Canto, ottava
1 2, 25 | battaglia~et assedio v'aspetta, usa gran cura~a raccor buona
2 5, 84 | porto il contrario a chi usa falsitade.~Ma, per Dio,
3 7, 73 | mai vivuto.~Ma sì l'arti usa al nostro tempo ignote,~
4 9, 29 | guisa che toccare il medico usa~dove è bisogno d'allacciar
5 12, 26 | fingendo la sua imago,~Atlante usa gran fraude a questo e a
6 16, 54 | e male armata, e peggio usa in battaglia;~ben ch'egli
7 18, 2 | faccia, e udir la ragion ch'usa;~differir anco e giorni
8 19, 76 | lotte, e non ad altro s'usa:~quattro porte ha di bronzo,
9 20, 34 | più ai suoi ch'agli altri usa l'iniqua legge:~gli altri
10 20, 113| sì come vezzosa era e mal usa,~quando vide la vecchia
11 20, 113| altiera, appresso a cui non s'usa~sentirsi oltraggio in qual
12 21, 68 | come pur tra cavallieri s'usa,~colei che venìa seco avea
13 26, 78 | ragion di guerra così s'usa. -~
14 27, 48 | due capaci porte, come s'usa.~Giunto il dì ch'al re par
15 28, 25 | Fausto ch'a confortarlo usa ogni prova,~perché non sa
16 28, 33 | più scuro~(che non vi s'usa le finestre aprire),~vede
17 29, 72 | egli invase,~rapisce; et usa forza ad ogni gente:~qual
18 35, 74 | tutto quel ch'in giostra s'usa~si messe in punto; e di
19 37, 91 | somier, come la merce s'usa,~legata e stretta, e toltole
20 40, 55 | che prestezza al bisogno usa,~che fu a Biserta; e trovò
21 43, 118| e per saperne il certo usa grande arte.~
22 45, 41 | La crudeltà ch'usa l'iniqua vecchia~contra
23 46, 95 | frate il tradimento~che gli usa la famiglia sua più cara:~
|