Canto, ottava
1 2, 34 | monticel dal manco lato~le difende il calor del mezzo giorno.~
2 6, 78 | che Erifilla si chiama,~difende il ponte, e sforza e inganna
3 11, 17 | di qua di là saltando, si difende,~perché la mazza sopra non
4 11, 66 | il garzon, che né scudo difende~né maglia doppia né ferigna
5 12, 79 | perché né targa né capel difende~la fatal Durindana, ove
6 14, 7 | suscitata si conosce,~che difende che 'l verno e la tempesta~
7 14, 41 | quella gente o bene o mal difende~la donna, alla cui guardia
8 14, 110| e scure e pietre e fuoco~difende la città senza paura,~e
9 14, 122| miser contra lui non si difende~meglio che faccia contra
10 16, 14 | gli par far assai, se si difende~che tutto il biasmo in lui
11 16, 50 | affrappi;~che non più si difende da sua spada,~ch'erba da
12 24, 30 | altro ricorre all'arme e si difende:~ma se 'l nimico è forte,
13 30, 1 | lascia la ragion, né si difende,~e che 'l cieco furor sì
14 31, 63 | che Rodomonte ai cavallier difende,~ove un sepolcro adorna
15 33, 27 | quel buon cavallier che lo difende~con tanto ardir, che par
16 33, 44 | Ecco Borbon che la città difende~pel re di Francia dal furor
17 33, 53 | Il re gagliardo si difende a piede,~e tutto de l'ostil
18 36, 8 | rende l'arme, e più non si difende?~Dunque uccidesti lui, perché
19 43, 32 | Signor, qui presso una città difende~il Po fra minacciose e fiere
20 43, 68 | da l'oro e da l'argento~difende il cor di pudicizia armato,~
21 44, 66 | meglio da l'intaglio si difende,~romper si può; ma non ch'
22 45, 30 | così l'un pensier Ruggier difende,~l'altro l'accusa: et ella
23 45, 76 | Ruggier sta su l'avviso, e si difende~con gran destrezza, e lei
|