Canto, ottava
1 2, 55 | immantinente che lo mostra aperto,~forza è, chi 'l mira, abbarbagliato
2 5, 72 | avermi cara o no, tu 'l vedi aperto.~Or senti il guidardon che
3 5, 79 | cominciata hanno la guerra.~Aperto fu al signor di Montealbano,~
4 10, 2 | petto e 'l cor mostrasse aperto.~E s'anime sì fide e sì
5 14, 38 | lascia a pena un breve spazio aperto,~dove l'acqua si torce ad
6 20, 138| vêr me più mansueto,~forse aperto t'avrei questo secreto. -~
7 21, 27 | voglio a tutto il mondo fare aperto~che, come fui nel tempo
8 29, 5 | che nuocer si vede a viso aperto,~e che seco non vuol triegua
9 30, 42 | acquisto?~So che v'avrei sì aperto il valor mio,~ch'avresti
10 33, 12 | quei monti avrà il sepulcro aperto. -~
11 33, 13 | da l'Ambra e dal Ticino aperto.~Vedete Eutar, che non pur
12 36, 13 | parea, ch'il vidi a viso aperto,~il fratel di Rinaldo giovinetto:~
13 38, 19 | umanamente,~e mostrò in fronte aperto il suo coraggio;~e conchiuse
14 41, 5 | chiaro comprende, e vede aperto~che gli ha rispetto, e che
15 42, 12 | sanguinoso:~l'elmo che par ch'aperto abbia una accetta,~se fosse
16 42, 15 | era (che 'l ciel gli vide aperto),~pur da la umana volontade,
17 43, 120| la balia il ver gli fosse aperto,~né toccò tasto ove sentisse
18 43, 128| che sapean pochi, or sì aperto have,~che senza indugio
19 44, 100| che ritrarse),~che trova aperto e libero il passaggio;~poi
20 46, 1 | la terra, e veggo il lito aperto.~
21 46, 132| parte~la coscia e 'l fianco aperto aveano tolto.~Ruggiero avea
|