Canto, ottava
1 5, 52 | in terra pone;~che su la punta si volea ferire.~Lurcanio
2 6, 64 | cui volta~avea l'aguzza punta alla sua volta.~
3 8, 9 | minaccia~col taglio e con la punta de la spada.~Quella importuna
4 9, 70 | ad ogni colpo, o taglio o punta, estinse~quando uomo a piedi,
5 16, 61 | pigliar sel crede,~mena di punta, e lo passa nel fianco,~
6 17, 84 | più d'un taglio e d'una punta.~Dei più cari e più fidi
7 17, 87 | con Ombruno,~lo ferì d'una punta in mezzo 'l volto,~sì che
8 18, 45 | sempre ne parli:~questo di punta avea Balastro ucciso,~e
9 18, 152| briglia allenta,~e d'una punta con tal forza mena,~d'una
10 18, 152| con tal forza mena,~d'una punta ch'al petto gli appresenta,~
11 18, 175| messo il cauto Saracino~la punta de la spada ne la gola.~
12 25, 29 | scopre il fisso cuor di grave punta.~Con gli occhi ardenti e
13 30, 49 | ambi alla vista si ferîr di punta.~
14 30, 63 | tanti ne castiga:~mena di punta, e drizza il colpo crudo~
15 31, 52 | Spezzata che lor fu la prima punta,~i Saracin non l'avean più
16 36, 55 | suo non cada~di taglio o punta, ma sempre di piatto.~Ebbe
17 36, 57 | può cacciar, caccia una punta.~Marfisa, mal per te se
18 40, 81 | per questo mai di punta non gli trasse,~e di taglio
19 41, 83 | Brandimarte lassa,~e d'una punta lo trova al camaglio:~fuor
20 45, 74 | donzella, quando~mena di punta; e tutta intenta mira~ove
21 46, 137| l'elmo gli appresenta~la punta del pugnal ch'avea già tratto;~
|