Canto, ottava
1 3, 13 | con rimesse e vergognose ciglia~(come quella che tutta era
2 3, 72 | schiacciato il naso, e ne le ciglia irsuto;~l'abito, acciò ch'
3 4, 4 | levati al ciel gli occhi e le ciglia,~come l'ecclisse o la cometa
4 4, 17 | avea a più d'un batter le ciglia;~talor parea ferir con mazza
5 10, 4 | stringer le labra et inarcar le ciglia.~
6 13, 35 | caso,~dove confina con le ciglia il naso.~
7 14, 2 | ch'aver sempre lacrimose ciglia~Ravenna debbe, a queste
8 15, 85 | da la nuca fin sopra le ciglia~cercando in fretta, se '
9 17, 108| gravasse il sonno pur le ciglia,~al primo albergo che trovâr,
10 20, 89 | mentre le tenea gravi le ciglia~il pigro sonno, crebbe a
11 22, 32 | illusion sì l'animo e le ciglia.~Ruggiero abbraccia la sua
12 22, 39 | la voce e il volger de le ciglia,~egli ogni notte si giacea
13 23, 13 | fece doler gli occhi e le ciglia:~sì fisse dietro a quel
14 23, 86 | pon la cauta man sopra le ciglia~del cavallo, e cader ne
15 27, 133| scosse, e insieme alzò le ciglia,~e voltò gli occhi all'oste
16 28, 14 | gustar cibo, e chiuder possa ciglia;~tal che per la pietà Iocondo
17 28, 56 | luogo, alzâr tra lor le ciglia.~
18 32, 15 | rasserena i begli occhi e le ciglia;~se disarmato o viandante
19 33, 64 | Morte, or ora chiudimi le ciglia! -~
20 33, 70 | Ullania ardian d'alzar le ciglia;~
21 34, 71 | aguzzar conviengli ambe le ciglia,~s'indi la terra e 'l mar
22 46, 16 | Amanio in me affissar le ciglia;~Anton Fulgoso ch'a vedermi
23 46, 38 | senza muover bocca o batter ciglia~o mutar piè, come una statua,
|