Canto, ottava
1 1, 73 | Se l'intricati rami e l'aer fosco~(disse la donna) agli
2 3, 50 | per trar l'un l'altro de l'aer maligno.~Sarà ciascuno d'
3 4, 11 | può dimostrar, se non è l'aer fosco,~e Francia e Spagna
4 4, 43 | poi spiega l'ale per l'aer sereno,~e si ripon non lungi
5 8, 82 | perde la donna sua per l'aer fosco;~onde di qua e di
6 12, 78 | dentro alla mandra, all'aer cupo,~il numer de l'agnelle
7 15, 38 | valle;~ove ebbe spesso, all'aer chiaro e al fosco,~i ladroni
8 20, 75 | ordinar, mentre è ancor l'aer cieco,~che i marinari vostri
9 21, 37 | Torna poi nel castello all'aer bruno,~né mai, se non la
10 22, 30 | altro matin, ch'era ancor l'aer fosco,~veder gli parve un
11 23, 5 | il sol già il mondo all'aer fosco.~
12 23, 52 | matin la bella Aurora~l'aer seren fe' bianco e rosso
13 27, 34 | sedea, salîr fuor di questi aer torbi;~e gli fecion veder
14 27, 119| il lupo e l'orso, e fa l'aer fecondo~e di mosche e di
15 27, 130| sopravenne~quivi la notte e l'aer nero e cieco,~d'un ostier
16 28, 20 | dinanzi al sole a fuggir l'aer cieco.~Smonta in casa, va
17 31, 84 | che la partita fu per l'aer scuro.~Venti mila tra d'
18 32, 71 | troppo esser grata,~ch'all'aer li fa uscir freddo e malvagio;~
19 37, 32 | forti,~de' bei visi turbò l'aer sereno~l'udire, e più il
20 40, 7 | Onde Agramante che per l'aer scuro~non avea l'inimico
21 42, 52 | valle~è più spinosa, ov'è l'aer più fosco, ~così sperando
22 46, 111| tuoni e lampi, e 'l nero aer minaccia~grandine e pioggia,
|