Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI
Spirito creatore

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


A4. Pubblicazioni significative

M. Guerrisi, La Chiesa e le immagini, in Fede e Arte, 1961/4, pp. 398-423.
P. Serracino-Inglott, Dialoghi con il padre Couturier, in Arte Cristiana, 1962/504, pp. 225-234; 1962/505, pp. 263-270; 1962/506, pp. 299-308; 1963/507, pp. 11-20; 1963/508, pp. 47-54.
G. Fallani, Arte sacra e liturgia, in Chiesa e Quartiere, 1962/23, pp. 11-20.
F. Debuyst, Arte sacra contemporanea in Belgio, in Chiesa e Quartiere, 1963/27, pp. 24-35.
P. Serracino-Inglott, Il magistero dell'arte nel magistero di Giovanni XXIII, in Arte Cristiana, 1963/510, pp. 115-120.
G. Gresleri, Considerazioni sulla situazione attuale dell'arte sacra contemporanea in Italia, in Chiesa e Quartiere, 1964/30-31, pp. 101-109.
V. Fagone, La Chiesa e l'arte sacra contemporanea. Le condizioni di un incontro, in La Civiltà Cattolica, 1964, pp. 468-480.
R. Guardini, L'opera d'arte, in Scritti filosofici, I, Fabbri, Milano 1964, pp. 335-354, (ed. ted. 1959)
A. Lauck, Quello che il Concilio aveva da dire sull'arte, in Arte Cristiana, 1965/527, pp. 185-190.
Può l'arte di oggi entrare in chiesa?, Roma 1965; Atti del convegno per artisti e cultori d'arte, Assisi, maggio 1965.
U. Schnell, Carattere e compiti dell'arte cristiana, in Fede e Arte, 1966/1, pp. 38-57.
Figurativo sacro, numero monografico di Fede e Arte, 1967/3-4.
Aa. Vv., Le mostre d'arte sacra dopo il Concilio, in Arte Cristiana, 1967/549, pp. 235-248.
H.U. Von Balthasar, Rivelazione e bellezza, in: Id., Verbum Caro, Morcelliana, Brescia 1968, pp. 105-140.
P. Serracino-Inglott, Scultura e liturgia, in Arte Cristiana, 1970/571, pp. 3-8; 1970/572, pp. 41-48; 1970/573, pp. 81-86.
Id., Nuove prospettive per l'arte sacra nell'età elettronica, in Arte Cristiana, 1970/578, pp. 279-286, 1971/584, p. 169.
V. Melchiorre, Comunicazione e immagini, in Arte Cristiana, 1971/584, pp. 170-173.
H.U. Von Balthasar, La percezione della forma, in Gloria. Una estetica teologica, Jaca Book, Milano 1971, vol.1 (ed. or. ted. 1961).
U. Rapp, Le arti figurative e la Chiesa, in Aa.Vv., Bilancio della teologia nel XX secolo, Città Nuova, Roma 1972, vol. 1, pp. 79- 102.
G. Pertile, Wotruba e la dimensione del sacro, in Humanitas, 1975/12, pp. 1128-1132.
G. Fallani, V. Mariani, G. Mascherpa, Collezione Vaticana d'arte religiosa moderna, Silvana Editrice, Milano 1975.
V. Fagone, Il sacro nell'arte contemporanea, La Civiltà Cattolica, 1976, pp. 43-51.
E. Beretta, Paolo VI e l'arte, in Arte Cristiana, 1978/647, pp.81-88.
P. Mariotti, Immagine, in S. De Fiores, T. Goffi (redd.), Nuovo Dizionario di spiritualità, Edizioni Paoline, Roma 1978, pp. 751-761.
S. Spinsanti, Artista, in Nuovo Dizionario di spiritualità cit., pp. 57-65.
C. Kohler, G. Brandmann, L'arte sacra nel XIX e XX secolo, in Storia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1975-1980, IX, pp. 346-376.
