Canto, ottava
1 1, 78 | altra, senza amor rimane,~e volge tutto in ghiaccio il primo
2 14, 120| le zanne~fa, dovunque si volge, ample finestre.~Con lo
3 15, 16 | nocchiero~più a tramontana poi volge il sentiero.~
4 18, 36 | furendo il Saracin bizzarro~si volge al nano, e dice: - Or là
5 18, 85 | contesa, ambe le braccia~gli volge dietro, e d'una fune allaccia;~
6 19, 47 | timon l'altro, e chi lo volge insieme.~Ben è di forte
7 20, 97 | di riveder sul molo.~Si volge intorno, e le deserte arene~
8 22, 88 | Presto si volge, e nel voltar, cercando~
9 26, 127| si risente in questo,~si volge intorno, e Ricciardetto
10 28, 90 | fianco~spera aver, se si volge, miglior stato;~né sul destro
11 29, 45 | tra' denti;~e qua e là si volge e si raggira,~pieno di sdegno
12 32, 75 | con poco intervallo,~si volge a pigliar campo, e di poi
13 33, 37 | entrar le Giande;~poi come volge i Genovesi in fuga~fatti
14 36, 30 | riesce;~di qua di là si volge e si raggira,~se Ruggier
15 36, 38 | puote~di far onta a Ruggier, volge il furore~che l'arde il
16 39, 15 | vada.~Invan domanda, invan volge la fronte;~né può saper
17 41, 73 | e tanto lo travaglia;~si volge intorno, e similmente a
18 43, 94 | sente veramente, quando~volge il cavallo, uscire il cor
19 44, 88 | tornando ardito,~il petto volge, e ai Greci dà la caccia~
20 44, 99 | indugiar lascia lo stuolo,~e si volge al camin che gli vien detto,~
21 45, 44 | amendui~al castellan che volge lor la schena~per aprir
22 46, 8 | Gonzaga, che dovunque il piede~volge, e dovunque i sereni occhi
|