 17(17)| tanta bellezza...", dal Prefazio della liturgia ambrosiana 1379 [Titolo] | Premessa~ 1380 B, 11 | ormai giunto il momento di prenderlo in seria considerazione 1381 0, 2 | che le diocesi italiane prendessero l'iniziativa in modo diretto, 1382 0, 26 | costituita dagli organismi che si prendono cura dell'arte sacra e dei 1383 0, 4 | iniziative occasionali, più preoccupate della tutela del patrimonio 1384 A, 19 | senza la benché minima preoccupazione per la ricerca della qualità. 1385 0, 5 | opportune iniziative ci si preoccupi di estendere l'attenzione 1386 B, 25(22)| A questo scopo è stata preparata la nota bibliografica in 1387 C, C9 | circolari e comunicazioni preparate dalla Commissione d'intesa 1388 0, Pres | presento questo sussidio, preparato dal competente Ufficio nazionale 1389 A, 18 | grafici, teologi, catecheti, preparino sussidi e iniziative per 1390 C, C4 | segnalato dal Consiglio Presbiterale Diocesano.~ 1391 C, C6 | componenti. Le decisioni vengono prese a maggioranza semplice dei 1392 C, C2 | dell'Ordinario diocesano presentano all'Ordinario stesso per 1393 A | suo Signore". Essa non può presentarsi sciatta e disadorna in nessun 1394 B, 21 | nel contesto ecclesiale, presentato dal punto di vista istituzionale, 1395 0, Pres | Presentazione~Ben volentieri presento questo sussidio, preparato 1396 0, 6(4) | di lavoro, a cura della Presidenza della Conferenza Episcopale 1397 A, 19 | indispensabile, in nome di un preteso funzionalismo e didatticismo, 1398 0, 31 | Commissioni diocesane saprà prevedere le forme opportune per garantire 1399 D, D10 | pubbliche devono essere preventivamente sottoposti all'approvazione 1400 A, A1 | conservazione delle opere preziose;~- n. 127: formazione degli 1401 0, 32 | degli uomini ed è un frutto prezioso che resiste al logorio del 1402 0, Prem | oggetto o mezzo. È parola primitiva, nel senso che viene prima 1403 A | che si possa considerare a priori estraneo ai "linguaggi" 1404 B, 22 | promosse da Enti pubblici e da privati che siano veramente qualificati.~ 1405 0, 3 | azione e le iniziative da privilegiare; individua le strutture 1406 | Pro 1407 A, A4 | culto delle icone nella problematica liturgica antica e recente, 1408 B, B3 | beni culturali, l'Ufficio procede in collaborazione con i 1409 C | obiettivo a cui mirare, occorre procedere sulla base di alcune precise 1410 A, 10 | costituiscono l'esito di un processo evolutivo le cui radici 1411 A, A3 | 1984 (ed. or. fr. 1932).~P. Prodi, Ricerca sulla teoria delle 1412 A, A2 | pastorale ad autori, registi, produttori e attori del cinema e della 1413 C, 13 | livello amatoriale e quello professionale, tra i "carismi" più modesti 1414 A, 19 | cui le migliori energie professionali e artistiche vengano convocate 1415 B, B6 | dipendente di Curia o un libero professionista che collabora in forma continuativa 1416 A, A4 | 1996/1, pp. 118-128.~Aa.Vv, Profezia di bellezza. Arte sacra 1417 0, 31 | opportune per garantire una proficua collaborazione.~Alle associazioni 1418 B, 21 | scambio e una conoscenza profonda.~Nei programmi delle diverse 1419 A, 10 | esprimere per tempo i movimenti profondi della società, ponendosi 1420 0, 1(2) | andandola a cercare molto in profondità".~ 1421 0, Prem | superare: aperture, dunque, sul profondo, sull'altro, sull'inesprimibile 1422 C, 17 | pensi alle chiese nuove da progettare, agli interventi di restauro 1423 A, 20 | Filippo Brunelleschi, il progettista della cupola di Santa Maria 1424 B, 22 | e discipline storiche e progettuali; la creazione di borse di 1425 A, A2 | apriti, lettera per il programma pastorale, in Comunicare, 1426 0, 29 | potrebbe essere assai utile programmare almeno alcune iniziative 1427 B, 22 | iniziative realizzate e programmate.~- Tra le iniziative particolari 1428 0, Prem | leggi, né la tecnica, con la programmazione che salva dal rischio d' 1429 0, Prem | concetto sa riconoscere come proiezioni sull'arcano della vita, 1430 A, 18 | Questo campo è aperto e promettente: i responsabili diocesani 1431 D, D3 | Assemblea generale della CEI e promulgati il 9 dicembre 1992.~Nello 1432 0, Pres | persone esperte. Esso si propone come aiuto per le Commissioni 1433 A, 7 | si era fermato a questo: proponeva agli artisti di rinnovare 1434 0, Pres | utilizzi almeno alcune e ne proponga altre.