Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI
Spirito creatore

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


A2. Magistero pontificio ed episcopale

MAGISTERO PONTIFICIO

Lettere
Giovanni Paolo II, lettera enciclica Redemptoris Mater, 25.3.1987; n. 33, (immagini mariane);
Giovanni Paolo II, lettera apostolica Duodecimum saeculum, 4.12.1987; (Concilio Niceno II).

Discorsi
Paolo VI

- 7.5.1964, discorso agli artisti romani;
- 20.2.1965, discorso alla scuola d'arte cristiana Beato Angelico;
- 23.10.1965, discorso ai partecipanti al convegno di studio promosso dall'A.C.A.I.;
- 27.2.1966, discorso agli architetti e ingegneri;
- 4.1.1967, discorso ai partecipanti al convegno della P.C.C.A.S.I.;
- 7.5.1967, discorso agli artisti;
- 17.12.1969, discorso alla P.C.C.A.S.I.;
- 24.6.1973, discorso per l'inaugurazione della collezione d'arte religiosa moderna;
- 29.9.1976, discorso agli artisti nel IV centenario della nascita di Michelangelo;
- 14.7.1976, lettera al patriarca di Venezia nel IV centenario della morte di Tiziano;
- 21.7.1976, discorso al partecipanti al seminario "L'influenza della ispirazione religiosa nell'arte americana";
- 8.10.1977, discorso agli artisti in occasione della mostra dedicata a san Paolo.
Giovanni Paolo II

- 19.11.1980, Monaco, discorso ad artisti e giornalisti;
- 27.4.1981, Roma, discorso ai partecipanti al convegno della P.C.C.A.S.I.;
- 29.4-6.5.81, Roma, catechesi su "Il corpo";
- 21.12.1981, Roma, discorso ai vescovi della Toscana in visita ad limina;
- 21.5.1983, Milano, discorso agli artisti;
- 12.9.1983, Vienna, discorso a scienziati e artisti;
- 20.12.1983, Roma, discorso al personale dei musei vaticani;
- 18.2.1984, Roma, discorso ai partecipanti al corso della P.C.C.A.S.I.;
- 18.11.1984, Roma, discorso agli artisti;
- 20.5.1985, Bruxelles, discorso agli artisti;
- 18.6.1985, Venezia, discorso agli artisti;
- 1.3.1986, Roma, discorso all'U.C.A.I.;
- 2.5.1986, Roma, discorso ai partecipanti al corso della P.C.C.A.S.I.;
- 14.10.1986, Roma, discorso agli artisti cristiani;
- 8.4.1994, Roma, discorso in occasione della conclusione del restauro del Giudizio Universale di Michelangelo;
- 25.9.1997, Castel Gandolfo, messaggio ai partecipanti alla seconda Assemblea plenaria della Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa;
- 29.10.1997, Roma, catechesi mariana "Il culto delle immagini mariane";
- 15.11.1997, Roma, discorso ai Vescovi della Conferenza Episcopale Spagnola in visita ad limina.

MAGISTERO EPISCOPALE
J. Dopfner, L'artista nell'attuale momento della Chiesa, in Chiesa e Quartiere, 1965/35, p. 35.
P. Gurpide Beope, L'arte sacra, lettera pastorale alla diocesi di Bilbao, febbraio 1966, in Magistero Pastorale, Verona, Edizioni Magistero Pastorale Verona, 1966, coll. 407-416.
G. Lercaro, L'idea di artigianato, in Chiesa e Quartiere, 1966/37, pp. 10-16.
Id., Spiritualità, arte e cultura nella civiltà del divenire, in Chiesa e Quartiere, 1967/44, pp. 5-7;
Id., La missione della Chiesa oggi, in Arte Cristiana, 1969/562, pp. 4-9;
A. Casaroli, discorso all'incontro internazionale degli artisti, 8.2.1984, Roma, in L'Osservatore Romano.
G. Fallani, Liturgia e arte dopo il concilio Vaticano II, in Arte Cristiana, 1969/562, pp. 10-13.
A. Casaroli, Il dialogo tra Chiesa e arte: abbiamo venti secoli di storia, omelia nella Cattedrale di San Francisco, in L'Osservatore Romano, 10.1l.1983.
C.M. Martini, Voi artisti siete un tramite attraverso cui il divino parla, discorso agli artisti, 20.2.1984, in Rivista Diocesana Milanese, 1984/3, pp. 308-311.
A. Piseddu, Dio della bellezza, lettera pastorale alla diocesi di Lanusei sulla tutela e l'incremento del patrimonio artistico-culturale della Chiesa, 1.11.1987.
C.M. Martini, Effatà, apriti, lettera per il programma pastorale, in Comunicare, 11.8.1990, nn. 74-75.
R. Mahony, In dialogo con Hollywood, lettera pastorale ad autori, registi, produttori e attori del cinema e della televisione, in Il Regno, 1993/9, pp. 302-309.
C.M. Martini, Le trasformazioni della spiritualità, relazione alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 30 marzo 1992, in: Id., Vigilare. Lettere, discorsi e interventi 1992, EDB, Bologna 1993, pp. 147-156.
C. M. Martini, Lasciarsi penetrare dal mistero indicibile, intervento al convegno "Costruttori di cattedrali", Milano, 7 novembre 1995, in: Id., Ripartire da Dio. Lettere, discorsi e interventi 1995, EDB, Bologna 1996, pp. 565-572.
Conferenza Episcopale Toscana, Nota pastorale La vita si è fatta visibile. La comunicazione della fede attraverso l'arte, 23 febbraio 1997, Firenze, Cooperativa Firenze 2000, 1997.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License