Canto, ottava
1 7, 7 | che come estinta~Erifilla giacea tra' fiori e l'erba.~Ma
2 12, 59 | verso la fonte,~u' ne l'erba giacea l'elmo del conte.~
3 15, 69 | man dei duo fratei morta giacea;~e per questo ad Orril non
4 15, 88 | e mostrò il tronco ove giacea lontano.~Non so ben se lo
5 17, 94 | tutto steso alla groppa giacea:~pur rilevato al fin la
6 18, 186| più chiaro~ove d'Almonte giacea morto il figlio.~Medoro
7 19, 19 | comportar non vòlse:~dove giacea Medor, si pose al varco,~
8 19, 20 | morte,~che del suo re che giacea senza tetto,~più che del
9 21, 18 | Mentre egli quivi si giacea, convenne~ch'in certa sua
10 22, 39 | ciglia,~egli ogni notte si giacea con quella,~senza darne
11 23, 45 | in un sentiero istretto~giacea il suo figlio Pinabello
12 24, 24 | ritrovar non posso.~Dove giacea Corebo al fin ritorno,~che
13 24, 115| che morto quel del Tartaro giacea:~però vi venne a tempo Brigliadoro,~
14 25, 96 | Era un'ampla campagna che giacea~tutta scoperta agli apollinei
15 27, 47 | Giacea non lungi da Parigi un loco,~
16 28, 21 | in braccio a un giovene giacea.~Riconobbe l'adultero di
17 28, 64 | di Fiammetta,~che supina giacea, diritto venne;~e quando
18 40, 14 | e tornò al muro.~Ancor giacea col suo Titon nel letto~
19 42, 16 | ormai le vene vòte.~Ancor giacea Olivier, né riavuto~il piede
20 43, 176| e splendidi origlieri;~e giacea quivi il cavallier con vesta~
21 46, 26 | se ben non fosse spinto.~Giacea disteso in terra tutto armato,~
|