Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI Spirito creatore IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Capitolo, §
1503 A, A1 | invocatione, veneratione et reliquiis Sanctorum, et sacris imaginibus; 1504 A, 10 | prospettiva storica, ci si rende conto che alcune caratteristiche 1505 0, 26 | di sensibilizzarla e di renderla più vivace e solidale.~ 1506 0, 32 | effimeri e senza valori veri, a rendervi capaci di rinunciare a espressioni 1507 A, A1 | Conferenze Episcopali, Le renouveau liturgique, 30.6.1965; n. 1508 D, D10 | dichiarazioni destinate a essere rese pubbliche devono essere 1509 C, C9 | di Curia, possono essere resi pubblici solo previa approvazione 1510 A, 20 | artisti famosi. Anche oggi le residenze e i luoghi per il recupero 1511 0, 32 | è un frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che 1512 A, 10 | passivamente la situazione.~Resta il fatto che i rapporti 1513 B, 25 | artisti, artigiani, imprese, restauratori di provata capacità da mettere 1514 C | imprudente e di cedere a retoriche superficialità. Perciò, 1515 A, A4 | 32-94, pp. 449-461.~N. F. Reviglio, Per una poetica del mistero, 1516 A, A1 | degli artisti;~- n. 128: revisione della legislazione sull' 1517 A, 20 | e artistica, se è vera, riassume ogni altra qualità funzionale. 1518 A, 18 | tradizionale in occidente, occorre ribadire che tale alleanza va continuamente 1519 A, A4 | Stauròs: unità, attrazione e ricapitolazione nell'arte contemporanea, 1520 C, 13 | dei cinque continenti, ha ricchezze artistiche alle quali attingere 1521 0, Pres | Vaticano II.~Il sussidio è ricco di suggerimenti e di proposte, 1522 B, 12 | insegnamento del Concilio~Volendo richiamare in forma sintetica il messaggio 1523 A, 10 | una notevole complessità e richiederebbe quindi un'analisi approfondita, 1524 C, 14 | talvolta non sono perspicui: richiedono molta attenzione, paziente 1525 C, C2 | esaminare i progetti, le richieste e le iniziative che i legali 1526 A, 20 | Vallicella, il cui progetto viene richiesto al Borromini, unisce carità 1527 D, D8 | anni; essi possono essere riconfermati.~ 1528 B, 12 | comunità cristiana.~Siano riconosciute dalla Chiesa le nuove tendenze 1529 0, 1(2) | né per l'arte. Detto ciò, riconosciuti alcuni valori raffrontabili, 1530 C, 13 | incipienti e quelli di provato e riconosciuto valore, le diocesi guardino 1531 B, 22 | italiane, oltre a quelle ricordate, altre iniziative potrebbero 1532 0, 32 | siano pure e disinteressate! Ricordatevi che siete i guardiani della 1533 B, 22 | mostre, in occasione di ricorrenze particolari (come la celebrazione 1534 0, 1(1) | contraddice e la nega. L'arte ricrea in qualche modo il mondo 1535 0, 28 | diocesi molto piccole non riescono, da sole, a dotarsi degli 1536 0, 5 | arte e di artisti ci si riferisce senza distinzioni a tutti 1537 0, 32 | alleanza feconda fra tutte! Non rifiutate di mettere il vostro talento 1538 A, 8 | teorizzano la provocazione, il rifiuto della tradizione, il distacco 1539 A, 10 | occidentale, in parte anticipano e riflettono, esasperandoli, alcuni aspetti 1540 B, 25 | documenti della Chiesa che riguardano l'arte sacra e i beni culturali, 1541 B, 22 | completamento di lavori di rilevanza diocesana, come ad esempio 1542 0, 31 | impegno e la loro presenza rimangono indispensabili: la saggezza 1543 B, 12 | primo luogo il Concilio:~- rinnova la stima della Chiesa cattolica 1544 0, 1 | e, nello stesso tempo, a rinnovarlo secondo le esigenze attuali. 