Canto, ottava
1 1, 3 | Erculea prole,~ornamento e splendor del secol nostro,~Ippolito,
2 2, 56 | lucente.~Cadere in terra allo splendor fu d'uopo~con gli occhi
3 2, 71 | adito dava;~e fuor n'uscia splendor, come di face~ch'ardesse
4 3, 15 | verisimil parmi),~discopria lo splendor più cose belle~e di scultura
5 3, 64 | sotterranee case,~che di nuovo splendor l'aria s'accese,~per un
6 3, 67 | come pria~si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta,~la
7 10, 50 | chiaro e palese.~L'incantato splendor che ne sfavilla,~gli occhi
8 12, 86 | sasso fesso~lontan vide un splendor batter le penne.~Orlando
9 18, 186| Rifulse lo splendor molto più chiaro~ove d'Almonte
10 19, 107| alcun sospetto:~indi, a splendor de bianchi torchi ardenti,~
11 22, 68 | tanta forza~l'incantato splendor negli occhi fere,~ch'al
12 22, 85 | incantato lampo,~al cui splendor cader si convenia~con gli
13 22, 85 | e fe' lo scudo vampo.~Lo splendor ferì gli occhi ai duo fratelli~
14 22, 93 | lieve.~Il nobil atto e di splendor non tacque~la vaga Fama,
15 23, 46 | la bara funèbre~giunse, a splendor di torchi e di facelle,~
16 26, 43 | abbia a' fianchi;~quando in splendor real, quando nel resto~di
17 26, 43 | come cede~tosto ogn'altro splendor, che 'l sol si vede.~
18 32, 15 | Se di lontano o splendor d'arme vede,~o cosa tal
19 33, 5 | la notte, vinta~dal gran splendor, si dileguò d'intorno;~né
20 44, 47 | ognuno stima~la gloria e lo splendor di Chiaramonte;~se sopra
21 44, 49 | resista:~di magnanimità, di splendor regio~a nessun, più ch'a
22 46, 11 | col Campeggio,~gloria e splendor del consistorio santo:~e
|