Canto, ottava
1 13, 11| galea secreta,~in guardia d'Odorico di Biscaglia,~in mare e
2 13, 12| manderia in vece sua questo Odorico,~che fra tutti i fedeli
3 13, 13| giardin lasciai trovarmi.~Odorico la notte, accompagnato~di
4 13, 22| perfetto~da lui fu, quando ad Odorico il diede.~Disse a costui
5 13, 23| lontana oltra sei miglia.~Odorico scoprir sua voglia rea~all'
6 13, 26| Odorico, che mastro era di guerra,~
7 24, 16| così fe' Issabella:~era Odorico il Biscaglin, che posto~
8 24, 17| rotta;~la forza che l'avea Odorico usata;~e come tratta poi
9 24, 18| ch'in mezzo avean preso Odorico,~d'Issabella notizia ebbeno
10 24, 19| ch'egli avea mandati~con Odorico in sul navilio armati.~
11 24, 23| de la donna fusse,~che d'Odorico, e chi avea offeso lui.~
12 24, 25| Corebo et io cercammo d'Odorico,~ch'in corte del re Alfonso
13 24, 28| favella,~fermando gli occhi in Odorico assai;~non sì per odio,
14 24, 33| Così disse Odorico, e poi soggiunse~(che saria
15 24, 33| muova~di cor durezza, ora Odorico trova.~
16 24, 39| oltraggiato ha tutti nui.~Ad Odorico debbe esser rimesso:~punito
17 24, 40| Poi mirando Odorico: - Io vo' che sia~(gli disse)
18 24, 41| che pel peccato~meritando Odorico andar sotterra,~questo era
19 24, 43| questo, Zerbin diede~ad Odorico un giuramento forte,~con
20 24, 43| rivolto,~fece Zerbin che fu Odorico sciolto.~
21 24, 45| giornata,~che per tôrsi Odorico quello impaccio,~contra
|