1545 C, C7 | è di 5 anni e può essere rinnovato per un secondo quinquennio 1546 0, 1(1) | bellezza della creatura rinvia alla bellezza sui generis 1547 A, A2 | novembre 1995, in: Id., Ripartire da Dio. Lettere, discorsi 1548 A, 20 | bene viene fatto bene, come ripetono i santi, anche la cura per 1549 0, 1(2) | correnti, dai discorsi detti e ripetuti: vuole la religione linguaggi 1550 0, 29 | beni culturali (di cui si riporta in Appendice un possibile 1551 0, 27 | i cui statuti-tipo sono riportati in Appendice)~ 1552 A | secolo XX: dalla rottura alla ripresa del dialogo~ 1553 A, 18 | rinnovata, dal momento che rischia di decadere o di essere 1554 C, 17 | committenti ecclesiastici rischiano di finire nelle mani di 1555 B, 24 | nei secoli scorsi e li sta riscoprendo in questi anni.~La Conferenza 1556 0, 1(2) | tempo. Il problema non sarà risolto con un tornare indietro, 1557 B, 23 | è essenziale che siano rispettate due condizioni: la individuazione 1558 B, 11 | capitoli VI e VII, dedicati rispettivamente alla musica sacra e all' 1559 A, 9 | proposto un dialogo aperto, rispettoso e cordiale con la società 1560 B, B3 | giuridici e altre eventuali che risultano connesse con la cura dell' 1561 A, 18 | italiane sono dotate, è ritornato a essere considerato uno 1562 A, 20 | natura contribuisce a far ritrovare la dignità a chi l'ha smarrita.~ 1563 0, Prem | salva dal rischio d'errore, riusciranno mai a soddisfare" (Giovanni 1564 A, A4 | 248.~H.U. Von Balthasar, Rivelazione e bellezza, in: Id., Verbum 1565 A, 8 | altra, le arti e gli artisti rivendicano una assoluta libertà, accentuano 1566 0, Prem | Gen 1,4).~"Il Signore rivestì di maestosa bellezza la 1567 A | sposa tutta bella", "regina rivestita di bellezza dal suo Signore". 1568 C, 13 | comunità ecclesiali. Si rivolga con insistenza l'attenzione 1569 B, 12 | contemporanei 12.~In secondo luogo, rivolgendo l'attenzione alla liturgia, 1570 C, 14 | italiane sono invitate a rivolgere l'attenzione e ad aprire 1571 0, 32 | messaggio che il Concilio rivolgeva agli artisti l'8 dicembre 1572 0, 1(2) | illuminanti le parole di Roberto Gabetti, architetto e storico 1573 C, 17 | suggerire soluzioni, indicare rose di nomi di artisti e di 1574 A, A4 | Sisti, Bellezza, in P. Rossano, G. Ravasi, A. Girlanda ( 1575 A, A4 | Bianchi, 1980/5, pp. 60-65.~E. Rossi, L'arte sacra oggi: bellezza 1576 A, A4 | 325-336; Atti della tavola rotonda, 20 novembre 1995, Università 1577 A, 9(7) | della CEI, Cardinale Camillo Ruini, nel corso di una conferenza 1578 A, A4 | Dialoghi con Paolo VI, Rusconi, Milano 1986 (in particolare 1579 A, A3 | Milano 17-18 marzo 1987.~L. Russo (red.), Vedere l'invisibile. 1580 0, Prem | simboli che il concetto sa riconoscere come proiezioni 1581 A, A4 | contemporanei in edifici sacri, in Arte Cristiana, 1984/ 1582 A, A2 | lettera apostolica Duodecimum saeculum, 4.12.1987; (Concilio Niceno 1583 0, 31 | rimangono indispensabili: la saggezza delle Commissioni diocesane 1584 0, 32 | messaggio di amicizia, di salute, di grazie e di benedizione".~ 1585 0, Prem | con la programmazione che salva dal rischio d'errore, riusciranno 1586 | Salvo 1587 A, A1 | veneratione et reliquiis Sanctorum, et sacris imaginibus; Denz. 1588 0, Prem | splendore della grazia celeste" (sant'Ambrogio).~"Noi siamo assetati 1589 A, A4 | pp. 66-69.~P. Zovatto, Il santino tra "metafisica" e pietà 1590 A, A4 | Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della 1591 0, 31 | delle Commissioni diocesane saprà prevedere le forme opportune 1592 | sarebbe 1593 | sarete 1594 A, A4 | 99.~V. Gatti, Arte, in D. Sartore, A. M. Triacca (redd.) Nuovo 1595 A, A4 | 1986 (ed. or.fr. 1984).~L. Sartori, Il ministero dell'artista 1596 B, B6 | Ordinario diocesano, ed è scelto per la sua specifica competenza 1597 A, 19 | ma anche di musicisti, scenografi, grafici, stilisti di moda, 1598 B, 25 | molto utile disporre di uno schedario aggiornato con i nominativi 1599 A, 7 | alcune riflessioni molto schematiche.~ 1600 C, 17 | veramente qualificati, offrire schemi di bandi di concorso. Un 1601 A, A4 | Assisi, maggio 1965.~U. Schnell, Carattere e compiti dell' 1602 A, A4 | 1988/725, pp. 163-170.~C. Schonborn, L'icona di Cristo. Fondamenti 1603 A, A4 | 1990, pp. 1270-1271.