~La stesura di queste 1435 C, 15 | vita a iniziative che si propongano questo obiettivo o che si 1436 0, 26 | strumenti per crescere. Ciò che proponiamo, perciò, è semplicemente 1437 0, 6(4) | senso cristiano. Una prima proposta di lavoro, a cura della 1438 A, 9 | Francia e in Germania, e ha proposto un dialogo aperto, rispettoso 1439 | proprie 1440 D, D2 | riguardanti i beni culturali di proprietà di enti ecclesiastici.~ 1441 B, 12 | della formazione e perciò~- prospetta iniziative formative in 1442 B, 21 | significato e i contenuti del prossimo Grande Giubileo; i programmi 1443 A, A4 | delle Facoltà di teologia protestanti dei paesi latini, Roma, 1444 A, 19 | vengano convocate e messe alla prova. Vi è necessità di architetti, 1445 B, 25 | imprese, restauratori di provata capacità da mettere a disposizione 1446 C, 13 | soltanto incipienti e quelli di provato e riconosciuto valore, le 1447 B, 22 | presenta, illustra e discute pubblicamente il suo bilancio annuale: 1448 A, 7 | Tertio millennio adveniente', pubblicata il 10 novembre 1994, insiste 1449 A, 8 | nei confronti del grande pubblico 5.~La necessità di rinnovare 1450 0, 3 | indicazioni relativi ad alcuni punti nevralgici dell'azione pastorale 1451 | Pur 1452 C, 13 | superando ogni atteggiamento puramente funzionale, che porta a 1453 A, 7 | spingere i suoi figli a purificarsi, nel pentimento, da errori, 1454 A, A4 | 1983/3-4, pp. 266-274.~A. Quacquarelli, I catechismi della Chiesa 1455 A, A4 | arte religiosa, arte, in Quaderni Bianchi, 1980/5, pp. 60- 1456 C, 13 | Triennale di Milano, la Quadriennale di Roma. Non sono poche 1457 | qual 1458 B, 23 | 23. Qualificazione delle iniziative artistiche~ 1459 | qualsiasi 1460 | qualunque 1461 C, 16 | di Dio e degli artisti~La quarta scelta strategica riguarda 1462 | quel 1463 C, C2 | pareri e valutazioni sui quesiti a essa sottoposti dall'Ordinario 1464 | questi 1465 | qui 1466 | quindi 1467 C, C7 | rinnovato per un secondo quinquennio consecutivo.~ 1468 C, 17 | committenza ecclesiastica~Quinta scelta strategica. Le occasioni 1469 C, 14 | disposizione, a partire dai quotidiani e dalle riviste specializzate, 1470 B, 24 | secondo la riforma liturgica raccomanda l'uso dei concorsi e, in 1471 0, 1(1) | C.M. Martini, Tre racconti dello Spirito. Lettera pastorale 1472 A, 8 | La necessità di rinnovare radicalmente linguaggi e impostazione 1473 A, A4 | Cesare Cattaneo e Mario Radice, Mazzotta, Milano 1988; 1474 A, 10 | processo evolutivo le cui radici affondano nei secoli precedenti, 1475 0, 1(2) | riconosciuti alcuni valori raffrontabili, se non comuni, l'arte è 1476 A, 9 | esplicita ed estesa fino a raggiungere, nell'ultimo scorcio del 1477 A, 19 | modestissimo livello ed è la ragione per cui molte occasioni 1478 B, 25 | tempestivamente, e con ragionevole frequenza.~Documentare. 1479 A, A4 | Città Nuova, Roma 1986.~K. Rahner, Sulla teologia del significato 1480 A, A3 | Italica, Bergamo 1969.~G. Rapisarda, Le immagini sacre nelle 1481 A, A4 | ed. or. ted. 1961).~U. Rapp, Le arti figurative e la 1482 A | post-conciliari; 4) Salvo rare eccezioni, non sono stati 1483 0, 1(2) | coinvolgimento della personalità razionale e affettiva, e cioè in qualche 1484 C | Dare concreta, coerente e realistica attuazione all'insegnamento 1485 A, 18 | solitamente assai trascurati, realizzati spesso in modo dilettantesco 1486 C, 14 | intendono realizzare o che hanno realizzato (concerti, mostre, inaugurazione 1487 B, 22 | progettazione di chiese e la realizzazione di opere d'arte a tema religioso; 1488 A, A4 | problematica liturgica antica e recente, in Rivista di Pastorale 1489 A, 8 | dialogo e della comprensione reciproca, senza rinunciare né al 1490 0, 6 | positivo: il crescente e reciproco interesse tra la Chiesa 1491 A, 20 | residenze e i luoghi per il recupero dei tossicodipendenti sono 1492 A, A4 | pp. 159-254.~E. Genre, Y. Redalié (redd.), Arte e teologia, 1493 A, A2 | Paolo II, lettera enciclica Redemptoris Mater, 25.3.1987; n. 33, ( 1494 A, A4 | pp. 237-238.~Bellezza e redenzione, numero monografico della 1495 0, 1(1) | sono... un dono di Dio, un regalo gratuito e misterioso che 1496 A | definizione "sposa tutta bella", "regina rivestita di bellezza dal 1497 A, 10 | contraddizione", altre, infine, registrando passivamente la situazione.~ 1498 A, 20 | relazioni tra cristiani) si fa regola di vita sono stati modellati 1499 0, 1(2) | rispetto di norme, di leggi, di regole non ha effetti positivi 1500 A, 10 | per ragioni più radicali, relative al senso stesso del rapporto 1501 0, 3 | suggerimenti e indicazioni relativi ad alcuni punti nevralgici 1502 A, A4 | Nuovo dizionario delle religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo (