Canto, ottava
1 2, 3 | Che mi sia tolto il mio, patir non soglio,~ma ben fo, a
2 9, 34 | io patisco, ne vo' cento~patir (rispondo), e far di tutto
3 14, 46 | che non è morte istessa.~Patir non ponno che la vita cara~
4 16, 11 | passato eri in Soria:~il che a patir mi fu sì duro e forte,~che
5 16, 42 | per guida,~non poté ormai patir più di star muto.~Sentiti
6 17, 22 | cortesia~di nulla lasciò lor patir disagio.~Li fe' nel bagno
7 17, 38 | la maggior che s'abbia~a patir mai, l'Orco da noi s'aspetta:~
8 18, 43 | estremo,~ch'essendo vinti, a patir sempre avremo. -~
9 20, 47 | quando gli avviene;~per non patir con nostro danno a torto,~
10 20, 124| provar convienti.~Non vo' patir ch'un sì leggiadro aspetto~
11 24, 114| che non consente~né vuol patir che tale accordo segua.~
12 27, 42 | parole a campo,~e dice che patir troppo gli pesa~che Rodomonte
13 28, 82 | non far altrui quel che patir non vuoi.~
14 30, 95 | inferma,~e le fa alterazion patir d'amore.~Rinaldo in Montalban
15 31, 3 | resti la speranza morta)~patir si può: che premio al ben
16 32, 87 | fuor de le porte.~Per non patir quest'onta, va il figliuolo~
17 33, 121| atturare i nasi;~che non si può patir la puzza immensa.~Astolfo,
18 37, 53 | ragione ellesse,~più tosto che patir che 'l duro e forte~nuovo
19 41, 52 | indomito, e constante~di patir quanto è in ciel di lui
20 44, 53 | re Sobrino,~che farò? vo' patir sì grave torto?~o, prima
21 44, 74 | sotto il freno~del padre: ma patir prigione e morte,~ogni martìre
22 46, 114| sofferta,~più tosto che patir che 'l suo consorte~si ponesse
|