Canto, ottava
1 1, 32 | anzi più se ne va sempre veloce.~Segue Rinaldo, e d'ira
2 8, 6 | morso;~e 'l servo dietro sì veloce viene,~che par ch'il vento,
3 8, 71 | Orlando alle noiose piume~del veloce pensier fa parte assai.~
4 8, 83 | par ch'esca il grido, va veloce,~e quinci e quindi s'affatica
5 9, 20 | senza punto indugiarsi uscì veloce;~e come umano e pien di
6 10, 25 | Dove fuggi, crudel, così veloce?~Non ha il tuo legno la
7 13, 78 | vede quello a un tempo, che veloce~sprona il cavallo e gli
8 15, 41 | vide un legno venire a sé veloce.~
9 16, 39 | buon corsier che già ne va veloce.~Finito il ragionar, fece
10 17, 32 | poco lece~da lui fuggir, veloce più che 'l Noto.~Di quaranta
11 18, 75 | navilio voltar snello e veloce;~et a sorger n'andò sopra
12 18, 80 | di lei fu Aquilante più veloce,~e fecela fermar, vòlse
13 22, 15 | ascoso Rabicano,~quel suo veloce sopra ogni animale;~e senza
14 24, 62 | Come il veloce can che 'l porco assalta~
15 26, 131| per la donna aiutar n'andò veloce.~Mandricardo di lui non
16 27, 38 | Michel non l'abandona, che veloce~nel campo del re d'Africa
17 31, 82 | Rinaldo il qual ne vien veloce;~che s'aspetta che giunga
18 33, 28 | sì ardito Ulisse,~non sì veloce Lada, non prudente~Nestor,
19 33, 87 | adopra e 'l dente;~ma quel veloce in aria si ritira:~indi
20 35, 11 | che d'ogni cervio è più veloce assai.~Degli altrui nomi
21 35, 18 | cui barba il petto inonda,~veloce sì che mai nulla l'impaccia,~
|