Canto, ottava
1 1, 39 | cuor le scuote;~e di quella aventura il fine attende,~né pur
2 3, 14 | E lieta de l'insolita aventura,~dietro alla maga subito
3 5, 41 | tu mi faccia~veder questa aventura tua sì rara,~prometto di
4 5, 75 | A cui fu sopra ogn'aventura, grata~questa, d'aver trovata
5 6, 13 | a color verdegiallo.~Per aventura si trovò un scudiero~ignoto
6 14, 31 | per strana e formidabile aventura,~che 'l ragionarne pur mette
7 16, 12 | ch'io stimo sopra ogni aventura:~e bene a tempo il fa; che
8 17, 63 | bella Lucina;~ben che vi fu aventura più che senno:~e la portâr
9 19, 75 | torle quel che le dava sua aventura.~Dunque, o ch'in tutto perda,
10 20, 38 | di dare a chi venìa fiera aventura.~
11 22, 26 | stato più giocondo~d'altra aventura Astolfo, che di questa;~
12 22, 94 | voce si fe' questa~strana aventura in tutto il mondo nota,~
13 26, 74 | Vien Malagigi, e ponsi in aventura~di vendicare il suo fratello
14 29, 54 | un, più che senno, ebbe aventura,~che da la balza, che due
15 31, 49 | volontà del cielo o sia aventura,~vuol fare i Saracin prima
16 31, 90 | occorra tant'alta~e sì rara aventura d'acquistare~Baiardo, quel
17 35, 7 | presta,~non fortuìta o d'aventura casca;~ma l'ha ordinata
18 35, 56 | avea fissa nel core.~Fu l'aventura sua, che tosto intese~(io
19 43, 17 | fosse mia disgrazia o mia aventura,~eletto fui degno di lei
20 43, 77 | seconda ambascia.~Ecco un'alta aventura che lo viene~di sommo male
21 43, 198| tacito e muto,~che porsi in aventura di fallire.~Poi ch'a notizia
22 46, 86 | In età poi più ferma l'Aventura~l'avea per mano, e inanzi
|