~P. Sciadini, Estetica, in Dizionario 1604 A | Essa non può presentarsi sciatta e disadorna in nessun momento 1605 0, Prem | del suo essere e che né la scienza, con la formalità oggettiva 1606 B, 21 | teologiche, degli Istituti di scienze religiose,~- docenti delle 1607 A, A2 | 1983, Vienna, discorso a scienziati e artisti;~- 20.12.1983, 1608 C, 13 | considerati utili a determinati scopi. Distinguendo il livello 1609 0, 1(1) | La creazione artistica scopre l'intima, segreta bellezza 1610 A, 9 | raggiungere, nell'ultimo scorcio del secolo, un livello e 1611 B, 24 | larghissimo uso nei secoli scorsi e li sta riscoprendo in 1612 A, A4 | Guardini, L'opera d'arte, in Scritti filosofici, I, Fabbri, Milano 1613 B, 21 | della liturgia, della Sacra Scrittura e delle diverse discipline 1614 0, Prem | parola dell'origine, che scruta, al di là dell'immediatezza 1615 C, C4 | ingegnere, un pittore, uno scultore, uno storico dell'arte e 1616 | sé 1617 A, 10 | individualismo, sperimentalismo, secolarismo). In relazione al futuro, 1618 A, A4 | immagine sacra: dopo la secolarizzazione e dopo la "morte" dell'arte, 1619 0, 1(1) | invisibili, la mette in luce, la segnala e la celebra, malgrado ciò 1620 C, C4 | teologo, un rappresentante segnalato dal Consiglio Presbiterale 1621 A, 19 | sono chiamate a essere, "segni e simboli delle realtà celesti" 18. 1622 0, 1(1) | artistica scopre l'intima, segreta bellezza del mondo e dell' 1623 0, 1(1) | manifestazione ha un rapporto segreto con Dio, "bellezza tanto 1624 A, 7 | questo proposito, qui di seguito presentiamo alcune riflessioni 1625 | Sei 1626 A | dal presente documento, è sembrato opportuno preparare una 1627 A, A4 | monografico della rivista Seminarium, 1981/3.~P. Serracino-Inglott, 1628 0, 26 | che proponiamo, perciò, è semplicemente una rete nazionale, molto 1629 0, 32 | delle figure, a rendere sensibile il mondo invisibile.~Oggi 1630 0, 26 | solo di completarla, di sensibilizzarla e di renderla più vivace 1631 C, C2 | iniziative informative, di sensibilizzazione e di formazione a favore 1632 B, 12 | affinché gli artisti si sentano compresi dalla Chiesa nella 1633 C, 15 | artistiche.~L'esigenza sentita di dare vita a iniziative 1634 B, 21 | partire dagli interessi più sentiti; ad esempio, pare necessario 1635 0, Pres | maturate nei tre decenni che ci separano dalla conclusione del concilio 1636 B, 11 | momento di prenderlo in seria considerazione e di iniziare 1637 A, 10 | radicali occorrerà confrontarsi seriamente all'inizio del nuovo millennio 1638 B, 12 | documenti del Concilio in tre serie di affermazioni:~In primo 1639 B, 25 | Commissione diocesana si serve: testi conciliari, testi 1640 B, B5 | predispone iniziative e servizi per agevolare la formazione, 1641 A, A1 | 609.~Concilio Tridentino~Sessio XXV, 3 dec. 1563: Decretum 1642 B, 11 | apertura e di chiusura delle sessioni conciliari. Per interpretarlo 1643 A, A4 | catalogo della mostra, Como, 30 settembre-20 novembre 1988.~P. Bellini, 1644 B, 21 | lezioni limitato nel tempo, settimana intensiva di studio, corso 1645 A, 18 | riviste per il clero, ai settimanali: si tratta di strumenti 1646 A, A4 | esegesi biblica, Biblia, Settimello Firenze 1992.~P. Sequeri, 1647 A, A4 | n. 36.~S. Orienti, Gino Severini: ricerca della verità e 1648 B, 11(8) | Cfr. la sezione specifica della nota bibliografica 1649 A, 8 | con la tradizione né alle sfide dei tempi nuovi.~In sintesi, 1650 0, 6 | 6. Il contesto~Sullo sfondo del sussidio c'è un fenomeno 1651 | Siate 1652 A, A4 | Ufficio Liturgico della CEI, Siena, 10-13.11.1986, pp. 68-72.~ 1653 C, 14 | Collaborare, in questo campo, significa far conoscere, mettere a 1654 C, 15 | storiche, le motivazioni e i significati molteplici dell'impegno 1655 A, A4 | d'arte religiosa moderna, Silvana Editrice, Milano 1975.~V. 1656 A, A4 | Roma 1980.