Canto, ottava
1 1, 28 | anco migliore:~l'un fu d'Almonte, e l'altro di Mambrino:~
2 1, 30 | del capo Orlando al fiero Almonte.~
3 8, 91 | qual, poi che mutato ebbe d'Almonte~le gloriose insegne, andò
4 14, 43 | spada mano:~Durindana ch'Almonte ebbe in gran stima,~e Orlando
5 14, 108| con Pulian, con Dardinel d'Almonte,~col re d'Oran, ch'esser
6 17, 14 | uccideste lui, Troiano e Almonte~con cento mila, or ne temete
7 18, 47 | nobil Dardinel figlio d'Almonte,~che con la lancia Uberto
8 18, 49 | cerca l'animo nel petto.~- S'Almonte meritò ch'in voi si serbe~
9 18, 52 | Il rimembrare Almonte così accese~l'esercito african
10 18, 147| superbo era il figliuol d'Almonte;~e lo stimò gagliardo e
11 18, 167| non rammenti,~Dardinello d'Almonte, e che non piagna~che resti
12 18, 186| splendor molto più chiaro~ove d'Almonte giacea morto il figlio.~
13 19, 12 | sepelir lascia del figliuol d'Almonte. -~Così dicea Medor con
14 20, 5 | uscì il cavallier ch'uccise Almonte,~
15 24, 49 | già il capo all'africano Almonte.~Il destrier ne la selva
16 27, 54 | Durindana~vide, e 'l quartier ch'Almonte aver solia,~ch'a quel meschin
17 27, 65 | mena d'intorno la spada d'Almonte;~lo scudo imbraccia, disdegnoso
18 32, 5 | una cugina sua, figlia d'Almonte,~e 'l bel regno d'Oran dargli
19 36, 72 | venne il re Agolante~con Almonte e col padre d'Agramante;~
20 36, 77 | Se in Almonte e in Troian non ti potevi~
21 38, 5 | lasciarlo non avea.~E s'Almonte gli fe' il padre morire,~
22 40, 57 | restituito.~Il bel corno d'Almonte anco lo muove~ad accettar
|