Canto, ottava
1 7, 29 | che spesso avean più d'una lingua in bocca.~
2 8, 39 | poi sciolse al duol la lingua, e gli occhi al pianto.~
3 11, 37 | attaccolle~e nel palato e ne la lingua molle:~
4 18, 1 | a cui col core e con la lingua applaudo;~che s'ognun truova
5 19, 30 | ogni freno di vergogna,~la lingua ebbe non men che gli occhi
6 20, 143| Lasciò la lingua all'ultimo in riposo~Zerbin,
7 27, 124| mia possanza, gloriosa~con lingua e con inchiostro, e in verso
8 28, 1 | macchia vi può dar né fregio~lingua sì vile, e sia l'usanza
9 28, 2 | Ch'io v'ami, oltre mia lingua che l'ha espresso,~che mai
10 29, 2 | mordersi anco poi~prima la lingua, che dir mal di voi.~
11 29, 37 | che fa pel vino o mano o lingua.~
12 30, 1 | sì inanzi tira~o mano o lingua, che gli amici offende;~
13 30, 2 | impeto sta fermo,~che la lingua al dir mal facea sì sciolta;~
14 30, 69 | tutto da quel che fuor la lingua scocca:~mostra gaudio nel
15 37, 4 | non ebbe e non ha mano né lingua,~formando in voce o discrivendo
16 38, 41 | seggio si raccolse;~indi la lingua a tai parole sciolse:~
17 41, 67 | il santo vecchio, ch'alla lingua ha il morso,~non di quanto
18 42, 41 | fuor le labbia;~non può la lingua disnodar parola;~la bocca
19 43, 40 | gli occhi bassi.~Potei la lingua a pena aver sì forte,~e
20 43, 96 | vista lo raccolse,~e poi la lingua a tai parole sciolse:~
21 43, 132| tutto fregiato d'oro.~Né lingua dir, né cor pensar può quanto~
|