Canto, ottava
1 1, 27 | turbare; e se turbar ti déi,~turbati che di fé mancato
2 1, 69 | satisfarò senza dimora:~tu déi saper che ti levò di sella~
3 5, 23 | così son nomata), saper déi,~che come suol tornar da
4 12, 40 | perché pigliarne tu cura ti déi?~Io sol contra ambidui per
5 14, 42 | Esser per certo déi pazzo solenne, -~rispose
6 15, 19 | Tu déi sapere (Andronica risponde)~
7 18, 79 | gli gridò) tu ch'esser déi~un ladro e un traditor,
8 19, 89 | Cavalliero, omai di tanti~esser déi stanco, c'hai fatto morire;~
9 20, 125| un altro, e ricusar nol déi~(disse a Zerbin Marfisa):
10 24, 21 | quando da sé levommi, saper déi;~e come poi Corebo fu ferito,~
11 26, 38 | istoria tocchi,~ch'esser ne déi, per quel ch'io vegga, dotto.~
12 26, 107| mostra.~- Se pur (dicea) déi fare a questa guisa,~finiàn
13 27, 61 | le bianche ale~prima usar déi, che non me ne disarme:~
14 28, 61 | lor, pur che tu voglia:~e déi voler, quando di me ti doglia».~
15 28, 66 | molto camin fatto aver déi;~e tempo è ben che ti riposi,
16 34, 56 | Per imparar come soccorrer déi~Carlo, e la santa fé tor
17 35, 18 | Tu déi saper che non si muove fronda~
18 35, 47 | di tal nerbo,~ch'aver non déi d'andar di sotto a sdegno. -~
19 36, 32 | abbia;~che d'altra esser non déi, se non sei mio.~Più tosto
20 36, 34 | Perché non déi tu, mano, essere ardita~
21 42, 102| credo che credi, e creder déi;~ch'altrimente far credere
22 46, 31 | sempre capital nimico;~e déi sperar ch'io sia per darti
|