Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ufficio Nazionale dei Beni culturali ed ecclesiali - CEI
Spirito creatore

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


12. L'insegnamento del Concilio

Volendo richiamare in forma sintetica il messaggio conciliare sull'arte possiamo condensare gli spunti sparsi nei documenti del Concilio in tre serie di affermazioni:

In primo luogo il Concilio:
- rinnova la stima della Chiesa cattolica per le arti e per gli artisti 9,
- riconosce l'autonomia della ricerca artistica, nell'ambito delle attività umane 10,
- manifesta la convinzione che l'opera degli artisti abbia grande importanza per la vita della Chiesa 11,
- esprime sincero apprezzamento per i linguaggi artistici appartenenti alle diverse culture e regioni, compresi quelli contemporanei 12.

In secondo luogo, rivolgendo l'attenzione alla liturgia, il Concilio assume alcuni impegni:
- impegna la Chiesa a conservare, adattare e arricchire il patrimonio artistico ecclesiastico, in particolare quello liturgico 13,
- impegna, in particolare, la Chiesa a dare spazio, nell'ambito stesso della liturgia, alle diverse espressioni dell'arte contemporanea.

In terzo luogo il Concilio riconosce la necessità della formazione e perciò
- prospetta iniziative formative in materia di arte, diversificate, per i chierici, per gli artisti, per altre categorie di persone competenti 14.
Il testo che si può proporre come sintesi dell'insegnamento conciliare, anche per il suo carattere di urgenza, è quello contenuto nella costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, 'Gaudium et spes', n. 62: "Bisogna perciò impegnarsi affinché gli artisti si sentano compresi dalla Chiesa nella loro attività e, godendo di un'ordinata libertà, stabiliscano più facili rapporti con la comunità cristiana.
Siano riconosciute dalla Chiesa le nuove tendenze artistiche adatte ai nostri tempi secondo l'indole delle diverse nazioni e regioni.
Siano ammesse negli edifici del culto, quando, con un linguaggio adeguato e conforme alle esigenze liturgiche, innalzano lo spirito a Dio".





9 Cfr. Conc. ecum. Vat. II, costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium 122. Costituzione sulla Chiesa nel mondo contemporanea Gaudium et spes 62.




10 Cfr. Ibid., 36. Decreto sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem 7.




11 Cfr. Gaudium et spes 62. Decreto sull'ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus 12.




12 Cfr. Sacrosanctum Concilium 123. Gaudium et spes 62.




13 Cfr. Sacrosanctum Conciulium, capitolo VII.




14 Cfr. Id., nn. 115; 129; 127. Decreto sugli strumenti di comunicazione sociale Inter mirifica 15-16.







Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License