~Espressioni simboliche ed espressioni artistiche 1657 A, 7 | esitato a riconoscere con sincerità i torti della Chiesa, senza 1658 B, 12 | della Chiesa 11,~- esprime sincero apprezzamento per i linguaggi 1659 B, 22 | come la celebrazione del Sinodo diocesano, il centenario 1660 A, 9(7) | Può essere sintomatico il fatto che martedì 28 1661 A, 9 | metà del secolo XX molti sintomi fanno capire che nei rapporti 1662 C, 15 | che in modo organico e sistematico porti alla luce le complesse 1663 A, A4 | Jaca Book, Milano 1988.~A. Sisti, Bellezza, in P. Rossano, 1664 0, 30(24)| Consultabile sul sito Internet https://www.chiesacattolica. 1665 A, A4 | coraggio della contemporaneità, Skira, Milano 1997; catalogo della 1666 A, 20 | ritrovare la dignità a chi l'ha smarrita.~ 1667 A | la bellezza, per quanto sobria, le appartiene, fa parte 1668 0, Prem | errore, riusciranno mai a soddisfare" (Giovanni Paolo II).~ 1669 0, 32 | chiudete il vostro spirito al soffio dello Spirito santo!~Questo 1670 C, 17 | committenti non siano lasciati soli ad affrontare imprese per 1671 0, 26 | di renderla più vivace e solidale.~ 1672 A, 10 | essere autentici e per dare solidità al rapporto tra Chiesa e 1673 A, 18 | grande incidenza educativa, solitamente assai trascurati, realizzati 1674 0, 1(2) | miglioramento. Si avrà la soluzione soltanto andandola a cercare 1675 C, 17 | intervenire, proporre, suggerire soluzioni, indicare rose di nomi di 1676 B, B5 | Amministrazioni;~d) effettua visite e sopralluoghi;~e) organizza e prende parte 1677 | soprattutto 1678 A, A4 | ibid., pp. 478-490.~P. Sorci, L'evangeliario della Chiesa 1679 0, 1(1) | trasfigurandolo. In questo senso, è sorella della teologia" (cfr. P. 1680 0, 5 | e alla Chiesa, alla cui sorgente sta lo Spirito Creatore. 1681 A, 9 | mondo dell'arte, per una sorta di sviluppo interno dalle 1682 A, 20 | loro, le confraternite, sorte per esercitare le opere 1683 A, 10 | fede? Quale significato sostanziale ha la religione cattolica 1684 B, 24 | costruzioni, ha deciso di sostenere finanziariamente le diocesi 1685 0, 1(1) | confessioni cristiane quando sostiene che "la bellezza e l'arte 1686 B, B5 | istruire le pratiche da sottoporre all'esame della Commissione 1687 C, C6 | della Commissione vengono sottoposte alla valutazione dell'Ordinario 1688 A, 19 | arte non è un lusso né una sovrastruttura, coopera potentemente a " 1689 A, A2 | della Conferenza Episcopale Spagnola in visita ad limina.~MAGISTERO 1690 0, 5 | hanno una lunga storia alle spalle: architettura, pittura, 1691 B, 12 | possiamo condensare gli spunti sparsi nei documenti del Concilio 1692 B, 22 | dell'arte sacra; seminari specialistici per docenti di discipline 1693 B, 25 | Una piccola biblioteca specializzata completa il centro diocesano 1694 C, 14 | troppo limitati o troppo specializzati.~A questo scopo suggeriamo 1695 A, 8(6) | biblioteche, le accademie di ogni specie...".~ 1696 A, 7 | geografico, in generale e specificamente per le singole diocesi. 1697 B, 21 | mancare gli insegnamenti specifici del concilio ecumenico Vaticano 1698 A, 20 | Per la progettazione dello Spedale degli Innocenti -- il nuovo 1699 0, Pres | suggerimenti e di proposte, nella speranza che ogni Commissione diocesana 1700 A, 10 | contemporanea (individualismo, sperimentalismo, secolarismo). In relazione 1701 A, A4 | della Chiesa, Ente dello Spettacolo Editore, Roma 1997; Atti 1702 A, 7 | del nuovo millennio senza spingere i suoi figli a purificarsi, 1703 A, A4 | Roma 1978, pp. 751-761.~S. Spinsanti, Artista, in Nuovo Dizionario 1704 0, 6 | della Chiesa, dei fatti spirituali e cristiani; una più organica 1705 A, A4 | arte contemporanea arte e spiritualità-Brescia. La scultura, Brescia 1995.