Canto, ottava
1 1, 1 | Agramante lor re, che si diè vanto~di vendicar la morte di
2 4, 7 | nessun del ritorno si dà vanto:~sì ch'io penso, signore,
3 10, 8 | non sì tosto si potran dar vanto~de la vittoria, che, di
4 11, 70 | portato avesse di bellezza il vanto;~né forse ito saria ne le
5 16, 72 | intenerire un cor si dava vanto,~ancor che fosse più duro
6 18, 84 | Poteasi dar di somma astuzia vanto,~che colui facilmente gli
7 18, 125| Marfisa,~che tiene al mondo il vanto in esser forte,~volta il
8 20, 55 | aver Elbanio di bellezza il vanto~sopra ogni cavallier che
9 25, 79 | era certo che maggior del vanto~faria veder l'effetto a
10 30, 67 | Mandricardo il pregio e il vanto:~e Doralice sua, che con
11 32, 56 | ma non però che tenga il vanto parme~del miglior cavallier
12 32, 57 | quale abbia fra loro~il vanto e il primo onor di gagliardia.~
13 32, 72 | ch'in Islanda s'avean dato vanto~di Francia riportar lo scudo
14 33, 4 | di saperlo far non si dia vanto~pittore antico né pittor
15 33, 28 | deve,~non abbia ogni lor vanto a restar lieve.~
16 38, 51 | molti che si donâr di me più vanto.~
17 42, 86 | che di queste, non si darà vanto.~Avea la prima a piè del
18 43, 55 | tutta Italia il pregio e 'l vanto. -~
19 43, 86 | predir teneva il pregio e 'l vanto;~e d'ogni sortilegio e magica
20 44, 89 | lodi e gli dia in arme il vanto.~
21 45, 66 | loro in giostra avesse il vanto;~e che con ogni altra asta
|