Canto, ottava
1 1, 49 | è il primo dì ch'ella l'intende: ~ma dura e fredda più d'
2 1, 73 | come ben nostro bisogno intende!~ch'un sol ronzin per dui
3 5, 29 | e sol d'essermi moglie intende e brama:~e so che certo
4 6, 59 | anco forse meglio di me intende:~a me par oro, poi che sì
5 11, 38 | mal cauto al suo lavoro intende.~Da un amo all'altro l'àncora
6 14, 41 | Costei, per quanto se n'intende,~è bella; e di saperlo ora
7 16, 26 | eran, per quel che se n'intende,~quasi tutte di legno in
8 18, 57 | Dardinel che quel disire intende,~a volerlo saziar già non
9 18, 125| Alcun ch'intende quivi esser Marfisa,~che
10 22, 75 | castel di questo ancor s'intende,~però ch'ognuno a Ruggier
11 26, 103| primo motto che di questo intende.~- Ti pensi (disse) farmi
12 30, 27 | Sobrino e Marsilio, e chi più intende~e vede ciò che nuoce e ciò
13 31, 93 | che Gradasso esser Rinaldo intende~costui ch'assale il campo,
14 36, 8 | milizia? In qual Scizia s'intende~ch'uccider si debba un,
15 37, 92 | Ruggier, quante più colpe intende~di Marganor, così le due
16 38, 32 | d'uom ch'a gran pensieri intende.~
17 38, 70 | la nuova indi a poche ore intende.~Batte il bel petto, e l'
18 39, 24 | gentil duca, come il caso intende,~col re Branzardo in un
19 41, 61 | il Signor, che 'l tutto intende e vede,~rivelato al santissimo
20 44, 60 | di questo ha doglia,~ch'intende che s'affligge per sospetto~
21 44, 72 | questo ad effetto, a ch'ella intende e mira,~la levaro con fraude
22 44, 79 | che Costantino ricovrare intende~quella città che i Bulgari
|