~ 1706 A, 17(17)| posta sulla cima dei monti, splendida agli occhi di tutti... Ammirati 1707 0, 1 | risultati che sono espressioni splendide della fede cattolica e patrimonio 1708 A, 20 | loro fondatori come edifici splendidi, eventualmente poveri, ma 1709 0, Prem | ogni delitto, brillò dello splendore della grazia celeste" (sant' 1710 0, 1 | accontentarsi di rapporti sporadici e funzionali.~Siamo convinti, 1711 A | Chiesa è per definizione "sposa tutta bella", "regina rivestita 1712 B, 12 | possiamo condensare gli spunti sparsi nei documenti del 1713 A, A4 | 1972).~Aa.Vv., Il velo squarciato, Jaca Book, Milano 1990.~ 1714 B, B2 | finalità di coadiuvare in forma stabile l'Ordinario diocesano e 1715 B, 12 | di un'ordinata libertà, stabiliscano più facili rapporti con 1716 0, 30 | L'Ufficio nazionale è stabilmente al servizio delle diocesi 1717 B, 25 | mezzi di comunicazione, stampa, radio, televisione, tempestivamente, 1718 B, 22 | accoglienza, itinerari, sussidi stampati, chiese aperte e ospitali. 1719 D, D11 | D11. Mutamenti statutari~Ogni mutamento statutario 1720 D, D11 | statutari~Ogni mutamento statutario deve essere deliberato dalla 1721 0, 27 | culturali e l'arte sacra (i cui statuti-tipo sono riportati in Appendice)~ 1722 A, 9 | relazioni tra Chiesa e artisti stentano a svilupparsi, le nuove 1723 | stesse 1724 | stessi 1725 0, Pres | e ne proponga altre.~La stesura di queste pagine è stata 1726 C, 13 | canoni linguistici né uno stile proprio.~Il Concilio invita 1727 A, A1 | sacra;~- n. 123: libertà di stili artistici; E.V., I, 227;~- 1728 A, 19 | musicisti, scenografi, grafici, stilisti di moda, arredatori, esperti 1729 0, 3 | vista del Grande Giubileo e stimola a guardare oltre il Giubileo, 1730 D, D2 | Intesa 13 settembre 1996, stipulata tra il Presidente della 1731 0, 32 | rinunciare a espressioni strane o malsane.~Siate sempre 1732 A, A4 | Rivista Liturgica, 1987/3.~G. Strazza, I problemi della pittura, 1733 0, 6 | va letto e utilizzato in stretta connessione con alcuni documenti 1734 B, 21 | responsabili dei seminari per studiare con loro opportune iniziative, 1735 B, 25 | generico, ma vi sono studenti, studiosi, artisti, professionisti 1736 A, A4 | verità, Nuova Editoriale Studium, Roma 1980.~Espressioni 1737 0, 1(1) | anima, calmarla, e anche stupirla e interrogarla. La bellezza 1738 A, A4 | 1980); discorso tenuto a Stuttgart il 29 settembre 1979, in 1739 A | limitatamente al periodo successivo al concilio ecumenico Vaticano 1740 C, 13 | ovest, verso nord e verso sud. Ogni regione italiana, 1741 | sue 1742 0, 27 | gli organismi necessari e sufficienti sono quelli esistenti: l' 1743 C, 14 | specializzati.~A questo scopo suggeriamo perciò, in primo luogo, 1744 C, 17 | intervenire, proporre, suggerire soluzioni, indicare rose 1745 0, 28 | strumenti necessari, si suggerisce che gli organismi di cui 1746 | sugli 1747 | Sullo 1748 0, Prem | tradotta in linee, immagini e suoni, simboli che il concetto 1749 A, 19 | floreale, registi, esperti del suono e della luce, dotati di 1750 C, 13 | pluralità di doni artistici, superando ogni atteggiamento puramente 1751 0, Prem | che il concetto non può superare: aperture, dunque, sul profondo, 1752 C | e di cedere a retoriche superficialità. Perciò, oltre ad avere 1753 C, 14 | più numerose di quanto si supponga, ma non sono ancora sufficientemente 1754 0, 26 | omogenea, che faccia da supporto, offra aiuti e dia suggerimenti. 1755 A, A4 | post-conciliare, Las, Roma 1991.~A. Surchamp, L'arte religiosa, in M. 1756 C, 16 | regionale e nazionale, da sviluppare unitamente ai responsabili 1757 A, 9 | Chiesa e artisti stentano a svilupparsi, le nuove opere d'arte che 1758 B, 25 | sacra e i beni culturali svolga due funzioni fondamentali, 1759 D, D3 | il 9 dicembre 1992.