Canto, ottava
1 2, 5 | avicinarsi digrignando i denti,~con occhi bieci e più che
2 6, 66 | L'un sin a' denti, e l'altro sin al petto~
3 6, 78 | gigantessa di statura,~li denti ha lunghi e velenoso il
4 7, 57 | vivi cingial trar spesso i denti,~acciò che, dopo tanta disciplina,~
5 10, 29 | che natura armi~d'aguzzi denti e d'ugne da ferire.~Ma quai
6 10, 101| testa,~c'ha gli occhi e i denti fuor, come di porca.~Ruggier
7 10, 104| spada,~non dove era de' denti armato il muso,~ma vuol
8 15, 70 | Or fin a' denti il capo gli divide~Grifone,
9 17, 89 | come digrigni i minacciosi denti,~come negli occhi orribil
10 18, 12 | pone in terra insino ai denti fesso,~come che l'elmo era
11 18, 54 | mezzo il capo e insin ai denti fesso;~e ch'Alteo fuggir
12 18, 85 | ne la gola gli cacciò duo denti:~e senza più contesa, ambe
13 21, 52 | avere altr'arme in mano,~coi denti la stracciava a brano a
14 22, 82 | costume;~la terza, quando i denti mal satolli~lasciò de l'
15 25, 13 | occhi infiniti e fin ai denti.~Conciederò che non trovasse
16 26, 31 | e la testa~di lupo e i denti, e per gran fame asciutta:~
17 26, 36 | dosso,~ch'al brutto mostro i denti ha ne l'orecchi;~e tanto
18 29, 45 | il fiero pagan dice tra' denti;~e qua e là si volge e si
19 33, 67 | eran rimasi,~battendo i denti e calpestando il loto:~ma
20 37, 78 | la tenga fissa, indarno i denti metta;~o qual mastin ch'
21 43, 79 | uscì sua prima gente~de' denti seminati di serpente.~
22 46, 138| feroce alano~che fissi i denti ne la gola gli abbia,~molto
|