Canto, ottava
1 3, 14| insolita aventura,~dietro alla maga subito fu mossa,~che la
2 3, 20| et agio all'opre de la maga diede,~ch'a Bradamante dimostrar
3 3, 61| domanda si cangiassi~la maga in viso, e fe' degli occhi
4 3, 66| Bradamante vien la dotta maga~mostrando con che astuzia
5 4, 2 | simulato e tutto finto,~come la maga le l'avea dipinto?~
6 4, 21| venir di quanto~la cauta maga instruzion le diede.~Il
7 7, 38| alpestro e fiero.~Ma quella maga che sempre vicino~tenuto
8 7, 42| Ma quella gentil maga, che più cura~n'avea ch'
9 7, 45| Bradamante vedendo la sua maga,~muta la pena che prima
10 7, 46| non giunge:~ma la benigna maga la conforta,~e presta pon
11 7, 65| sapea che dire;~a cui la maga nel dito minuto~pose l'annello,
12 7, 66| instante,~così parlando, la maga rivenne;~né bisognava più
13 7, 78| legato;~ma gli avea detto la maga: - Abbi mente,~ch'egli è (
14 13, 47| tenersi in piede:~ma la maga gentil le va davante~ridendo,
15 13, 56| prudentissima mia scorta~(dicea alla maga l'inclita donzella),~molti
16 13, 56| virtuose. -~E la cortese maga le rispose:~
17 15, 13| sia più ridutto~per arte maga, onde non possa uscire,~
18 31, 5 | quanta esperienzia d'arte maga~fece mai l'inventor suo
19 38, 73| soccorsi fidi,~dico Melissa maga, non sofferse~udirne il
20 43, 21| che saper ne possa alcuna maga:~rendea la notte chiara,
21 43, 24| trovò fuor del palagio~la maga, che nomata era Melissa,~
22 46, 76| notte inanzi avea Melissa maga~il maritale albergo apparecchiato,~
|