~Nello svolgimento della sua attività, la Consulta 1760 A, 9 | più positivo. In Italia la svolta si è avuta negli anni Cinquanta, 1761 A, 7 | torti della Chiesa, senza tacere quelli degli artisti, ma 1762 0, 32 | rifiutate di mettere il vostro talento al servizio della verità 1763 A, A4 | Maria degli angeli al Monte Tamaro, Ticino, opera di Enzo Cucchi 1764 | tanta 1765 A, A4 | pp. 325-336; Atti della tavola rotonda, 20 novembre 1995, 1766 B, 21 | comprendano le questioni tecniche, collocandole nel contesto 1767 0, 30(23)| Aurelia, 50 - 00165 Roma, tel. 06/66398212 - fax 06/66398267 - 1768 B, 25 | stampa, radio, televisione, tempestivamente, e con ragionevole frequenza.~ 1769 0, 32 | edificato e decorato i suoi templi, celebrato i suoi dogmi, 1770 A, 8 | fortemente minoritaria, hanno tenacemente continuato a credere alla 1771 C, 13 | a quella futura, a ogni tendenza e corrente, dal momento 1772 0, Prem | dell'esistenza, vie che tengono libero l'uomo verso il mistero 1773 A, 7 | artisti il 7 maggio 1964 aveva tentato un primo bilancio a proposito 1774 A, A4 | or. ted. 1980); discorso tenuto a Stuttgart il 29 settembre 1775 B, 22 | occasione, con i suoi temi teologicamente forti - Gesù Cristo, lo 1776 C, C4 | storico dell'architettura, un teologo, un rappresentante segnalato 1777 A, A3 | P. Prodi, Ricerca sulla teoria delle arti figurative nella 1778 0, 4 | artisti: ancora piuttosto teorica, prudente e timorosa, che 1779 A, A4 | 66.~C. Chenis, Fondamenti teorici dell'arte sacra. Magistero 1780 A, 8 | qualsiasi mondo di valori, teorizzano la provocazione, il rifiuto 1781 0, 5 | e i riferimenti diretti terranno conto prevalentemente di 1782 A, 19 | essere, per sua natura, un terreno ideale di incontro tra la 1783 C, 15 | storici, a particolari aree territoriali e tematiche, con la collaborazione 1784 A, 7 | nella lettera apostolica 'Tertio millennio adveniente', pubblicata 1785 [Titolo] | Parte terza - Strutture diocesane, interdiocesane 1786 C, 14 | cominciare da capo, fare tesoro delle esperienze e delle 1787 A, 20 | Anche in questo caso le testimonianze che ci vengono dall'attualità 1788 B, 12 | persone competenti 14.~Il testo che si può proporre come 1789 A, A4 | angeli al Monte Tamaro, Ticino, opera di Enzo Cucchi e 1790 0, 4 | piuttosto teorica, prudente e timorosa, che si esprime in isolate 1791 C, 16 | formative adeguate ai diversi tipi di destinatari e chiaramente 1792 A, 10 | arte che noi consideriamo tipiche del nostro secolo, in parte 1793 0, Pres | Pietro Garlato~Vescovo di Tivoli~Presidente della Consulta 1794 A, A2 | centenario della morte di Tiziano;~- 21.7.1976, discorso al 1795 A | approfondire gli argomenti toccati dal presente documento, 1796 B, 22 | accademico e universitario tornano a essere oggi possibili 1797 0, 1(2) | non sarà risolto con un tornare indietro, né con un capovolgimento 1798 A, 19 | determinazione perché essa torni a essere il campo in cui 1799 A, 7 | riconoscere con sincerità i torti della Chiesa, senza tacere 1800 A, 20 | luoghi per il recupero dei tossicodipendenti sono scelti con grande cura, 1801 0, 1(2) | e cioè in qualche modo totale. Questo è un atteggiamento 1802 A, A4 | red.), Guerre mondiali e totalitarismi (1914-1958). Storia del 1803 A, 8 | forme tradizionali, si sente tradita e non più compresa dalle 1804 0, Prem | della vita. È conoscenza tradotta in linee, immagini e suoni, 1805 B, 11 | perciò non si è ancora tradotto in un progetto pastorale 1806 0, Prem | uomo verso il mistero e ne traducono l'ansia che non ha altre 1807 0, 32 | liturgia. Voi l'avete aiutata a tradurre il suo divino messaggio 1808 0, 1 | Spirito santo, e da esso trae obiettivi e motivi ispiratori.~ 1809 A, A4 | Guasco, E. Guerriero, F. Traniello (redd.), Storia della Chiesa. 1810 A, 18 | decadere o di essere totalmente trascurata. È soltanto da poco tempo 1811 A, 18 | educativa, solitamente assai trascurati, realizzati spesso in modo 1812 0, 1(1) | in qualche modo il mondo trasfigurandolo. In questo senso, è sorella 1813 A, A2 | 302-309.