S. Orienti, Arte sacra, arte religiosa, arte, in Quaderni Bianchi, 1980/5, pp. 60-65.
E. Rossi, L'arte sacra oggi: bellezza e verità, Nuova Editoriale Studium, Roma 1980.
Espressioni simboliche ed espressioni artistiche nella liturgia, numero monografico della rivista Concilium, 1980/2.
La formazione estetica del futuro sacerdote, numero monografico della rivista Seminarium, 1981/3.
P. Serracino-Inglott, Marshall Mc Luhan - Mass media e arte liturgica, in Arte Cristiana, 1981/676, pp. 93-97.
Id., P. Virgilio Fagone gesuita filosofo, in Arte Cristiana, 1981/676, pp. 101-102.
Id., Cinque piste di riflessione, in Arte Cristiana, 1981/677, pp. 110-118.
Id., Il nudo nell'arte. Catechesi di Giovanni Paolo II, in Arte Cristiana, 1981/682, pp. 275-277; 278-286.
L'arte, numero monografico della rivista Communio, 1982/65.
E. Cattaneo, Arte e liturgia dalle origini al Vaticano II, Vita e Pensiero, Milano 1982.
A. Villani, Arte e immagine sacra: dopo la secolarizzazione e dopo la "morte" dell'arte, in Città e Società, 1982/3-4, pp. 47-62.
Spazio e figure, numero monografico della Rivista Liturgica, 1983/1.
G. Santi, Le immagini, le chiese, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1983/2, pp. 72-74.
R. Bugge, Il luteranesimo e le immagini sacre, in La Scuola Cattolica, 1983/3-4, pp. 266-274.
A. Quacquarelli, I catechismi della Chiesa italiana, in Communio, 1983/67 pp. 71-85.
P. Pifano, Sulla bellezza, D'Auria, Napoli 1983.
M.A. Crippa, C. De Carli, Note critiche sull'arte sacra, in Città e Società, 1983/13, pp. 73-89.
Aa.Vv., Beato Angelico, P.C.C.A.S.I., Roma 1984.
L'icona immagine dell'invisibile, numero monografico della rivista Via, Verità e Vita, 1984/99.
V. Gatti, Arte, in D. Sartore, A. M. Triacca (redd.) Nuovo Dizionario di Liturgia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1984, pp. 110-118.
G. Heinz-Mohr, Lessico di iconografia cristiana, I.P.L., Milano 1984.
S. Orienti, L'arte religiosa oggi, in Informazioni U.C.A.I., 1984, pp. 11-19.
G. Bertani, Interventi di scultori contemporanei in edifici sacri, in Arte Cristiana, 1984/700, pp. 39-44.
P. Amato, Arte/iconologia, in S. Di Fiores, S. Meo (redd.), Nuovo Dizionario di Mariologia, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1985, pp. 138-154.
G. Penco, Storia della Chiesa in Italia nell'età contemporanea 1919-1945, Jaca Book, Milano 1986, pp. 321-326.
Id., Storia della Chiesa in Italia nell'età contemporanea 1945-1965, Jaca Book, Milano 1986, pp. 318-323.
J. Guitton, Dialoghi con Paolo VI, Rusconi, Milano 1986 (in particolare pp. 203-213).
Aa.Vv., L'uomo di fronte all'arte. Valori estetici e valori etico-religiosi, Vita e Pensiero, Milano 1986.
Arte e fede cristiana, numero monografico della rivista Credere Oggi, 1986/6, n. 36.
S. Orienti, Gino Severini: ricerca della verità e coscienza della pittura, in Informazioni U.C.A.I., 1986/4-5, pp. 8-26.
F. Boespflug, Dio nell'arte, Marietti, Casale Monferrato 1986 (ed. or.fr. 1984).
L. Sartori, Il ministero dell'artista oggi, in Credere Oggi, 1986/6, n. 36, pp. 79-91.
S. Babolin, Il Concilio Niceno II: una lezione anche per oggi, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1986/6, pp. 5-11.
