Canto, ottava
1 1, 31 | da costui tenea diverse strade.~
2 7, 33 | disiato amante,~ch'avea per strade disusate e nuove~veduto
3 15, 63 | dormono infiniti in su le strade;~e che 'l soldano v'abita
4 17, 70 | ribombar de gridi odon le strade,~Grifon le lucide arme si
5 17, 120| larghi campi e le diverse strade.~Or che Grifon verso la
6 18, 4 | chi là, pei campi e per le strade;~e chi d'entrar ne la città
7 18, 13 | alla piazza da tutte le strade~la turba, a chi il fuggir
8 18, 50 | tutto ne saran chiuse le strade,~se non andiam raccolti
9 18, 89 | preme,~e corre inanzi alle strade, alla piazza.~Venne la nuova
10 18, 98 | scontraro in una croce di due strade~persona ch'al vestire e
11 18, 162| gran fiume, e dilagò le strade.~Ottanta mila corpi numerorse,~
12 20, 96 | fatto avea vòte rimaner le strade:~ognun lo fugge, ognun se
13 23, 32 | né più dimora fece.~Per strade e campi e selve oscure e
14 23, 88 | mirando i boschi che le strade,~con ruinoso corso si trabocca,~
15 27, 14 | lor la scorta e agevolò le strade.~
16 28, 55 | I patroni a veder strade e palazzi~ne vanno, e lochi
17 32, 50 | quando venir per le medesme strade~vide una donna di benigna
18 37, 33 | vuol ch'Ullania peste~le strade a piè, ch'avea a piede anco
19 37, 55 | Quivi ad Olindro il dì le strade rotte,~e chiusi i passi
20 37, 87 | atto di partir, s'udiro~le strade risonar dietro le spalle~
21 37, 122| furo~giunti dove in due strade è il camin fesso~(l'una
22 43, 125| per diverse e solitarie strade~a studio capitò su una riviera~
23 44, 32 | coperte a panni son tutte le strade:~nembo d'erbe e di fior
|