~C.M. Martini, Le trasformazioni della spiritualità, relazione 1814 B, 11 | ampiezza e in forma diretta, trattano dell'arte e degli artisti 1815 0, 1(2) | e religione hanno alcuni tratti comuni. Richiede l'arte, 1816 0, 1(2) | dall'arte". A proposito del travagliato rapporto tra fede, cultura 1817 B, 11 | coerente e condiviso. A trent'anni dalla fine del Concilio 1818 A, A4 | italiana degli anni Venti e Trenta, Franco Angeli, Milano 1997.~ 1819 A, A4 | Arte, in D. Sartore, A. M. Triacca (redd.) Nuovo Dizionario 1820 C, 13 | Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, la Quadriennale 1821 A, 19 | e il pragmatismo spesso trionfano. Normalmente ci si accontenta 1822 B, 11 | significativi al tema si trovano anche nei documenti dedicati 1823 B, 11 | sufficientemente conosciuto e non ha trovato l'accoglienza che meritava; 1824 A, A4 | C.A.I., 1987/7, pp. 1-14.~D. Tuniz, Arte sacra contemporanea, 1825 C, C2 | indirizzi allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere 1826 | tutta 1827 C, C9 | pubblicate sulla Rivista Ufficiale della diocesi a cura del 1828 0, 6 | pubblicazione di documenti ufficiali, nella istituzione di nuovi 1829 A, A4 | Vircondelet, Le immaginette, Ulisse Edizioni, Torino 1989.~P. 1830 B, 22 | ed è destinato a crescere ulteriormente in occasione del Grande 1831 A, A4 | Forte, S. Natoli, Delle cose ultime e penultime. Un dialogo, 1832 A, A4 | immagine, in: Id., Società umana e Chiesa di domani, Edizioni 1833 B, 12 | nell'ambito delle attività umane 10,~- manifesta la convinzione 1834 0, 30(23)| fax 06/66398267 - e-mail: unbc@mb.chiesacattolica.it~ 1835 A | alla liturgia, come se l'unica arte di cui la Chiesa si 1836 B, 11 | arte non è contenuto in un unico documento ma è presente, 1837 0, 26 | ha bisogno di una rete uniforme di operatori insediati presso 1838 A, A4 | Architettura. 1945-1995. Unione Cattolica Artisti Italiani, 1839 A, A4 | Biennale d'arte sacra, Stauròs: unità, attrazione e ricapitolazione 1840 C, 16 | nazionale, da sviluppare unitamente ai responsabili della formazione 1841 A, A2 | del restauro del Giudizio Universale di Michelangelo;~- 25.9. 1842 0, Prem | L'arte è esperienza di universalità. Non può essere solo oggetto 1843 C, 14 | private e nelle Facoltà universitarie. Esperti, storici e critici 1844 B, 12 | per il suo carattere di urgenza, è quello contenuto nella 1845 B, 22 | alcune diocesi la Commissione usa organizzare viaggi di studio 1846 0, 4 | e stimolo perché esse li usino con grande libertà e creatività. 1847 D, D5 | competenti della CISM e dell'USMI; i rappresentanti delle 1848 0, 1 | Spirito fatto ad alcuni per l'utilità di tutti nella Chiesa e 1849 0, 6 | Il sussidio va letto e utilizzato in stretta connessione con 1850 0, Pres | Commissione diocesana ne utilizzi almeno alcune e ne proponga 1851 0, 1(1) | icona, p. 30). Il pastore valdese Paolo Ricca offre una sintesi 1852 A, A4 | 22-26 settembre 1995.~N. Valentini, Pavel A. Florenskij: la 1853 A, A4 | Chenis, Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell'arte sacra 1854 C, 17 | concorso bene organizzato valgono moltissimo dal punto di 1855 A, 7 | XX, per poter discernere validi insegnamenti ed errori, 1856 A, 20 | A Roma, l'Oratorio della Vallicella, il cui progetto viene richiesto 1857 0, 2 | dialogano con gli artisti e ne valorizzano gli apporti, sarebbe opportuno 1858 0, 1 | specifico discernerli e valorizzarli. La Chiesa che è in Italia, 1859 B, 22 | di essere opportunamente valorizzata. Essa può diventare una 1860 A, 9 | la Chiesa finalmente ha valorizzato il contributo innovativo 1861 C, C2 | inoltre, esprime pareri e valutazioni sui quesiti a essa sottoposti 1862 C, 16 | le Commissioni diocesane valutino attentamente la situazione 1863 A, A3 | Milano 1965, pp. 373-392.