Canto, ottava
1 1, 70 | ebbe così detto, a freno sciolto~il Saracin lasciò poco giocondo,~
2 2, 8 | Sciolto che fu il pagan con leggier
3 8, 16 | obligo di mai non esser sciolto.~Fu inanzi agli altri il
4 9, 52 | abbia,~sì ch'esser per me sciolto mi ringrazii;~come periuro,
5 10, 99 | alcun'signozzi il parlar sciolto,~incominciò con fioco suono
6 15, 60 | dagli altri nodi avendol sciolto prima,~ch'era tornato uman
7 21, 29 | perché nel resto, come sciolto e franco~vi commandava e
8 22, 17 | sarà il palazzo in fumo sciolto.~
9 23, 91 | feroce, o sia col freno o sciolto. -~
10 24, 43 | fece Zerbin che fu Odorico sciolto.~
11 24, 107| ponta,~e resta in piedi e sciolto agevolmente:~così l'un l'
12 27, 133| come d'un gran sonno allora sciolto,~tutto si scosse, e insieme
13 29, 54 | resto lo mandò libero e sciolto.~
14 31, 44 | Brigliadoro men, ch'errava sciolto~intorno all'arme, fu dal
15 32, 20 | ferma, Amor, costui che così sciolto~dinanzi al lento mio correr
16 37, 75 | da lo spirto di Tanacro sciolto:~fu prevenuta, credo; ch'
17 42, 9 | Sciolto era l'elmo e disarmato il
18 42, 38 | instabil flutto~verso India sciolto avea dai liti ispani~su
19 45, 92 | ma Frontin prima al tutto sciolto messe~da sé lontano, e libertà
20 46, 43 | mi dispensi,~che possi, sciolto ch'ella avrà i legami~che
21 46, 132| il sangue uscir vede più sciolto,~e dove più ferito il pagan
|