Canto, ottava
1 9, 69 | Non altrimente ne l'estrema arena~veggiàn
2 10, 19 | un fastel, non si veste altrimente;~e lascia il padiglione;
3 12, 70 | che pigliar non lo potea altrimente.~
4 14, 96 | Altrimente il Silenzio non rispose,~
5 21, 67 | in quella porre;~ch'indi altrimente non si potea tôrre.~
6 21, 68 | venìa seco avea difesa:~ch'altrimente sua fé saria confusa;~perché,
7 21, 71 | gonfiata di veneno,~e nel viso altrimente era dipinta.~Dunque ne la
8 23, 80 | ben so che non potea farlo altrimente. -~Il conte più non tacque,
9 24, 32 | Mia fé guardar dovea non altrimente~ch'una fortezza d'ogn'intorno
10 25, 61 | perch'aiutar non la potea altrimente)~tolsi di vita il pescator
11 26, 63 | commesso,~e che se dianzi avea altrimente detto,~per la presenzia
12 26, 97 | arbitrio dàllo.~Non pensare altrimente ch'io sopporte~che la battaglia
13 27, 74 | prestata da me conoscer vuoi:~altrimente d'averlo non far stima,~
14 27, 77 | se non potrò difenderlo altrimente. -~
15 28, 78 | se 'l Valerio tuo disse altrimente,~disse per ira, e non per
16 36, 1 | gentil, ch'esser non può altrimente;~che per natura e per abito
17 36, 24 | il suo che non conoscono altrimente~che per un cavallier de
18 37, 57 | Altrimente Tanacro riportarla~a casa
19 38, 3 | salvar, dico, in caso ch'altrimente~facendo, biasmo et ignominia
20 39, 45 | terrestre paradiso intese.~Altrimente restavan tutti privi~di
21 41, 72 | re Sobrin, non l'assalì altrimente,~ma contra il re Gradasso
22 42, 51 | come una foglia:~non ch'altrimente il serpe lo moleste;~ma
23 42, 102| credi, e creder déi;~ch'altrimente far credere è fatica,~se
|