Canto, ottava
1 1, 3 | vuole~e darvi sol può l'umil servo vostro.~Quel ch'io
2 2, 30 | crescendo:~essi di qua di là con umil vele~vansi aggirando, e
3 4, 72 | infelice sorte,~incominciò con umil voce a dire~quel ch'io vo'
4 5, 89 | guerra,~gli domanda mercé con umil faccia,~e gli confessa,
5 11, 11 | Non le può tor però tanto umil gonna,~che bella non rassembri
6 12, 87 | Come nel bosco de l'umil ginepre,~o ne la stoppia
7 14, 87 | piacevol viso, abito onesto,~un umil volger d'occhi, un andar
8 18, 145| crudele~scorrendo se ne va con umil vele.~
9 19, 2 | muteriano insieme.~Questo umil diverria tosto il maggiore:~
10 19, 17 | avolta in pastorale et umil veste,~ma di real presenzia
11 19, 25 | Et ella per pietà ne l'umil case~del cortese pastor
12 19, 34 | Fêrsi le nozze sotto all'umil tetto~le più solenni che
13 20, 139| questo;~così tosto Zerbino umil diventa,~e vien bramoso
14 23, 75 | non mi credo albergasse in umil core.~Se 'l volermi veder
15 25, 96 | ma nuda ghiara, e qualche umil virgulto~non mai da marra
16 28, 21 | garzone,~allevato da lui, d'umil nazione.~
17 35, 6 | l'altiere corna~or siede umil (diceagli) e piccol borgo:~
18 40, 45 | l'isoletta vòta,~piena d'umil mortelle e di ginepri,~ioconda
19 42, 95 | parea sdegnarsi che con umil canto~ardisse lei lodar
20 43, 60 | seco solea.~E tuttavia l'umil città mirando:~- Come esser
21 43, 92 | Questo dicea, però che l'umil gente~che nel gregge o ne'
22 44, 3 | se talor gli ha tratti in umil loco~insieme una fortuna
|