Canto, ottava
1 1, 65 | pagano a piè rimaso,~Angelica presente al duro caso.~
2 12, 50 | sola a tanto spettacolo presente.~
3 14, 32 | Trovandosi costui dunque presente~a quel parlar, alzò l'ardita
4 15, 9 | Tedeschi e de' Lombardi,~presente il suo signor, ciascuno
5 15, 21 | strada ignota infin al dì presente:~altri volteggiar l'Africa,
6 18, 2 | riserbargli almen, fin che presente~sua causa dica, l'altra
7 20, 74 | ancor, ch'io non farò al presente.~
8 23, 6 | contemplando Ruggier come presente.~
9 24, 102| perde la staffa, et è, presente quella~che cotant'ama, per
10 24, 114| più di lor può Amor quivi presente,~di cui l'alto valor nessuno
11 25, 78 | sentire i gridi~di chi sarà presente al rio contratto. -~Così
12 27, 96 | re Sobrino, il quale era presente,~da questa impresa molto
13 27, 140| puoi tu farmi,~che più al presente mi diletti e piaccia,~che
14 29, 20 | quei misteri~si trova ognor presente il re d'Algieri.~
15 31, 98 | A quel parlar si ritrovò presente~con Ricciardetto il cavallier
16 36, 12 | mentre che s'armava al re presente,~tornaron quei signor di
17 41, 15 | speme è che conforte;~e sta presente inevitabil morte.~
18 43, 46 | per non aver sua doglia sì presente,~non tardò molto a far di
19 43, 192| espedito che mai fosse:~e presente Sobrino a ciò trovosse.~
20 45, 31 | come fosse al suo Ruggier presente,~chiamasi in colpa, e se
21 45, 106| fa sapere, et ecci Amon presente.~Tien Bradamante chino a
22 46, 96 | solo il ritrovarsi egli presente~tanto agli Ecclesiastici
|