Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Spirito creatore

IntraText CT - Indice delle note
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis






  • Introduzione
      • 1. Obiettivi e motivi ispiratori
  1: C.M. Martini, Tre racconti dello Spirito. Lettera pastorale per verificarci sui doni del Consolator[...]
  2: Sulla relazione tra arte e religione paiono particolarmente illuminanti le parole di Roberto Gabett[...]



  • Introduzione
      • 2. Destinatari
  3: Cfr. Concilio ecumenico Vaticano II, Decreto sull'ufficio pastorale dei Vescovi, n. 12.<br><br><br>



  • Introduzione
      • 6. Il contesto
  4: Cfr. Progetto culturale orientato in senso cristiano. Una prima proposta di lavoro, a cura della Pr[...]



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • A. Il bilancio del secolo XX: dalla rottura alla ripresa del dialogo
      • 8. La prima metà del secolo
  5: Secondo T.W. Adorno (in Minima moralia, Einaudi, Torino 1979, p. 143), "la missione attuale dell'ar[...]
  6: Cfr. il documento Fondazione e manifesto del futurismo, pubblicato a Parigi il 20 febbraio 1909, e [...]



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • A. Il bilancio del secolo XX: dalla rottura alla ripresa del dialogo
      • 9. La seconda metà del secolo
  7: Può essere sintomatico il fatto che martedì 28 ottobre 1997, il Presidente della CEI, Cardinale Cam[...]



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • B. L'obiettivo per il terzo millennio: attuare l'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II
      • 11. Un insegnamento ancora da mettere in pratica
  8: Cfr. la sezione specifica della nota bibliografica in Appendice.<br><br><br>



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • B. L'obiettivo per il terzo millennio: attuare l'insegnamento del Concilio Ecumenico Vaticano II
      • 12. L'insegnamento del Concilio
  9: Cfr. Conc. ecum. Vat. II, costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium 122. Costituzion[...]
  10: Cfr. Ibid., 36. Decreto sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 7.<br><br><br>
  11: Cfr. Gaudium et spes 62. Decreto sull'ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus 1[...]
  12: Cfr. Sacrosanctum Concilium 123. Gaudium et spes 62.<br><br><br>
  13: Cfr. Sacrosanctum Conciulium, capitolo VII.<br><br><br>
  14: Cfr. Id., nn. 115; 129; 127. Decreto sugli strumenti di comunicazione sociale Inter mirifica 15-16.[...]



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • C. Le scelte strategiche
      • 13. Riconoscere e valorizzare i carismi, le iniziative e le istituzioni esistenti
  15: Per una sintetica presentazione delle collezioni cfr. A. Piersanti (red.), Cento anni di Biennale e[...]



  • Parte prima - L'arte e gli artisti nella vita della Chiesa in Italia alle soglie del terzo millennio
    • C. Le scelte strategiche
      • 16. Curare la formazione del popolo di Dio e degli artisti
  16: Attualmente: Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa.<br><br><br>



  • Parte seconda - Gli ambiti e le iniziative di una pastorale per l'arte e per gli artisti
    • A. Gli ambiti
  17: "La Chiesa è... la città posta sulla cima dei monti, splendida agli occhi di tutti... Ammirati di t[...]



  • Parte seconda - Gli ambiti e le iniziative di una pastorale per l'arte e per gli artisti
    • A. Gli ambiti
      • 19. La liturgia
  18: Principi e norme per l'uso del Messale Romano, n.253.<br><br><br>
  19: Paolo VI, Discorso agli artisti romani, 7.5.1964.<br><br><br>



  • Parte seconda - Gli ambiti e le iniziative di una pastorale per l'arte e per gli artisti
    • B. Le iniziative
      • 23. Qualificazione delle iniziative artistiche
  20: Cfr. n. 6.<br><br><br>



  • Parte seconda - Gli ambiti e le iniziative di una pastorale per l'arte e per gli artisti
    • B. Le iniziative
      • 24. Concorsi
  21: Cfr. Notiziario CEI, n. 2, 26 marzo 1997, pp 69-70; ibidem, n. 6, 20 luglio 1997, pp. 189-190.<br><[...]



  • Parte seconda - Gli ambiti e le iniziative di una pastorale per l'arte e per gli artisti
    • B. Le iniziative
      • 25. L'informazione e la documentazione
  22: A questo scopo è stata preparata la nota bibliografica in Appendice.<br><br><br>



  • Parte terza - Strutture diocesane, interdiocesane regionali e nazionali
      • 30. A livello nazionale
  23: L'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della CEI ha sede in Circonvallazione Aureli[...]
  24: Consultabile sul sito Internet https://www.chiesacattolica.it/<br>



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License