~G. Varaldo, Arte sacra e sacra suppellettile, 1864 A, 7 | suoi figli... Essa non può varcare la soglia del nuovo millennio 1865 B, 21 | artigiani ed esperti vari;~* gli insegnanti e gli 1866 C, 13 | collaborazione con il mondo variegato degli storici dell'arte, 1867 C, 13 | valorizzare gli artisti che, a vario titolo, operano già all' 1868 C, 13 | paese, infatti, esiste una vasta rete di musei e di collezioni 1869 B, 12(9) | Cfr. Conc. ecum. Vat. II, costituzione sulla 1870 0, 1 | degli artisti e dell'arte' vede la luce in occasione del 1871 A, A3 | marzo 1987.~L. Russo (red.), Vedere l'invisibile. Nicea e lo 1872 A, 18 | dei giovani/2 'Venite e vedrete' da questo punto di vista, 1873 A, A1 | normativa liturgica, n. 21, Velazione delle croci e delle immagini, 1874 A, A4 | ed. fr. 1972).~Aa.Vv., Il velo squarciato, Jaca Book, Milano 1875 A, A1 | Decretum de invocatione, veneratione et reliquiis Sanctorum, 1876 | Veniamo 1877 | Venite 1878 A, A1 | Italia, Nota pastorale a vent'anni dalla cstituzione conciliare 1879 A, A4 | Rivelazione e bellezza, in: Id., Verbum Caro, Morcelliana, Brescia 1880 B, 25 | professionisti che chiedono vere e proprie consulenze. I 1881 0, 1(1) | Spirito. Lettera pastorale per verificarci sui doni del Consolatore 1882 C, 17 | non devono limitarsi a verificare i progetti e a esprimere 1883 C, 17 | adeguamento liturgico, alle vetrate e ai dipinti, ai manifesti, 1884 A, 7 | delineare il bilancio di una vicenda che è poco nota e, a prima 1885 A, 9 | interesse al mondo dell'arte e viceversa, la formazione artistica 1886 0, Prem | E Dio vide che era bello" (Gen 1,4).~" 1887 0, Prem | inesprimibile dell'esistenza, vie che tengono libero l'uomo 1888 A, A2 | agli artisti;~- 12.9.1983, Vienna, discorso a scienziati e 1889 B, B6 | avvenire nel rispetto delle vigenti leggi canoniche e civili.~ 1890 A, A2 | 30 marzo 1992, in: Id., Vigilare. Lettere, discorsi e interventi 1891 0, 1 | diocesi italiane a dare nuovo vigore a questo loro atteggiamento 1892 | VIII 1893 A, A4 | Pensiero, Milano 1982.~A. Villani, Arte e immagine sacra: 1894 A, A4 | 1989/159, pp. 17-25.~A. Vircondelet, Le immaginette, Ulisse 1895 A, A4 | 676, pp. 93-97.~Id., P. Virgilio Fagone gesuita filosofo, 1896 A, A2 | pastorale La vita si è fatta visibile. La comunicazione della 1897 0, 1(1) | uomo, delle cose che sono, visibili e invisibili, la mette in 1898 0, 5 | di artisti, secondo una visione circolare e dinamica dei 1899 B, 22 | Il numero dei turisti che visitano le chiese italiane sta aumentando 1900 A, 8 | contesto molti artisti hanno visto nella Chiesa la principale 1901 A, 7 | si faccia carico con più viva consapevolezza del peccato 1902 0, 26 | sensibilizzarla e di renderla più vivace e solidale.~ 1903 0, 5 | altre arti e di mantenere vivi i rapporti tra le diverse 1904 0, 32 | Questo mondo nel quale noi viviamo ha bisogno di bellezza per 1905 | vogliamo 1906 | Volendo 1907 0, Pres | Presentazione~Ben volentieri presento questo sussidio, 1908 A, 7 | millennio del cristianesimo volge al termine, la Chiesa si 1909 A, A4 | Lercaro, Bologna 1992, 2 voll.~T. Verdon (red.), L'arte 1910 B, B6 | collaborazione di eventuali volontari alle attività dell'Ufficio 1911 B, B6 | della diocesi a titolo di volontariato.~Il direttore può operare 1912 A, 8 | tradizione, il distacco volontario nei confronti del grande 1913 0, 1(2) | Romano Guardini contenute nel volume Lettere dal lago di Como. 1914 | vorrebbero 1915 | vostre 1916 | vuole 1917 A, 8(5) | Secondo T.W. Adorno (in Minima moralia, 1918 A, A4 | religiosa/teologica, in H. Waldenfels, Nuovo dizionario delle 1919 A, A4 | pp. 79- 102.~G. Pertile, Wotruba e la dimensione del sacro, 1920 0, 30(24)| sul sito Internet https://www.chiesacattolica.it/~ 1921 | XIX 1922 | XVI 1923 A, A1 | Concilio Tridentino~Sessio XXV, 3 dec. 1563: Decretum de 1924 A, A4 | 1979, in occasione della XXVII Esposizione del Deutscher 1925 A, A4 | Milano) 1988, pp. 66-69.~P. Zovatto, Il santino tra "metafisica"