H. Pfeiffer, L'immagine di Cristo nell'arte, Città Nuova, Roma 1986.
K. Rahner, Sulla teologia del significato religioso dell'immagine, in: Id., Società umana e Chiesa di domani, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1986, pp. 455-477.
Id., L'arte nell'orizzonte della teologia e della pietà, ibid., pp. 478-490.
P. Sorci, L'evangeliario della Chiesa italiana, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1986/139, pp. 70-74.
N. Fabbretti, Il Vaticano II: un Concilio iconoclasta?, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1986/6, n. 139, pp. 13-19.
L. Gherardi, Lo spazio celebrativo sull'onda della riforma, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1986/6, n. 139, pp. 21-94.
F. Lever, Immagine, in Dizionario di catechetica, LDC, Leumann (Torino) 1986, pp. 337-339.
F. Hofmann, La situazione degli artisti cristiani oggi, in S.I.A.C., Roma, 1986; catalogo della mostra, pp. 9-32.
F. Lever, Audiovisivo e liturgia della parola, in Rivista Liturgica, 1986/5, pp. 657-669.
G. Ferraro, Il Concilio Niceno II nel suo XII anniversario, in La Civiltà Cattolica, 1987/32-94, pp. 449-461.
N. F. Reviglio, Per una poetica del mistero, in Rivista Liturgica, 1987/3, pp. 437-452.
Liturgia e mistero, numero monografico della rivista Rivista Liturgica, 1987/3.
G. Strazza, I problemi della pittura, in Un'architettura per l'assemblea del popolo di Dio, Atti del convegno nazionale indetto dall'Ufficio Liturgico della CEI, Siena, 10-13.11.1986, pp. 68-72.
A.G. Martimort, La Chiesa in preghiera, Queriniana, Brescia 1987, vol. I, pp. 237-238.
Bellezza e redenzione, numero monografico della rivista Il Nuovo Aeropago, 1987/22.
J. Aldazabal, Simboli e gesti, LDC, Leumann (Torino) 1987, in particolare pp. 40-47.
Aa.Vv. L'arte sacra nel mondo dopo il concilio Vaticano II, in Informazioni U.C.A.I., 1987/7, pp. 1-14.
D. Tuniz, Arte sacra contemporanea, in C. Andresen, G. Denzier (redd.), Dizionario storico del Cristianesimo, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, pp. 66-69.
P. Zovatto, Il santino tra "metafisica" e pietà popolare, in La Scuola Cattolica, 1988/7, pp. 46-59.
Creazione, Arte, Economia, Atti del Meeting 1987, in particolare pp. 80-90; 102-112.
Icona e iconoclastia, numero monografico della rivista Arte Cristiana, 1988/724, Atti del convegno di Milano, 27-28 marzo 1987.
V. Noé, V. Vigorelli, G. Mascherpa (interventi), L'immagine nella vita spirituale e nella pratica liturgica di oggi, in Arte Cristiana, 1988/725, pp. 163-170.
C. Schonborn, L'icona di Cristo. Fondamenti teologici, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988.
Aa.Vv., Il luogo dell'arte oggi, Jaca Book, Milano 1988.
A. Sisti, Bellezza, in P. Rossano, G. Ravasi, A. Girlanda (redd.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, pp. 161-168.
G. Ravasi, Bibbia e arte, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica cit., pp. 169-192.
U. Colombo, Bibbia e letteratura, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica cit., pp. 192-209.
M. Gallarani, Bibbia e musica, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica cit., pp. 210-236.
H. Küng, Arte e problema del senso, Queriniana, Brescia 1988 (ed. or. ted. 1980); discorso tenuto a Stuttgart il 29 settembre 1979, in occasione della XXVII Esposizione del Deutscher Kunstlerbund.
