Canto, ottava
1 2, 33 | Circassia~battere il volto de l'antiqua madre,~traversò un bosco,
2 3, 10 | Questa è l'antiqua e memorabil grotta~ch'edificò
3 3, 50 | benigno,~che saran quai l'antiqua fama suole~narrar de' figli
4 4, 57 | più degna impresa~che ne l'antiqua etade o ne la nova~giamai
5 14, 81 | Ben vi fur già, ma ne l'antiqua etade;~che le cacciâr Gola,
6 18, 14 | a ben rinchiusa gabbia~d'antiqua leonessa usata in guerra,~
7 19, 57 | femine omicide,~di quai l'antiqua legge ognun ch'arriva~in
8 19, 71 | volta, per rispetto~de l'antiqua costuma ch'io v'ho detto.~
9 21, 19 | d'Argeo l'intrinsichezza antiqua;~lungi andar sì, che non
10 21, 36 | Antiqua nimicizia avea il marito~
11 22, 49 | l'usanza (che non è più antiqua~di tre dì) cominciò, vi
12 22, 50 | gonella~di lei vestir l'antiqua damigella.~
13 23, 47 | ordine che tenne~l'usanza antiqua e ch'ogni età corrompe;~
14 25, 49 | ampiezza mi si porge,~l'antiqua fiamma subito risorge.~
15 26, 1 | Cortesi donne ebbe l'antiqua etade,~che le virtù, non
16 26, 104| te quell'augel bianco,~ch'antiqua insegna è stata di mia gente:~
17 30, 50 | tal patto,~non sa l'usanza antiqua, e di molto erra:~senz'altro
18 31, 33 | certificarne che voi sète~di nostra antiqua stirpe un vero ramo,~dar
19 31, 50 | mondo fosco,~alla nutrice antiqua fe' ritorno,~et orsi e capre
20 33, 29 | E se si gloriò l'antiqua Creta,~quando il nipote
21 34, 33 | depredate e vòte,~et a goder l'antiqua Armenia passi.~Quel re,
22 42, 83 | onestà preporre~debbe all'antiqua la sua patria Roma.~I duo
23 43, 74 | medesma un cavalliero~era d'antiqua e d'onorata gente,~che discendea
|