Canto, ottava
1 2, 55 | abbarbagliato reste,~e cada come corpo morto cade,~e
2 9, 62 | re fa che, chi lo sfida, cada,~la donna abbia d'aver,
3 10, 104| l colpo tra l'orecchie cada,~or su le schene, or ne
4 11, 17 | perché la mazza sopra non gli cada,~con che il gigante a due
5 12, 79 | chi vuol di quanta turba cada~tenere il conto, ha impresa
6 14, 46 | miseri a gara,~né perché cada l'un, l'altro andar cessa;~
7 17, 95 | tal, che par che dal ciel cada;~e un altro gli accompagna
8 21, 50 | tradire ognun che in man le cada.~Ella, che 'l ver fin a
9 24, 61 | tôrsi ovunque Durindana cada:~di qua di là saltar come
10 26, 4 | resti in sella e l'altro cada? -~
11 26, 33 | a questa bestia orrenda~cada ogni muro, ogni ripar che
12 26, 111| se ripara quinci che non cada,~quindi vede lassar gli
13 27, 125| veder che sopra il regno~gli cada tanto mal, tanta procella,~
14 30, 20 | veggiamo in cui la sorte cada~(disse Agramante), e non
15 30, 64 | convien che Mandricardo cada~d'ogni ragion che può ne
16 30, 64 | spada;~e da la cara vita cada insieme,~che, più che spada
17 32, 45 | avvien ch'inanzi a Ruggier cada,~del morir tuo si dorrà
18 32, 87 | fa che con lo stuolo~suo cada in terra, et ei stia in
19 32, 101| ben giusto alcun giudicio cada,~ove prima non s'oda quanto
20 36, 55 | ritien che 'l colpo suo non cada~di taglio o punta, ma sempre
21 46, 91 | giunta par che bipartita cada~in parti uguali a un sol
22 46, 128| o sua destrezza vuol che cada~il pagan sì, ch'a Ruggier
|