L. Caramel (red.), L'arte e l'ideale. La tradizione cristiana nell'opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, Mazzotta, Milano 1988; catalogo della mostra, Como, 30 settembre-20 novembre 1988.
P. Bellini, Immagini e messaggio cristiano, in Vita e Pensiero, 1989/2, pp. 124-132.
L'immaginazione religiosa, numero monografico della rivista Communio, 1989/108.
L. Ferrari, Le icone orientali nella nostra pietà: moda o esigenza?, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1989/159, pp. 11-16.
E. Lodi, Il culto delle icone nella problematica liturgica antica e recente, in Rivista di Pastorale Liturgica, 1989/159, pp. 17-25.
A. Vircondelet, Le immaginette, Ulisse Edizioni, Torino 1989.
P. N. Evdokimov, Teologia della bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1990, VI ed., (ed. fr. 1972).
Aa.Vv., Il velo squarciato, Jaca Book, Milano 1990.
Aa. Vv., Fede, creazione artistica, impegno culturale, Cooperativa Culturale in Dialogo, Milano 1990; Atti del convegno indetto dall'Azione Cattolica Italiana-Milano Settore Adulti, il 4 dicembre 1988, con interventi di M. Pomilio, P. De Benedetti, C. M. Martini, P. Sequeri, S. Fiume.
M. T. Machejek, Immagini, in E. Ancilli (red.), Dizionario Enciclopedico di Spiritualità/2, Città Nuova, Roma 1990, pp. 1270-1271.
P. Sciadini, Estetica, in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità/2 cit., pp. 950-951.
E. Francia, Arte e vita spirituale, in Dizionario Enciclopedico di Spiritualità/1 cit., pp. 205-211.
F. Mennekes, La provocazione dell'immagine di Cristo, in La Civiltà Cattolica, 1991/I, pp. 56-61.
Id., Beuys e il suo Cristo, in La Civiltà Cattolica, 1991/IV, pp. 60-66.
C. Chenis, Fondamenti teorici dell'arte sacra. Magistero post-conciliare, Las, Roma 1991.
A. Surchamp, L'arte religiosa, in M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello (redd.), Storia della Chiesa. I cattolici nel mondo contemporaneo (1922-1958), Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1991, pp. 635-651.
R. Maritain, I grandi Amici, Vita e Pensiero, Milano 1991 (I ed. 1956).
Estetica e poetica, numero monografico della rivista Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, 1992/24.
M. Pasquali, La raccolta Lercaro, Bologna 1992, 2 voll.
T. Verdon (red.), L'arte e la Bibbia. Immagine come esegesi biblica, Biblia, Settimello Firenze 1992.
P. Sequeri, Estetica religiosa/teologica, in H. Waldenfels, Nuovo dizionario delle religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1993 (ed. or. ted. 1987), pp.308-320.
Id., Estetica e Teologia, Glossa, Milano 1993.
L. Caramel, La scultura e la pittura nelle nuove chiese della diocesi ambrosiana, in C. De Carli (red.), Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, Vita e Pensiero, Milano 1994, pp. 95-108.
D. Menozzi, La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle origini ai nostri giorni, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 1995.
M. Apa (red.), Cantiere Loreto. Arte sacra europea, Loreto, Comune di Loreto-Regione Marche, 1995.
Chiesa e arte, numero monografico della rivista Communio, 1995/140-141.
C. De Carli (red.), Collezione d'arte contemporanea arte e spiritualità-Brescia. La scultura, Brescia 1995.
Loreto '95. Artisti contemporanei per il VII Centenario Lauretano 1994-1995, Loreto, 1995; catalogo della mostra, Loreto, 14 ottobre-10 dicembre.
C. Chenis, Ragioni concettuali e valenze linguistiche dell'arte sacra contemporanea, Edizioni Stauròs, San Gabriele (Teramo) 1995.
