Canto, ottava
1 1, 1 | re, che si diè vanto~di vendicar la morte di Troiano~sopra
2 4, 62 | cavalleria tu se' ubligato~a vendicar di tanto tradimento~costei,
3 6, 12 | crudele assunto:~creduto vendicar avrà il germano,~e gli avrà
4 17, 117| avea più volte già tradito.~Vendicar si potea, né seppe: or vuole~
5 18, 116| Grifone et Aquilante,~che per vendicar l'arme andaro inante.~
6 21, 21 | pensando tuttavia come si possa~vendicar di colui che l'ha lasciata:~
7 23, 71 | in fretta si condusse~per vendicar Alzirdo e Manilardo,~che '
8 23, 79 | ristituire.~Cercolo ancor, che vendicar disio~il famoso Agrican
9 24, 95 | tiene,~ch'era sua sposa, e a vendicar si viene. -~
10 25, 18 | più che puote~si cerca vendicar di quella gente:~e quivi
11 26, 67 | Ippalca~d'aver Frontino e vendicar l'oltraggio,~fa che 'l sentier
12 26, 120| spada gli appresenta,~a vendicar l'ingiuria non soggiorna,~
13 31, 83 | la sua persona,~si potrà vendicar di questo scorno,~rifacendo
14 33, 42 | che si prepara~de l'onta vendicar ch'ebbe a Novara:~
15 36, 20 | che trasse la spada,~e vendicar di quel cader si volle.~
16 36, 76 | hai troppo torto~a non ti vendicar del padre morto.~
17 36, 77 | morti inante,~dei figli vendicar tu ti dovevi.~Perché, vivendo
18 37, 54 | tema~ch'Olindro s'abbia a vendicar del torto.~Tosto s'estingue
19 37, 65 | ch'essa la morte~d'Olindro vendicar così procaccia,~e sì la
20 45, 16 | s'avrai torto~di non lo vendicar di chi l'ha morto.~
21 45, 87 | me contra a me stesso~da vendicar, c'ho tutto il mal commesso.~
22 45, 89 | Per vendicar lei dunque debbo e voglio~
|