Canto, ottava
1 1, 19 | Disse al pagan: - Me sol creduto avrai,~e pur avrai te meco
2 1, 56 | fa vedere Amore.~Questo creduto fu; che 'l miser suole~dar
3 2, 24 | signor d'Anglante:~tanto ha creduto alle parole vane~del messaggier
4 3, 33 | immanissimo tiranno,~che fia creduto figlio del demonio,~farà,
5 5, 40 | freddo gli scorre;~e se creduto ben gli avesse a pieno,~
6 6, 2 | Avea creduto il miser Polinesso~totalmente
7 6, 12 | del suo crudele assunto:~creduto vendicar avrà il germano,~
8 10, 96 | Creduto avria che fosse statua finta~
9 11, 50 | Durindana prese.~S'avea creduto quella gente pazza~che le
10 18, 176| Grillo:~avealo vòto, e avea creduto in pace~godersi un sonno
11 21, 49 | pensollo,~né mai l'avria creduto: oh caso raro!~che cercando
12 25, 82 | in ogn'altro tempo esser creduto~che vera religion l'avesse
13 28, 65 | error schernito,~s'avea creduto che 'l compagno fosse.~Poi
14 30, 82 | Ruggiero, ohimè! chi arìa creduto ~ch'avendoti amato io più
15 31, 45 | ch'a questi occhi fidi,~creduto mai sì acerbo caso e crudo. -~
16 31, 62 | cui già maggior cose avea creduto.~Non pur d'averlo udito
17 32, 58 | ogn'altro migliore abbia creduto,~che 'n sua si trovi o in
18 38, 49 | dovea pure esser verace,~creduto avessi al tuo fedel Sobrino,~
19 39, 79 | una armata sì grossa;~né creduto anco a chi 'l dicesse, avria,~
20 40, 9 | si duol di non gli aver creduto,~quando previde con occhio
21 43, 46 | donna restarne immantinente~creduto avea, che l'altra ne fosse
22 46, 56 | questo udendo, restò; ch'avea creduto~che Leon la battaglia avesse
|