C. Valenziano, Sei tesi per l'arte cristiana, in Rivista Liturgica, 1996/1, pp. 118-128.
Aa.Vv, Profezia di bellezza. Arte sacra tra memoria e progetto. Pittura Scultura Architettura. 1945-1995. Unione Cattolica Artisti Italiani, CISCRA, Roma 1996; catalogo della mostra, San Pietro in Vaticano, Braccio di Carlo Magno, 27 gennaio-3 marzo 1996.
VII Biennale d'arte sacra, Stauròs: unità, attrazione e ricapitolazione nell'arte contemporanea, Editoriale Eco, San Gabriele (Teramo), 1996, catalogo delle mostre, 27 luglio-20 ottobre.
Quale arte per l'uomo alla soglia del nuovo millennio, in Arte Cristiana, 1996/776, pp. 325-336; Atti della tavola rotonda, 20 novembre 1995, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
M.A. Crippa, La formazione del sacerdote e l'arte, in Communio, 1996/150, pp. 53-62.
T. Verdon, Attirerò tutti a me, in Il Regno, 1997/6, pp. 133-135.
B. Fassoni, La cappella di Santa Maria degli angeli al Monte Tamaro, Ticino, opera di Enzo Cucchi e Mario Botta, con la consulenza iconografica di p. Giovanni Pozzi, in Domus, 1997/795, pp. 14-21.
C. Valenziano, Arte e pastorale: andantino moderato, accelerando, in Chiesa in Italia. Annale de Il Regno, EDB, Bologna 1997, pp. 113-122.
A. Piersanti (red.), Cento anni di Biennale e di cinema: la presenza della Chiesa, Ente dello Spettacolo Editore, Roma 1997; Atti del convegno, Venezia, 16 marzo 1996, pp. 159-254.
E. Genre, Y. Redalié (redd.), Arte e teologia, Claudiana, Torino 1997; Atti dell'incontro delle Facoltà di teologia protestanti dei paesi latini, Roma, 22-26 settembre 1995.
N. Valentini, Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità, EDB, Bologna 1997.
B. Forte, S. Natoli, Delle cose ultime e penultime. Un dialogo, Mondadori, Milano 1997; cfr. in particolare il dialogo n. 7, dedicato alla bellezza, pp. 71-79.
S. Baviera, J. Bentini (redd.), Mistero e immagine. L'Eucaristia nell'arte dal XVI al XVIII secolo, Electa, Milano 1997; catalogo della mostra, Bologna, 20 settembre-23 novembre 1997, organizzata in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale di Bologna.
Id., Mistero e immagine. L'Eucaristia nell'arte del Novecento, Electa, Milano 1997; catalogo della mostra, Cento, 20 settembre-23 novembre 1997, organizzata in occasione del XXIII Congresso Eucaristico Nazionale di Bologna.
E. Fouilloux, Le arti al servizio della fede?, in J.-M. Mayeur (red.), Guerre mondiali e totalitarismi (1914-1958). Storia del cristianesimo, Borla/Città Nuova, Roma, vol. XII, pp. 126-140.
Il bello è inutile?, numero monografico della rivista Il Nuovo Aeropago, 1997/2.
F. Mennekes, L'attualità della lotta iconoclasta: la 47.a Biennale e "Documenta X" in La Civiltà Cattolica, 1997, IV, pp. 254-266.
C. De Carli (red.), Paolo VI e l'arte. Il coraggio della contemporaneità, Skira, Milano 1997; catalogo della mostra, Brescia, 8 novembre 1997-25 gennaio 1998.
L. Caramel (red.), Lo spirituale nell'arte italiana degli anni Venti e Trenta, Franco Angeli, Milano 1997.
G. Galeazzi (red.), L'estetica oggi in Italia, L.E.V., Città del Vaticano 1997; Atti del convegno, Assisi, 23-24 ottobre 1995.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License