Canto, ottava
1 2, 31 | Io parlo di quella inclita donzella,~
2 3, 4 | usberghi assicurare il petto:~parlo di Pinabello di Maganza,~
3 3, 32 | riso il pianto:~di costui parlo (e mostrolle Azzo quinto)~
4 8, 80 | d'Amor l'anima avinta:~io parlo de' begli occhi e del bel
5 13, 24 | Bilbao nomato~quel di ch'io parlo, che con noi rimase;~che
6 15, 32 | questo capitan di ch'io ti parlo,~veggio in Italia, ove da
7 16, 35 | intorno tutte le contrade.~Non parlo sol dei populi vicini;~ma
8 19, 38 | alla regina sua di ch'io vi parlo.~
9 20, 49 | Parlo così, perché abbiàn qui
10 21, 72 | avvenne, all'altro canto io parlo.~
11 22, 24 | Ruggiero il cavallo era legato,~parlo di quel che 'l negromante
12 26, 137| coppie fêr, di ch'io vi parlo.~
13 28, 79 | alcuna che vi chiami?~(non parlo de le publiche et infami).~
14 34, 20 | il cavallier di ch'io ti parlo~(che così nome avea), poi
15 34, 25 | conosco ch'arde, non gli parlo~sì come avea già disegnato
16 34, 74 | di regni o di ricchezze parlo,~in che la ruota instabile
17 35, 7 | in che l'uom di ch'io ti parlo, nasca:~che, dove il frutto
18 36, 5 | Io non parlo di questo né di tanti~altri
19 36, 39 | Io moro,~s'io non ti parlo: ohimè! che t'ho fatto io,~
20 37, 17 | altre, a quella~di ch'io vi parlo, e più dolcezza spira;~e
21 38, 4 | la propria, o tanto~(io parlo d'uno amante a cui non lieve~
22 40, 1 | quanto per udita io ve ne parlo,~Signor, miraste, e fêste
|