Canto, ottava
1 6, 51 | più agrada a quella fata altiera.~
2 6, 81 | arme d'or, vider la donna altiera.~Ma dir ne l'altro canto
3 7, 2 | n guardia avea Erifilla altiera.~
4 10, 42 | parole che gli usò la donna altiera,~ancor che mai Ruggier non
5 16, 30 | mila fanti arcieri~sotto l'altiera insegna d'Odoardo,~e duo
6 18, 26 | ho da dir de la Discordia altiera,~a cui l'angel Michele avea
7 18, 101| che sopra ogn'altra fosse altiera.~Non men da l'altra parte
8 19, 17 | Can del Catai la figlia altiera.~
9 20, 103| l'audace falcon, l'aquila altiera,~che ne l'aiuto altrui non
10 20, 113| con beffe e risa.~Marfisa altiera, appresso a cui non s'usa~
11 23, 33 | Il Moro alzò vêr lei l'altiera fronte,~e bestemmiò l'eterna
12 24, 18 | vider dipinto di sua stirpe altiera:~e trovâr, poi che guardâr
13 26, 92 | sfidò l'African con voce altiera.~Rodomonte quel dì fe' più
14 30, 33 | ch'invano i' me n'andava altiera~ch'un re sì degno, un cavallier
15 32, 34 | ch'essendo conosciuta così altiera,~che tutto 'l mondo a sé
16 34, 15 | qui mi trasse,~bella, ma altiera più, sì in vita fui,~che
17 36, 20 | figliuola d'Amon non meno altiera~gridò: - Che fai? tu sei
18 41, 42 | con voce irata e faccia altiera~dal pagano interrotto, che
19 42, 78 | quattro porte de la casa altiera.~
20 42, 90 | marmo scritto) ch'ella~sia altiera in vista; che nel core umana~
21 43, 148| con cortese forza e non altiera~avesse astretto a far seco
22 45, 103| Fe' la mattina la donzella altiera~Marfisa inanzi a Carlo comparire,~
23 46, 140| alma sdegnosa,~che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa.~
|