Canto, ottava
1 1, 6 | Agramante~battersi ancor del folle ardir la guancia,~d'aver
2 5, 31 | cotesto~errore a che t'ha il folle amor condutto!~Tu credi
3 6, 6 | dispregiando e nominando folle~il desir ch'ebbe di lasciar
4 14, 132| perché male~ai Saracini il folle ardir riesca,~ch'eran nel
5 16, 18 | parecchi,~ch'agli altri fur di folle audacia specchi.~
6 24, 56 | aver veduto Orlando correr folle.~
7 25, 36 | Cretense il toro:~ma gli è più folle il mio, ch'alcun dei loro.~
8 25, 38 | quel dolor constretta.~Del folle e van disio si studia trarla,~
9 27, 8 | l'uno al tutto furioso e folle,~al sereno, alla pioggia,
10 27, 63 | credendo ch'egli fosse~di così folle audacia e così insana,~colto
11 28, 79 | uno?~chi 'l dice, mente; e folle è ben chi 'l crede.~Trovatene
12 28, 99 | era per lasciare il mondo folle,~e farsi amica a Dio con
13 34, 65 | per questo fa ch'egli va folle,~e mostra nudo il ventre,
14 34, 83 | maggior di tutte, in che del folle~signor d'Anglante era il
15 35, 50 | come uom pien di stupore e folle.~
16 36, 20 | n'è per venir di sdegno folle.~Fu in terra a pena, che
17 39, 44 | quel baston che 'l nudo folle~menava intorno, e gli facea
18 39, 48 | il baston da disperato e folle;~et a Dudon che si facea
19 42, 44 | mille volte avea ostinato e folle~di sì rara beltà fatto rifiuto;~
20 42, 64 | desir ch'ebbe d'amor sì folle;~si levò ritto, e con sembiante
21 43, 6 | poi disse: - Ben sarebbe folle~chi quel che non vorria
|